Adesione alla Carta di Matera, unico comune umbro insignito dalla CIA con il prestigioso premio Bandiera Verde, ideazione e consegna del Premio Ambasciatore della Cipolla ed ora il Mercato Comunale dei prodotti agricoli. Che la nuova amministrazione di Cannara puntasse in modo risoluto (more…)
Posts Tagged ‘mercatino’
Cannara fa Poker d’Assi con la Cipolla, il panino alla cannarese e l’Agricoltura
17 dicembre 2014Il mercatino del biologico. Tra scambio di cibo, prodotti e “immaginario”.
6 dicembre 2014E’ fissata per domenica 7 dicembre l’ultima edizione del 2014 del mercato mensile Umbria Terra Viva dedicato ai prodotti biologici e all’artigianato creativo ecocompatibile, presso Piazza Piccinino a Perugia dalle 9.30 alle 20. Il mercato, attivo da oltre 20 anni, è un appuntamento fisso (promosso dall’associazione Bio (more…)
SI È APERTA CON SUCCESSO QUATTRO PASSI NELLA ROCCA A PERUGIA
26 aprile 2014Si è aperta in una giornata di festa e di celebrazione della memoria, venerdì 25 aprile, Quattro passi nella Rocca, la mostra mercato di enogastronomia e artigianato di qualità allestita per il quarto anno consecutivo dall’associazione L’arte e la terra in uno dei luoghi più suggestivi dell’acropoli perugina. Le sale medievali della Rocca Paolina, infatti, stanno ospitando, e lo faranno fino a domenica 4 maggio, tutti i giorni dalle 9 alle 21, 25 standisti, non solo umbri, ma provenienti anche da altre regioni italiane. (more…)
Alla Rocca Paolina di Perugia il mercatino delle strenne
28 dicembre 2013Chiuso il periodo prenatalizio, il mercatino delle strenne “Natale alla Rocca”, allestito a Perugia all’interno della Rocca Paolina, si evolve e passa alla fase dedicata alle attività manuali. Con gli stand della Mostra mercato delle produzioni artigianali di qualità, dei mestieri d’arte, della creatività, della sperimentazione e del riciclo, da (more…)
CITTA’ DI CASTELLO: ARRIVANO I MERCATINI DEL PRATO e RETRÒ EDIZIONE NATALIZIA
12 dicembre 2013Fine settimana prenatalizio insieme ai mercatini del rione Prato di Città di Castello che tornano per offrire due giorni di festa tra le vie storico del quartiere tifernate. Si inizia nella mattina di sabato con l’apertura dei circa (more…)
Le strenne di Natale a Trevi: Mercato del Contadino e Mercato delle Pulci
22 dicembre 2012Domenica 23 dicembre 2012, in Piazza Garibaldi a Trevi, dalle ore 9 fino al tramonto, ci sarà il Mercato delle Pulci, in Piazza Mazzini, invece, il Mercato del Contadino Farmers Market.
