Posts Tagged ‘matavitatau’
7 Maggio 2017
Fortificazioni, mulini e ponti romani lungo il cammino
21 Maggio 2017
L’Associazione Culturale Matavitatau propone, in collaborazione con l’Associazione Culturale Toward Sky, per la giornata di domenica 21 Maggio, una passeggiata lungo il tracciato della via Amerina, l’antica via di collegamento tra i maggiori centri umbri e Roma, risalente al III secolo a.C., alla scoperta di antiche vie di comunicazione, di itinerari inconsueti e di antichi mulini. (more…)
Tag:amerina, escursione, matavitatau, via
Pubblicato su Escursioni | Leave a Comment »
22 gennaio 2016
Visita guidata a cura di Nicoletta Bernardini
domenica 31 gennaio 2016

In occasione del decennale associativo (2006-2016) Matavitatau propone un itinerario alla scoperta delle capacità conoscitive dei sensi.
Il primo appuntamento, dedicato alla vista, sorprende l’incontro di sguardi tra l’antico e il contemporaneo e scopre la rovina, efficace dispositivo plastico per riflettere sulla storia scagliandoci sulla via dell’esistenza.
(more…)
Tag:di, guidata, matavitatau, museo, nazionale, roma, visita
Pubblicato su Turismo | Leave a Comment »
17 settembre 2015
Sabato 3 e domenica 4 ottobre 2015
« Roma ha la ventura di apparire interamente aperta, interamente visibile e presente; fin dal momento in cui si arriva, Roma è lì, come pronta per essere percorsa, per essere vista, per essere abbracciata. Ma, quando il viaggiatore o il passeggero – o piuttosto il pellegrino- si ferma, comincia a rendersi conto che Roma è ermetica e segreta, e guardarla, come di solito si fa, così tutta intera, presente, significa in realtà vederla come una fotografia, che a volte si apre. E di fronte al turista distratto o anche al romano sicuro di sé, che crede di conoscere e di vivere la propria città, può aprirsi una crepa, un interstizio, un vuoto. Roma ha anche la ventura di essere una città labirintica. Le città del Mediterraneo sono di solito sensuali, presenti, attive, risvegliano i sensi prima che possa formarsi il pensiero […] In Roma si dà tutto questo. È, insieme, aperta e labirintica.
Bisognerebbe vederla in senso orizzontale, perché non è possibile rifiutare il suo abbraccio e la sua presenza, né è possibile liberarsi della sensualità del suo Cielo e della sua aria. Un’aria commestibile si direbbe, perché a volte a Roma ci si sente come dentro un frutto; dentro una pesca, direi, per quel colore dorato che esiste anche in altre città »
Maria Zambrano, Roma, città aperta e segreta (more…)
Tag:aperta, città, itinerari, labirintica, matavitatau, roma, todi, Turismo, visita
Pubblicato su Turismo | Leave a Comment »
20 agosto 2015
Percorso archeologico di visita alle fondamenta della Cattedrale di San Lorenzo e cena nel chiostro
3 settembre 2015
Il prossimo appuntamento del programma Matavitatau del 2015 prevede un’escursione storico-archeologica che ha come oggetto di interesse l’area del complesso monumentale della cattedrale di San Lorenzo. Questa fa parte, insieme al Colle Landone, dell’acropoli perugina che da quasi duemilacinquecento anni rappresenta il principale punto di riferimento religioso e civile umbro, etrusco e romano, attorno al quale si sono sviluppati i più importanti edifici pubblici. (more…)
Tag:Archeologia, cattedrale, cena, chiostro, etruschi, lorenzo, matavitatau, perugia, romani, san
Pubblicato su Turismo | Leave a Comment »
6 luglio 2015
L’iniziativa che si svolgerà sabato 11 luglio a Todi, prevede un incontro presso il palazzo Vescovile che intende proporre all’attenzione le attuali vicende in Siria, cui seguirà un momento di condivisione e di scambio culturale attraverso il cibo e la musica presso l’Istituto Crispolti
L’Associazione Culturale Matavitatau che ha come scopo sociale la riscoperta delle radici latine della cultura italiana e la didattica della lingua italiana svolta secondo una prospettiva ecologica, ha realizzato durante l’anno scolastico trascorso un corso di italiano L2 che ha permesso a un numeroso gruppo di studenti residenti a Todi, di acquisire il certificato di competenza A2 della lingua italiana. (more…)
Tag:cena, comune, cristianesimo, festa, in, matavitatau, multiculturale, siria, todi
Pubblicato su Eventi | Leave a Comment »
10 giugno 2015

