Posts Tagged ‘martinelli’

CITTA’ DI CASTELLO, DA DOMANI 1 NOVEMBRE 2019 A DOMENICA 3, IL PIU’ GRANDE MERCATO DEL TARTUFO D’ITALIA

31 ottobre 2019

trifola1 (1)LA 40 MOSTRA DEL TARTUFO ALZA IL SIPARIO SOTTO I MIGLIORI AUSPICI: DUE TRIFOLE DI CIRCA 900 GRAMMI. TAGLIO DEL NASTRO ALLE ORE 11.00, IL PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA.

Da domani, venerdì 1 novembre , a domenica 3 novembre 2019, Città di Castello (PG) sarà il mercato del tartufo più grande di Italia con sei tra i maggiori produttori e esportatori della trifola – con Tartufi Jimmy, Giuliano Tartufi, Penna Tartufi, Il Tartufaro, Mirko Tartufi e Tartufi Martinelli – presenti alla 40° edizione della Mostra nazionale del Tartufo bianco. (more…)

ARTE: Mostra internazionale Bruxelles Expo

26 novembre 2017
ancaIl viaggio degli artisti del movimento culturale internazionale  “Sentieri di pace e percorsi di consapevolezza” seguito dalla curatrice d’arte Alessandra Anca Palel, dopo il successo riscontrato al Carrousel Du Louvre a Parigi, a giugno di questo anno continua verso altre mete prestigiose come  l’esposizione internazionale d’arte contemporanea “art3f Bruxelles Expo” che si svolgerà  in Belgio dal 24 al 26 novembre 2017, presso il Centro fieristico internazionale Parc des Exposition Bruxelles , Palazzo Heysel.
Bruxelles Expo è una preziosa location  dove si svolgono eventi culturali, fieristici, convegni scientifici, concerti, mostre d’arte e che attira migliaia di turisti ogni anno. Bruxelles è uno dei centri più importanti sulla scena dell’arte contemporanea, alla moda, che fa tendenza, un mercato dinamico di una capitale al crocevia di percorsi artistici europei grazie alla posizione geografica, all’ambiente  multiculturale e cosmopolita. La Galleria “Oxygene – Sentieri di pace e percorsi di consapevolezza ” per questa mondana manifestazione presenterà una selezione di opere di scultura, pittura e fotografia degli artisti : Emiliano Biancalana,  Daniela Tosca Bertelli, Ornella Busti, Hisu Choi,  Patrizia Di Poce, Dani El Mrabet, Paola Giordano, Giacchi Gianni, Michele Martinelli, Anca Palel, Luciana Pasquin, Barbara Scaccini, Otello Scatolini,  Fabiana Taddei.
Dal 2018 questa meravigliosa avventura proseguirà verso altri importanti centri  culturali come Londra, Barcellona, Shangai e Dubai. 

Arte: Mostra personale di Michele Martinelli alla Rocca Paolina di Perugia

26 novembre 2017
STEF2509_preview (1)

a sinistra Michele Martinelli e Alessandra Anca Palel

Sabato 18 novembre presso la Sala Cannoniera del Museo Rocca Paolina di Perugia si è svolta l’inaugurazione della Mostra personale del Maestro Michele Martinelli “Luce”, organizzata dalla curatrice Alessandra Anca Palel.

La mostra patrocinata dalla Regione Umbria, dal Comune di Perugia, dal governo regionale del Kurdistan, dall’Associazione EMV3 arte, la Scuola di danza  – Balletto di Roma e dall’Associazione Oxygene si è  svolta nell’ambito della manifestazione culturale internazionale “Sentieri di pace e percorsi di consapevolezza” che da anni ormai porta avanti un messaggio di pace, incentivando il dialogo, gli  incontri tra popoli e culture e un’approccio concreto per il rispetto degli diritti umani. Un coinvolgente discorso
di Dott.ssa  Donatella Porzi, Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria  ha aperto la mostra del noto artista perugino.