Quale migliore idea per comprare le ultime strenne natalizie, se non ceste di ottimi prodotti a Km 0 acquistate direttamente dai produttori? Sarà possibile domenica prossima in Piazza Mazzini sotto il portico comunale, dove saranno presenti i tanti produttori del territorio con i loro (more…)
Orvieto, mercatino di Natale degli artisti e degli artigiani
15 dicembre 2012LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA
Buongiorno! Vi scriviamo per segnalarvi l’iniziativa di alcuni nostri amici, che hanno messo in piedi un mercatino in Largo Mazzini, una bella iniziativa di giovani cittadini intraprendenti che vogliono (more…)
CON UN “NATALE SPLENDENTE” BASTIA UMBRA SI ANIMA DI MERCATINI E GIOCHI
15 dicembre 2012Bastia Umbra torna a respirare un’elettrizzante atmosfera prenatalizia grazie agli eventi, le animazioni, le offerte commerciali e i mercatini di “Un Natale splendente”, l’iniziativa, (more…)
Perugia Civica è per il mercatino dell’antiquariato in piazza Italia
27 aprile 2012Il Movimento Perugia Civica è a favore del mercatino dell’antiquariato a Piazza Italia che andrebbe anzi istituzionalizzato senza alcuna necessità di dover chiedere il permesso ogni mese. La decisione dell’amministrazione comunale di spostare altrove il mercatino appare in contrasto con la dichiarata volontà di rendere attrattivo il centro storico per i perugini oltre che per i turisti. Anche la liberalizzazione dell’accesso alle auto private in Piazza Italia erode ulteriormente l’area pedonale a disposizione dei perugini che è di soli 9 centimetri quadrati per abitante. Vediamo in questi provvedimenti ulteriori motivi di desertificazione del centro storico che verrebbe così lasciato sempre più al degrado derivante dalla piaga dello spaccio. Viceversa crediamo che iniziative che possano animare il centro con continuità, piuttosto che grandi eventi annuali, contribuiscano a creare un legame più stabile tra periferia e centro città. Tra queste è già attivo il mercato mensile dei prodotti biologici e potrebbe essere istituito un mercato periodico dei prodotti artigianali locali. Potrebbe inoltre essere previsto uno spazio dedicato al baratto e alla cessione gratuita di oggetti da soffitta, pratica già in voga in molte città del nord Europa e che consente notevoli risparmi sullo smaltimento di oggetti che potrebbero così godere di una seconda vita. Infine, se piazza Italia non fosse sufficiente ad accogliere tutti gli espositori una parte di essi potrebbe allestire gli stand all’interno del mercato coperto, visto che è finalmente libero da operazioni di speculazione edilizia.
MONTEFALCO SI PREPARA PER LA 12ª EDIZIONE DI “TERRE DEL SAGRANTINO”
30 marzo 2012Una Pasqua all’insegna della tradizione secolare montefalchese, con “Terre del Sagrantino”, che, giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione, ritorna a Montefalco, da sabato 7 a lunedì 9 aprile. Una manifestazione di promozione e valorizzazione delle produzioni locali di qualità dell’artigianato e dell’agricoltura, organizzata dall’amministrazione comunale, e che si svolgerà nel centro storico della città, tra la piazza del Comune, il Museo civico di san Francesco e il complesso espositivo di sant’Agostino. Tra gli appuntamenti principali, la mostra mercato delle “Eccellenze dei prodotti agroalimentari ed artigianali di qualità”, in cui i protagonisti principali saranno i vini Montefalco, il Rosso, e in particolare il Sagrantino. In programma, anche, momenti dedicati ai giochi della tradizione, alla cultura, e ai percorsi enogastronomici, con visite guidate alle cantine del territorio, a cura dell’Associazione Strada del Sagrantino. I dettagli della tre giorni verranno resi noti lunedì 2 aprile, alle 11.30, nella sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia, da Daniela Settimi e Andrea Locci, rispettivamente assessore a promozione del territorio e manifestazioni e allo sviluppo economico del Comune di Montefalco. Presente anche Fernanda Cecchini, assessore alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria.
Mercatino a Foligno, al 7 al 9 aprile 2012 duecento bancarelle provenienti dai mercatini di tutta Europa
30 marzo 2012Per tre giorni il centro storico di Foligno, diventerà il crocevia di tradizioni, culture differenti, e nuovi sapori.
La mostra mercato Prodotti e Sapori dell’Europa a Foligno, si svolgerà nel centro storico della città, dal 7 al 9 aprile e porterà con sé una sfilata senza frontiere di prodotti, profumi e sapori. Duecento bancarelle provenienti dai mercatini di tutta Europa offriranno a tutt8i i visitatori la possibilità di gustare specialità alimentari differenti così come vini, birre, salumi, miele, formaggi, cioccolate, dolci e piatti della gastronomia di ciascun paese partecipante, oltre a toccare con mano i manufatti più caratteristici come ceramiche, bigiotteria, tele stampate e oggettistica in genere.
