Posts Tagged ‘massa’

La grande bellezza del Natale 2016 sarà un presepe tutto di ghiaccio, grande 15 mq!

9 dicembre 2016
presepeUn presepe da brivido che stupirà tutti per la sua bellezza ed originalità.
Si potrà ammirare in Umbria, a Massa Martana (PG), a soli 6 km dal “Santuario dell’Amore Misericordioso”  di Collevalenza, nell’ambito di “Presepi d’Italia” la Mostra Nazionale del Presepe Artistico, in programma  dal 24 dicembre all’8 gennaio 2017.

(more…)

GOOD MORNING UMBRIA o GOOD NIGHT?

9 Maggio 2016

giornaliRiceviamo e pubblichiamo

Il compito degli strumenti di comunicazione, come l’utilissimo “Good Morning Umbria” che ogni tanto mi usa la cortesia di pubblicarmi, dovrebbe essere quello di informare con immediatezza sulla realtà locale umbra, ma anche di contribuire ad acquisire, seppur in minima parte, la consapevolezza di essere una parte della coscienza civile e morale nazionale. Non si tratta di deformare o influenzare opinioni individuali, ma di considerare come funzione necessaria per noi tutti, quella di possedere ed alimentare la “cultura del vivere civile” senza ritenere questa parola, la somma di cose cui si guarda con sospettosa indifferenza. (more…)

Nasce l’Associazione regionale I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA IN UMBRIA

8 febbraio 2016
montegabbione

Montegabbione

L’Associazione I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA IN UMBRIA sta per diventare realtà:  il 10 febbraio 2016 alle ore 16.00, nella Sala degli Zuccari del Palazzo Comunale di Spello, 13 comuni umbri che hanno ottenuto la certificazione di “Borghi più Belli d’Italia”, sigleranno l’atto costitutivo della nuova unione. Le finalità verranno  illustrate dai soci fondatori, ovvero i sindaci e i vice sindaci dei comuni di: Acquasparta, Castiglione del Lago, Citerna, Deruta, Giove, Lugnano in Teverina, Massa Martana, Montefalco, Montone, Spello, Torgiano, (more…)

A Massa Martana inaugurata la settima edizione del Mercatino Natalizio

4 dicembre 2015

Inaugurazione Mercatino 2Nella piazza centrale del centro storico di Massa Martana, i canti natalizi dei bambini dell’Istituto comprensivo A. Ciuffelli di Massa Martana hanno dato il via alla settimana edizione del Mercatino Natalizio, iniziativa che animerà il borgo umbro dal 4 all’8 dicembre con musica itinerante, animazione per bambini nel colorato e divertente Villaggio di Babbo Natale e tanti cibi di strada italiani nel goloso Villaggio del Gusto. (more…)

A MASSA MARTANA, IN OCCASIONE DEL MERCATINO NATALIZIO, RIAPRE I BATTENTI LO STORICO LABORATORIO DELLA NOCIATA DI MASSA MARTANA

28 novembre 2015

nociataGrazie alla passione per le tradizioni del proprio paese, un gruppo di giovani dell’eclettica Associazione Culturale Actor Mattis, ha ridato vita all’antico laboratorio della famiglia massetana Ranucci il cui antenato Sigismondo, ai primi del 900, iniziò la produzione di questa specialità di Massa Martana. (more…)

Massa Martana (PG): Il Presepe di Ghiaccio 2015 sarà dedicato alla Beata Madre Speranza

19 settembre 2015

preCon immensa gioia ed un po’ di commozione siamo ad annunciare che il prossimo Natale a Massa Martana (PG) si potrà ammirare un meraviglioso “presepe di ghiaccio” dedicato alla Beata Madre Speranza.
Sarà la grande novità della XIV Edizione della Mostra “PRESEPI D’ITALIA”, in programma dal 24 dicembre al 6 gennaio 2016. Sono tanti anni che per Natale scolpiamo bellissimi presepi di ghiaccio, ammirati da migliaia di visitatori provenienti da tutte le regioni d’Italia, ma che quello di quest’anno sarà il più bello, perché la Beata Madre Speranza è vissuta vicino a noi, a Collevalenza un paesino che dista solo pochi chilometri da Massa Martana, www.collevalenza.it .  Molti di noi hanno avuto il previlegio di conoscerla e sanno quanto bene materiale e spirituale ha fatto verso chi era più nel bisogno. (more…)

APPELLO: Salviamo la Grande Bellezza del Natale 2014!

2 gennaio 2015
"Natività" di Lorenzo Fonda

“Natività” di Lorenzo Fonda

Ancora per pochi giorni, fino all’Epifania, si potrà ammirare a Massa Martana un’opera d’arte che a pieno titolo può essere considerata la Grande Bellezza del Natale 2014, a livello nazionale.
Si, ancora per pochi giorni, perché è una istallazione artistica che al termine della mostra Presepi d’Italia verrà smantellata, a meno che non si trovano le risorse per renderla stabile nel tempo.
Trattasi di un’opera di assoluta bellezza, frutto di un’idea geniale del famoso pittore Lorenzo Fonda, il quale nella Chiesa di San Sebastiano presenta una pala d’altare di ben 7×3 metri raffigurante il presepe che, con una magia di colori e trasparenze, si armonizza mirabilmente con il Presepe in cartapesta ispirato ad un’opera del Perugino, già da anni in bella mostra nella chiesa.
Il risultato è un “insieme” artistico di rara bellezza che in questi giorni affascina le migliaia di turisti che arrivano a Massa Martana, da ogni regione, per visitare la Mostra Presepi d’Italia. (more…)

“Presepi d’Italia 2014”, UN PRESEPE DI GHIACCIO CON LE STATUE DEI 2 PAPI SANTI

27 aprile 2014

Nel giorno in cui la Chiesa Cattolica festeggia la canonizzazione dei due Papi Santi, l’Associazione Presepi d’Italia partecipa con gioia e preghiera a questo evento, unico ed irripetibile, annunciando che il prossimo Natale dedicherà a Papa Giovanni XXIII (more…)

Presepi d’Italia 2013: Papa Francesco ringrazia per il “presepe di ghiaccio”.

