Domenica 15 novembre, ventitré cantine dell’Umbria socie del Movimento Turismo del Vino aspettano gli amanti della natura e della genuinità per offrire una giornata di sano divertimento, in un’atmosfera conviviale e familiare che si rifà all’antica tradizione italiana secondo cui, il giorno di San Martino, nelle campagne si festeggia il raccolto e la nuova annata agraria. (more…)
Posts Tagged ‘martino’
La Grande Bellezza al Sodalizio San Martino di Perugia
1 aprile 2014Todi, il salta il sistema fognario e si allaga tutto, forte preoccupazione per gli abitanti di Pian San Martino
30 novembre 2012Nuovi allagamenti di strade e seminterrati nel tuderte è denuncia del comitato per la salvaguardia del territorio di Pian di San Martino di Todi.
A sedici giorni dall’alluvione – si legge in un comunicato – non sono state messe in atto misure concrete ed effettuati i primi interventi (more…)
LIBRI: “CERCHIAMOCI ANCORA” L’ULTIMA OPERA LETTERARIA DI FELICE DE MARTINO
28 settembre 2012CERCHIAMOCI ANCORA è l’ultima opera letteraria del prolifico Felice De Martino. Un romanzo storico e d’amore – edito da Tullio Pironti – con toccate di immancabile risvolto politico e stoccate ovviamente sociali, che ci offre uno spaccato della nostra cara patria nelle sue vicende di fine guerra enei conseguenti eventi. Una favola moderna, mi verrebbe quindi da dire, dall’originale incipit spagnolo “Cuàntas cosas perdì por miedo a perder” che l’Autore non ci sottopone come domanda, né tanto meno come esclamazione o come esortazione alcuna. No. È con il punto fermo che infatti termina il breve incipit. Fermo come il proposito di ritrovarle quelle cose perse: quelle e soltanto quelle. Fermo come l’assioma secondo cui “amore vuol dir gelosia”. Fermo quanto è vero che Aurora, la protagonista femminile, verso fine libro si ritrova ad essere Costanza. Constance, per la precisione, alla francese, elemento questo che la porta a chiedersi, con ironia, che cosa potesse essere “stu nome stravuze”. Nome strano, appunto, tanto da farla sentire come una zattera in balia di onde ignote, disorientata quindi in tutta la vicenda che, di lì in poi, l’accompagnerà fino alla fine della storia.
Cerchiamoci ancora, allora, sì… perché, quando il sentimento è vero, immancabilmente ci si ritrova. Che sia amore filiale o passione dei corpi, il ritrovarsi ci dà il cambio di prospettiva tanto anelato quanto, al momento in cui accade, inatteso. Cerchiamoci ancora… per trovarci di nuovo e ritrovarci per sempre!
LA CRISI, SFIDA PER UN CAMBIAMENTO:CONVEGNO DI COMUNIONE E LIBERAZIONE
11 gennaio 2012Giovedì 12 Gennaio presso la Sala dei Notari, alle ore 21, si terrà il dibattito sul tema “La crisi, sfida per un cambiamento”. L’iniziativa è della comunità umbra di Comunione e Liberazione e prende spunto dal documento nazionale diramato nello scorso mese di Ottobre dal movimento cattolico fondato da don Luigi Giussani, che si interroga sulle opportunità per la rinascita di una nuova civiltà, nascoste fra i grandi disagi sociali e personali annessi alla crisi globale in corso.
Al dibattito di Perugia interverranno Antonio Baldassarre, Presidente emerito della Corte Costituzionale, Carmine di Martino, docente di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Milano e la giornalista Gabriella Mecucci.