Trevi: Mercato del Contadino e Mercato delle “Pulci”
23 febbraio 2012domenica 26 febbraio 2012
Tanti gli espositori, piccoli artigiani, antiquari, collezionisti, presenti per raccontarvi le storie degli oggetti in vendita, cotone antico per lenzuola, mobili restaurati, abiti vintage. Questo mese è di certo da evidenziare la possibilità di acquistare i “capo fochi” meglio noti come alari, utilissimi per appoggiare i pezzi di legno nell’accendere il fuoco. Per chi fosse un appassionato, non mancano di certo vecchi attrezzi agricoli o antichi orci usati per mettere l’Olio che risalgono alla metà dell’800. Affianco al Mercato delle Pulci, l’immancabile Mercato del Contadino, che offre prodotti stagionali direttamente dal produttore al consumatore. Un tempo, quello di fare la spesa, che a Trevi si trasforma in momento di conoscenza dei prodotti, del territorio, ma anche un momento di convivialità grazie alla presenza dei produttori stessi, che ben volentieri sono presenti per spiegare le diverse caratteristiche che distinguono i loro prodotti da quelli provenienti da altre zone o dare spunti per ottime e nuove ricette da sperimentare. Da non perdere oltre all’Olio di Trevi, i prodotti dell’Az. Agr. Santoni che oltre ai suoi classici legumi, formaggi, farine e gallette di farro, per questo Mercatino offre salumi caserecci, come ci dice Romano fatti “per casa” con i propri maiali allevati in campagna. salsicce, coppa, salami e ciauscoli prodotti anche questi di stagione legati ad una tradizione tutta umbra, ma ormai diffusissima quale è quella della norcineria. Come ogni domenica chi verrà a Trevi, oltre ai Mercatini, potrà visitare il Complesso Museale di S. Francesco dove ha sede il Museo della Civiltà, aperto dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00. Nel pomeriggio alle ore 17, presso il Teatro Clitunno, per la Rassegna Teatro Ragazzi si terrà lo spettacolo “Le Avventure di Pinocchio” per ragazzi dai 4 ai 10 anni.
“Il Mercatino delle Strenne di Bastia”
14 dicembre 2011C’è attesa per il Mercatino delle Strenne che allieterà piazza Mazzini questo fine settimana, con presepi artigianali, addobbi natalizi e specialità alimentari.
Con il grande albero di Natale ecologico, realizzato con 2000 bottiglie di plastica dall’associazione giovanile “A ruota Libera”, piazza Mazzini si è già immersa nella piena atmosfera natalizia. In questo fine settimana, dal 16 al 18 dicembre, la piazza centrale di Bastia Umbra sarà arricchita anche quest’anno dal “Mercatino delle Strenne di Bastia”, organizzato dal consorzio dei negozianti Bastia Umbra City Mall in accordo con l’Amministrazione Comunale.
INAUGURATO IL MERCATINO DI NATALE A MASSA MARTANA
7 dicembre 2011Promozione del territorio, spettacoli e divertimento per i più piccoli ma anche solidarietà tra le “casette di legno” in piazza dal 7 all’11 dicembre.
A tagliare il nastro, sotto la porta d’ingresso al borgo, il sindaco Maria Pia Bruscolotti assieme al vice presidente della Provincia di Perugia, Aviano Rossi. Atmosfera magica, sole e musica con i ragazzi dell’Istituto comprensivo A. Ciuffelli di Massa Martana, che si sono esibiti in una serie di canti e balletti per allietare il momento.
“E’ una manifestazione che abbiamo voluto fortemente – ha affermato il sindaco – per promuovere il nostro territorio con i suoi prodotti tipici ed artigianali e per rilanciare il turismo. Nel nostro mercatino di Natale, l’unico in Umbria con le tipiche casette in legno che richiamano i mercatini tipici altoatesini, vogliamo offrire un’occasione piacevole in questo contesto di crisi per grandi e piccini”.