21 dicembre 2013

presepe ghiaccio 2013Grande gioia tra gli organizzatori di Presepi d’Italia per l’arrivo di una lettera della Segreteria di Stato Vaticana nella quale è scritto: “Il Sommo Pontefice desidera manifestare viva gratitudine per il premuroso gesto e per i sentimenti che l’hanno suggerito e … invia la Benedizione Apostolica, (more…)

Castel Rinaldi di Massa Martana, il problema della Strada Provinciale

19 ottobre 2013

castel

riceviamo e pubblichiamo

Da anni gli abitanti di Castel Rinaldi, frazione di Massa Martana, denunciano e segnalano alle istituzioni il pessimo stato del tratto della Strada Provinciale 414 di Collevalenza che collega la frazione con i paesi vicini. Il tratto presenta buche, cedimenti del terreno e pozzanghere ovunque e da cinque-sei anni le condizioni della strada sono diventate insostenibili. Ad aggravare la situazione ha contribuito il transito di mezzi pesanti durante i lavori di ricostruzione della rupe dopo il terremoto del 1997. Gli abitanti hanno segnalato il (more…)

NATALE a Massa Martana: Presepi d’Italia 2013, “Habemus Papam” !

3 ottobre 2013

presepeTorna il Presepe di Ghiaccio e ci sarà anche la statua di Papa Francesco! Un presepe unico in Italia, con statue a grandezza naturale,  scolpite su grandi blocchi di ghiaccio che brilleranno come se fossero di cristallo, di quello più pregiato. La Sacra Famiglia sarà scolpita ispirandosi alla “Adorazione dei Magi” del Perugino e di fronte  a Gesù Bambino ci sarà la statua di Papa Francesco in adorazione, fatta di (more…)

Massa Martana: La Scuola della CartaPesta non conosce crisi

1 luglio 2013

cartapesta3Dar vita ad un Progetto è sicuramente impegnativo, ma il difficile è riuscire a farlo crescere anno dopo anno. A Massa Martana ci sono riusciti !

La “Scuola Umbra del Presepe Artistico in Cartapesta” , inaugurata nel 2009, è ormai una importante realtà nel panorama umbro delle scuole (more…)

ASPETTANDO IL NATALE A MASSA MARTANA

22 novembre 2012

Nei due weekend dal 6 al 9 dicembre e dal 14 al 16 dicembre Massa Martana, il borgo umbro adagiato ai piedi dei Monti Martani, torna ad animarsi con il tradizionale mercatino natalizio. Protagonisti i prodotti tipici dell’artigiano e dell’enogastronomia, musica itinerante e numerose iniziative per famiglie e bambini, che introdurranno festosamente all’atmosfera del Natale. (more…)

FAR WEST A MASSA MARTANA: IN PIENO CENTRO SPARANO AI PICCIONI

31 Maggio 2012

Mentre scriviamo non sappiamo se il sindaco ha disposto la fucilazione in piazza dei piccioni considerandoli appartenenti alla fauna domestica o alla fauna selvatica. Qualunque sia stata l’ipotesi scelta dal sindaco – per farli ammazzare a suon di pallottole davanti agli occhi stupefatti, (more…)

Sport: tiro a volo a Massa Martana

23 aprile 2012

Sono arrivati da tutta Italia i 227 concorrenti che ieri si sono sfidati, nella splendida cornice della campagna umbra di Massa Martana, nel 2 Gran Premio Settore Giovanile del Tiro a Volo, per la qualificazione alla finale di Campionato Italiano del Settore Giovanile, organizzato dalla Federazione Italiana Tiro a Volo. Le specialità per le quali si gareggiava: Tiro di Fossa Olimpica, Skeet, Double Trap. Erano presenti Luciano Rossi, Presidente FITAV, Federazione Italiana Tiro a Volo, il dottor Valentino Conti, Presidente CONI Umbria, il dottor Ermanno Cicioni, Presidente Regionale FITAV, il Professor Alberto di Santolo, Coordinatore Nazionale Settore Giovanile, Federica Petrucci, Presidente Settore Giovanile Umbria, Domenico Ignozza Presidente Comitato Provinciale Coni. Ospite d’onore la signora Amalia Mastrangelo. I risultati generali vedono al primo posto, per la Fossa Olimpica, Valerio Grazini; per lo skeet primo assoluto Vincenzo Grizi, per la categoria Double Trap Simone Vedovelli. Ottimo il piazzamento degli umbri: per la Fossa Olimipica, categoria esordienti, secondo posto è andato a Luca Roscini; Categoria Junior, secondo posto: Mirko Amici, quarto posto Diego Meoni; Categoria Junior femminile: quinto posto Federica Aquilini; Specialità Double Trap, categoria Junior maschile, secondo posto Lorenzo Belei, quarto posto Andrea Vescovi

