Posts Tagged ‘mauro’

ARCHETIPI ALFABETICI: la vibrazione che tutto crea l’espansione del suono/parola nell’archetipo PITH

4 gennaio 2017

tipLETTERA P – ORIGINE: PITH – SIMBOLO: BOCCA – CONCETTO: VOCE – FUNZIONE: ESPANSIONE

Nell’essere umano, ciò che è interiore è messo in comunicazione con ciò che è esteriore tramite le vibrazioni, che di volta in volta hanno modo di manifestarsi sotto forma di verbo/suono/voce/musica. Infatti, così come la voce nomina il segno che perciò diventa simbolo, il suono concretizza l’imago (immagine), nel percorso che vede il concetto farsi realtà in quanto espresso a parole = viene nominato. Non a caso Dio dette all’uomo il compito di nominare le cose, come narrato in Genesi, concedendogli in tal modo la facoltà di dominare il Creato e quindi la responsabilità di agire per delega divina. Elargendogli il potere della razionalità, Dio rende appunto l’uomo in grado di catalogare e di distinguere, cioè di cogliere l’essenza delle entità – animate e non – che lo circondano. Con tale facoltà, che potremmo definire tassonomica, l’uomo produce un sistema di classificazione che agisce secondo una gerarchia concettuale, semplicemente assegnando il nome alle cose: fattore, questo, che inoltre gli permette di riconoscerle e identificarle. (more…)

Le foto di Tanya Giacometti ed i dipinti di Mauro Tippolotti in mostra presso SpazioArte di Mandarini Arredamenti

13 settembre 2015
...

Tanya Giacometti

Luce e colore dal 19 settembre al 10 ottobre SpazioArte di Mandarini Arredamenti Via Ferriera, 52, Torgiano – Perugia
Tanya Giacometti è nata in Nuova Zelanda nel 1971 e vive a Perugia.
Instancabile Viaggiatrice ha accumulato molto materiale fotografico realizzato in tutta Europa.
Le sue Mostre Fotografiche hanno come argomento la bellezza e la magia del Viaggio.
Perche’ Viaggiare restituisce il gusto di vivere e la connessione con gli altri.
Aiuta a fare provviste di immagini e sensorialita’ per rinnovare lo sguardo verso L’Infinito.
Per quante siano le strade, i villaggi , le citta’, i deserti e i mari, l’obbiettivo è raggiungerli, sentirli, osservarli, e provare l’esultanza di essere in quel luogo… e rinnovare ogni volta il Brivido di esistere.

(more…)

Città di Castello: 3 MILIONI DI INVESTIMENTI E DUE MILIONI IN MENO DI TASSE COMUNALI. IL 2014 DELL’ASSESSORE AL BILANCIO ALCHERIGI

15 gennaio 2015
Mauro Alcherigi

Mauro Alcherigi

“Tre milioni di investimenti per liberare risorse al servizio dell’economica e un taglio alle tasse di quasi due milioni di euro”: per l’assessore al Bilancio e Finanze del comune di Città di Castello Mauro Alcherigi sono questi gli indicatori del lavoro compiuto dall’Amministrazione comunale “per contrastare gli effetti della crisi sulle famiglie e sulle imprese”.

Finanza.“Nonostante l’entrata in vigore della Iuc, l’imposta unica comunale che accorpa la Tari per i rifiuti, la Tasi per le prime case e l’Imu, siamo riusciti ad abbattere il prelievo fiscale sui cittadini di un milione ed ottocentomila euro, azzerando il contributo sui servizi (more…)

Sintesi della conferenza stampa del Comitato per la democrazia in Umbria sulla legge elettorale della Regione Umbria

22 dicembre 2014

foto_conf_stampa_22_dicSi è tenuta oggi presso la sala delle conferenze dell’hotel La Rosetta la conferenza stampa indetta dal comitato per la democrazia in Umbria  a cui hanno partecipato

Michele Guaitini ed Andrea Maori, rispettivamente tesoriere e segretario di Radicaliperugia,   Luigino Ciotti, Sinistra Anticapitalista,  Adriana Galgano, deputata di Scelta Civica e il prof. Mauro Volpi, costituzionalista e docente presso l’Università degli studi di Perugia.

Tutti gli intervenuti hanno stigmatizzato lo scarso livello di partecipazione e di trasparenza che sta caratterizzando la fase di elaborazione della nuova legge. (more…)

Tosto, talmente tosto, che per tre volte l’anno in estate molla la sedia a rotelle e prova a volare.

18 settembre 2014

mauro belligiMauro Belligi, nato a Perugia nel ’66, fa sul serio. Affetto da sclerosi multipla, si diverte a lanciarsi col paracadute da un’altezza di cinque mila metri. Lo fa a Fermo.

 

 

“Il paracadute è sempre stato una mia grande passione – racconta – figuriamoci se ne faccio a meno per via della malattia. Ho fatto un corso da paracadutista da (more…)

Mario Mauro: Renzi inconcludente in economia

14 luglio 2014

Non infondate le preoccupazioni di Mario Mauro riguardo l’inconcludenza, particolarmente in materia economica, del governo Renzi.

Continuare a contrabbandare riforme costituzionali per altro, mal concepite, come panacea per i mali italiani, non solo è inutile ma perfino pericoloso. (more…)

NOMINA CARDINALE BASSETTI, CUSTODE ASSISI: PADRE ATTENTO E PREMUROSO

12 gennaio 2014
Mons. Gualtiero Bassetti

Mons. Gualtiero Bassetti

“Il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, a nome dell’intera comunità francescana conventuale si unisce nel rendimento di grazie per la nomina dei nuovi Cardinali e invoca per intercessione di san Francesco la grazia per il loro fecondo ministero a servizio della Chiesa e dell’uomo; in particolar modo per sua eminenza monsignor Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale umbra, padre attento e premuroso nella terra del Santo patrono d’Italia”. 

