Posts Tagged ‘mediazione’

Seminario sul tema: La Mediazione Familiare

12 marzo 2012

Maria Rita Valentini

martedì 20 marzo 2012 ore 18.00

Libreria C.L.U., via Ponchielli 5, Ellera Perugia

…un’alternativa all’auto aiuto, a chi può essere somministrata e chi può farne uso…Una nuova figura professionale, indiscutibilmente utile e ancora poco pubblicizzata nella nostra società

Organizzazione di  Dott.ssa Maria Rita Valentini, laureata in Sociologial Mediazione Familiare è nata negli USA , ad Atalanta esattamente nel 1974 per opera dell’Avvocato e Psicologo statunitense James Coogler. Nel 1975 sempre ad opera di Coogler nasce la Family Mediation Association che offre un servizio di mediazione alle coppie in via di separazione o divorzio. Saranno trattati  infatti questi argomenti con  accenni sulla nuova proposta di legge sul divorzio breve.

per informazioni: 331 372 4223

Altrourbano e le pratiche di mediazione dei conflitti.

18 gennaio 2011

Tamat invita a partecipare all’incontro “Mediazione dei conflitti e comunicazione Interculturale”, che si terrà martedì 18 Gennaio, dalle 17,00 alle 19,00, presso la sede di PCSNet Umbria Sr.l (Centro Direzionale QuattroTorri, via Corcianese, 228 – Torre D, IV piano, Ellera Umbra – Perugia). Interverranno la Prof.ssa Anja Corinne Baukloh, docente di “Tecniche della mediazione e della democrazia partecipativa” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze ed il Dr. Graziano Lori, del Servizio di Prevenzione e Protezione della Polizia Municipale di Firenze.

L’incontro, organizzato nell’ambito del progetto di formazione “Altrourbano”, si propone di introdurre e condividere con la cittadinanza alcune delle tematiche che saranno trattate, a partire dal 1 febbraio, dai partecipanti di Altrourbano. Le pratiche della mediazione dei conflitti e l’acquisizione di una prospettiva interculturale, sono i temi su cui verterà l’appuntamento di martedì. Tali tematiche si sono affermate recentemente in Italia come una risposta efficace alle conflittualità e, in un periodo di profonde trasformazioni della società, intendono rispondere all’esigenza di una buona “gestione della convivenza” tra persone e gruppi appartenenti a culture diverse.