Centrali a biomasse, polemiche anche a Massa Martana

3 febbraio 2012

Venerdì 27 gennaio si è svolto a Massa Martana presso il Teatro Augusto Ciuffelli un incontro organizzato dal comitato cittadino “Aria pulita per Massa Martana”. I cittadini di Massa Martana sono seriamente preoccupati per la costruzione di una centrale che dovrà essere alimentata dalle biomasse. Titolo dell’incontro “La centrale a biomasse a Massa Martana si può evitare? Benefici o problematiche? Hanno partecipato, il Dott. Giovanni Vantaggi medico per l’ambiente e coordinatore umbro dell’Isde (International Society of Doctors for the Environment). Il professor Giuseppe Altieri agronomo, l’avvocato Fabrizio Gentili esponente del comitato di Spoleto contro le centrali a Biomasse il quale ha esposto le battaglie che si stanno portando avanti nel territorio spoletino. A dirigere la serata Giuseppe Giovannelli tra i fondatori del Comitato Aria pulita per Massa Martana insieme ad Andrea Carocci e Fabio Trenta. “Il medico è tenuto a considerare l’ambiente nel quale l’uomo vive e lavora quale determinante più importante della salute dei cittadini.[…]” Recita così l’articolo cinque del codice deontologico dei medici, citato da Giovanni Vantaggi. Con questo riferimento, il coordinatore dell’Umbria Isde ha lanciato un monito sui cicli di combustione: “Nel 1786 Antoine Lavoisier pubblica i suoi studi sul principio di conservazione di massa, conosciuto con la formula ‘In natura nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma’. Una regola cui sottostanno anche i cicli di combustione che non si possono mai considerare chiusi”. Verrebbe da dargli ragione. Solo la natura infatti si basa su un sistema chiuso. Un sistema perfetto, che si chiude in un circolo in cui lo scarto di uno diventa l’essenza della vita di un altro. Il professor Altieri pone l’attenzione sulle coltivazioni dedicate denunciando la follia di questa tecnica. “Se utilizziamo i terreni per coltivare pioppi che poi dovranno essere bruciati – afferma – cosa mangeremo? I terreni devono essere utilizzati per coltivare cibo.” Il vice sindaco Luca Latini si impegna a tener presente la volontà dei cittadini e le loro preoccupazioni ed evidenzia il fatto che nell’area in cui si è costruito il polo industriale è stata fatta una bonifica, infatti quell’area versava in una situazione disastrosa data la presenza di amianto. L’ingegnere Giuseppe Federici, tra i progettisti dell’impianto afferma che saranno necessari più di 12 mila tonnellate di legna (se l’impianto sarà da 1mw elettrico ma il doppio per un impianto da 2mw elettrici) di cui 4 mila derivanti da colture dedicate. Nel corso del dibattito è stata ripercorsa la storia del progetto della centrale, storia un po’ contorta. Inizialmente esisteva un progetto per la costruzione di una centrale da 5MW, ma ritirandosi l’Acea che avrebbe dovuto gestire l’impianto, si sta ripiegando su una nuova progettazione di un impianto da 2mw in questo momento però è stata presentata una sola linea da 1mw elettrico e da 2mw termici. Il Comitato preoccupato per gli scenari futuri ha presentato il suo impegno: “Gli aderenti sono preoccupati per la realizzazione di un impianto a biomasse, per la produzione di energia elettrica presso il polo energetico in località Villa San Faustino.

Comitato cittadino “Aria pulita per Massa Martana” e-mail ariapulitamassa@libero.it

 

 

Libri: “TORNARE A CASA DAL LAVORO” presentato a Massa Martana

4 gennaio 2012

Nell’ambito della terza rassegna di editoria umbra LIBRI MARTANI – in corso a Massa Martana fino al prossimo 8 gennaio – verrà presentata un’edizione aggiornata del libro-testimonianza “TORNARE A CASA DAL LAVORO” sul tragico incidente in cui persero la vita mentre erano impegnati in delle opere di manutenzione della Umbria Olii di Campello sul Clitunno dove, nel novembre 2006, i il massetano Tullio Mottini ed altri tre lavoratori, Giuseppe Coletti, Maurizio Manili e Vladimir Thode. Il libro, che esce ora dopo la recente condanna dell’amministratore della società umbra per omicidio colposo plurimo, raccoglie un’ampia rassegna di immagini e di stralci da articoli editi sia sulla stampa locale che su quella nazionale; la sua pubblicazione, che si fregia dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è stata promossa a cinque anni dai fatti dal sindaco di Campello, Paolo Pacifici, nell’ambito di una forte campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla sicurezza dei lavoratori e la tutela del lavoro.

All’appuntamento, previsto per giovedì 5 gennaio alle ore 18 e 30 presso il Centro Espositivo della Chiesa Nuova, interverrà Fausto Bertinotti ex-presidente della Camera dei Deputati (ed estensore della prefazione al volume) ed i sindaci di Campello sul Clitunno e Massa Martana. La presentazione del libro sarà coordinata da Emidio De Albentiis.

 

INAUGURATO IL MERCATINO DI NATALE A MASSA MARTANA

7 dicembre 2011

Aviano Rossi e Maria Pia Bruscolotti

Promozione del territorio, spettacoli e divertimento per i più piccoli ma anche solidarietà tra le “casette di legno” in piazza dal 7 all’11 dicembre.