LA MAGIA DEL NATALE A MASSA MARTANA
29 novembre 2011Fratta Todina, … opla… il mercatino non c’è più
6 luglio 2011Cinzia Moriconi – consigliere comunale Fratta Todina
E’ da qualche giorno che le bancarelle, che avevano scelto Fratta Todina come luogo per allestire un mini- mercato , non si sono presentate all’ormai consueto appuntamento del mercoledì, osteggiate nella loro attività dall’Amministrazione Comunale, che non perde mai occasione per dimostrare la propria chiusura ermetica verso tutte le iniziative e le novità. Il mercato, seppur in forma embrionale, ha subito ricevuto l’apprezzamento della popolazione, che, dopo anni di buio assoluto, ha partecipato con grande entusiasmo e ora chiede al Sindaco che si impegni immediatamente a ripristinarlo. Come consigliere comunale in primis ritengo che da parte dell’Amministrazione comunale sarebbe stata se non doverosa, perlomeno auspicabile, una maggiore sensibilità verso i venditori ambulanti che spontaneamente hanno deciso di posteggiare nel nostro comune, apprezzandone la bontà dell’iniziativa. Tralasciandone l’ importanza sotto il profilo commerciale, tale evento ha consentito di attirare più gente al paese, la cui presenza fa da traino anche per i negozi e gli esercizi pubblici presenti, e ha inoltre consentito di andare incontro alle esigenze della popolazione locale, in particolare delle persone più anziane e non automunite , che hanno usufruito dei servizi sul posto senza doversi spostare necessariamente nei comuni limitrofi. Proprio a questo proposito ho provveduto a presentare una specifica mozione, chiedendo all’Amministrazione comunale di sostenere tale iniziativa, predisponendo subito tutti gli atti necessari per regolamentarla e ripristinarla al più presto, con l’impegno specifico di ricontattare i venditori ambulanti interessati e di darne opportuna pubblicità per coinvolgerne di nuovi. Considerando che l’Amministrazione Comunale da ciò può trarne solo vantaggio, se non per la promozione del paese, perlomeno per l’incasso della TOSAP, auspico che, una volta tanto, ascolti e dia seguito alle richieste della sua gente.
Perugia, mercatino delle pulci il 1° maggio
29 aprile 2011Domenica Primo Maggio torna puntuale l’appuntamento col Mercatino delle Pulci di Porta Sant’Angelo. Domenica è la festa dei lavoratori, ma passeggiare per il centro storico e precisamente nel Rione di Porta Sant’Angelo non è un lavoro ma un vero piacere! Viviamo la nostra città sempre! Girare per le bancarelle colorate del Mercatino, che si svolge in Piazza Lupattelli, è piacevole e divertente sia per grandi che per piccini. Vi aspettiamo numerosi.
Associazione Vivi il Borgo – Info e prenotazioni stand: 348 2945333
Foligno, “Mercanti in Piazza” ogni secondo sabato del mese
8 aprile 2011Il sole c’è. Gli antiquari pure. E il centro storico di Foligno è ben felice di spalancare le porte a tutti i collezionisti e ai curiosi che vorranno fare una passeggiata tra i circa 60 banchi di espositori presenti in città. Provengono da Foligno, naturalmente, e poi da Roma, Macerata, Assisi, Perugia, Trevi, Spello, Arezzo, Sassoferrato, Passignano sul Trasimeno, Bastia Umbra, Ravenna, Taranto, Corciano, Castel del Piano, Bevagna, Anzio, Fratta Todina e Viterbo. Un mercato dell’artigianato e dell’antiquariato che incuriosisce sempre più gli antiquari stessi, il passaparola funziona. Funziona tanto da far sì che gli spazi ad esso dedicato da qualche mese a questa parte si sono allargati: dalla sola Piazza Matteotti, ora il mercato occupa Largo Carducci e la grande Piazza della Repubblica. L’iniziativa della Confesercenti e di Innamorati del Centro è appoggiata in toto dal Comune di Foligno, che collabora alle migliorie in divenire insieme ai Vigili Urbani responsabili del servizio di Occupazione del Suolo Pubblico. I banchi rimarranno posizionati ai loro posti tutta la giornata, sino al tramonto: dischi in vinile, libri e cinquecentine, miele, modernariato, chincaglieria, lavori fatti a mano, ceramiche, lampadari, quadretti e statuine, madie, mappamondi e velieri in scala, comodini, culle, tazzine da caffè e affettatrici d’epoca. Insomma, si può proprio trovare di tutto. Basta sbirciare e infilare il naso tra una bancarella e l’altra. Qualche occasione la si trova sicuro.