(more…)

Roma: L’artista perugino Michele Martinelli dona due opere all’ambasciata dell’Irak

1 ottobre 2015
aleIl progetto “Sentieri di pace e percorsi di consapevolezza”, proposto dall’associazione di promozione sociale Oxygene, nasce da una sinergia tra Alessandra Anca Palel, curatrice d’arte e l’artista Michele Martinelli ed ha  come obbiettivo la divulgazione degli strumenti per il miglioramento personale e sociale tramite la valorizzazione  dell’arte e della cultura in assoctutte le sue forme,  promuovendo lo scambio interculturale nell’ambito di manifestazioni itineranti organizzate  sia sul territorio nazionale che all’estero, coinvolgendo associazioni con intenti simili e collaborando con vari enti, istituzioni e ambasciate.
Proprio per questa collaborazione la  S.E Saywan Barzani, Ambasciatore dell’Iraq presso la Repubblica Italiana e ambasciatore FAO ha incaricato il Maestro Michele Martinelli  di realizzare due bassorilievi in gessoale1 ceramico, interpretazioni del leone di Ninvè e del toro alato di Babilonia, opere che costituiscono l’allestimento permanente della Iraq Room presso il Palazzo della FAO a Roma e parte dell’allestimento dell’ambasciata dell’Iraq a Roma.

All’evento d’inaugurazione delle opere sono stati presenti la S.E Mohamed- Al- Sadr, Ambasciatore dell’Iraq presso la Santa Sede, la S. E Saywan Barzani, e rappresentanti di varie ambasciate e istituzioni locali.

Perugia: a palazzo Donini tavola rotonda su “sanità digitale – meno costi e più servizi”

24 settembre 2015
opera del maestro Michele Mencarelli, esposta in maniera permanente presso Gherlinda

opera del maestro Michele Martinelli, in esposizione permanente presso Gherlinda




“Sanità digitale – Meno costi e più servizi”: è questo il tema della tavola rotonda che si svolgerà domani, venerdì 25 settembre, nel Salone d’Onore di Palazzo Donini, alle ore 10 e che sarà introdotta dalla vicepresidente del Senato e presidente di “Glocus” Linda Lanzillotta, e dal saluto della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini.

L’iniziativa è organizzata da “Glocus”, “think tank” che dal 2003 elabora progetti e proposte per la promozione dell’innovazione e della modernizzazione economica, sociale e istituzionale dell’Italia in un contesto europeo e che riunisce manager, imprenditori, professionisti, parlamentari, accademici e cittadini, cooperando anche con imprese, associazioni e centri di ricerca europei. (more…)

Arte: Opere in esposizione permanente di Michele Martinelli e mostra collettiva di pittura al Gherlinda di Corciano

23 settembre 2015

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Venerdi 18 settembre, presso il Centro d’intrattenimento Gherlinda di Corciano, ha avuto luogo l’inaugurazione dell’esposizione permanente delle opere del maestro Michele Martinelli in occasione dell’apertura del nuovo ingresso del centro, e nell’ambito della manifestazione culturale “SENTIERI DI PACE”, l’inaugurazione della mostra collettiva di pittura presso la Galleria d’arte gestita dall’associazione “OXYGENE” di Alessandra Anca Palel,  curatrice d’arte. Un sentito ringraziamento ai rappresentanti delle istituzioni, che ci hanno onorato con la loro presenza, il sindaco di Perugia Andrea Romizi, il sindaco di Corciano Cristian Betti, l’assessore alla cultura di Corciano Lorenzo Pierotti, e un particolare ringraziamento allo staff direttivo del centro Gherlinda, e alla Dottoressa Barbara Venanti, che sensibili all’arte ci hanno sostenuto nelle nostre iniziative. (more…)

Lo Spoleto Festival art lancia il gemellaggio con la città di Macerata

10 gennaio 2013

Sabato 12 ore 17 presso l’Hotel nuovo Clitunno verrà presentata la mostra personale del Maestro maceratese Silvio Craia che esporrà opere tematiche sull’Europa con particolare (more…)

Concerto della Banda dell’Arma dei Carabinieri al Morlacchi di Perugia

3 novembre 2012

il tenore Gianluca Terranova e il maestro Massimo Martinelli con la banda

Lunedì 29 ottobre il teatro Morlacchi, pieno fino al loggione, ha accolto la Banda dell’Arma dei Carabinieri che con le sinergie del Comune di Perugia , della Fondazione Perugiassisi 2019 candidata a capitale europea della cultura e della Fondazione Brunello Cucinelli ci ha offerto un concerto straordinario per l’esecuzione di brani complessi di Mussorgsky, Ponchielli, Verdi diretti dal Maestro Ten. Col. Massimo Martinelli, diplomato al Santa Cecilia e specializzato in Musicologia alla Sapienza di Roma.