A tagliare il nastro, sotto la porta d’ingresso al borgo, il sindaco Maria Pia Bruscolotti assieme al vice presidente della Provincia di Perugia, Aviano Rossi. Atmosfera magica, sole e musica con i ragazzi dell’Istituto comprensivo A. Ciuffelli di Massa Martana, che si sono esibiti in una serie di canti e balletti per allietare il momento.

E’ una manifestazione che abbiamo voluto fortemente – ha affermato il sindaco – per promuovere il nostro territorio con i suoi prodotti tipici ed artigianali e per rilanciare il turismo. Nel nostro mercatino di Natale, l’unico in Umbria con le tipiche casette in legno che richiamano i mercatini tipici altoatesini, vogliamo offrire un’occasione piacevole in questo contesto di crisi per grandi e piccini”.

LA MAGIA DEL NATALE A MASSA MARTANA

29 novembre 2011

Dal 7 all’11 Dicembre torna l’appuntamento con il MERCATINO NATALIZIO in uno dei borghi più belli d’Italia. Un’occasione per riscoprire una delle perle dell’Umbria e il suo territorio ricco di arte, storia e paesaggi incontaminati

Anche a Massa Martana grandi risultati per il tesseramento al PDL

8 novembre 2011

Gianluca Agnetti

In questa giorni si è concluso anche a Massa Martana il tesseramento al Popolo della Libertà. Soddisfazione viene espressa dai Coordinatori Gianluca Agnetti e Mellito Alcini. “Siamo in linea con il trend positivo che si è verificato non solo in Umbria ma in tutta la nazione. Il numero degli aderenti al partito per una realtà piccola come la nostra è significativo e questo ci rende orgogliosi. Il dato più confortante è l’alta adesione di giovani che ovviamente vedono, in questo nuovo corso politico avviato dal segretario Angelino Alfano, la possibilità di costruire un partito aperto al confronto, soprattutto per la scelta dei candidati, un partito che possa diventare degli eletti e non dei nominati dall’alto. In conclusione, il brillante risultato del tesseramento dimostra che il partito è vivo e che il popolo di centrodestra massetano spera ancora in un cambiamento di cui può e deve essere l’artefice, non dimentichiamoci che nelle ultime tornate elettorali il Popolo della Libertà si è confermato come primo partito a Massa Martana”.

ECONOMIA UMBRIA, Capitani coraggiosi cercansi

20 settembre 2011

Emma Marcegaglia

La fotografia dello stato dell’economia umbra che emerge dai dati del Centro Studi Confesercenti presentati al meeting di S. Martino in Campo,  indica una previsione di aumento del PIL regionale dello 0,9% nel 2011, che scende allo 0,6% nel 2012, mentre i consumi dovrebbero attestarsi al + 0,8% quest’anno e scendere allo 0,5  nel prossimo. Per gli investimenti si prevede lo stesso trend: +1,6% nel 2011 e +1,1% nel 2012. In questo contesto locale e con lo scenario macroeconomico che ci sovrasta, la barca dell’Umbria sembra  incontrare molte difficoltà nel muoversi nel mare magnum del mercato globale e servono capitani coraggiosi che possano guidarla  nella tempesta. Capitani coraggiosi significa leader carismatici e con una visione chiara, sia nella politica, che nella classe imprenditoriale, che nelle altre parti sociali. Ieri mattina si è riunito il tavolo generale dell’Alleanza per l’Umbria che ha proposto le linee guida di un piano per portare  l’Umbria fuori dalla crisi, promuovendo una serie di riforme strutturali, ma nel contempo   destinando le risorse provenienti dai risparmi conseguiti con la nuova “regione light” e dai fondi strutturali europei, a misure per favorire la crescita e lo sviluppo delle imprese e creare nuova occupazione.

Ci auguriamo che l’Alleanza per l’Umbria riesca a trovare le condizioni per attuare in concreto ed in tempi brevi, questo programma, con la collaborazione di tutte le forze sociali ed il contributo di tutti i partiti, di maggioranza e d’opposizione. In questi giorni, sul fronte del mondo delle imprese, sono  tornati alla ribalta delle cronache due campioni dell’imprenditoria umbra come Gianluigi Angelantoni e Brunello Cucinelli. Il primo ha inaugurato la scorsa settimana  a Massa

Gianluigi Angelantoni

Martana (alla presenza tra gli altri della presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, della presidente della Regione Catiuscia Marini e del premio Nobel Carlo Rubbia) il nuovo stabilimento della Archimede Solar Energy, una joint -venture del Gruppo Angelantoni Industrie con la multinazionale tedesca Siemens (socia al 45%) al momento il solo produttore mondiale di un tubo ricevitore a tecnologia parabolico-lineare per centrali solari termodinamiche. Si tratta di un caso da manuale di management, che costituisce un benchmark importante per l’imprenditoria umbra: Gianluigi Angelantoni è un imprenditore tuderte  di seconda generazione, che sta gestendo ottimamente anche il nuovo passaggio generazionale, coniugando i valori del capitalismo familiare con quelli della cultura manageriale: alla guida della nuova società ci sono infatti la figlia Francesca, amministratore delegato ed il direttore generale, Learco Cagiola. Il progetto ha richiesto un investimento complessivo di 50 milioni di euro, interamente coperto dai soci privati, ma il pubblico ha fatto la sua parte creando le condizioni per l’insediamento: il sito di Villa S. Faustino è stato infatti bonificato a cura della Regione con un investimento di 12 milioni di euro. La nuovissima tecnologia sviluppata è frutto della collaborazione tra l’ENEA, che ha sviluppato la tecnologia di base,  e la R&S di ASE, che ha perfezionato i processi e ideato nuovi brevetti. Ma Gianluigi Angelantoni oltre che coordinare le numerose aziende del Gruppo, si è sempre fortemente impegnato anche a favore dello sviluppo della comunità, con ruoli importanti all’interno di Confindustria, come  vice presidente del Kioto Club e come fondatore e consigliere del Planet Life Economy Foundation. Attualmente ha assunto anche la presidenza del Centro Estero dell’Umbria.