 

 

Sorpresa a Città della Domenica: Visita della Iena perugina Mauro Casciari

28 agosto 2013

Una simpatica e inaspettata visita, l’altro giorno, per il parco naturale Città della Domenica di Perugia: è arrivato Mauro Casciari, volto noto della trasmissione “Le Iene”, che, svestiti per questa volta gli abiti classici da iena, ha accompagnato una coppia di amici in visita al primo parco d’Italia. (more…)

Escono in barca sul lago in burrasca. Due minorenni salvati dalla Polizia Provinciale – Sfiorata la tragedia al Trasimeno

21 agosto 2013

polizia-provinciale-motoscafoHanno sfidato a bordo di una barchetta a vela di due metri il Trasimeno spazzato da un forte vento di tramontana rischiando di essere risucchiati dalle acque. Sono stati salvati dalla Polizia provinciale di Perugia proprio quando la barca aveva scuffiato (termine marinaro per indicare il ribaltamento di un natante). E’ la disavventura a lieto fine di due fratelli perugini di 13 e 17 anni che questa (more…)

Il nuovo candidato sindaco di Perugia? no… non sarò io

2 agosto 2013

riceviamo e pubblichiamo

Oggi, sul Corriere dell’Umbria, è apparso un articolo con una serie di nomi

Mauro Cozzari

Mauro Cozzari

“papabili” per la candidatura a Sindaco di Perugia (coalizione Centro Destra). Tra questi nomi c’è anche il mio. Alcune considerazioni: normalmente questi articoli vengono commissionati per BRUCIARE le candidature delle persone citate (quindi, se volete immaginare quali saranno i nomi proposti non dovete leggere tra coloro che vi si trovano citati, ma dovete immaginare dei nomi che invece non sono riportati). Al riguardo, RISPETTO AL BRUCIARE, annuncio di essere IGNIFUGO: non sono, infatti, interessato ad una candidatura a Sindaco. Sono invece molto interessato a costruire un’ALTERNATIVA PROGRAMMATICA (more…)

PAPA AD ASSISI: FRATI BASILICA SAN FRANCESCO, GIOIA E CAMAPANE A FESTA PER PROSSIMO ARRIVO

24 Maggio 2013

“Un fragoroso applauso della comunità del Sacro Convento di Assisi e il suono a festa delle campane della Basilica di San Francesco, hanno espresso la gioia con la (more…)

BIBLIOTECA LORENZO LEONJ, CONVERSAZIONI SULL’ARTE: SECONDA PARTE

11 Maggio 2013
Pablo Picasso, Les Demoiselles d'Avignon

Pablo Picasso – Les Demoiselles d’Avignon

di Benedetta Tintillini

Un affascinante viaggio attraverso la pittura della prima metà del ‘900, alla scoperta dell’arte astratta e dei suoi interpreti, accompagnati dall’amore e dall’entusiasmo di chi di arte vive. E’ questa, in estrema sintesi, l’esperienza di chi ha assistito ai due incontri organizzati dalla Biblioteca Leonj di Todi per il ciclo “Conversazioni sull’Arte”, il secondo dei quali, dal titolo “L’Astrazione” si è tenuto lo scorso 9 Maggio, ed al quale, visto l’interesse e l’entusiasmo suscitato, mi auguro (more…)

Perugia, Tassa sui passi carrabili, sarebbe ora di abolirla

1 febbraio 2013

È deprecabile il modo in cui l’amministrazione comunale continua a gestire la vicenda TOSAP. Nel mese di gennaio sono, di nuovo, giunti a centinaia di cittadini gli avvisi di pagamento della tassa sui passi carrabili, senza che gli stessi fossero accompagnati da una lettera che chiarisse cos’è la Tosap, (more…)

Angelantoni Test Technologies firma contratto da 2,5 milioni per il reattore nucleare francese ITER

21 gennaio 2013

Angelantoni Test Technologies srl di Massa Martana progetterà, produrrà e installerà un Sistema di iniezione gas puri e da vuoto per gli esperimenti MITICA e SPIDER che saranno realizzati presso il consorzio RFX di Padova. la Società Fusion for Energy (F4E) ha firmato un contratto con ATT di circa 2,5 milioni di euro.

In particolare, la fornitura di ATT è destinata al Neutral Beam Test Facility (PRIMA – NBTF) che comprende:

– MITICA: prototipo scala 1:1 dell’iniettore del reattore cuore della fusione nucleare

– SPIDER: sistema di test della sorgente per la produzioni di ioni di Deuterio estratti dal plasma

Tali esperimenti saranno di cruciale importanza per la futura realizzazione della prima centrale a fusione nucleare che è attualmente in costruzione a Cadarache in Francia (progetto (more…)

I CATTOLICI HANNO MOLLATO MONTI O MONTI HA MOLLATO I CATTOLICI? ENTRAMBE LE COSE

14 gennaio 2013

Scena prima, Cagliari.

Giorgio La Spisa è assessore al Bilancio della giunta berlusconiana in Regione Sardegna. Ex Forza Italia, cattolico, iscritto alla Fraternità di Comunione e Liberazione. Annuncia lo strappo dal Pdl e la candidatura nella Lista Monti. Capolista al Senato. Tante grazie all’eurodeputato Mario Mauro, (more…)

Il Comune di Perugia fa pagare il riscaldamento ai bambini?

8 gennaio 2013

Interrogazione UDC

Un’associazione senza scopo di lucro operante all’interno di locali di proprietà comunale, ubicati in San Martino in Colle, per offrire servizi inerenti ad attività extrascolastiche, è stata costretta a (more…)

SCUOLE DI CITTA’ DI CASTELLO: TUTTI I LAVORI IN PROGRAMMA. CORNETTO BADIA PETROIA. PIOSINA

3 ottobre 2012

“Stare bene a scuola non è una condizione soggettiva, molto dipende dalla funzionalità degli edifici ad accogliere le attività didattiche e sperimentali degli istituti: la serrata programmazione (more…)

I soci dell’Unci Cavalieri d’Italia premiano Maria Rita Mantovani Cucchia

11 settembre 2012

Maria Rosi, Maria Rita Mantovani Cucchia, Vincenzo Gallitto, Vittorio Saladino, Ennio Radici, Elio Carletti