Alla presenza del prefetto dr. Vincenzo Cardellicchio e di tanti rappresentanti delle (more…)

GUBBIO, INIZIATIVA DEL PDL e di TUTTE LE FORZE di OPPOSIZIONE PER LA GESTIONE AUTONOMA DEL SERVIZIO IDRICO

4 ottobre 2011

Iniziativa del Gruppo Consiliare del PdL  – primo firmatario il capogruppo Angelo Riccardini, condivisa con tutti i gruppi di opposizione rappresentati in Consiglio Comunale: Lucio Lupini lucio, lupini, mattia, bertinelli,  (Gubbio Per Noi), Mattia Martinelli ( UDC), Giovanni Vantaggi ( Un’altra Gubbio), Carlo Pierotti ( Gubbio Partecipa) .

La proposta tende ad indurre il Comune di Gubbio a chiedere ed attuare con forza e tempi certi quanto già chiesto ed ottenuto da tanti altri comuni d’Italia. Uscire dall’ATO e dalla quota pubblica di Umbra Acque spa e riprendere in carico direttamente la gestione dell’acquedotto .

I consiglieri di opposizione vanno incontro alle esigenze primarie della popolazione che ha visto lievitare i costi delle bollette, addirittura raddoppiati rispetto a quando l’acquedotto era gestito direttamente dal Comune e non da Umbra Acque spa. Con questa soluzione potrebbero veder ribassare i costi ad oggi rincarati a dismisura e porre fine alle vessazioni come quella dell’imposizione dei depositi cauzionali a carico dei pensionati privi di Conto Corrente di appoggio. Restituire l’acqua alla gestione pubblica per sottrarsi al mantenimento di baracconi creati con la legge del 2006 con la quale si sono istituiti gli ATO e le società di gestione partecipate dai comuni, dare così attuazione immediata e diretta all’esito del Referendum che a gran voce ha detto NO alla privatizzazione dell’acqua. Il buon esito di questa proposta non riduce la storica generosità di Gubbio verso i comuni vicini bisognosi di acqua ; si potrà continuare a regalare l’acqua eccedente ad Umbertide come avvenuto per 40 anni . Una proposta responsabile che non potrà che trovare la convergenza della maggioranza alla quale si chiede non una adesione formale ma precisi impegni di tempi e di risultati ( e si spera anche quella di Luigi Girlanda, unico consigliere di opposizione a non aver sottoscritto il documento) La popolazione sarà messa al corrente dei passaggi formali e sarà chiamata a supportare questa battaglia con sottoscrizioni pubbliche e diffusione di volantini informativi distribuiti nei pubblici esercizi.

 

Città di Castello: Polisport, a rischio i posti di lavoro dei dipendendenti distaccati alla piscina di Gubbio

14 marzo 2011

“Polisport rappresenta un presidio importante sul fronte dei servizi e della pratica sportiva e la commissione ha voluto conoscere la situazione e prefigurare il futuro della società partecipata dal comune, in vista di una nuova legge sui servizi a rilevanza economica e dei vincoli finanziari. La presenza dei vertici di Polisport ha garantito una completezza di informazioni e l’inizio di un confronto, che continueremo in una successiva convocazione”: queste le risultanze della commissione “Programmazione” del comune di Città di Castello secondo il presidente Sandro Busatti, il quale ha sottolineato che “in questa prima seduta siamo partiti dell’attualità, affrontando il problema legato alla piscina di Gubbio e ai mancati introiti della piscina esterna nell’anno 2010, a causa delle proibitive condizioni climatiche”.

