Posts Tagged ‘mercatini’

Il Lago d’Inverno – La Polvese diviene “L’Isola del Natale”

21 dicembre 2011

“L’Isola del Natale”. Così deve essere chiamata la Polvese durante le feste natalizie. Un Isola che diviene contenitore di mostre, mercatini, concerti ed altri eventi per adulti e bambini, tra i quali una sorta di Isola Creativa con laboratori artistici di scuole d’arte e teatro. E con un itinerario presepiale suggestivo come pochi. Un’Isola del Natale che ha cominciato ad animarsi già da sabato 17 con il taglio del nastro inaugurale da parte del Presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, che ha voluto ribadire come: “La Provincia abbia fortemente creduto in questo progetto che può tenere insieme, la valorizzazione del territorio, un ritorno economico per i paesi circostanti e la possibilità di usufruire di direttamente di quei mercatini che spesso i nostri corregionali vanno a cercare in strade lontane del Nord d’Italia”. Una inaugurazione che, accompagnata dalla musica degli zampognari, è poi proseguita con l’accensione delle luci sul mercatino delle eccellenze regionali, sul laboratorio di circo, l’esibizione della banda e la visita ai presepi. Il tutto come semplice prodromo di quella che avverrà nei giorni seguenti con un programma che, sulle tracce di quello inaugurale, si andrà arricchendo di eventi originali e di grande impatto che qui di seguito andiamo a riportare:

L’albero il presepe, la musica, la stella

24 dicembre- dalle ore 16.00

Trio d’archi “Hubay”- “Classico Natale” – Stefano Rondoni- Andrea Cortesi, violini – Armanno Vallini- violoncello – “Circobus” laboratorio di Circo, con gli aiutanti di Babbo Natale

“Babbo Natale cantastorie” a cura dell’Associazione Circo Instabile

Mercatino Prodotti artigianali – Passeggiata dei Presepi

25 dicembre- dalle ore 17.00 Mercanti di Stelle- “I Migliori Anni” Stefano Giugliarelli, voce e chitarra elettrica Antonio Brozzi, tastiere – “Circobus” laboratorio di Circo con gli aiutanti di Babbo Natale

“Babbo Natale cantastorie” a cura dell’Associazione Circo Instabile – Mercatino Prodotti artigianali – Passeggiata dei Presepi

26 dicembre- dalle ore 11.00 -“L’Isola Creativa” laboratori artistici per bambini e adulti a cura della Scuola d’artigianato, d’arte e creatività e le scuole di ricamo dell’Umbria

 

INAUGURATO IL MERCATINO DI NATALE A MASSA MARTANA

7 dicembre 2011

Aviano Rossi e Maria Pia Bruscolotti

Promozione del territorio, spettacoli e divertimento per i più piccoli ma anche solidarietà tra le “casette di legno” in piazza dal 7 all’11 dicembre.

A tagliare il nastro, sotto la porta d’ingresso al borgo, il sindaco Maria Pia Bruscolotti assieme al vice presidente della Provincia di Perugia, Aviano Rossi. Atmosfera magica, sole e musica con i ragazzi dell’Istituto comprensivo A. Ciuffelli di Massa Martana, che si sono esibiti in una serie di canti e balletti per allietare il momento.

E’ una manifestazione che abbiamo voluto fortemente – ha affermato il sindaco – per promuovere il nostro territorio con i suoi prodotti tipici ed artigianali e per rilanciare il turismo. Nel nostro mercatino di Natale, l’unico in Umbria con le tipiche casette in legno che richiamano i mercatini tipici altoatesini, vogliamo offrire un’occasione piacevole in questo contesto di crisi per grandi e piccini”.

Cannara e i suoi Mercatini – Atmosfere di Natale – 17,18 e 19 Dicembre.

15 dicembre 2010


Per chi ama le tradizioni e per chi cerca la novità. Questa in sintesi l’esperienza che sarà possibile vivere ai Mercatini di Natale di Cannara, cittadina in cui per la prima volta si respirerà l’atmosfera tipica di uno degli appuntamenti maggiormente attesi di questo periodo.