In una bella giornata di sole si è svolto domenica 9 settembre a Gubbio il 9° Convegno dell’Unci Cavalieri d’Italia della sezione di Perugia La giornata è cominciata nella bella e restaurata chiesa di Santa Lucia dove don Angelo Fanucci , assistente spirituale dell’associazione, ha celebrato la (more…)

Cozzari (Udc): grave cancellare le feste religiose

19 luglio 2012

La cancellazione delle feste dell’ 8 dicembre “Immacolata” e del 1 novembre “Tutti i Santi” è un atto (more…)

Recensione: “Il Libro di Mauro Biglino che Cambierà per Sempre le Nostre Idee sulla Bibbia”

13 aprile 2012

di Diego Antolini – Thexplan.net

Ho trovato il titolo piuttosto coraggioso, un messaggio forte che prepara il lettore a una lettura certamente non convenzionale. Il libro parte, infatti, dalle basi storiche della Bibbia, e attraverso la traduzione letterale dall’ebraico antico, I passaggi fondamentali dell’Antico Testamento sono riletti e interpretati secondo, appunto, la lettera. E’ descritto così uno scenario fantascientifico dove esseri provenienti da un pianeta extra solare, Nibiru, sono scesi sulla Terra dedicandosi all’estrazione dell’Oro. A seguito di un malcontento da parte dei lavoratori Nibiruani, i vertici decisero di creare un sostituto. Esisteva sulla Terra un essere simile a loro. Tale essere, che potremmo definire Ominide, venne sottoposto a una serie di esperimenti genetici durante i quali parte del DNA degli Anunnaki (abitanti di Nibiru secondo I Sumeri) venne inserito nel DNA dell’ominide, aumentandone di fatto le capacità cognitive. Da quel momento comincerebbe secondo la Bibbia la storia dell’ADAM, il “terrestre”, che camminava e conversava con gli “Dei”. La parola “Elohim”, I Signori, viene sempre usata al plurale, e questa è una delle due grandi manipolazioni dei traduttori Greci e Latini della Bibbia: modificare il plurale con il singolare, così da rendere gli “dei” il Dio Unico; e trasformare I concetti chiave da fatti concreti e materiali, in pura metafisica. Così la “Gloria”, la “Benedizione”, e gli “Angeli” diventano concetti astratti difficilmente spiegabili se non attraverso la “Fede” nel “Dio Unico”. Gli stessi messaggeri Celesti, gli Angeli, divengono entità spirituali invisibili ma sempre presenti nella vita dell’uomo. Nella Bibbia ebraica, tuttavia, questi Angeli sono descritti come esseri in carne e ossa che camminano, parlano, e agiscono per scopi materiali, creano e rompono alleanze con gli uomini, e li guidano.

Lo stesso popolo di Israele, guidato alla conquista della terra di Canaan come Popolo Eletto verso la Terra Promessa, sarebbe stato “Eletto” in virtù di un patto stipulato da Mose’ con Yahweh, un “Elohim” particolarmente potente e che avrebbe promesso a Mose una terra che era popolata da Giganti ed altri Elohim, e che doveva essere conquistata con forza, coraggio, e volontà. Niente di scontato o miracoloso, suggerisce l’autore, che sottolinea come in tutta la Bibbia è molto evidente il fatto che gli Dei non erano affatto ne’onnipotenti, ne’ tantomeno immortali. Quest’ultima considerazione si ricollega alla longevità dei primi patriarchi Biblici i quali sarebbero vissuti centinaia di anni. La spiegazione starebbe nel fatto che gli Anunnaki avevano il proprio orologio biologico orientato secondo l’orbita del loro pianeta d’origine. Nibiru infatti avrebbe un periodo di rotazione di 3600 anni terrestri. Di conseguenza I primi uomini “creati” con DNA degli Anunnaki avrebbero consentito loro di vivere per un numero molto elevato di anni. Questa “qualità” venne in seguito rimossa dall’uomo come parte di una serie di “punizioni”, fino alla decisione di distruggere l’intera umanità con il Diluvio. Con il passare del tempo gli uomini ricevettero la conoscenza e alcuni tra i Nefilim (la “Nobiltà” Anunnaki) cominciarono ad accoppiarsi con le donne terrestri, dando origine alla progenie di giganti, gli ebrei guidati da Mose’, avrebbero incontrato in Canaan. Nonostante la brevità di ogni capitolo, molti sono gli argomenti affrontati dall’autore, dai “rapimenti” dei profeti Biblici ai Dieci Comandamenti, dalla Genesi agli Angeli, fino a un’interessante parallelismo tra l’Antico Testamento e il Corpus Hermeticum ispirato dal Dio Thoth e sintesi del concetto metafisico e filosofico dell’Ellenismo. Molte le domande che sorgono dalle pagine di questo libro, a cominciare dalla più ovvia “E se fosse tutto vero?” […]

La recensione integrale può essere letta su:

http://www.thexplan.net/Rubriche/recensioni/unoinfinito_ideebibbia.htm

 

 

Narni, scendono in campo i candidati del Pd per le amministrative di Maggio

1 aprile 2012

LA SQUADRA DEL PARTITO DEMOCRATICO PER FRANCESCO DE REBOTTI SINDACO

Gianni Giombolini, Mariacristina Angeli ,Franco Aramini, Roberta Isidori, Marco De Arcangelis

Pamela Raspi, Mauro Fortunati, Irene Vescovi o Veschi, Eude Graziani,  Maria Pia Zanda

Daniele Latini, Lorenzo Lucarelli, Giorgio Masini, Riccardo Proietti, Giovanni Rubini

Fabio Svizzeretto

 

Il “male oscuro” dell’Università perugina

29 marzo 2012

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

Enigmatico ma anche inquietante l’intervento del prof. Mauro Volpi nel corso dell’intervento del Procuratore Antimafia Pietro Grasso, alla facoltà di Scienze Politiche. Vista l’autorevolezza dei protagonisti e segnatamente del Procuratore Antimafia ma anche del prof. Volpi, ex membro del Consiglio Superiore della magistratura, invocare pubblicamente e in un consesso così importante “necessità di etica anche all’Università”, desta perplessità e lascia aperti numerosi interrogativi che, ci si augura, vengano al più presto chiariti. L’Università di Perugia, per la drammatica crisi che attraversa, non ha bisogno di polemiche così dure che invece vanno chiarite e ricomposte.