A Giano dell’Umbria, “Le Pulci del Bastardo”, mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico
17 marzo 2011da DOMENICA 20 MARZO
ogni terza domenica del mese, dalle 9 alle 23, in piazza del mercato
La Giunta comunale ha deliberato l’istituzione in via sperimentale di un mercatino dell’antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico che si terrà a Bastardo, negli spazi del mercato settimanale, la terza domenica di ogni mese. Il mercatino, denominato “Le pulci del Bastardo”, si avvierà ufficialmente domenica 20 marzo con l’obiettivo di valorizzare la centralità della frazione e i nuovi spazi riqualificati di piazza del mercato, nel solco di esperienze più strutturate e qualificate che si svolgono già nella nostra regione e in altre realtà italiane e che richiamano ogni volta moltissimi appassionati e collezionisti. Si svolgerà per l’intera giornata, dalle 9 alle 23. Potranno essere esposti, venduti e scambiati oggetti di antichità, articoli in ferro battuto, oggetti in legno, incisioni, quadri, ceramiche, articoli di orologeria e cine foto ottica, tessuti e merletti, bigiotteria e chincaglieria, stampe, cartoline, libri, pezzi di numismatica, filatelia e modellismo, aticoli di modernariato e opere di pittura scultura e grafica, proposti da commercianti autorizzati su aree pubbliche e private, artigiani, hobbisti, collezionisti, scambisti e creatori di opere d’ingegno o artistiche. Insomma una opportunità per togliersi qualche sfizio e fare qualche piccolo affare, che superata la prima fase sperimentale, potrà diventare appuntamento fisso di ogni terza domenica del mese, come già avviene in altre piazze dell’Umbria, destinata sia a residenti, di Giano e comuni limitrofi, che a turisti, che sopratutto nel periodo estivo frequentano queste località. L’iniziativa si svolge in collaborazione con la Pro Loco di Bastardo.
Cannara e i suoi Mercatini – Atmosfere di Natale – 17,18 e 19 Dicembre.
15 dicembre 2010
Per chi ama le tradizioni e per chi cerca la novità. Questa in sintesi l’esperienza che sarà possibile vivere ai Mercatini di Natale di Cannara, cittadina in cui per la prima volta si respirerà l’atmosfera tipica di uno degli appuntamenti maggiormente attesi di questo periodo.
Per dare un’idea del “fenomeno” va detto che l’origine dei Mercatini di Natale affonda le sue radici attorno al 1400 nei territori tra la Germania e l’Alsazia, dove la tradizione è fortemente sentita ancora oggi. Il primo mercatino della storia sembra essere stato organizzato nella città di Dresda in occasione del Natale del 1434. Inizialmente si trattava di mostre di artigianato locale riservate alla media borghesia, visti i costi degli oggetti esposti. Nei secoli, poi, l’interesse per i mercatini è cresciuto e così come l’affluenza di espositori e di visitatori. Oggi, i mercatini di Natale più famosi sono quelli di Norimberga, Dresda, Strasburgo e Colonia, In Italia, invece, la tradizione è arrivata solo ad inizio ‘900, con Bolzano città capofila a cui sono seguite Bressanone, Vipiteno e Napoli. Sempre più numerose, però, sono le cittadine italiane, piccole o grandi che siano, a dare vita a manifestazioni di questo tipo che si rivelano sempre più occasioni di straordinaria attrazione turistica.