Aboca
domenica 14 giugno 2015 ore 9,15
Visita guidata ad Aboca Museum “Erbe e salute nei secoli”
La storia e la Croce: Piero della Francesca ad Arezzo
Sansepolcro, Arezzo
Matavitatau propone un’escursione tra laboratori e officine in cui curiosità e profumi si intrecciano, per raccontare la storia delle erbe nei secoli.
Aboca Museum, l’originale e unico Museo delle Erbe, nella prestigiosa sede rinascimentale di Sansepolcro, recupera e tramanda la storia del millenario rapporto tra l’uomo e le piante. La fedele ricostruzione di antichi laboratori conduce il visitatore in un affascinante viaggio nel passato che permette di conoscere l’antica tradizione delle piante medicinali attraverso le fonti del passato: preziosi erbari, libri di botanica farmaceutica, antichi mortai e ceramiche. (more…)
Tag:aboca, arezzo, della, escursione, francesca, matavitatau, museo, piero, sansepolcro
Pubblicato su Escursioni | Leave a Comment »
16 aprile 2015
domenica 19 aprile 2015 ore 14,30
Il primo appuntamento del programma Matavitatau del 2015 prevede un’escursione storico-archeologica che ha come oggetto di interesse l’unico insediamento etrusco sulla riva sinistra del Tevere umbro. Bettona (Vettona) ha la caratteristica posizione dominante della città etrusca, situata in un territorio in precedenza occupato da
popolazioni umbre.
La circonvallazione esterna consente di vedere le mura medioevali che in alcuni tratti poggiano su quelle etrusche, i cui enormi blocchi d’arenaria sono ancora visibili lungo un tratto di oltre quaranta metri. (more…)
Tag:bettona, escursione, etruschi, matavitatau, scoperta, umbria
Pubblicato su Escursioni | Leave a Comment »
24 marzo 2015
Sabato 28 Marzo 2015 alle ore 17,00
Aula Magna del Liceo Jacopone da Todi – sede di via Roma
“Classico non è semplice sinonimo di antico, ma promessa, meglio, garanzia di perdurante eminenza oltre le mutevoli vicende del presente e le probabili mutilazioni prodotte dal tempo” (T.S. Eliot)
È questo il titolo dell’appuntamento di presentazione del programma proposto dall’Associazione Culturale Matavitatau per il 2015.
Matavitatau -parola latina che evoca la magia di un incontro- è il nome dell’Associazione Culturale che intende riscoprire l’identità latina all’interno della cultura italiana e che, anche per questo anno, propone una serie di iniziative che indagano la storia, l’archeologia e gli usi conviviali, prestando particolare attenzione alla classicità come “garante di perdurante eminenza” del passato nel presente.
La possibilità di scoprire nel patrimonio archeologico italiano alcuni luoghi che possiedono il fascino di frammenti di storia miracolosamente conservati dall’antichità, contribuisce a creare una toponomastica della memoriache è la cifra del lavoro di Matavitatau nel quale l’approccio metodologico della ricerca storica si integra con la sperimentazione pratica, valorizzando le abilità sensoriali, sapendo che la forma più efficace di conoscenza è quella derivata da un’adeguata esperienza che attraverso un coinvolgimento sensoriale, permette di codificare il vissuto in modo sentito e di consolidarlo come significativo.