Maurizio Ronconi

Lions e Rosa dell’Umbria: Assisi Teatro Lirick, sabato 3 dicembre ore 21.00

30 novembre 2011

La solidarietà è uno degli scopi del Lionismo che conta nel mondo oltre un milione e quattrocentomila soci, oltre 40.000 in Italia, oltre 4.000 nel Distretto 108 L, di cui fa parte l’Umbria insieme con Lazio e Sardegna. In Umbria i lions sono circa 1.200 suddivisi in una trentina di club che compongono la 8^ e 9^ Circoscrizione. La solidarietà dei Lions si sposa con la cultura e lo spettacolo ogni anno con la collaborazione offerta a Rhà Eventi di Foligno nell’organizzare la Rosa dell’Umbria, una manifestazione, giunta alla 7^ edizione, nata per premiare gli umbri “eccellenti” che si sono distinti nei vari settori in cui operano: cultura, cinema, giornalismo, teatro, medicina, televisione, sport, economia, musica, scienza. Nomi importanti sono saliti a ritirare il premio sul palcoscenico del Lyrick di Assisi. Nomi importanti dello spettacolo a dar vita allo spettacolo di contorno con cantanti, musicisti, ballerini, attori, comici coinvolti in un evento che riesce a richiamare un migliaio di persone, quante ne può contenere il Lyrick messo a disposizione dal Comune di Assisi.

I premiati: Romeo Conti di Terni per l’economia, Roberto Battiston per la Scienza; Barbara Alberti per la letteratura; Ilario Castagner, ex allenatore di calcio e opinionista televisivo, per lo Sport; Marco Bocci, emergente attore di Marsciano, per cinema e fiction; Marco Casciari delle Iene, perugino, per la Televisione. Tutti hanno un legame con l’Umbria: infatti requisito necessario è quello di essere nati o abitare in Umbria o di operare nella nostra regione.

La solidarietà è quella di raccogliere fondi (l’incasso dei biglietti della serata), da parte dei Lions, da destinare, tramite la propria Fondazione Internazionale LCIF, a progetti di solidarietà umanitaria e di pronto intervento nelle calamità naturali. Nel 2007 il Lions International è stato classificato come migliore organizzazione non governativa del mondo.

A consegnare i premi saranno chiamate sul palcoscenico del Lirick le cariche istituzionali della Regione e della Provincia di Perugia e il sindaco di Assisi Claudio Ricci che certamente coglierà l’occasione per annunciare al pubblico una notizia sportiva di rilievo: l’arrivo ad Assisi di una tappa del prossimo giro d’Italia.

IL TRIO MODIGLIANI IN CONCERTO SU RADIO TRE RAI

25 novembre 2011

Trio Modigliani

Domenica 27 novembre 2011 ore 11.50 verrà trasmesso in diretta su Radio 3 Rai il concerto del Trio Modigliani composto dai fratelli ternani Angelo e Francesco Pepicelli rispettivamente al pianoforte ed al violoncello insieme al violinista Mauro Loguercio saranno ospiti della trasmissione radiofonica “I Concerti del Quirinale di Radio Tre Rai” verranno eseguite musiche di Bernstein e Ravel.

Filippo Timi al Morlacchi per lo spettacolo in vernacolo “Giuliett’e Romeo m’engolfi l’core, amore”

7 novembre 2011

Filippo Timi, foto studio Trabalza

di Geraldina Rindinella

Filippo Timi torna a Perugia portando sulle scene la più famosa tragedia di Shakespeare. “Giuliett’e Romeo m’engolfi l’core, amore” è il titolo dell’originale lettura in vernacolo degli innamorati più famosi d’Italia. Dopo il successo ottenuto lo scorso luglio al Festival dei Due Mondi di Spoleto lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria, sarà al Morlacchi da mercoledì 9 novembre fino a domenica 13 novembre (doppia recita alle 17 e alle 21), con replica all’Auditorium San Domenico di Foligno lunedì 14 novembre, alle 21. Un gradito ritorno alle proprie origini per l’attore e per lo Stabile umbro che ha accompagnato con attenzione e interesse la crescita di Filippo Timi fin dal 1998, quando, ancora sconosciuto al grande pubblico, è stato tra gli interpreti de “Il Processo”, l’anno dopo de “La Tempesta”, e nel 2001 del “Woyzeck” con una formidabile prova di recitazione, tutti spettacoli diretti da Barberio Corsetti. Senza dimenticare, poi “Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioches”, del 2009, una riscrittura, originale e grottesca dall’Amleto che Timi, divenuto ormai popolare, ha interpretato e diretto, ottenendo un successo clamoroso. E ora, una rivisitazione in dialetto perugino de la famosa storia di du’ giovani innamorati, perché, come spiega nelle sue note Timi: “Con l’aiuto del volgare, l’amore diventa terreno, carnale, vivace e totale. Il dialetto sporca di vita la poesia, rendendola primaria, suscettibile all’umano. L’amore non si può tradurre, si può solo tradire, abbandonare, esibire, divorare. Il dialetto tradisce la bella lingua, gli strappa il pizzo della forma, la lascia in mutande. Irriverente? Assolutamente, sì! Viva le cosce nude della lingua scalza!”. In scena, con Filippo Timi nel ruolo inventato di Cupido, Lucia Mascino (la Balia), Vittoria Chiacchella (Giulietta), Luca Rondolini (Romeo), Mauro F Cardinali (Mercuzio).