Anche la città di Cannara entra a pieno titolo nel circuito di questi centri organizzando una tre giorni densa di appuntamenti. Il 17e 18 Dicembre dalle 16,00 alle 20,00 e il 19 dalle 9,00 alle 20,00 le piazze saranno invase dalle bancarelle degli artigiani, le vie dagli hobbisti e il centro storico sarà animato da un percorso enogastronomico. I più piccoli conosceranno Babbo Natale che per l’occasione userà non la sua tradizionale slitta ma una barca con cui Venerdì alle 18,00 scenderà lungo il Topino. Gli elfi lo aiuteranno poi al Villaggio per intrattenere i più piccoli, veri protagonisti dell’evento. Numerosi poi saranno i punti di ristoro dove accanto a specialità tipicamente natalizie non mancheranno i grandi classici dolci e salati della tradizione umbra come zuppe, torte al testo, pizza con cipolle e ciaramicola. Anche la musica la farà da padrone, sia in filodiffusione in piazza ma anche e soprattutto con concerti dal vivo e cori natalizi. Un’occasione importante per Cannara, nuova ma tradizionale al tempo stesso, un momento di grande impatto emotivo, di forte socializzazione e di determinante riscontro economico-turistico.
INFO: Fiva-Confcommercio 075 5067136
MASSA MARTANA. Mercatino delle Strenne 2010
30 novembre 2010Centro Storico – sabato 4 dicembre alle ore 10.00 – 12 dicembre alle ore 20.00
Finalmente torna il nostro mercatino natalizio!
APERTO TUTTI I GIORNI DALLE (10 – 20)
Ecco alcuni dei principali appuntamenti:
Sculture di palloncini (4 dicembre, ore 16)
Teatro delle Marionette (5 dicembre, ore 15.30)
Zampognari per le vie del centro (8 dicembre, ore 16)
Magic Xmas, giochi di magia con Babbo Natale (11 dicembre, ore 16)
Il Minicirco di Natale (12 dicembre, ore 16)
Paciano saluta l’Olio Nuovo delle sue colline con un ricco calendario di iniziative
29 novembre 2010Il piccolo comune umbro di Paciano – tra i “borghi Più Belli d’Italia”, già Villaggio Ideale di Airone – festeggia da sabato 4 a mercoledì 8 dicembre il suo prodotto principe: l’Olio Extra Vergine d’Oliva. Il ricco ed attraente cartellone di eventi, ambientati nella cornice del ben conservato centro storico, è promosso dalla Pro Loco in collaborazione con
l’amministrazione comunale, e la sua realizzazione è resa possibile grazie alla fattiva e consueta collaborazione dell’operosa cittadinanza. Ce n’è per tutti i gusti: degustazioni guidate, cene in taverna – con i migliori piatti della tradizione – mercatini artigianali e strenne natalizie, spettacoli teatrali, concerti e musica dal vivo, mostre mercato d’arte, e, come da tradizione, l’anteprima – gratuita – di Soul Christmas. Una particolare menzione è dedicata all’inaugurazione del museo “Don Aldo Rossi” alla presenza dell’Arcivescovo di Perugia, Mons. Gualtiero Bassetti, e di altre autorità civili e religiose.
INFO programma e prenotazioni: Tel 348 5123857 – www.comune.paciano.pg.it prolocopaciano@gmail.com – facebook : pacianoeventi.
Il programma della “Festa dell’olio”:
Sabato 4: ore 17,30 Sala Assembleare del Comune di Paciano – FORUM: Degustazione guidata sui difetti e pregi degli oli – Dibattito sulle diverse esperienze nella produzione di qualità -Organizzato da A.PR.OL. Perugia
ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna
ore 21,00 Centro documentazione del Paesaggio – ingresso libero – SPETTACOLO TEATRALE – La compagnia fiorentina “TEDAVI 98” presenta: ” BAROQUE FESTIVAL ” la favolosa epoca del Barocco in un fantastico spettacolo comico!