“Il caso di Gubbio è monitorato permanentemente insieme all’Amministrazione comunale, anche se l’assetto strutturale dell’impianto sta generando altre criticità, a fronte delle quali siamo giunti alla determinazione di tirarci indietro qualora il proprietario, l’ente locale, non dia risposte precise sugli interventi imprescindibili di cui la piscina necessita” con queste parole il presidente di Polisport Luciano Martinelli ha introdotto il primo degli approfondimenti chiesti dal consiglio comunale. “I recenti sviluppi hanno delle ripercussioni comprensibili e pesanti a livello finanziario per la nostra società che ha chiesto una rivisitazione della convenzione per non incorrere in una gestione antieconomica. All’oggi non abbiamo riscontri di nessun tipo ed il cda ha dovuto rescindere unilateralmente il contratto, dando tre mesi di tempo all’Amministrazione per sanare una situazione, che investe, nel suo aspetto occupazionale, i tre dipendenti comandati all’impianto eugubino. La convenzione attualmente è disdettata. Naturalmente sul versante legale, è in corso una causa di risarcimento”.

MUSE AL MUSEO, ALLA SCOPERTA DEL MUSEO DEL TABACCO E LA SUA STORIA

11 agosto 2010

di Gianna Nasi

Martedi 10 agosto al Museo Storico Scientifico del Tabacco di San Giustino si è tenuta la manifestazione “Muse al Museo”. Si trattava di un percorso teatralizzato che coinvolgeva e accompagnava il pubblico alla scoperta del museo e della sua storia.

Grazie ad Anna Martinelli e Clara Rebiscini, alle coreografie di Elena Bracalenti ed alle allieve della scuola “Studio danza” di Rita e Roberta Giubilei, gli spettatori hanno rivissuto le fasi della raccolta e della lavorazione del tabacco. Sono stati coinvolti personalmente, hanno annaffiato una pianta vera di tabacco, hanno visto i due diversi tipi di foglie, Kentucky e Virginia Bright.  Sono stati inseriti nel contesto storico, precedente all’invenzione della catena di montaggio, ed hanno vissuto il clima umano di enorme fatica fisica e rigidità da parte delle sorveglianti.

Infine Clara Rebiscini ha dato delucidazioni sulla nascita della coltura nella zona. Un vescovo di Sansepolcro alla fine del 1500 aveva avuto in dono dei semi di tabacco da Parigi e da questo dono è nata la storia. Il museo ha un percorso di stanze dove si svolgevano le varie fasi della lavorazione e una sala convegni. E’ dotato di una serie di cartelloni, foto e strumenti dell’epoca.

Il luogo, che vide per la prima volta la coltivazione de “l’erba torna buona”, rappresenta un luogo di incontro, divulgazione e ricerca per quanti vogliano entrare in contatto con l’immenso patrimonio che la cultura tabacchicola ha accumulato nel territorio.

Il percorso di lavorazione del tabacco oggi sembra cosi estraneo alla mentalità veloce e tecnologizzata. Ma oltre ad essere stato un esempio di organizzazione del lavoro anche per altri settori produttivi, ha caratterizzato una stagione di cambiamenti, di lotte di emancipazione e conquiste delle lavoratrici (le lavoranti erano soprattutto donne perché, come è stato sottolineato nelle varie fasi del percorso, le donne erano in grado di riconoscere più velocemente le foglie buone e dei due diversi tipi con il solo colpo d’occhio).

Il museo è un importante punto di riferimento per l’organizzazione di attività, iniziative, dibattiti corsi di formazione, e mostre attinenti alla filiera del tabacco. Un centro di esposizioni, documentazione e luogo di visita per conoscere la nostra storia ma anche strumento per connettere le diverse realtà che ruotano attorno a questo complesso mondo produttivo.

La Fondazione Museo Storico Scientifico del Tabacco è stata realizzata grazie all’azione sinergica di più istituzioni a partire dal Comune di San Giustino che ha acquistato i locali e al contributo fondamentale della Comunità Montana Alto Tevere Umbro messo a disposizione attraverso il “Patto Territoriale Dell’Appennino Centrale”

Muse al Museo è un progetto della “Poliedro Cultura” messo già in essere presso la Pinacoteca Comunale di Città di Castello.

Per info e visite Tel. 075 8618449 Fax 0758618444 Cell 338 9904349- 338 3156210

E-mail info@museotabacco.org Sito web: http://www.museotabacco.org