ANTONIO MARINELLI RICEVE IL PREMIO “WE BUILD” DAL KIWANIS CLUB PERUGIA

5 novembre 2011

Mauro Celeschi e Antonio Marinelli

L’impegno dimostrato nel sostenere la cultura e il recupero di importanti beni artistici e architettonici nel territorio perugino e l’aver messo in campo attività che, oltre al risvolto economico e finanziario, hanno sempre prestato attenzione alle persone e ai bisogni delle comunità. Con queste motivazioni il club service Perugia Etrusca del Kiwanis International ha assegnato ad Antonio Marinelli, imprenditore e presidente della Banca di credito cooperativo di Mantignana, il premio “We build” (letteralmente “noi costruiamo”) per l’anno 2010-2011. Un riconoscimento istituito nel primo ventennio del Novecento negli Stati Uniti d’America, e che in Umbria giunge alla 15ª edizione, che viene assegnato a cittadini che si sono distinti con il loro impegno in diversi campi: imprenditoria, cultura, arte, scienza, medicina o sport. “Ringrazio il Kiwanis per questo riconoscimento – ha commentato Marinelli -, ne sono molto contento anche perché significa che sono stati riconosciuti i risvolti positivi che la mia attività e quella della banca che presiedo hanno portato sul territorio. La Banca di Mantignana è nata dalla gente e per la gente, e così è rimasta, costruendo ricchezza non solo per socie e clienti , ma in tutta la realtà in cui opera”. Alla cerimonia di consegna, che si è svolta venerdì 4 novembre all’hotel Brufani palace di Perugia, hanno partecipato, oltre a molti soci kiwaniani, il presidente del club service Perugia Etrusca del Kiwanis Intenational, Mauro Celeschi, uno dei soci fondatori del club perugino Fulvio Bussani, e diverse personalità tra cui il presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi e il vicesindaco di Perugia Nilo Arcudi.

“Lieto evento” al Centro ittiogenico del Trasimeno, nate decine di baby tartarughe acquatiche

3 novembre 2011

baby tartaruga

Le rive del lago Trasimeno come le spiagge esotiche. In questi giorni la nascita straordinaria di decine di tartarughe acquatiche a ridosso del Centro ittiogenico di Sant’Arcangelo (Magione) induce a pensare che questi rettili abbiano trovato in questo punto specifico del Trasimeno il loro ambiente ideale dove arrivare persino a riprodursi. Ha colto di sorpresa anche i tecnici dell’Impianto, ormai abituati alla nascita di milioni di pesci ogni anno, la vista di tante piccole tartarughe che emergevano dalla sabbia. Complici le temperature eccezionalmente alte del mese di settembre e un’ampia “isola” di sabbia, ricavata dal personale del Centro ittiogenico per consentire alle tartarughe di esporsi al sole (pratica indispensabile per questi esemplari), da circa una settimana si sta dunque assistendo per la prima volta ad un fenomeno eccezionale: la schiusa delle uova e la nascita fino a questo momento di una trentina di piccole testuggini (ma il numero è destinato a salire nei prossimi giorni). “Per offrire alle tartarughe ospiti presso il nostro Centro

baby tartarughe

ittiogenico condizioni ottimali – riferisce il responsabile Mauro Natali – la vasca che le accoglie quest’anno era stata dotata di un’ampia “isola” di sabbia. La novità è stata tanto gradita da questi animali che è stata utilizzata anche per la deposizione delle uova, come fanno sulle spiagge anche le tartarughe marine. Il fatto non ci era sfuggito, ma di solito la nostra estate non è abbastanza lunga per garantire una temperatura adeguatamente alta per i tre mesi di incubazione richiesti dalle uova. Quest’anno però il settembre particolarmente caldo ha fatto la differenza ed ora, per la prima volta, una trentina di tartarughine, grandi come una moneta, godono di ottima salute e nuotano in una vasca ad esse dedicata”.

ESPERIMENTI DI FRAMMENTAZIONE personale di Maura Menichetti

5 ottobre 2011

Inaugurazione giovedì 6 ottobre · 18.30 – 21.30

Golf Club Perugia – Ristorante Golf Perugia Loc. Santa Sabina Perugia (PG) 075 517.85.81

“Esperimenti di  frammentazione”
Mostra a cura di Francesca Duranti

L’inaugurazione della mostra sarà accompagnato dalle note dei  Legio Felix
Alessandra Chieli, Voce
Mauro Businelli, Violoncello
Umberto Ugoberti, Accordèon

A PIETRALUNGA TORNA LA MOSTRA MERCATO DELLA PATATA E DEL TARTUFO

23 settembre 2011

Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre

Mirko Ceci

Torna per la sua 24ª edizione la Mostra mercato del tartufo e della patata, in programma a Pietralunga da venerdì 7 a domenica 9 ottobre. In vetrina, insieme ai prodotti della terra protagonisti della manifestazione, ci saranno tipicità del territorio, artigianato locale, eccellenze umbre e nazionali. Tra gli stand, allestiti nel centro storico del piccolo borgo umbro, ci sarà anche la possibilità di degustazioni enogastronomiche a base di patata e tartufo, accompagnati da vini locali. Non mancheranno momenti dedicati allo spettacolo e al folklore locale, mostre e convegni.

A presentare i dettagli della manifestazione, mercoledì 28 settembre, alle 11.30, nella sala Pagliacci del palazzo della Provincia di Perugia, saranno Mirko Ceci, sindaco di Pietralunga, Mauro Severini, presidente della Comunità montana Alta Umbria, Marco Vinicio Guasticchi, presidente della Provincia di Perugia, Fernanda Cecchini, assessore alle politiche agricole della Regione Umbria, Roberto Bertini, assessore al turismo della Provincia di Perugia, e Giancarlo Picchiarelli, presidente Associazione Nazionale Città del Tartufo.

MA IN UMBRIA LA FAMIGLIA E’ ANCORA UN VALORE?