Ospite dell’evento Massimo Rocchi Bilancini dell’associazione tuderte Toward Sky che ha più volte collaborato con l’Associazione Matavitatau all’organizzazione dei “Fontinalia”, appuntamento che ricorda la festa delle fonti e i riti che si svolgevano nella Roma arcaica durante le feste pubbliche che avevano il compito di scandire il corso dell’anno.
In occasione della presentazione del programma annuale di Matavitatau, Bilancini illustrerà ai presenti il proprio libro di recente pubblicazione: “L’acqua dei castelli. Storia dell’approvvigionamento idrico delle campagne todine 1820-1970“ edito dal G.A.L. Media Valle del Tevere. Il volume, frutto di un lavoro di ricerca che ha impegnato l’autore per quindici anni, affronta il tema della difficile ricerca dell’acqua potabile nel territorio comunale di Todi.
Al termine un momento di degustazione durante il quale saranno servite anche alcune pietanze ricostruite sulla base di antiche ricette latine.
Ingresso libero. Contatti: +39 329 6161471 + 39 339 7807729 info@matavitatau.it pagina Facebook: https://www.facebook.com/Matavitatau?ref=hl
Tag:Arte, cultura, jacopone, liceo, Massimo Rocchi Bilancini, matavitatau, presentazione, programma 2015, Turismo
Pubblicato su ASSOCIAZIONI CULTURALI E VOLONTARIATO | Leave a Comment »
24 novembre 2014
Alla ricerca dei motivi iconografici antichi che permangono nelle tradizioni artigianali moderne
Domenica 30 novembre 2014 alle ore 14,15
Matavitatau nel suo consueto programma di viaggio all’insegna dell’arte e dell’educazione al bello, approfondisce “DIVERSITARS” visita guidata a due laboratori, per conoscere un’unica storia di recupero e passione. (more…)
Tag:brozzetti, diversitas, giuditta, matavitatau
Pubblicato su Escursioni | Leave a Comment »
16 ottobre 2014
L’Associazione Culturale Matavitatau nel prossimo appuntamento in programma organizza una passeggiata sensoriale attraverso boschi sacri, antiche abbazie e aromi riscoperti che hanno fatto delle terre di san Benedetto dei luoghi unici.
Ai piedi del monte Coscerno, l’abbazia dei Santi Felice e Mauro con la bella facciata romanica che si staglia contro il verde smagliante dei boschi, fu costruita circa nel 1190, integrale rifacimento di un edificio religioso preesistente sorto a opera dei benedettini dopo la bonifica dalle circostanti paludi, cui si riferisce la leggenda di S. Felice magnificamente (more…)
Tag:associazione, castel, degustazione, escursione, felice, matavitatau, passeggiata, san, sensoriale, valnerina, zafferano
Pubblicato su Turismo | Leave a Comment »
25 luglio 2014
Sabato 26 Luglio 2014 Casa di Vassius, Vasciano – Todi
L’Associazione Culturale Matavitatau che promuove attività volte alla riscoperta delle radici latine dell’identità italiana, ha come scopo sociale anche la diffusione della cultura e la didattica della lingua italiana basata sull’approccio comunicativo e sulla pratica di tecniche di acquisizione cibo globale non globalizzatolinguistica che (more…)
Tag:associazione, casa, cassius, cena, di, interculturale, matavitatau, todi, vasciano
Pubblicato su ASSOCIAZIONI CULTURALI E VOLONTARIATO | Leave a Comment »
12 luglio 2014
Santuari repubblicani, ideologia imperiale e razionalismo
PRENESTE, TERRACINA, SABAUDIA, SPERLONGA
Visita guidata a cura di Nicoletta Bernardini e Malcolm Bull
sabato e domenica 19-20 luglio 2014