Brunello Cucinelli

Se il sogno di Gianluigi Angelantoni di realizzare un progetto sociale che coniughi industria e ambiente si è appena concretizzato, anche Brunello Cucinelli sembra voler realizzare un nuovo sogno: il rilancio di Ellesse, lo storico marchio dell’abbigliamento sportivo  creato nel 1959 da Leonardo Servadio. Un ritorno al passato per lui, che ha esordito nel mondo della moda proprio come modello per Ellesse, una sfida che richiederà forti investimenti oltre che in creatività  anche in marketing e distribuzione, che potrebbe riportare Ellesse (che non dimentichiamo che negli anni 60 e 70 è stata per il nostro territorio il secondo datore di lavoro dopo la Perugina) tra i marchi leader del mercato globale dell’abbigliamento sportivo. Per Perugia e per l’Umbria, per i tanti giovani che chiedono di essere messi alla prova nel mondo del lavoro, cercansi altri capitani coraggiosi che vogliano investire ancora nel futuro della nostra regione e politici illuminati che creino le condizioni per attrarre in Umbria nuovi investitori, anche dall’estero.

Alberto Mossone                                                                                 alberto.mossone@gmail.com

MASSA MARTANA, RICORDATO L’ARTISTA OTTORINO CARAMAZZA

29 agosto 2011

Ottorino Giuseppe Caramazza, “spirito libero, altruista e inventore di sogni” ricordato, ad otto anni dalla scomparsa, dall’Amministrazione comunale di Massa Martana. Fu, fra l’altro, l’inventore de “La Magnata”. La moglie Simonette dona un suo ritratto ad olio alla cittadinanza, collocato nella sala conferenze del Centro di documentazione dei Monti Martani Il sindaco di Massa Martana, Maria Pia Bruscolotti, ha voluto intitolare la sala conferenze del Centro di documentazione dei Monti Martani alla memoria di Ottorino Giuseppe Caramazza (Macerata 1912 – Todi 2003), un uomo innamorato di Massa Martana e del suo territorio “più degli stessi massetani”, come è stato ricordato dallo stesso sindaco nel corso di una breve cerimonia. Durante la cerimonia, la moglie Simonette ha donato un ritratto ad olio dello stesso Caramazza, le cui spoglie riposano da otto anni nel cimitero massetano.

nella foto: Maria Pia Bruscolotti, sindaco di Massa Martana e la moglie dell’artista Simonette

Massa Martana, “Magie d’Oriente – ritmi e sapori dal Medio Oriente al Mediterraneo”

9 luglio 2011

Cena con spettacolo. Percussioni, danze etniche e mangiafuoco Sabato 16 luglio 2011, ore 20.30

Il Comune di Massa Martana, nell’ambito della programmazione estiva “L’emozione degli eventi”, propone una serata tra musica etnica e sonorità mediterranee: un viaggio alla scoperta di ritmi e contaminazioni. Piazza Umberto I diventerà lo scenario di un magico evento Eatshow, in cui l’arte si esprimerà attraverso la musica e la danza in un incontro di suoni, colori e sapori dal Medio Oriente al mediterraneo. Il tam tam delle percussioni accompagnerà l’intera serata che inizierà alle 20.30 con l’aperitivo e la prima esibizione di danza del ventre. Durante la cena irromperà la spettacolarità dei mangiafuoco, che si esibiranno con bolas e acrobazie con torce infuocate. La serata si snoderà poi in un crescendo di musiche e danze: dalla tribal fusion alla pizzica, fino alla taranta e le tammurriate delle “Terre del Sud”. In scena 12 elementi che si esibiranno con la regia di Graziano Sirci: 8 ballerine della compagnia umbra Hawa Dance Troupe, 2 percussionisti e un violinista del gruppo etno-melodico-tribale Groowa Circus ed infine due mangiafuoco a formare uno spettacolo articolato e denso di emozioni in un susseguirsi di illuminazioni, coreografie e ritmi coinvolgenti da ballare e ascoltare, immersi nella suggestiva atmosfera della notte estiva nel borgo umbro. Una serata di grande suggestione che unisce differenti culture anche attraverso la contaminazione dei sapori. La sapienza culinaria di Marco Lazzari delizierà i palati degli ospiti con una cena del tutto speciale iniziando con un antipasto dai “Sapori del Mediterraneo”, per proseguire con dei primi di “Perle d’Oriente” e “Boccoli di Venere ai sapori del Salento”, passando per i “Bocconcini dello stivale al profumo di bacco” e terminando con le “Delicatezze dell’Andalusia”.

Biglietteria e Prenotazioni:
Bar Centrale di Massa Martana – tel. 0758947872
Comune di Massa Martana – tel. 075 8951706
Segreteria Eatshow – mob. 331 5385083- 334 9796339

Organizzazione Associazione Culturale “Italian Art Promotion”

“Unione dei Comuni”: nuovo esborso di soldi per i contribuenti !!

14 giugno 2011

Un Presidente, un vice presidente, una giunta e 16 consiglieri, uffici propri ed un proprio apparato burocratico, ecco come si presenta l’Unione dei Comuni. 