19 settembre 2011

Nel mese di aprile abbiamo manifestato grande sconcerto e disapprovazione in merito al Regolamento Regionale di attuazione della Legge Regionale n. 13/2010 “Disciplina dei servizi ed interventi a favore della famiglia”, che ha introdotto la famiglia uni personale a danno e svantaggio della famiglia fondata sul matrimonio tra uomo e donna. Come volevasi dimostrare con il Bando per le famiglie vulnerabili sono state messe in grande difficoltà le famiglie numerose che vi rientrano in modo marginale, e sostenute quelle uni personali. Riteniamo che in una società in cui si parla di sviluppo e nuovi percorsi per la crescita economica, non si possa prescindere dal prendere coscienza che il vero motore di sviluppo è, e rimarrà sempre, la famiglia e che primo compito delle Istituzioni sia  sostenerla con strumenti adeguati. Ciò che sta accadendo puntualmente è la penalizzazione di quelle persone che hanno creduto e voluto costruire la propria vita nel matrimonio ed hanno investito nel rendere la Regione dell’Umbria più giovane, in assoluta controtendenza dello status quo. Avere figli è un merito e non un demerito, investire nella famiglia è un valore e pertanto ancora chiediamo che vengano sostenute le famiglie  ed in particolare quelle numerose, sapendo che si può fare molto di più.

Mauro Cozzari Capogruppo Unione di Centro Comune di Perugia

Nazzareno Menghini Assessore alle Politiche Sociali Comune di Todi Unione di Centro

A Cannara la“ FIERA DI PRIMAVERA “.

4 giugno 2011

DOMENICA 5 Giugno 2011

La manifestazione avrà luogo lungo le vie del  paese adiacenti al Parco 25 aprile. Questa edizione sarà caratterizzata  da un mix d’intrattenimento e divertimento per tutta la famiglia. Oltre ai circa 70 espositori che daranno la possibilità di fare ottimi acquisti tra una ricca varietà di prodotti  locali, artigianali ed altro; ad attenderli ci saranno i gonfiabili per i più piccoli ed una cocomerata per tutti. Tutto questo fa sapere l’assessore allo sviluppo economico,commercio,attività produttive Mauro Rovinati rientra in una più larga concezione dello sviluppo e valorizzazione del territorio  ed  e’ possibile grazie alla sinergia che si e’ creata tra amministrazione e FIVA (confederazione italiana venditori su aree pubbliche) che hanno lavorato e continueranno a lavorare per il miglioramento dell’offerta. “Dopo il buon avvio dell’ anno scorso” commenta Baccari Massimiliano – Fiva Confcommercio una edizione piena di colori e sapori quella del 2011. Operatori selezionati, che porteranno a Cannara delle novità e degli ottimi affari.

Il percorso iniziato con l’ amministrazione come laboratorio Regionale di riqualificazione e miglioramento del commercio ambulanti, si  sta rivelando sempre più un modello strategico per tutti i comuni Umbri. Il coinvolgere chi  professionalmente si occupa di area pubblica ma soprattutto di rappresentanza sindacale, genera riqualificazione e miglioramento dell’ offerta commerciale. Questo consente ai cittadini di tornare ad aggregarsi intorno al mercato ed a fruirne di tutti i benefici che esso conporta.

 

 

IL CALENDARIO DI ROSSI, IL PDCI “MASCIO” E I “TROMBATI” DEL LAGO

24 febbraio 2011

LE PAGELLE DI CIUENLAI

Feliciano Polli – Si lamenta perché il Pd non riesce ad esprimere leader credibili e vincenti elettoralmente. Nella classifica dei Presidenti delle Province su 104 concorrenti , lui si è classificato centesimo. Film consigliato “Senti chi parla”. 4

Andrea Rossi – aveva detto, rispetto alla formazione della segreteria provinciale del Pd, che “se non riusciremo a farla a dicembre, andremo a gennaio”. Siamo a febbraio … Per la serie “campa cavallo che l’erba cresce” 4

Enrico Flamini – Per un segretario che dorme e non piglia pesci, a sorpresa, c’è n’è uno che va a trote. Il collega del Prc, in 10 giorni risolve ,senza contrasti interni, la vicenda della sostituzione di Giuliano Granocchia nella Giunta Provinciale. “Veni, vidi vici” 6 e mezzo

Roberto Carpinelli – Fonda un movimento“bipartisan”, partendo dal fiume (fiume è una parola grossa, diciamo torrente, forse è più adatto fosso, no è meglio un rigagnolo, facciamo “pescolla” e non se ne parli più) di voti (99) presi alle regionali. I Valori di riferimento sono chiari : a Perugia si rifà alla Marini, ad Assisi appoggia Ricci e sotto sotto pare aspiri ad essere in combutta anche con la Binetti. Dal film “L’attimo fuggente (Carpe Diem)” 4 e mezzo

Pcdi – Carpinelli non è la sola perdita del Pcdi. L’assessore Provinciale Feligioni viene dato per perso, mentre pezzi importanti di Gubbio, Tuoro e Spoleto se ne vanno verso Vendola. Domanda : “Com’è il Pdci?”, Un po’ Mascio.

Pd Trasimeno – In vista del Congresso hanno fatto i conti; sono 493 gli iscritti che hanno un incarico istituzionale o politico. Fatica inutile, non facevano prima a contare i “trombati” ?3

Lega nord – Dopo Il Consigliere Provinciale Giancarlo Carocci, lascia anche uno dei fondatori umbri, Mauro Mordenti. Si è scontrato con il “Commissario della Nazione Umbria” (non ridete si chiama così) Paolini. Problemi di linea. Dice che non era d’accordo con la secessione della Topinia.

Sanitopoli – Sembra che adesso spuntino gli appalti sulle strade. Sorge un dubbio. Le strade dell’Umbria sono piene di buche. Quindi, se non hanno incatramato, che cosa hanno appaltato?

Ali Cristiane – Daie , daie i cattolici ce l’hanno fatta. Sulla vicenda dei Santi, vista la resistenza e “l’ignoranza” dei laici, hanno deciso di “volare alto”. L’aeroporto di Perugia si chiamerà San Francesco che è di Assisi, ma fa lo stesso. Messaggio a Locchi : “Tie!”

