Posts Tagged ‘melina’

TUTTO PRONTO PER LA PRIMA EDIZIONE DEL PERUGIA TANGO FESTIVAL

27 dicembre 2013

L’apertura venerdì 27 dicembre, alle 18.30, al teatro Pavone. Si prosegue alle 21.30 all’”8 ball”

Cinzia Lombardi e Luciano Donda

Cinzia Lombardi e Luciano Donda

Ultimi ritocchi e tutti in scena per la prima edizione del Perugia tango festival che si aprirà ufficialmente venerdì 27 dicembre, alle 18.30, al teatro Pavone, nell’acropoli, per proseguire, poi, con una serata di balli, alle 21.30, al ristopub “8 Ball”, sempre nel capoluogo umbro. La manifestazione, promossa da (more…)

ALLA SALA DEI NOTARI – Giorno del ricordo 2011- ESODO E FOIBE: MEMORIE E SILENZI

8 febbraio 2011

di Raffaella Rinaldi –  Responsabile per la Provincia di Perugia del “Comitato 10 Febbraio”

Raffaella Rinaldi

“Il Comitato 10 Febbraio”, associazione costituita per mantenere viva la memoria dei Martiri delle Foibe e degli Esuli di Istria, Fiume e Dalmazia, ha organizzato, con il patrocinio del Comune di Perugia, in occasione del “Giorno del Ricordo” 2011, l’incontro- convegno “ESODO E FOIBE: LE MEMORIE E I SILENZI”, che si terrà giovedì 10 febbraio 2011, ore 10,00 presso la Sala Dei Notari di Perugia. L’iniziativa vedrà la partecipazione del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico regionale dell’Umbria, dr.ssa Maria Letizia Melina, del prof. Gianni Stelli, docente di filosofia e rappresentante della Società Studi Fiumani, del dr. Franco Papetti, della Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, del dr. Livio Zupicich, esule fiumano e  del dr. Valentino Quintana, giornalista e saggista nel comitato scientifico dell’Associazione “Libera Storia”; il convegno si svolgerà nella forma dell’incontro aperto al pubblico (in particolare alle scolaresche), nel corso del quale verranno proiettati filmati, alternati ad interventi di diretti testimoni dell’epoca, esuli fiumani e istriani, nonché di storici e giornalisti. Con questo appuntamento, il Comitato 10 Febbraio, unitamente all’Amministrazione Comunale, si propone di celebrare e ricordare una pagina di storia per troppo tempo dimenticata: la tragedia delle foibe e degli esuli giuliano – dalmati rappresenta parte di un passato, neanche troppo lontano, comune a tutti gli italiani, che tutte le Istituzioni, locali e nazionali, hanno il dovere di commemorare, anche sulla scorta della legge del 30 marzo 2004 n. 92, per evitare che tali eventi possano nuovamente cadere nell’oblio.