Posts Tagged ‘menotti’

DOMANI APRE IL MENOTTI ART FESTIVAL DI SPOLETO

27 settembre 2019

 

Luca Filipponi

Luca Filipponi

La 12esima edizione del Menotti Art Festival di Spoleto, kermesse internazionale che promuove l’arte a 360 gradi, punta soprattutto sui giovani.
L’evento, gemellato con la città di New York e con la Cina, aprirà il sipario domani 27 settembre ore 16 presso l’Auditorium della Stella e avrà tra Spoleto ed alcuni Comuni dell’Umbria ben 120 spazi espositivi e oltre 3000 artisti: tra questi il designer italiano che vive a New
York Marco Gallotta (collaboratore di Woody Allen) e la mostra dell’artista Silvia Dogliani (chiesa di San Simone, piazza Campello) mentre le grafiche americane di Andy Warhol e della sua scuola sono esposte al teatro sociale di Amelia per tutto il mese di Ottobre. (more…)

ARTE: Spoleto chiama, New York risponde

4 febbraio 2017
tania-di-giorgio-e-luca-filipponi

Tania Di Giorgio e Luca Filipponi

Dopo il Menotti Day che ha celebrato con la direzione artistica di Tania Di Giorgio e la presenza illustre del musicista Stelvio Cipriani, la figura del maestro Giancarlo Menotti (1911-2007) con una maratona musicale di 12 ore, sabato 4  sarà la volta del Menotti organizzatore e comunicatore per il quale verranno presentate più mostre in suo onore con alcune opere dedicate al maestro ed alla musica.
Si parte alle 16 a Palazzo Mauri Caffè letterario per  continuare a Palazzetto Pianciani di via Walter Tobagi a cura della direttrice artistica dello Spoleto Meeting art Paola Biadetti. Il presidente Luca Filipponi “è soddisfatto per quanto fatto fino ad oggi e per l’occasione annuncerà alcune cose importanti: “la presenza a Spoleto della Fondazione Paul Jenkins     (1923-2012) che a settembre verrà ad effettuare una mostra antologica e l’incontro dello Spoleto Art Festival con alcuni sostenitori di Giancarlo Menotti nella città di New York, che finanzieranno un  premio internazionale in ricordo della Figura del maestro Giancarlo Menotti, che io proporrò di fare a Spoleto, ma vedremo se ci saranno le condizioni e le dovute disponibilità” (more…)

Teatro: “Giulio Cesare” al Menotti di Spoleto

15 febbraio 2013
Giandomenico Cupaiuolo

Giandomenico Cupaiuolo

Con la regia di Andrea Baracco, interpreti Giandomenico Cupaiuolo, Roberto Manzi, Ersilia Lombardo, Lucas Waldem Zanforlini, Livia Castiglioni, Gabriele Portoghese, arriva al Teatro Nuovo Giancarlo Menotti di Spoleto, mercoledì 20 febbraio, alle 21.

Si può prenotare telefonicamente, al Botteghino Telefonico Regionale 075/57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 19. I biglietti prenotati vanno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita.

E’ possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it

TEATRO: “IL LAGO DEI CIGNI” A SPOLETO E MORLACCHI DI PERUGIA

28 dicembre 2012

lagoVenerdì 4 gennaio, alle 21 sul palcoscenico del Teatro Nuovo G. C. Menotti di Spoleto, sabato 5 gennaio, alle 21 e domenica 6 gennaio, alle 17 al Teatro Morlacchi di Perugia uno dei più famosi e acclamati balletti del XIX secolo, musicato da Pëtr Il’ič Čajkovskij Il lago dei cigni.