Un doppione dei comuni già esistenti, un altro ente pubblico che i nostri politici locali hanno creato nonostante le casse dell’amministrazione pubblica siano oramai a secco.

Degli 8 comuni che fanno parte dell’Unione dei Comuni  solo tre superano i 5.000 abitanti e precisamente: Trevi 7.923, Gualdo Cattaneo 6.165, Montefalco 5.624, mentre  Bevagna 4.956, Massa Martana 3.657, Giano dell’Umbria 3.457, Castel Ritaldi 3.116, Campello sul Clitunno 2.404 Sarebbe interessante accorpare tutti i comuni al di sotto dei 5.000 abitanti, così ce ne sarebbero il 70% in meno su tutto il territorio nazionale “L’Unione” avrà autonomia finanziaria con risorse proprie, con l’accesso ad eventuali  contributi statali e regionali, e le competono gli introiti derivanti dalle tasse, dalle tariffe e dai contributi sui servizi ad essa affidati. Insomma una nuova mannaia sulla testa dei contribuenti che, probabilmente si vedranno  aumentare le tasse, perché sono i contribuenti umbri che, con i propri soldi,  sostengono le iniziative dei politici locali, i quali invece di snellire e razionalizzare la macchina burocratica tagliandone le spese, pensano bene di duplicarne gli uffici già esistenti. Relativamente al “Corpo Unico dei Vigili Urbani”, questa O.S. è antitetica per due aspetti: il sicuro aumento dei costi di gestione e mantenimento del “Corpo” con una sede unica, probabilmente a Bastardo, e la poca qualità del controllo del territorio visto gli attuali 31 operatori di Polizia che risultano essere assolutamente insufficienti  a garantire tutte le necessità in un così vasto territorio, Kmq. 488,34 totali (Bevagna Kmq. 56,16 – Gualdo Cattaneo Kmq.96,79 – Montefalco Kmq.  69,34 – Campello sul Clitunno Kmq.49,82 – Castel Ritaldi Kmq.22,53 – Giano dell’Umbria Kmq. 44,43 – Massa Martana Kmq. 78,11 – Trevi Kmq. 71,16).

Assistiamo ai soliti annunci e proclami dei politici per la nascita di una nuova struttura pubblica, senza aver mai pianificato con tutte le parti sociali le questioni relative alle future condizioni di lavoro dei dipendenti ed al trasferimento delle funzioni della Polizia Locale.

L’UGL, ha forti dubbi sulla legittimità della costituzione del “Corpo Unico di Polizia Locale” per questo, la scorsa settimana, ha chiesto un incontro urgente con il Prefetto di Perugia che a dire il vero sembra prendere tempo. Forse poco interessato all’argomento?

MASSA MARTANA, MARATHON MTB 2011, IL COMUNE SOSTIENE L’EVENTO

4 giugno 2011

IL SINDACO BRUSCOLOTTI: “VORREI CHE SUI MARTANI VINCESSE LA NOSTRA SQUADRA”

Domani 5 giugno i biker della Marathon MTB 2011 faranno tappa a Massa Martana per la “Martani Superbike”, organizzata dalla cicloturistica Massa Martana. Oltre 300 i corridori. Il sindaco di Massa Martana, Maria Pia Bruscolotti che sostiene l’evento, qualche settimana fa aveva già presentato l’importante circuito, assieme all’assessore regionale allo Sport, Fabrizio Bracco e all’assessore allo Sport della Provincia di Perugia, Roberto Bertini. «La seconda edizione di questo appuntamento sportivo che siamo felici di ospitare domani, afferma, «attraverserà i comuni di Orvieto, Acquapendente, Baschi, Narni e Massa Martana. Grande è il lavoro svolto dalla Cicloturistica di Massa Martana, alla quale va il mio personale ringraziamento per l’impegno messo nel promuovere uno sport che ad ogni età fa bene alla salute e che sfrutta la magnifica natura di cui Massa Martana dispone: i Monti Martani, le strade sterrate, i bei boschi, i caratteristici sentieri». «Sui Martani mi piacerebbe molto veder vincere un atleta della Cicloturistica Massa Martana», conclude il sindaco Bruscolotti, «anche se dal successo che la manifestazione sta avendo e dal boom di iscrizioni, so bene che la concorrenza sarà molto agguerrita».

Massa Martana, parcheggi per invalidi sempre occupati

3 giugno 2011
LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA
Vorrei esprimere la mia indignazione per il comportamento usato da un Consigliere Comunale (Carla Gentili) e da un Assessore Comunale (Francesco Federici), infatti non è la prima volta che noto le loro vetture parcheggiate in un parcheggio per invalidi a Massa Martana.
Questo comportamento da parte di chi ci amministra è vergognoso!
Gradirei la pubblicazione sul sito, grazie per l’attenzione.
Giorgio Lorenzi – Un massetano arrabbiato e deluso!