Santuario di Giove Anxur di Terracina
« Tra il passato nostro e il nostro presente non esiste incompatibilità. Noi non vogliamo rompere con la tradizione: è la tradizione che si trasforma, assume aspetti nuovi, sotto i quali pochi la riconoscono »
(Rassegna Italiana, dicembre 1926) (more…)
Tag:abbazia, anxur, associazione, fossanova, giove, itinerari, matavitatau, palestrina, sabaudia, santuario, sperlonga, terracina, todi, turistici
Pubblicato su Turismo | Leave a Comment »
23 aprile 2014

Alla scoperta di un passato fatto di acqua, inondazioni e canali navigabili che trasformavano la città in una piccola laguna, rendendola il centro più ricco d’Europa.
Un passato storico, quello di Rieti, legato al mercato del sale, oro bianco dell’antichità, essenziale per la conservazione del cibo, indispensabile per pagare i soldati, un vero e proprio genere di lusso per chi abitava lontano dalle coste. I romani furono i primi a capirne la necessità e il valore tant’è che costruirono la più antica via consolare, la via Salaria, che congiungeva Roma a Porto d’Ascoli per il trasporto del prezioso alimento. La strada passava per la città di Rieti dove i romani dovettero fare i conti con un elemento oggi ancor più prezioso del sale: l’acqua. “Croce e delizia” del (more…)
Tag:associazione, canali, escursione, guidata, matavitatau, navigabili, rieti, roma, salaria, todi, Turismo, visita
Pubblicato su Escursioni | Leave a Comment »
10 marzo 2014
… se ne annoro alle mura quelli villani
facendo como fanno rabbiosi cani.
E ciascun dentro difende le porte
mustrando non haver di lor paura …
Con MATAVITATAU per sfatare un mito: Todi non ha tre cerchie di mura… ne ha molte di più!
Domenica 16 Marzo, ore 14:30
PROGRAMMA DELLA VISITA: (more…)
Tag:guidata, matavitatau, mura, romane, todi, visita
Pubblicato su Turismo | Leave a Comment »
28 gennaio 2014
di Benedetta Tintillini
Sabato 1 Febbraio alle ore 16:30, presso l’Aula Magna del Liceo Jacopone da Todi, sarà presentato il Programma 2014 dell’Associazione Culturale Matavitatau, da anni attiva sul territorio tuderte con lo scopo di proporre attività che vanno alla riscoperta delle radici latine della cultura italiana attraverso lo studio della storia, dell’archeologia, della gastronomia e degli usi conviviali di Roma (more…)
Tag:2014, associazione, benedetta, eventi, matavitatau, programmi, tintillini, todi
Pubblicato su ASSOCIAZIONI CULTURALI E VOLONTARIATO | Leave a Comment »
1 novembre 2013
Sabato 9 novembre, dalle ore 17,30 presso il convento delle clarisse di San Marco nel rione Borgo Nuovo visita all’affresco del Purgatorio di S. Patrizio e la Città Celeste, a seguire conviviale a tema francescano presso il Monastero della Santissima Annunziata delle Suore Serve di Maria Riparatrici a cura dell’Associazione Culturale Matavitatau e Rotary Club Todi. Un percorso che, valorizzando le capacità conoscitive dei sensi, permetterà di scoprire aspetti meno noti del passato, (more…)
Tag:affresco, apicio, benedetta, benizzi, bernardini, celeste, città, filippo, jacopone, matavitatau, Nicoletta, patrizio, piperatum, purgatorio, rotary, san, tintillini, todi
Pubblicato su Arte | Leave a Comment »
11 settembre 2013

Benedetta Tintillini
di Benedetta Tintillini
Il prossimo appuntamento con il nostro passato avrà luogo il prossimo 29 Settembre a Roma. L’Associazione Culturale Matavitatau ha in programma l’attività dal titolo: ABITARE A ROMA: DOMUS DI PALAZZO VALENTINI, COLONNA TRAIANA E DOMUS ROMANE DEL CELIO. (more…)
Tag:Archeologia, associazione, benedetta, bernardini, celio, colonna, del, domus, matavitatau, Nicoletta, palazzo, roma, romana, romane, tintillini, traiana, valentini
Pubblicato su Archeologia, Turismo | Leave a Comment »
2 agosto 2013

Lamine
sabato e domenica 3 e 4 agosto 2013
Le tombe affrescate di Tarquinia e i resti archeologici adagiati sul mare del porto dell’etrusca Cerveteri
Una passeggiata guidata nella storia antica in visita a Cerveteri e Tarquinia, dichiarate Patrimonio (more…)
Tag:affrescate, archeologico, associazione, cerveteri, etruria, etrusche, etruschi, guidata, leucotea, matavitatau, pyrgi, tarquinia, tombe, Turismo, visita
Pubblicato su Archeologia, Turismo | Leave a Comment »
23 luglio 2013

