Posts Tagged ‘manutenzione’

Tracchegiani (Forza Italia) : La questione caldaie approda in V Commissione Controllo e Garanzia

27 giugno 2016

forza italiaNei giorni precedenti è arrivata in  V Commissione  controllo e garanzia, presieduta per l’occasione dal vice presidente Antonio Tracchegiani, la questione della verifica dell’applicazione della convenzione tra Itambiente S.r.L. ed il Comune di Perugia per il controllo della manutenzione delle caldaie e gli impianti termici. (more…)

NELLA PROPAGANDA ELETTORALE MIRACOLANTI PROMESSE

2 Maggio 2014

Ci stiamo avvicinando alla fatidica data del 25 maggio, alla quale saremo tutti chiamati, per eleggere il nuovo Sindaco e Giunta che dovranno governare Perugia, nei prossimi 5 anni.
Per caratterizzare la campagna elettorale in atto, si moltiplicano le iniziative dei vari candidati iscritti nelle liste, che dovranno sostenere, il nuovo Sindaco, che potrà essere eletto negli schieramenti di Destra, come di Sinistra o in rappresentanza di liste (more…)

PERUGIA: RIQUALIFICARE I GIARDINI DEL FRONTONE

16 aprile 2014

Riceviamo e pubblichiamo

frontoneI Giardini del Frontone, luogo di svago per i residenti del Borgo Bello, meriterebbero più attenzione, da parte dei competenti uffici comunali, preposti alla manutenzione e fruibilità d’accesso, nelle aree verdi cittadine.
Questi giardini sono oggetto di scarse manutenzioni, se non in periodiche circostanze, legate alle manifestazioni celebrative o fiere, che sono, solo in parte culturali, meriterebbero di essere più riqualificati, anche nel resto dell’anno. (more…)

Castel Rinaldi di Massa Martana, il problema della Strada Provinciale

19 ottobre 2013

castel

riceviamo e pubblichiamo

Da anni gli abitanti di Castel Rinaldi, frazione di Massa Martana, denunciano e segnalano alle istituzioni il pessimo stato del tratto della Strada Provinciale 414 di Collevalenza che collega la frazione con i paesi vicini. Il tratto presenta buche, cedimenti del terreno e pozzanghere ovunque e da cinque-sei anni le condizioni della strada sono diventate insostenibili. Ad aggravare la situazione ha contribuito il transito di mezzi pesanti durante i lavori di ricostruzione della rupe dopo il terremoto del 1997. Gli abitanti hanno segnalato il (more…)

«Non abbiamo soldi per manutenzione, limiti a 30 Km/h»

18 luglio 2013

Guasticchi: «Non potendo intervenire sulla manutenzione ordinaria delle strade di nostra competenza, soprattutto in prossimità di particolari situazioni di rischio per l’incolumità degli automobilisti a causa della (more…)

Perugia: Rifacimento scalinata via Mario Grecchi

19 giugno 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Numerosi cittadini e residenti del centro storico hanno posto all’attenzione dello scrivente le condizioni di usura della scalinata di via Mario Gracchi, che unisce Piazza D’Italia a via Bonazzi; A seguito di ciò,  il sottoscritto – in qualità di consigliere Consigliere Comunale del gruppo Pdl – ha già effettuato più (more…)

Panicale – Villastrada è una tappa della Parigi-Dakar?

8 ottobre 2010

SENZA PAROLE

 

SENZA PAROLE

SENZA PAROLE

SENZA PAROLE

Toc toc … scusi … ma esiste ancora il Pd a Perugia?

6 ottobre 2010

di F.L.R.

Per effetto della legge Bassanini, se non ci sono prove di corruzione ai danni della pubblica amministrazione, solo i dirigenti vengono coinvolti e accusati di mala amministrazione. L’andamento delle indagini nei casi del comune di Perugia (buco di bilancio)  e provincia di Perugia (appaltopoli) può portare allo stesso risultato, quindi niente politici nella rete ma solo i dirigenti dei settori interessati, pertanto non aspettiamoci sfracelli giudiziari.