Domenica 5: ore 10,00 Centro Storico, Bancarelle di prodotti tipici e artigianali con idee regalo per il Natale. Apertura mostra – mercato lavori natalizi realizzati dagli studenti delle scuole di Paciano e presentazione del Calendario 2011 dedicato ai 150 Anni dell’ Unità d’Italia
ore 16,00 Piazza della Repubblica – Bruschetta gratis per tutti e musica
ore 17,00 Chiesa di SS. Maria Assunta – La Scuola Secondaria di I° Grado presenta: “CONCERTODI NATALE” con una breve anteprima dedicata alla poesia lirica
ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna
ore 21,00 Chiesa SS. Maria Assunta – ingresso libero – CONCERTO “DAL CLASSICO ALLO SPIRITUAL” – Gruppo corale “Schola Cantorum” di Castiglione del Lago.
Lunedì 6: Piazza della Repubblica, ore 17.30 – Presentazione del progetto “Paciano dei Giovani” – Mappa di Comunità
ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna
ore 21,00 Centro documentazione del Paesaggio – ingresso libero – Il Gruppo Teatrale “I COMICHI ” presenta: “DOLCE ATTESA” Commedia in due atti di Artemio Giovagnoni
Martedì 7:
ore 16,00 Inaugurazione Museo Parrocchiale “Don Aldo Rossi” , visita guidata.
ore 18,00 Chiesa SS. Maria Assunta – Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo Gualtiero Bassetti
ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna
ore 21,00 Centro documentazione del Paesaggio – ingresso libero – CONCERTO con i “Trasimeno Brass Quartet” – dal Blues al Jazz, dal Ragtime alla rivisitazione di colonne sonore.
Mercoledì 8 :
ore 10,00 Centro Storico – mercatino di prodotti tipici e artigianali con idee regalo per il Natale
ore 16,00 Piazza della Repubblica – Bruschetta gratis per tutti
ore 16,30 Concerto della Banda Musicale di Paciano
ore 17,30 2° concorso “OLIO NOSTRUM” premiazione degli oli vincitori
ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna
ore 21,00 Chiesa SS. Maria Assunta – ingresso libero – Concerto di anteprima Soul Christmas 2010 Con “The Angelic voices of Praise”
E inoltre tutti i giorni: Mostra di pittura – Sala Consiliare, Opere dei pittori Davide Faralli , Bruno Collino, Marcella Gonnellini. “Percorso dall’albero alla tavola” Sarà possibile effettuare una visita guidata al frantoio di ultima generazione ed ecologico al 100%, il Fontanaro. A seguire gli ospiti potranno degustare e scoprire con un sommelier dell’olio (AISO) i valori sensoriali, organolettici ed i segreti dell’olio extra vergine di oliva biologico ed ecologico. Per info e prenotazioni: 338 7408884 alina@fontanaro.it http://www.fontanaro.it
Domenica 19 : MERCATINO NATALIZIO DEL BORGO – Dalle ore 9,00 alle 21,00 per le vie del Centro Storico
Perugia, il Mercatino delle Pulci a Porta Sant’Angelo
2 ottobre 2010Domenica 3 ottobre appuntamento con il Mercatino delle Pulci di Porta Sant’Angelo. La tipologia di questo mercatino, che si svolge ogni prima domenica del mese in Via del Canerino (traversa di Corso Garibaldi), è unica nel suo genere nella città di Perugia. Questa è una delle iniziative promosse dall’Associazione Vivi il Borgo, che da tempo si impegna per far sì che si riporti maggiore vivibilità nel Rione di Porta Sant’Angelo, uno dei più bei rioni della città da un punto di vista storico.
Info e prenotazioni stand: 348 2945333, http://viviilborgo.blogspot.com/