Benedetta Tintillini
di Benedetta Tintillini
Cosa c’è di meglio che impiegare il proprio tempo in attività che uniscano svago e cultura, in un’atmosfera amichevole ed informale. Chi vorrà partecipare alla prossima attività dell’ Associazione Matavitatau, in programma il 3 e 4 Agosto prossimi, aperta a Soci e non, godrà (more…)
Tag:Archeologia, archeologico, astarte, benedetta, cerveteri, d'oro, di, escursione, etruria, etruschi, lamine, leucotea, matavitatau, pallottino, parco, pyrgi, tarquinia, tavole, tintillini, uni
Pubblicato su Archeologia, Escursioni | 1 Comment »
21 luglio 2013
di Benedetta Tintillini
Nell’ambito del programma presentato dal Presidente del Rotary Club International di Todi, dott. Fabio Catterini, venerdì 26 luglio, presso il ristorante Eremo Santa Barbara di Todi, avrà luogo una cena sociale Rotary durante la quale l’Associazione culturale Matavitatau, nella persona della Presidente, dott.ssa Nicoletta Bernardini, avrà l’opportunità di presentarsi e presentare le proprie attività. (more…)
Tag:associazione, benedetta, bernardini, cena, matavitatau, Nicoletta, rotary, sociale, tintillini, todi
Pubblicato su ASSOCIAZIONI CULTURALI E VOLONTARIATO | Leave a Comment »
20 Maggio 2013

Benedetta Tintillini
di Benedetta Tintillini
Domenica 26 maggio ore 10 un nuovo appuntamento con la meraviglia ci aspetta. Questa volta l’Associazione Matavitatau ci porta a Narni, dove, con l’esperta guida escursionistica Valerio Chiaraluce, i partecipanti avranno l’opportunità di seguire un percorso di circa otto chilometri dal ponte di (more…)
Tag:antica, benedetta, escursione, flaminia, matavitatau, tintillini, via
Pubblicato su Escursioni | Leave a Comment »
3 aprile 2013

facciata abbazia S. Pietro di Bovara
di Benedetta Tintillini
Olio e vino come deposito di antiche civiltà. E’ questo il filo conduttore della prossima attività organizzata dall’Associazione culturale Matavitatau di Todi in programma per il 14 aprile prossimo. I prodotti che più caratterizzano la nostra terra e legano l’attualità alla (more…)
Tag:abbazia, benedetta, bernardini, bocare, cantina, caprai, clitunno, francesco, matavitatau, montefalco, Nicoletta, olivo, pietrarossa, s. pietro, san, sant'emiliano, tintillini, todi, trebbia, trevi, umbria, vino
Pubblicato su Eccellenze Umbre, olio, Vini , Distillati, Champagne | Leave a Comment »
27 febbraio 2013
di Benedetta Tintillini
Nell’ambito delle attività culturali tuderti l’Associazione Matavitatau ha sicuramente un posto di assoluto rilievo, grazie all’impegno e all’entusiasmo dei suoi soci ed all’originalità delle attività proposte.
Nello spirito dell’Associazione, e della sua attivissima presidente Nicoletta Bernardini, la voglia di riscoprire le radici latine della nostra identità di (more…)
Tag:benedetta, bernardini, guarente, matavitatau, Nicoletta, sergio, tintillini, todi
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
15 gennaio 2013
di Benedetta Tintillini
L’associazione Culturale Matavitatau, realtà attiva e coinvolgente del territorio Tuderte grazie all’entusiasmo ed alla competenza della sua Presidente, Nicoletta Bernardini, anche quest’anno ha in serbo, per i suoi soci e simpatizzanti, un ricchissimo programma di attività che si svilupperà lungo tutto l’arco dell’anno.
Le attività vedranno la collaborazione di (more…)
Tag:benedetta, bernardini, chiaraluce, escursione, matavitatau, Nicoletta, perugia, tintillini, todi, umbria, valerio
Pubblicato su Escursioni | Leave a Comment »