Un evento da non mancare messo in scena dal Balletto di San Pietroburgo che racchiude tutto ciò che contraddistingue la Scuola russa del balletto classico, tradizione e contemporaneità, eccellente tecnica, straordinaria grazia e leggerezza insieme all’emozionante capacità espressiva. (more…)

SPOLETO, Concerto di UmbriAEnsemble al Teatro Menotti

4 novembre 2011

Sabato 12 Novembre 2011 ore 19  – ingresso libero

L’Unità d’Italia a tempo di Musica. “Tempo d’Italia”, il progetto di UmbriAEnsemble e Regione dell’Umbria dedicato al 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, è un viaggio nelle atmosfere musicali all’epoca in cui venne maturato lo sforzo di fare l’Italia unita. Saranno le note del “Và pensiero sull’ali dorate”, il celebre coro dal verdiano “Nabucco” qui presentato nella versione strumentale di UmbriAEnsemble, ad aprire il Concerto, cui seguirà un altro brano altrettanto noto e tuttora vivo nella nostra quotidianità:  “La Campanella”, di Niccolò Paganini. Uno sguardo all’Europa, fucina di stimoli e confronti culturali e politici con le  vicende risorgimentali italiane, lo offrirà l’esecuzione dello splendido Trio op.114 in la minore di Johannes Brahms, insuperato capolavoro della musica da camera di ogni tempo. Chiuderà il programma – in omaggio all’ attitudine creativa che sempre distingue le proposte di UmbriAEnsemble – un’opera prima: “Verde, Bianco e Rosso: Tre Riflessi d’Italia”, articolata e sorprendente composizione sul tema dell’Inno nazionale italiano commissionata da UmbriAEnsemble al compositore perugino Paolo Ciacci. Segno eloquente della vivacità e sempreverde attualità della nostra tradizione culturale, e di un confronto critico con il passato,   nel segno del rispetto e della continuità.

 

Teatro, “ART” al Menotti di Spoleto

25 ottobre 2011

Gigio Alberti, Alessio Boni, Alessandro Haber

sabato 29 ottobre, alle 21

Testo di successo di Yasmina Reza, tradotto e rappresentato sui palcoscenici di tutto il mondo e vincitore di numerosi e prestigiosi premi.

Nel cast tre popolari attori molto amati dal pubblico, Gigio Alberti, Alessio Boni, Alessandro Haber, diretti con abilità da Giampiero Solari

Per informazioni Botteghino Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, tel. 0743/222647

A Spoleto le opere della Biennale Venezia. Ferrara: “rilanceremo l’opera di Menotti”

5 aprile 2011

di Carlo Ceraso
C’era il pubblico delle grandi occasioni a Palazzo comunale dove Giorgio Ferrara ha voluto tenere l’attesa conferenza stampa per la 54ma edizione del Festival dei 2 Mondi senza però rivelare molto. Anzi, i pezzi forti li ha tenuti gelosamente celati in attesa di svelarli all’appuntamento del 20 aprile alla presenza del  ministro Galan.

Ferrara a tutto campo – pur senza svelare granchè, il direttore artistico tiene banco per buona parte dell’incontro. Parla della crescita registrata in questi tre anni che ha portato il festival a “riaffermarsi  a livello mondiale, a renderlo nuovamente un evento mondiale. Tutto ciò a dispetto di uno scenario poco felice per i noti tagli”. Il riferimento è al Governo ma Ferrara si riprende al volo e annuncia che le “ultime notizie dal Mibac confermano che le istituzioni ci sostengono, sanno che sul Festival vale investire”.

Con un certo orgoglio Ferrara cita i dati di un sondaggio commissionato sulla Provincia di Roma e in Umbria con un focus su Spoleto. I dati sembrano eccellenti.  Il 71% del campione conosce il Festival, il 40,5% vi ha partecipato almeno una volta e ben il 96% di chi è venuto a Spoleto lo consiglierebbe ad un amico. Fra le iniziative il lancio della Festival card che consentirà di poter assistere, ad un prezzo vantaggioso (ancor più ridotto per i residenti a Spoleto), a tutti gli spettacoli previsti nell’arco di una giornata. Sarà invece gratuito il concerto in piazza del duomo del 7 luglio con il quale si celebreranno i 100 anni dalla nascita del fondatore del Festival, il maestro Gian Carlo Menotti.

Fallaci e Burlesque – La vera novità della giornata è rappresentata dall’annuncio dello spettacolo Cabaret new burlesque che vedrà sul palco le protagoniste del film Tourneè che tanto successo ha avuto a Cannes. Dunque il Festival si apre all’osè. Confermata la presenza di Monica Guerritore che interpreterà il personaggio di Oriana Fallaci in “Mi chiedete di parlare…”, spettacolo coprodotto dal Corriere della Sera e che seguirà il convegno dedicato alla figura della compianta scrittrice ed al quale prenderanno parte De Bortoli, Procacci, Del Noce, Petraglia, Carpinelli, Minoli, Annunziata ed Edoardo Perazzi, nipote ed erede universale della Fallaci.