MASSA MARTANA IL SINDACO BRUSCOLOTTI SCOMMETTE SULL’ALBERGO DIFFUSO, SULLE ENERGIE RINNOVABILI E SUL TURISMO CONGRESSUALE

3 Maggio 2011

Promuovere il territorio di Massa Martana insieme a quelli di Acquasparta e di San Gemini, nell’ambito del Quadro strategico di valorizzazione intercomunale (Qsv). Tale modello è previsto dalla L.R. 12/2008 e si traduce adesso in un’iniziativa intrapresa dai Comuni di Massa Martana, San Gemini ed Acquasparta, supportati dalla Regione Umbria, secondo le attuali politiche regionali che incentivano l’associazionismo tra Comuni per accrescere lo sviluppo territoriale e locale. «Siamo stati i soli piccoli comuni dell’Umbria sotto 10 mila abitanti, insieme a Nocera Umbra, a rientrare nel Qsv e questo è accaduto perché abbiamo deciso di lavorare collegati», dichiara il sindaco di Massa Martana, Maria Pia Bruscolotti. «Da poco abbiamo sottoscritto», continua Bruscolotti, «un protocollo d’intesa fra le nostre tre Amministrazioni per redigere il Qsv e, più in generale, per avviare politiche di rete per aumentare la ricchezza dei rispettivi territori. Ci siamo basati su alcune idee forza, scaturite da un primo tavolo partecipativo. Finora, abbiamo individuato le seguenti: il territorio accogliente, la qualità della vita, le acque e i percorsi della salute; il territorio della via Flaminia antica, dei siti archeologici, dei beni culturali diffusi; il patrimonio naturalistico; il territorio della mobilità dolce, la Ferrovia centrale umbra (Fcu) e l’intermodalità. In particolare», spiega il sindaco, «per quanto riguarda Massa Martana, vogliamo puntare sul riuso del centro storico a scopo ricettivo con il nostro progetto di Albergo diffuso già presentato alla cittadinanza, sulle visite al centro delle energie rinnovabili di Villa San Faustino, sul turismo “amico” destinato in particolar modo ai camperisti e sul turismo congressuale». Un primo esito degli obiettivi tracciati è stato il progetto di valorizzazione turistica del tracciato dell’Antica Flaminia, che propone la realizzazione di una pista ciclo pedonale in parte su sede propria, in parte su tracciati esistenti. Il percorso corre lungo l’Antica Flaminia, sul quale si affacciano molti siti storico-archeologici e attività turistiche ricettive. La seconda idea è legata al recupero e alla valorizzazione delle stazioni della Fcu e degli spazi prossimi ad esse realizzando un sistema di “nuovi accessi” ai territori, come luoghi intermodali per lo spostamento, l’accoglienza e l’avvicinamento ai centri storici.

Massa Martana, costituito Comitato Abolizione Tassa Tevere Nera

26 marzo 2011

riceviamo da: COMITATO CIVICO ABOLIZIONE TASSA TEVERE-NERA MASSA MARTANA e volentieri pubblichiamo

Al termine dell’Assemblea Civica, convocata su iniziativa di Alcini Mellito e Agnetti Gianluca, si è formalmente costituito anche a Massa Martana  il Comitato Abolizione Tassa Tevere Nera. Alla presenza di Leo Venturi (TERNI OLTRE) e dell’Avv. Moreno Primieri, in rappresentanza del Comitato Abolizione Tassa Tevere Nera di Todi, si è svolta con la partecipazione di numerosi cittadini, una riunione nella quale si sono affrontate le problematiche dovute alla applicazione di un balzello ingiusto, discriminatorio e vessatorio, avversato dai cittadini e dalle imprese proprio per  il suo alto tasso di iniquità. Si è preso atto che il Comune di Massa Martana insieme a quello di Todi, sono gli unici due  della Provincia di Perugia, insieme ad altri della Provincia di Terni sottoposti, in riferimento alla tutela idrogeologica del proprio territorio, addirittura ad  una doppia tassazione, una applicata dal Consorzio, l’altra a carico della fiscalità generale. E’ stata stigmatizzata pertanto una iniqua imposizione fiscale che crea una evidente disparità di trattamento tra utenti nell’ambito dello stesso territorio provinciale e tra utenti in ambito  Regionale. E’  emersa pertanto l’esigenza di  creare un organismo civico che, spinto dal principio “partecipare è fare”, svolga  una funzione che, superando le diversità partitico-politiche, porti avanti con determinazione iniziative finalizzate al raggiungimento di un obiettivo: ridefinire la normativa di salvaguardia idrogeologica del territorio, sollecitando la Regione all’approvazione in tempi rapidi del Disegno di legge riguardante le modifiche normative delle Comunità Montane con lo scopo di  inserire la materia nell’ambito della istituenda Agenzia Forestale Regionale. Il neo- Comitato richiede con forza l’impegno dell’Amministrazione Comunale di Massa Martana, guidata pro-tempore dal Sindaco Maria Pia Bruscolotti, a farsi carico delle istanze poste dai cittadini /utenti al fine di poterle rappresentare agli Organi Regionali preposti. Auspica inoltre che nel prossimo Consiglio Comunale di Massa Martana si raggiunga l’approvazione unanime di un documento che testimoni la volontà politica  di voler conseguire quelle finalità che i cittadini/utenti, a gran voce e con urgenza, richiedono.