Ci si aspetta tantissimo però dalla vicenda Santoni (sanità Foligno), questa  infatti sembra venire fuori con forza perché l’Umbria è stata almeno da dieci anni, guidata da un sistema di potere che si basava sulla distribuzione degli incarichi funzionali alla gestione di innumerevoli enti, (Asl, Atc, consorzi socio sanitari, parchi Ati acque e rifiuti, comunità montane ecc,) senza valutare le varie commissioni create ad arte,  un sistema ampio che accontentava i capirioni locali legati al capo centrale. Invece adesso tutto cambia perché i soldi sono finiti ed i capi centrali hanno cosi diminuito il loro potere di condizionamento. Un segnale forte è arrivato quando la Lorenzetti non è riuscita ad ottenere il consenso dei due terzi dei dirigenti del partito (PD e inclusi i voti di Locchi) ) per ottenere l’incarico del terzo mandato. Con la riforma della regione si salvano cosi i massimi dirigenti centrali ma non i ras locali,  quindi niente prebende da distribuire a pioggia, tenendo conto che anche le aziende pubbliche, per ragioni economiche, sono costrette a fondersi, vedi trasporti,  con perdita secca di dirigenti e movimenti vari. Tutto questo come mormora Radio Corso Vannucci, senza toccare i tre casi molto caldi nel mirino delle indagini della magistratura. La sinistra si trova davanti ad un bivio, tornare a fare politica vera nell’interesse dei cittadini oppure rassegnarsi alla frantumazione ed affondare.

Ma di tutto questo non sembra esserci traccia nel dibattito all’interno del partito ( ma c’è un dibattito?) e forse non si tiene conto che (come si dice) negli ultimi sondaggi il Pd in Umbria è passato dal 46% a circa il 30%.

Ma cosa sta succedendo? E’ vera la notizia che esisterebbe un progetto Stella che vede Foligno nel suo centro, e nel quale sono considerate le infrastrutture future, centro acquisti sanità, urbanizzazione dei terreni intorno alla ss. 75 Foligno – Civitanova?

E’ vero che si vuole trasformare Perugia in capitale politica virtuale e trasferire i centri di potere a Foligno? E’ vero che il centro logistico per lo stoccaggio delle merci sarà fatto vicino all’aeroporto di Foligno che è stato attrezzato per accogliere i grossi aerei cargo? (campanello d’allarme per Sant’Egidio).

Come mai viene potenziato lo scalo di Foligno (l’ENAC ha investo 800 mila euro per migliorare il confort dei passeggeri ) mentre sappiamo che oggi c’è solo un elicottero della protezione civile?.

Tutto questo sta avvenendo  in assenza totale di una strategia del trasporto passeggeri e merci in Umbria.

In ultimo (ma non meno importante) la mancanza quasi totale  della manutenzione stradale ordinaria e straordinaria, se nessuno prenderà provvedimenti urgenti per le strade umbre  si arriverà al collasso ed al punto di non ritorno e saremo costretti a  spendere dieci volte tanto per sistemarle e metterle in sicurezza.

STRADE: “SODDISFAZIONE” ROMETTI PER 9 MILIONI DA “ANAS”

2 ottobre 2010

“Soddisfazione” è stata espressa dall’assessore regionale alla viabilità, Silvano Rometti, per le risorse assegnate

Silvano Rometti

all’Umbria da ANAS nell’ambito del nuovo Piano di manutenzione straordinaria. “I nove milioni di euro stanziati per l’Umbria – ha detto Rometti – consentiranno interventi di sistemazione e manutenzione  di alcune delle strade statali della regione che presentano maggiori criticità. I lavori interesseranno la SS3 Flaminia, la SS75 Centrale Umbra, SS219 Pian D’Assino, SS685 Tre Valli Umbre, SS318 Valfabbrica e SS448 di Baschi. Il consistente investimento fatto dall’ente sul nostro territorio –  ha aggiunto Rometti, anche frutto dell’impegno e della collaborazione tra Regione Umbria e ANAS, permetterà la realizzazione di interventi a sostegno, soprattutto, di una maggiore sicurezza sulle strade”.

nota di redazione: caro direttore inutile ignorare che tali risposte sono un merito che devo in parte con lei condividere, il rammarico che altra stampa cui da anni sollecito in tal senso, mai si sia resa strumento per una libera informazione e una leva al bene pubblico, ciò detto e dovuto…non ci fermiamo qui , a presto trovarci qui con altre interessanti news . grazie

mary mancinelli – resp. terr.  AIFVS Onlus