NORCIA, BOOM PER IL WEEKEND DEDICATO AL “NERO” DELLA VALNERINA. MISS ITALIA TAGLIA IL NASTRO

21 febbraio 2011

www.tuttoggi.info

È terminato ieri il primo weekend di “Nero Norcia”, la mostra mercato nazionale dedicata al tartufo nero di Norcia. Dopo la sontuosa inaugurazione di venerdì scorso con il taglio del nastro da parte di Miss Italia, Francesca Testasecca, la manifestazione è entrata nel vivo; nei giorni di sabato e domenica infatti i visitatori hanno potuto assistere alle dimostrazioni degli antichi mestieri in Piazza Duomo. Sabato ha avuto luogo “Il maniscalco e il fabbro”, domenica “Giochi di intrecci: come si relizzano gli intrecci in vimini” e “L’arte del Feltro”. Questo degli antichi mestieri è uno dei momenti  principali della manifestazione nursina insieme al laboratorio di tessitura organizzato dal CEDRAV presso l’Antenna del Norcino in via Solferino.

Domenica pomeriggio i numerosi visitatori sono stati intrattenuti dal gruppo degli “Sbandieratori di Calvi”, composti da grandi e piccini, e da uno show culinario del cuoco Mauro Improta, ospite della trasmissione di RaiUno “La prova del cuoco”. Alla fine della dimostrazione del popolare cuoco i presenti hanno potuto degustare le leccornie cucinate durante lo show. Ricco anche il programma degli incontri che si sono tenuti nella Sala del Consiglio Maggiore in Palazzo Comunale. Sabato mattina ha avuto luogo un incontro a cura della Comunità Montana della Valnerina sulla valorizzazione delle Terme di Triponzo. Domenica mattina si sono invece tenuti due importanti eventi legati all’Associazione Nazionale Città del Tartufo che comprende 11 regioni, 50 città e altrettante manifestazioni fieristiche a livello regionale e nazionale. L’associazione ha tenuto il suo consiglio direttivo e ha poi ha chiuso le celebrazioni del ventennale della sua costituzione.

Da segnalare per domenica prossima alle ore 10 un importante incontro presso la Sala del Consiglio Maggiore in Palazzo Comunale, organizzato dall’Associazione Tartufai e Tartuficoltori “Pietro Fontana” di Spoleto. Il titolo dell’incontro è  “Panorama delle leggi regionali sul tartufo. Congruenze ed incongruenze” durante il quale verrà discussa la nuova proposta di legge regionale in materia di tartuficoltura. Sarà presente all’incontro anche il consigliere regionale Massimo Buconi, che si è dimostrato particolarmente attento alla materia della regolamentazione della tartuficoltura in Umbria. Si discuterà la possibile penalizzazione della raccolta del tartufo nero a vantaggio di quella del tartufo bianco; un ottimo motivo per trascorrere anche il prossimo week end a Norcia tra sapori e cultura locale.

 

Sant’Anatolia di Narco, la chiesa di San Felice: i Santi contro il Drago.

10 dicembre 2010


Timpano, raffigurazione dell'Agnus Dei

di Francesca Romana Plebani e Benedetta Martini

Francesca Romana Plebani

Castel San Felice (frazione di Sant’Anatolia di Narco), castello medievale cinto da mura nelle quali si aprono tre porte di accesso, custodisce alle sue pendici il complesso abbaziale di San Felice di Narco. L’abbazia, che trae il nome dagli eremiti che per primi abitarono questo luogo, si incontra in mezzo alla piccola valle, lambita dal  fiume Nera che nel corso del tempo ne ha disegnato i contorni.

Benedetta Martini

Il complesso santuariale per tradizione si fa risalire all’Alto Medioevo, anche se l’edificio, in quel periodo, era di natura diversa da quella attuale. In principio l’area era un cenobio[1] fatto erigere da San Mauro di Siria, padre di San Felice[2]. Dell’edificio precedente alla chiesa non rimango tracce, se non nella tradizione.

La chiesa venne edificata nell’aspetto ancora oggi conservato nel 1194. In un manoscritto miniato del XII secolo proveniente da questa chiesa si trova infatti questa preziosa indicazione, che la specifica come eretta in questa data, a rifacimento di un preesistente edificio realizzato dai benedettini dopo la bonifica delle paludi circostanti. Della sua fondazione si trovano notizie in due Codici, i cosidetti “Leggendari del Capitolo del Duomo di Spoleto”, oggi conservati

Chiesa di San Felice

nell’archivio Capitolare di Spoleto. Menzione della chiesa si ritrova inoltre attestata nelle “Rationes Decimarum” del 1333 e 1334 e nel “Codex Pelosius”, redatto dalla diocesi di Spoleto nel 1393[3].

[1] Il cenobio è una comunità di monaci riuniti in un monastero sotto la medesima regola.

[1] Nella scena dell’uccisone del Drago, effigiata nel fregio decorativo al di sotto del rosone, compaiono entrambi i santi.

[1] Ulteriori documenti del 1254 e del 1257 la collocano sotto la giurisdizione della Pieve di Santa Maria di Narco (oggi distrutta)

Castel San Felice

Il santuario prende il nome dalla leggendaria figura di San Felice, personaggio i cui contorni si sfumano in quelli di eroe locale, e a cui la tradizione attribuisce la miracolosa uccisione del Drago che infestava la zona. Il Drago, figura dal complesso significato sia pagano che cristiano, oltre ad essere il simbolo della malaria che infestava i bacini[4], presso gli antichi cristiani era l’emblema del paganesimo. Nel caso specifico, la vittoria su questo mitico animale va ricondotta all’idolatria vinta dall’apostolato dei santi e, più verosimilmente, ad un’opera di bonifica della zona, un tempo paludosa[5]: non casualmente, la chiesa è situata proprio lungo il corso del Nera.

Uccisione del drago per mano di San Felice

La chiesa, in architettura romanica, è di notevole pregio. La facciata a doppio spiovente, oggi mutila del loggiato, presenta un magnifico rosone riquadrato e, posti al di sotto di questo, due bassorilievi istoriati: il primo, raffigurante la leggendaria uccisione del Drago, l’altro, la resurrezione di un bambino. Nel timpano è invece rappresentato l’Agnus Dei. Nella parte inferiore si apre il portale con arco a tutto sesto, lunettato.

L’interno della chiesa, ad un’unica navata, presenta un presbiterio rialzato e delimitato da plutei cosmateschi[6]. L’abside esternamente è diviso in cinque paraste[7], collegate tra loro da tre archetti che presentano due monofore negli intradossi[8].