150° UNITA’ D’ITALIA. IN UMBRIA SOLO MASSA MARTANA HA UN MONUMENTO AD ANITA GARIBALDI

16 marzo 2011

Maria Pia Bruscolotti

«Chi sa che Massa Martana è l’unica città dell’Umbria ad aver dedicato e conservare tuttora un monumento ad Anita Garibaldi?». La domanda è del sindaco di Massa Martana, Maria Pia Bruscolotti, che ricorda orgogliosa di quanto i massetani – per celebrare il passaggio di Garibaldi in fuga da Roma a Ravenna dopo la sfortunata avventura della Repubblica romana del 1849 – rimasero colpiti dalla figura di Anita. «Come donna», continua il sindaco Bruscolotti, «sono entusiasta del fatto che i miei predecessori alla guida della città, nel 1907, vollero esaltare anche il coraggio di Anita, al seguito del suo uomo e delle truppe garibaldine in ritirata. I garibaldini furono accolti benevolmente a Massa Martana, come narra la storiografia locale. Nell’assemblea cittadina di allora», conclude, «avrei certamente votato – per prima – per la realizzazione del monumento ad Anita, che poi è stato giustamente collocato al fianco di quello dell’Eroe dei Due Mondi in piazza Umberto I». Lo storico Carlo Ridolfi, nel suo libro su Massa Martana (Editrice La Rocca) cita anche fonti, secondo le quali il passaggio di Garibaldi e Anita a Massa Martana fu forzato, per evitare i plotoni di soldati austriaci che gli davano la caccia e che lo spingevano verso Todi. Anni dopo Massa Martana votò l’annessione al neonato Regno d’Italia a larga maggioranza. Per giovedì 17 marzo, festa nazionale, l’Amministrazione comunale ha invitato famiglie, scuole ed associazioni a celebrare ufficialmente il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. L’appuntamento è alle ore 11, in piazza Umberto I, dove sono collocati proprio i monumenti ad Anita e Garibaldi e dove verranno riproposte le principali tappe storiche dell’Unità d’Italia. L’Amministrazione comunale ha inoltre deciso di dedicare i giardini pubblici di piazza Giacomo Matteotti all’Italia unita, imponendo ad essi il nome di ‘Giardini Unità d’Italia’. In occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia, il sindaco Bruscolotti ha altresì invitato la cittadinanza ad esporre il tricolore ai balconi e alle finestre dei propri edifici, per celebrare “la nostra Italia unita, indipendente e repubblicana”.

Massa Martana, per le strade finalmente bitumate i complimenti del PDL al sindaco Bruscolotti

19 dicembre 2010

Il PdL MASSA MARTANA esprime soddisfazione verso l’ Amministrazione Bruscolotti, infatti, dopo le richieste verbali e scritte, dei coordinatori locali Agnetti e Alcini, oltre alle istanze dei gruppi dei Consiglieri di opposizione in Consiglio Comunale, si è provveduto alla  bitumatura  di alcuni tratti stradali del Capoluogo. Con l’occasione, dando voce anche alle richieste della cittadinanza, si rinnova l’invito a realizzare un nuovo manto stradale lungo la Via Flaminia nel tratto che collega la Chiesa di Santa Maria in Pantano all’abitato di Ceceraio, e nell’ambito del progetto di riqualificazione del nostro territorio, una improcrastinabile azione di recupero e  sistemazione urbanistica del lato destro del ponte del Fosso di Massa , ormai divenuto una discarica a cielo aperto , proprio all’ingresso del nostro comune.

PER SORRIDERE UN PO’

15 dicembre 2010

nota di redazione: a volte l’ironia può essere più efficace di mille parole, anche se penso che in un comune piccolo come Massa Martana l’installazione di un semaforo intelligente possa essere anche un evento da festeggiare. Al PDL locale , autore di questa vignetta,  rispondiamo che l’ironia garbata avrà sempre ospitalità su goodmorningumbria.

MASSA MARTANA. Mercatino delle Strenne 2010

30 novembre 2010

Centro Storico – sabato 4 dicembre alle ore 10.00 – 12 dicembre alle ore 20.00

Finalmente torna il nostro mercatino natalizio!
APERTO TUTTI I GIORNI DALLE (10 – 20)
Ecco alcuni dei principali appuntamenti:

Sculture di palloncini (4 dicembre, ore 16)
Teatro delle Marionette (5 dicembre, ore 15.30)
Zampognari per le vie del centro (8 dicembre, ore 16)
Magic Xmas, giochi di magia con Babbo Natale (11 dicembre, ore 16)
Il Minicirco di Natale (12 dicembre, ore 16)

A MASSA MARTANA LA SCUOLA DI FORMAZIONE CIVICA E POLITICA

19 novembre 2010

Venerdi 19 novembre alla Chiesa Nova di Massa Martana (ore 21) si terrà il secondo incontro della Scuola di formazione civica e politica “L’Erica” organizzata dal Movimento politico per l’unità nei comuni di Spoleto, Massa Martana, Deruta e Montefalco (i capofila in Umbria delle Città per la fraternità, associazione quest’ultima ispirata all’insegnamento della focolarina Chiara Lubich). L’iniziativa è promossa anche dalla Consulta giovanile di Massa Martana, una delle poche e più nutrite dell’Umbria e dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Maria Pia Bruscolotti. A condurre il dibattito sui temi di una “cittadinanza che non dorme” e della “democrazia intelligente” sarà la politologa trentina Daniela Ropelato, autrice di saggi su rappresentanza, partecipazione e conflitto, deliberazione, principio di fraternità e interdipendenza, cittadinanza di genere. Le sue principali aree di ricerca riguardano la qualità della democrazia e la qualità della partecipazione, il governo locale, i processi inclusivi del policy making, la e-democracy e la comunicazione politica.

«La questione in gioco», spiega Maria Pia Bruscolotti, sostenitrice dell’appuntamento «è importantissima, oggi più che mai. È decisivo, infatti, continuare ad interrogarci sul “tipo” di democrazia a cui vogliamo puntare. Quella che noi vogliamo è una democrazia realmente partecipata “dal basso”, una democrazia decisamente “più matura”.