Posts Tagged ‘mengoni’

La grande musica classica torna protagonista a Magione con il Trasimeno Music Festival

25 giugno 2013
Angela Hewitt

Angela Hewitt

Magione torna ad ospitare, dal 29 al 5 luglio, il Trasimeno Music Festival il prestigioso evento musicale, voluto e diretto dalla pianista Angela Hewitt, che da nove anni vede l’esibizione di musicisti di fama mondiale in luoghi di grande suggestione quali il castello dei Cavalieri di Malta. (more…)

Teatro: Italian Beauty al Mengoni di Magione

22 dicembre 2011

Leonardo Manera

Leonardo Manera, attore, autore e cabarettista, artista poliedrico dalla fantasia instancabile, mercoledì 28 dicembre, alle 21, sarà al Teatro Mengoni di Magione con il suo nuovo spettacolo teatrale Italian Beauty.

Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali (escluso sabato 24 dicembre), dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria http://www.teatrostabile.umbria.it.

Sono diversi i “mostri” che affollano il nostro Paese, nelle strade, in televisione, nei palazzi della politica…Ci sono i fenomeni dello schermo sfornati dai reality, ci sono fantastici esponenti di partiti sempre nuovi, ci sono imprenditori rampanti e ruspanti-chic, ci sono uomini e donne sempre più soli alla ricerca di briciole di felicità. Sono “mostri” che generano orrore, eppure, a volte incredibilmente, creano desiderio di emulazione. Leonardo Manera, con la sua comicità capace di scendere negli abissi, di cogliere tutto il grottesco della vita e di sfiorare la tristezza attraverso la poesia, viaggia in un Paese di mostri, che è il nostro Paese di oggi, per raccontarcelo senza pregiudizi ma con divertimento e con passione.

Teatro, in scena al Mengoni di Magione “KAT’ARSI”

5 dicembre 2011

Mercoledì 7 dicembre, alle ore 21, il Centro di accoglienza “il Giorno” porta in scena al Mengoni di Magione lo spettacolo “Kat’arsi” ironica riflessione, attraverso la famiglia Toccammazzasse degli spinosi rapporti familiari non di rado fondati sulle falsità e le ipocrisie più estreme con la regia della psichiatra Giuliana Nataloni specializzata in musico e arte terapia. Il testo dello spettacolo nasce dalle storie disegnate e raccontate dai frequentanti il laboratori promosso dal centro di accoglienza diurna “Centro di Giorno”, servizio dell’azienda USL2 di Perugia coordinato dal Centro di salute mentale dell’assisano e coordinato dalla cooperativa ASAD.

«La partecipazione ai laboratori combinati di arti terapie e di teatro – scrive la regista – si connota come un valido strumento di incoraggiamento alla comunicazione, di stimolo all’espressione della propria identità e di rinforzo delle parti sane. Inoltre la condivisione di particolari emozioni in gruppo ha permesso lo sviluppo di un ambiente più comprensivo ed accogliente, con il conseguente miglioramento del clima affettivo dei partecipanti».

 

Magione, Banca di Mantignana nuovo prestigioso sponsor del Teatro Mengoni

11 ottobre 2011

Antonio Marinelli

La Banca di Mantignana Credito Cooperativo Umbro, che vede alla presidenza il Cav. Antonio Marinelli, sarà sponsor della stagione teatrale del Mengoni di Magione per l’anno 2012. L’importante sostegno conferma la scelta di qualità portata avanti in tutti questi anni dall’amministrazione comunale e dal direttore artistico Gianfranco Zampetti con i cartelloni di prosa e danza che da sempre incontrano l’interesse di un pubblico attento e numeroso.
L’ingresso come sponsor dell’istituto bancario, soprattutto in un momento di grave difficoltà per gli enti locali, rappresenta un fondamentale supporto grazie al quale è stato possibile garantire il mantenimento del livello qualitativo degli spettacoli, che – ad iniziare dal prossimo 30 ottobre – vedranno alternarsi sul palcoscenico attori di spicco e compagnie nazionali tra le più prestigiose. «Il teatro di Magione  – fa sapere l’assessore alla cultura del Comune, Giacomo Chiodini – è ormai divenuto uno dei luoghi più riconoscibili ed apprezzati nel panorama teatrale umbro, sia per i lusinghieri apprezzamenti della critica che per il numero crescente di presenze. Un successo che è possibile anche grazie agli abbonati che, stagione dopo stagione, premiano le nostre scelte con la loro presenza. L’ingresso della Banca di Mantignana rappresenta per noi un’ulteriore conferma della qualità del lavoro fin qui svolto».