Beuys e lo sciamano, estasi, rito e arte a Palazzo della Penna
14 dicembre 2011Perugia – Museo civico di Palazzo della Penna 18 dicembre 2011 – 4 marzo 2012
Inaugurazione: sabato 17 dicembre 2011, ore 18.00
Avvolto dalle tenebre della notte, un uomo, danzando vorticosamente, abbandona il mondo visibile per inoltrarsi solitario in un universo parallelo, impalpabile e sconosciuto ai più: un cosmo abitato da dèi e da spiriti con cui colloquiare, a cui sacrificare sangue, da cui esigere attenzione. Questi è lo sciamano, eroe del limite, mistico e performer totale. In una stanza spoglia, l’artista Joseph Beuys, impugnando un gesso bianco inizia a tracciare dei segni su delle lavagne nere. Accenni di frasi, abbozzi di figure. Forme e parole che sembrano provenire da altrove e che, lentamente, domandano di travasarsi nella materia. Questi è un artista, a duello con la propria creatività. Un traghettatore di immagini, un catalizzatore di archetipi. Martino Nicoletti
L’evento, curato dall’etnologo e artista Martino Nicoletti della University of the West of Scotland, avvicina, per la prima volta in Italia, la figura del grande artista tedesco Joseph Beuys, all’universo religioso magico ed estatico dello sciamanesimo asiatico. Attorno al potente e denso epicentro rappresentato dalle “lavagne” – realizzate da Joseph Beuys in occasione di un soggiorno a Perugia, nel 1980, e attualmente ospitate presso il Museo stesso – ruota un variegato quanto pulviscolare caleidoscopio fotografico di rituali estatici, video, suoni, disegni cosmologici e oggetti sciamanici originali capaci di condurre il visitatore a una radicale rilettura di Beuys secondo una prospettiva inconsueta e densa di suggestioni. In un perfetto innesto formale e concettuale, una serie di installazioni artistiche – create dallo stesso Martino Nicoletti e dedicate ai temi del volo magico sciamanico e della connessa discesa agli inferi – si integrano con la presenza delle “lavagne” e con frammenti connessi all’opera di Beuys come artista figurativo e come performer. Un originale documento filmato, realizzato sulla base di immagini di repertorio e interviste a esperti curate da Marco Nicoletti, offre un approfondimento critico all’evento e ai suoi stessi contenuti. Beuys e lo sciamano: estasi, rito e arte è dunque un evento espositivo che propone un’inconsueta lettura dell’opera di Beuys, disvelando gli echi di un racconto sotteso che narra di esseri umani attestati per scelta sulla sottile linea di confine tra il visibile e l’invisibile, tra il materiale e l’immateriale, tra ciò che esiste e ciò che può, e deve, ancora assumere una forma compiuta.
TEATRO, PAOLO BONACELLI E’ “L’UOMO PRUDENTE” AL COMUNALE DI GUBBIO
19 ottobre 2011Paolo Bonacelli, nel ruolo del ricco mercante veneziano Pantalone, inaugura, domenica 23 ottobre, alle 21 la Stagione di Prosa di Gubbio con la commedia di Carlo Goldoni, L’uomo Prudente.
Lo spettacolo che viene riallestito al teatro Comunale, prima tappa della lunga tournèe, è diretto dal regista Franco Però e vede in scena una numerosa e affiatata compagnia formata da Federica Di Martino, Nino Bignamini, Alessandra Raichi, Hossein Taheri, Francesco Gerardi, Elena Ferrari, Simone Ciampi, Paola Giglio, Giacomo Rosselli.
L’adattamento di Franco Però e di Paolo Bonacelli ha asciugato il testo e moderato l’uso del veneziano, presentando uno spettacolo comico e vivace, che non mancherà di divertire gli spettatori.
Quest’anno la Stagione di Prosa di Gubbio si arricchisce con quattro appuntamenti con i protagonisti, il primo è con Paolo Bonacelli e la compagnia che incontreranno il pubblico venerdì 21 ottobre, alle 17,30, presso il Teatro Comunale.
Per informazioni e prenotazioni domenica 23 ottobre, dalle 16 alle 19 e dalle 20 alle 21, al Botteghino del Teatro Comunale, 075/9275551.
Turismo del Vino a San Martino in cantina domenica 14 novembre
11 novembre 2010Anche quest’anno il Movimento Turismo del Vino dell’Umbria rinnova l’ appuntamento con la III edizione di San Martino in Cantina
La seconda domenica di novembre, nelle aziende che aderiscono all’evento, sarà possibile degustare il vino Novello, conoscere le anteprime della nuova annata e visitare le cantine nel pieno del loro “fermento”.
Degustazioni di prodotti tipici e di stagione, (non mancheranno certo caldarroste e olio nuovo) in abbinamento ai vini, arricchiranno la visita che diventa così un’occasione di conoscenza, non solo del vino ma anche del territorio umbro in cui esso nasce. Andar per cantine si conferma un modo piacevole per animare il tepore delle giornate novembrine, grazie al calore dell’ospitalità e dell’allegra convivialità dei viticoltori.
