Posts Tagged ‘marzo’

Incontri: Da Venere a Minerva… dai Piaceri alla Guerra in Tavola…

3 marzo 2014

nemici&amici nel piatto, insidie e trabocchetti che possono sconvolgere per sempre la nostra Vita

all’ incontro dibattito interverranno:

Lorena Pesaresi assessore Pari Opportunità del Comune di Perugia

Carla Santucci  Presidente Nutrition Days, progetto Expò 2015 (more…)

Libri: 8 POETESSE PER OTTO POESIE

8 marzo 2013

ottoNon mancate all’appuntamento poetico delle WOMEN@WORK: sabato 9 marzo, ore 18.00 – Perugia – Accademia Nazionale della Civetta, via Bruschi n.2

Essere donna&femmina in poesia: questo lo spirito che ha animato tale delicata e intensa raccolta di poesie al femminile, scritte da autrici che condividono sia l’amore per la scrittura che la consapevolezza della necessità di riconoscere a esse stesse il ruolo che desiderano interpretare. Protagoniste della propria vita, dunque, libere di (more…)

Concerto della Banda dell’Arma dei Carabinieri al Morlacchi di Perugia

3 novembre 2012

il tenore Gianluca Terranova e il maestro Massimo Martinelli con la banda

Lunedì 29 ottobre il teatro Morlacchi, pieno fino al loggione, ha accolto la Banda dell’Arma dei Carabinieri che con le sinergie del Comune di Perugia , della Fondazione Perugiassisi 2019 candidata a capitale europea della cultura e della Fondazione Brunello Cucinelli ci ha offerto un concerto straordinario per l’esecuzione di brani complessi di Mussorgsky, Ponchielli, Verdi diretti dal Maestro Ten. Col. Massimo Martinelli, diplomato al Santa Cecilia e specializzato in Musicologia alla Sapienza di Roma.

Alla presenza del prefetto dr. Vincenzo Cardellicchio e di tanti rappresentanti delle (more…)

L’Otto marzo dimenticato – Celebrata anche nella Casa di Riposo ‘Andrea Rossi’ di Assisi la festa delle Donne

8 marzo 2012

Un 8 marzo speciale.

Quello celebrato nella casa di riposo di Assisi, ‘Andrea Rossi’, alla presenza dell’assessore provinciale alle Attività culturali e sociali, Donatella Porzi, della presidente della III Commissione del Comune di Assisi, Claudia Travicelli e del consigliere regionale del PD, Andrea Smacchi. “Un 8 marzo speciale – ha detto Porzi – perché abbiamo voluto celebrare, con le mimose e con la nostra presenza istituzionale, innanzi tutto, l’humanitas profonda che si respira a contatto con il mondo di una vecchiaia spesso solitaria”Humanitas che – ha aggiunto l’assessore – lega, come un sottile filo rosso, le anziane donne ricoverate in questa bellissima struttura ed il personale, soprattutto femminile, che vi opera, anche sotto forma di volontariato”.

“Un’humanitas che – ha concluso Porzi – va tutelata anche dalle istituzioni che debbono farsi carico dei numerosi problemi, logistici, economici ed organizzativi che questo come altri istituti presentano”. Un problema quello della vicinanza istituzionale a questa, come ad altre realtà simili che, ha voluto ribadire Claudia Travicelli, il Comune di Assisi, ha sempre tenuto in grande considerazione, anche per la ricchezza morale e culturale chiusa spesso tra le mura delle case di riposo e spesso dimenticata. Una ricchezza che le donne ricoverate presso l’Andrea Rossi, testimoniano, anche con i loro ricordi, ancora vivi, del periodo di vita dedicato al lavoro. Un patrimonio dunque di umanità che, anche per il consigliere Andrea Smacchi, va tutelato, soprattutto in un momento di crisi economica che si abbatte soprattutto sui più deboli e che, il meraviglioso mondo del nostro Volontariato, presente anche all’interno dell’Andrea Rossi, non può da solo colmare.

 

L’otto marzo riprendiamoci ancora la città!

16 febbraio 2011

martedì 8 marzo · 17.30 – 20.30 Corso Vannucci Perugia

Centinaia di donne e anche molti uomini sono scese/i nelle piazze umbre al grido “Se non ora quando”. E’ stata una grande emozione per tutte/i noi vedere la vista del centro storico di Perugia gremita, per ben due giornate consecutive, di una catena umana festosa e colorata di generi e generazioni differenti che si è snodata per tutto Corso Vannucci.
Le mobilitazioni in Umbria -come nelle altre 290 piazze in Italia e nel nel mondo- hanno avuto un carattere evidentemente spontaneo con convocazioni estemporanee, ora si tratta di non disperdere il filo delle nostre relazioni, delle energie,e delle pratiche.
In vista dell’8 marzo scendiamo di nuovo in piazza restituendo alla città il senso profondo della Giornata internazionale della donna