Il Comune di Magione e il Teatro Stabile dell’Umbria presenteranno la Stagione di Prosa 2011/2012 del Teatro Mengoni di Magione giovedì 13 ottobre, alle 11, presso il Teatro Morlacchi di Perugia.

Teatro, “Processo a Cavour” al Mengoni di Magione

23 marzo 2011

Giovedì 24 marzo, alle 21 l’ex magistrato del pool di Mani Pulite, Gherardo Colombo, per la prima volta in veste di attore, sarà al Teatro Mengoni di Magione con Processo a Cavour autobiografia di una nazione o “Addio, mia bella addio” di Corrado Augias e Giorgio Ruffolo. Un’unica data in Umbria per questo insolito e imperdibile spettacolo che il Teatro Stabile dell’Umbria e il Comune di Magione hanno voluto mettere in Cartellone per festeggiare il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it

Teatro, “Il Balletto dell’Esperia” al Mengoni di Magione

2 marzo 2011

Il Balletto dell’Esperia, dopo Trittico 900 in scena a Terni venerdì, si sposta al Teatro Mengoni di Magione, sabato 5 marzo, alle 21 per presentare Schegge, uno spettacolo all’insegna della varietà di stili coreografici e musicali, in cui vengono proposti estratti dai balletti di maggior successo creati negli anni da Paolo Mohovich, a cui si aggiunge una prestigiosa coreografia firmata da Thierry Malandain.

Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.

Teatro, Il Delitto Perfetto al Mengoni di Magione

10 febbraio 2011

Sabato 12 febbraio, alle 21, al teatro Mengoni di Magione, La società dello spettacolo mette in scena le tesi del filosofo francese Jean Baudrillard, in Il delitto perfetto. La performance multimediale e onirica è un esperimento drammaturgico nel quale le tesi di uno fra più importanti pensatori contemporanei sono intrecciate ad altre storie di altrettanti delitti: dal Macbeth di William Shakespeare al Finale di partita di Samuel Beckett, da La morte della Pizia di Friedric Dürrenmatt all’Odissea nello spazio di Stanley Kubrik (ma anche alle meno autorevoli e indistinguibili voci della carta stampata o del ‘piccolo’ schermo). Il delitto è perfetto se non lascia traccia. Ma se il delitto riguarda l’uccisione della realtà allora tutti noi siamo gli indiziati e la tessitura del giallo riguarda un viaggio nel “cuore di tenebra” all’interno del senso più pieno dell’essere umano. La trama dello spettacolo riguarda un uomo malato che – forse suggestionato dalle parole di una donna – ha commesso un delitto. Le molte ‘voci’ di altre storie, di altri delitti, parlano alla sua testa nel tortuoso viaggio della coscienza. “Non credo che tutto sia già stato detto” – afferma Michelangelo Bellani, autore della drammaturgia – “che non rimanga nulla da dire, da ‘costruire’, ma credo che tutto ‘significhi’. Significare in fondo vuol dire esistere. Dare un significato e riceverlo. L’indifferenza non è solo incapacità di ‘vedere’. L’indifferenza è il non-senso assoluto dove tutto vale come il suo contrario e in definitiva tutto non esiste. Come il delitto perfetto che non esiste poiché non lascia tracce”.

Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.