Per dare un’idea del “fenomeno” va detto che l’origine dei Mercatini di Natale affonda le sue radici attorno al 1400 nei territori tra la Germania e l’Alsazia, dove la tradizione è fortemente sentita ancora oggi. Il primo mercatino della storia sembra essere stato organizzato nella città di Dresda in occasione del Natale del 1434. Inizialmente si trattava di mostre di artigianato locale riservate alla media borghesia, visti i costi degli oggetti esposti. Nei secoli, poi, l’interesse per i mercatini è cresciuto e così come l’affluenza di espositori e di visitatori. Oggi, i mercatini di Natale più famosi sono quelli di Norimberga, Dresda, Strasburgo e Colonia, In Italia, invece, la tradizione è arrivata solo ad inizio ‘900, con Bolzano città capofila a cui sono seguite Bressanone, Vipiteno e Napoli. Sempre più numerose, però, sono le cittadine italiane, piccole o grandi che siano, a dare vita a manifestazioni di questo tipo che si rivelano sempre più occasioni di straordinaria attrazione turistica.

Viviana Picchiarelli

Anche la città di Cannara entra a pieno titolo nel circuito di questi centri organizzando una tre giorni densa di appuntamenti. Il 17e 18 Dicembre dalle 16,00 alle 20,00 e il 19 dalle 9,00 alle 20,00 le piazze saranno invase dalle bancarelle degli artigiani, le vie dagli hobbisti e il centro storico sarà animato da un percorso enogastronomico. I più piccoli conosceranno Babbo Natale che per l’occasione userà non la sua tradizionale slitta ma una barca con cui Venerdì alle 18,00 scenderà lungo il Topino. Gli elfi lo aiuteranno poi al Villaggio per intrattenere i più piccoli, veri protagonisti dell’evento. Numerosi poi saranno i punti di ristoro dove accanto a specialità tipicamente natalizie non mancheranno i grandi classici dolci e salati della tradizione umbra come zuppe, torte al testo, pizza con cipolle e ciaramicola. Anche la musica la farà da padrone, sia in filodiffusione in piazza ma anche e soprattutto con concerti dal vivo e cori natalizi. Un’occasione importante per Cannara, nuova ma tradizionale al tempo stesso, un momento di grande impatto emotivo, di forte socializzazione e di determinante riscontro economico-turistico.

INFO: Fiva-Confcommercio 075 5067136

Si accende il Natale di Magione tra solidarietà, mercatini Svuotasoffitte e presepi artistici

7 dicembre 2010

Si accendono, come da tradizione, mercoledì 8 dicembre, le illuminazioni in occasione del Natale a Magione organizzato dall’Assessorato alla cultura del Comune in collaborazione con commercianti, Pro Loco e associazioni, nel capoluogo e nelle frazioni.

Un inizio nel nome della solidarietà con il Mercatino Svuotasoffitte, che verrà allestito mercoledì 8 dicembre, dalle ore 15.30 alle 19.30, in piazza Carpine e via XX Settembre.  Verranno inoltre esposti, in piazza della Repubblica, i lavori realizzati dagli ospiti dell’ex-Ospedaletto di Magionea cura dell’associazione Vivere Insieme e dagli alunni della scuola primaria “Lombardo Radice” di Magione.

Come ogni anno, una delle grandi attrazioni del Natale magionese è il presepe realizzato da Sante Cacchiata all’interno della chiesa della Madonna. Un presepe meccanico realizzato artigianalmente “pezzo per pezzo” e reso dinamico da alcuni meccanismi di movimento che animano le tradizionali statuette di cartapesta dipinte a mano, di cui alcune raggiungono dimensioni notevoli, fino a 65 centimetri di altezza. Altri presepi vengono allestiti nelle piazze e nelle vie del centro storico tra cui, per il primo anno, un grande presepe artistico in legno in piazza Carpine.

Per le vie del centro storico del capoluogo tutte le domeniche un Babbo Natale a cavallo consegnerà  dolci sorprese ai passanti, caldarroste e vin brulè, giochi e trucchi per bambini e, infine, a cura dell’Associazione commercianti e dei rioni, degustazioni di cioccolata calda e dolcetti natalizi offerti all’interno delle attività.

Mercoledì 8 dicembre, alle ore 15.30, in piazza Carpine, Gran concerto dell’Immacolata e coro con il gruppo di musica d’insieme del Circolo Didattico di Magione. Tutte le informazioni sul sito www.magionemusei.it