Antonelli San Marco s.s Montefalco Loc. San Marco 60 – Montefalco (Pg) – Tel 0742-379158 Fax: 0742-371063
info@antonellisanmarco.it www.antonellisanmarco.it
LA CANTINA APRIRA’ IL GIORNO SABATO 13 NOVEMBRE CON DEGUSTAZIONI GRATUITE Orari: 8.30 -12.30 / 14.30 -18.30
Bocale – Montefalco Via Fratta Alzatura – Montefalco (PG) Tel 0742 – 39 92 33 Fax 51 00 15
Si festeggia con Vino Novello e Castagne
Cantina Novelli Montefalco
Località le Pedrelle – Montefalco (PG) Tel 0744-803301 Fax 0744-814345
Cantina Arnaldo Caprai Montefalco
Loc. Torre – Montefalco (PG) Tel 0742 – 37 88 02 Fax 0742 – 37 84 22
Az. Fongoli Fraz. San Marco ,67 – Montefalco (PG) Tel 0742 – 37 89 30 Fax 0742 – 37 12 73
Terre della Custodia Montefalco
Loc. Palombara- Gualdo Cattaneo (PG) Tel 0742 92951 Fax 0742 929595
Azienda Agricola Saio Via della Passerella, 9 – Assisi (PG) Tel: +39 075/812940 Fax:075/8019780
info@saioassisi.it
Sportoletti Ernesto e Remo Assisi
Via Lombardia, 1 – Spello (PG) Tel 0742 – 65 14 61 Fax 0742 – 65 23 49
Degustazioni vino e Bruschette con Olio Nuovo!
Donini Colli Altotiberini
Via Nestore, 59 – 06019 Umbertide (PG) Tel 075 – 94 10 330 Fax 075 -94 10 411
info@vinidonini.it www.vinidonini.it
Az. Agr. Chiorri Colli Perugini Via Todi, 100 Sant’Enea (PG) Tel O75-60 71 41 Fax O75-60 71 41
PRANZO SPECIALE DI PRODOTTI TIPICI ABBINATI AI VINI DELLA CANTINA.
prenotazione obbligatoria
Madrevite Colli Del Trasimeno Via Cimbano, 36 –Vaiano,
06060 Cast.ne d/Lago (PG) Tel e Fax 075 – 95 27 220 info@madrevite.com
Dalle 16:00 alle 21:00 degustazioni del “VINO NOVO” accompagnate da CASTAGNE e BRUSCHETTE.
La giornata sarà allietata dalle note del Trio Lacustrico. In cantina, delle immagini realizzatead hoc accompagneranno i nostri ospiti alla scoperta della coltivazione, raccolta e trasformazione delle uve.
Baldassarri Luciano Colli Martani Via Pianelli, 65 – Collazzone (PG) Tel. 075 – 87 07 299
Fax 075 – 87 07 299
Vallantica Tacconi Ottelio Colli Amerini Loc. Vallantica, 280 – Sangemini (TR)
Tel 0744 – 30 60 16 Fax 0744 – 30 65 67
Si festeggia San Martino a pranzo, con un menù tutto dedicato alle castagne, all’olio ed al vino firmato Vallantica
Tenuta dei Marchesi Fezia via Tiberina Loc. San Bartolomeo Narni (TR) Tel. 0744 – 759031 Fax. 0744 – 759031
La Tenuta offrirà ai partecipanti castagne e Vino Novello
Cantina Todini Colli Martani Collevalenza – Todi (PG) Tel O75- 88 71 22 Fax 88 72 31
Il programma della giornata prevede degustazione di vino nuovo e prodotti tipici (bruschette, affettati) castagne arrosto visite guidate alla Cantina musica dal vivo
Cantine Giorgio Lungarotti vl G. Lungarotti , 2 – Torgiano (PG) Tel 075- 98 86 61
11,30 visita Museo Del Vino (biglietto ridotto) ore 12,30 – 13,00 brunch in cantina
ore 14,00-15,00 visita in cantina Lungarotti
ore 15,00 minicorso di degustazione olio-vino Tenta la fortuna: vinci degustazioni, sconti la SPA Vinoterpia BellaUve presso Le Tre Vaselle
Tenuta San Rocco Fraz. Duesanti, Loc. San Rocco, 14 TODI – (PG) Tel 075 8989102 Fax 8980971
PRANZO DEL VIGNAIOLO E RICCHE DEGUSTAZIONI DI VINO E PRODOTTI TIPICI. prenotazione obbligatoria
Terre Del Carpine Colli Del Trasimeno Via Formanuova, 87 – Magione (PG) Tel 075- 84 02 98 Fax 075- 84 37 44