L’inedito duo Sgarbi-Marziani – in città era trapelata la notizia di una cena a casa Sgarbi – alla presenza del sindaco Benedetti e di Ferrara – voluta per cercare di “avvicinare” il noto critico al collega Gianluca Marziani, direttore del museo di Palazzo Collicola.

L’apericoncerto di Emili – non è stato da meno il presidente dell’associazione Anno Menottiano, Giampaolo Emili, che ha raccontato ben poco del suo Cartellone che sarà svelato il prossimo 1 maggio. Anche lui, come Ferrara, vanta la carica di presidente e direttore artistico, mentre il ruolo di direttore musicale è stato affidato al maestro Francesco Corrias che si avvarrà dei musicisti della Cincinnati Orchestra. Emili sta lavorando agli ultimi ritocchi, sotto la supervisione del vice sindaco Stefano Lisci. In programma, nei week-end estivi, dei concerti-aperitivi che si snoderanno lungo alcune vie tematiche fra quelle che conducono a piazza Duomo. Previsto anche un omaggio a Umbria Segreta, sezione voluta a suo tempo da Francis Menotti per coinvolgere i territori vicini a Spoleto, e alcuni progetti per le scuole del comprensorio al fine di avvicinare gli studenti al mondo del canto e della musica.

Da : www.tuttoggi.info

Teatro, Eduardo: più unico che raro! al Menotti di Spoleto

13 febbraio 2011

Martedì 15 febbraio, alle 21, al teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto unica recita in Umbria per Eduardo: più unico che raro! atteso spettacolo con Rocco Papaleo.

Rocco Papaleo

Il regista Giancarlo Sepe, avvalendosi di un nutrito cast formato anche da Giovanni Esposito, Pino Tufillaro, Elisabetta D’Acunzo, Angela De Matteo, Antonio Marfella, Giampiero Schiano, Antonio Spadaro, Simone Spirito porta in scena quei piccoli capolavori che sono gli atti unici di Eduardo De Filippo.

Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.

Spoleto, il Festival dei due Mondi 2011 dedicato a Menotti

23 gennaio 2011

 

Giorgio Ferrara

Le anticipazioni del Presidente e Direttore artistico Giorgio Ferrara sul programma della prossima edizione del Festival dei Due Mondi  (24 giugno – 10 luglio 2011)
Quest’anno il Festival sarà dedicato a Gian Carlo Menotti in occasione del centenario della sua nascita. Sarà proprio la prima opera da lui composta nel 1936 ad inaugurare la 54a edizione del Festival: “Amelia al ballo”, diretta da Alessio Vlad, scenografia di Gianni Quaranta, costumi di Maurizio Galante, regia di Giorgio Ferrara.
Un grande regista italiano ritorna al Festival dei Due Mondi: Luca Ronconi presenterà, in anteprima mondiale, “La modestia” di Rafael Spregelburd, una delle figure più rilevanti e influenti della scena argentina contemporanea.
Per la sezione danza avremo per la prima volta in Italia una giovane compagnia di danza classica che si sta affermando nel mondo come una delle più vibranti: il Corella Ballet con il suo fondatore e direttore artistico, la star spagnola Angel Corella. Il loro repertorio è vario e al Teatro Romano di Spoleto ci proporranno quattro titoli tutti in prima italiana.
Per la musica il tradizionale Concerto finale in Piazza Duomo, dal titolo “Viva l’Italia”, sarà diretto da James Conlon e sarà dedicato ai centocinquant’anni dell’Unità d’Italia con un repertorio da Verdi a Rossini, passando per alcune delle più famose canzoni popolari italiane dedicate al Risorgimento.
Il Festival, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica italiana e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero degli Affari Esteri, si avvale del forte sostegno del Ministero per i Beni e le Attività culturali ed è promosso dalla Regione Umbria, dalla Provincia di Perugia e dal Comune di Spoleto.