Posts Tagged ‘medievale’

PERUGIA, Villaggio Medievale, Sabato 13 Ottobre 2018, ore 15.00-19.30, Rocca Paolina

9 ottobre 2018

 

villaggio

PROGRAMMA

ore 15:00
Partenza dalla Fontana Maggiore con i tamburini di Gualdo Cattaneo
esibizione

ore 15:30
Ingresso dei figuranti dentro la Rocca Paolina
inizio dello spettacolo

ore 19:30 fine dello spettacolo

con la partecipazione di: Carlo Dalla Costa
Ingresso libero

TODI: AVVISO DI ASTA PUBBLICA (LOCAZIONE DEL DUECENTESCO TORRIONE MEDIEVALE DI PAPA BONIFACIO VIII)

27 marzo 2015

torreLA CONSOLAZIONE E.T.A.B.
Todi (Pg), P.zza Umberto I, n.6, Tel. 075/8942216
ESTRATTO DEL BANDO DI AVVISO DI ASTA PUBBLICA
(all.to A Bis – deliberazione n°. 26  del 5.03.2015)
Si rende noto che l’Ente intende affittare ai sensi dell’art. 73 l. c) R.D. 23.5.1924 n. 827 e ss.mm.ii., a mezzo Asta Pubblica ad unico e definitivo incanto, il locale sito in Todi (PG), Via A. Menecali, n. 2 censito al C.F. al Fg 96, p.lla 1009 sub 6 cat. A/3, classe 5, vani 4, R.C. Euro330,53. Base d’Asta (canone annuale base): € 500,00 mensili (Euro 6.000,00 annue) Durata: anni 6. Le offerte dovranno essere indirizzate o conse-gnate alla sede dell’Ente sopra riportata e dovranno pervenire entro e non oltre (pena esclusione) il giorno 16.04.2015 ore 11,30. Apertura offerte: 16.04.2015 ore 12,00 presso la Sede dell’Ente. Per quanto non previsto nel presente estratto si rinvia ai documenti di gara reperibili sul sito: www.etabtodi.it Responsabile del Procedimento Dr. Roberto Baldassarri (Tel. 075/8942216 – Fax 075/8949819). Si richiede la riduzione dei termi-ni di legge ai sensi dell’art.64, 2° comma, R.D. 827/1924 e ss.mm.ii..
Todi, 16 marzo 2015
Il Presidente
Prof. Paolo Frongia

Mostra/itinerario alla scoperta di Assisi umbro-romana e medievale

22 marzo 2013

acropoliLa Confcommercio di Assisi promuove congiuntamente a BAC Assisi winebar e art gallery la manifestazione ACROPOLI/1, una mostra/itinerario alla scoperta dell’Assisi umbro-romana di Properzio e dell’Assisi medievale ed in particolare dell’area tra le attuali via Porta Perlici, via Comune Vecchio, vicolo Bovi e piazza S.Rufino.

ACROPOLI/1 è la prima iniziativa del laboratorio di divulgazione confronto e idee PASSATOchiamaFUTURO promosso da BAC Assisi e Confcommercio di Assisi al fine di valorizzare il patrimonio archeologico, artistico ed antropologico del territorio assisano. Il laboratorio in (more…)

Apre a Narni il primo parco medievale dell’Umbria

6 aprile 2012

Apre domenica ”Rocca di Narni”, primo parco medievale dell’Umbria. Creato dall’omonima società ”Rocca di Narni” si inserisce nella cornice della Rocca Albornoz è uno spaccato di vita quotidiana medievale – spiegano i promotori in una nota – che fonde insieme ricostruzione e divertimento in un’atmosfera che proietta il visitatore in un mondo fantastico e suggestivo per grandi e bambini. Il Parco resterà aperto anche il giorno di Pasquetta e poi, successivamente, nei fine settimana. Nel parco si troverà un villaggio medievale ricostruito fedelmente, un campo militare con armigeri e tende che riproducono le originali, un mercato con 30 espositori di oggetti e strumenti medievali, collezionisti provenienti da varie parti d’Italia. Attrazione per i bambini l’albero parlante Artù, un grande robot alto quattro metri in grado di muovere occhi, bocca e ”braccia” (ossia i rami) e di interagire con il pubblico grazie ad un attore operante a distanza e quindi invisibile agli occhi degli spettatori. A Rocca di Narni ci saranno arti e mestieri, come l’arco e la falconeria, con falchi e altri rapaci, e si succederanno spettacoli di vario genere: giullarate, drammi storici, commedie ”Boccaccesche”, concerti di musica antica, danze storiche, esibizioni di sbandieratori, spadaccini, arcieri, cavalieri e altre attrazioni tipiche del periodo. Particolare attenzione sarà rivolta ai bambini che troveranno ad accoglierli esperti animatori che li guideranno in molteplici attività. All’interno del castello saranno visitabili varie sale a tema allestite con pezzi ricostruiti dai migliori artigiani a livello nazionale: della musica, delle armi, del costume, del consiglio, dei mastri dipintori e il salone delle feste, oltre ad un fornitissimo bookshop.

fonte: lagoccia.it

nota di redazione: per chi ama l’Umbria ed il suo Medioevo, IMPERDIBILE.

Abbiamo visitato la Rocca di Albornoz  e ne abbiamo ricavato alcune riflessioni che mettiamo a disposizione  dei lettori.

La Rocca: voto 10, maestosa e imponente, una vera fortezza, raccontata da una guida molto competente,  merita una visita.

Accoglienza: voto 10, notoria la disponibilità dei cittadini narnesi e ottima l’organizzazione.

Percorso per arrivarci: voto 6, accidentato con strada stretta dal centro di Narni. Assolutamente da migliorare.

Parcheggi: voto 6,  pochi e disagevoli, visitatori costretti a parcheggiare sui greppi, non era bello. Se avete un camper o un suv, cercate un parcheggio prima di arrivare.

Esibizione falconieri: voto 10, i falchi nati in cattività stupendamente addestrati, hanno dato il meglio di se con il massimo godimento dei bambini e degli adulti.

Bagni pubblici: voto 5,  strutture prefabbricate, ma due per le donne e due per gli uomini non potevano reggere all’afflusso di 2000 visitatori, infatti non hanno retto.

Esibizione albero parlante: voto 10 per l’idea,  i bimbi sono rimasti incollati ad ascoltare, basta questo.

Biglietto di ingresso: 8 euro a persona non sono pochi, era evidente il disagio dei visitatori in biglietteria, specialmente le famiglie. Voto 4

Punto di ristoro: poco segnalato (solo una indicazione scritta a mano su un cartoncino) e dava una sensazione di inaccoglienza, voto 5, da migliorare molto.