Adorazione dei Magi

Della decorazione originale della chiesa rimangono solo alcuni lacerti, di cui l’unico di chiara identificazione è quello con la raffigurazione dell’Adorazione dei Magi. Si conserva, inoltre, un pannello con angelo che assiste al giudizio delle anime penitenti, rappresentate sui piatti di una bilancia, e nell’abside semicircolare  un Cristo Benedicente, opera del Maestro di Eggi (attivo anche nella vicina chiesa di Santa Cristina presso Caso).

Dal presbiterio, per mezzo di due scalinate laterali, si accede alla cripta, in cui è conservato un sarcofago, che la  tradizione ricorda come quello di San Felice.

Polla surgiva

Degna di nota è, infine, una polla sorgiva che sgorga presso il lato dell’abbazia più vicino al fiume. A questa fonte vengono attribuite fin dal Medioevo proprietà benefiche e guaritrici. La vasca originale della fonte è tornata ad essere visibile a seguito del suo ripristino, compiuto insieme al restauro del complesso abbaziale, avvenuto in occasione del Giubileo del 2000.

Sapiente esempio di integrazione che coniuga bellezza antica ed esigenze moderne, l’abbazia attualmente dispone al suo fianco una struttura ricettiva dall’aspetto esterno in pietra a faccia vista e dotata internamente di tutti i comfort.

Vale, inoltre, la pena ricordare la “Fiera dei Fiori”, mostra mercato di giardinaggio  e di florovivaismo, ospitata annualmente nello  spazio prativo dell’abbazia, durante i primi giorni di maggio.

Bibliografia:

L. Fausti, Le chiese della diocesi spoletina nel XIV secolo, in Archivio storia ecclesiastica umbra 1, pp. 129-205, Foligno 1913.

P. Sella, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV: Umbria, Roma 1952

B. Sperandio, Chiese romaniche in Umbria, Perugia 2001.

[

Tea Party anche in Umbria

30 novembre 2010

Si è svolta il giorno 26.11.2010, presso l’hotel Villa Perusia di Perugia, la prima riunione organizzativa del Tea Party Umbria coordinata dall’arch. Luigi Fressoia. Conformemente agli indirizzi nazionali, il Tea Party Umbria vuole essere movimento di opinione che ha come proprio “must” la lotta contro gli sprechi, l’abbattimento delle tasse e la riduzione della dilagante burocratizzazione della pubblica amministrazione. Come può, infatti, un sistema economico sopravvivere nella competizione globale con un così alto prelievo fiscale sia diretto (come le tasse propriamente dette), che indiretto, come le tariffe dei servizi pubblici? Come si possono sopportare enormi apparati pubblici che dietro un supposto interesse generale, si muovono invece per interesse proprio e di chi li dirige, in combutta con i partiti? Ben altrimenti favorire l’impresa di ogni tipo, piccola, individuale, familiare, media o grande è la vera misura della libertà e della democrazia, è la via per un recupero di moralità e civiltà. E la soluzione migliore è tassarla di meno, l’impresa, non già vessarla con i labirinti burocratici, creati apposta per sistemare parassiti. Oggi non c’è nulla di più privato di un ente pubblico e sopratutto del denaro pubblico. I partiti di destra e sinistra sono accomunati nello statalismo e le pubbliche greppie sono il bottino di guerra di chi vince le elezioni. Pertanto Tea Party si propone -prima di tutto- di contrastare le bollette più care d’Europa (Trasporti, Acqua, Gas, Elettricità, Rifiuti, Ici, Tosap) chiarendone i motivi, individuando i soggetti responsabili e proponendo soluzioni e azioni. Al termine dell’assemblea si è anche costituito il consiglio direttivo del Tea Party Umbria composto da Luigi Fressoia, Mauro Paggi, Marco Aglietti e Stefano Giommini.

Il Coordinatore, Arch. Luigi Fressoia

Ambiente – A Pian di Massiano entrata in funzione la trappola per tartarughe

20 ottobre 2010

Sembra funzionare bene la trappola per tartarughe d’acqua progettata dai tecnici della Provincia di Perugia che, a tale scopo, si sono ispirati a dei modelli americani. Da qualche giorno il dispositivo viene sperimentato nel laghetto di Pian di Massiano, presso il percorso verde cittadino, dove è stato collocato per catturare le numerose tartarughe presenti che costituiscono una minaccia per l’avifauna locale, composta prevalentemente da anatre. E sono già una trentina gli esemplari, dai 15 ai 25 centimetri di lunghezza, finiti “in rete”.

Si tratta di una sperimentazione messa in atto dai tecnici del Centro ittiogenico di Sant’Arcangelo, sotto la direzione dell’ittiologo Mauro Natali, su richiesta e in collaborazione con il Comune di Perugia che aveva ravvisato la necessità di intervenire presso il laghetto dove un numero elevato di tartarughe d’acqua da tempo sta creando problemi alla tradizionale avifauna. Come spiega Natali, la “Tarta trap” (due metri per uno), è composta da un tubo galleggiante di plastica ed una rete metallica, che sfrutta il “basking”, ovvero il fenomeno per cui le tartarughe ricercano il sole per l’esigenza di termoregolarizzare il proprio corpo. La trappola è stata appoggiata sul pelo dell’acqua e su di essa dunque risalgono gli animali quando sentono il bisogno di esporsi al sole. Ma una volta raggiunta la rete metallica, il dispositivo impedisce loro di poterne uscire, senza del resto arrecargli alcun danno. Gli esemplari catturati vengono poi trasferiti dai tecnici della Provincia, che periodicamente effettuano controlli sul posto, presso il Centro ittiogenico di Sant’Arcangelo dove esiste un rifugio, unico in Italia, per tartarughe d’acqua abbandonate. La trappola verrà tenuta in azione per circa un altro mese, fino cioè a quando le testuggini entreranno in letargo, per poi tornare ad essere utilizzata a partire dalla prossima primavera. Si stima che siano alcune centinaia le tartarughe presenti nelle acque del laghetto di Pian di Massiano.