Posts Tagged ‘mercato’
31 ottobre 2019
LA 40 MOSTRA DEL TARTUFO ALZA IL SIPARIO SOTTO I MIGLIORI AUSPICI: DUE TRIFOLE DI CIRCA 900 GRAMMI. TAGLIO DEL NASTRO ALLE ORE 11.00, IL PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA.
Da domani, venerdì 1 novembre , a domenica 3 novembre 2019, Città di Castello (PG) sarà il mercato del tartufo più grande di Italia con sei tra i maggiori produttori e esportatori della trifola – con Tartufi Jimmy, Giuliano Tartufi, Penna Tartufi, Il Tartufaro, Mirko Tartufi e Tartufi Martinelli – presenti alla 40° edizione della Mostra nazionale del Tartufo bianco. (more…)
Tag:castello, città, di, giuliano, martinelli, mercato, mirko, mostra, penna, tartufaro, tartufi, trifole
Pubblicato su Eccellenze Umbre | Leave a Comment »
14 dicembre 2016
L’ Artigianato artistico è un ottimo risultato culturale, che si ispira dall’incontro tra luce ed ombra, l’atavica lotta tra bianco e nero. Il Sole e la Luna. La dolcezza e l’oscurità. Un connubio ideale ed ideologico, che fonde due arti, opposte e complementari. (more…)
Tag:artigianato, artistico, mercato, mostra, studentessa, terni, unione
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
8 ottobre 2016
Sono due prodotti della terra e fanno di Pietralunga un borgo vocato all’eccellenza. Il tartufo e la patata bianca sono pronti a ‘dare spettacolo’ nella 29esima mostra mercato nazionale loro dedicata nel borgo altotiberino, in abbinamento al progetto di Pietralunga autentica che esalta le tipicità del territorio. In programma nei due fine settimana di 8 e 9 e poi 15 e 16 ottobre, l’evento è stato presentato al Sina Brufani hotel di Perugia da Mirko Ceci e Federica Radicchi, rispettivamente sindaco e presidente della proloco di Pietralunga. Presente all’incontro anche Antonella Brancadoro, direttore dell’Associazione nazionale Città del tartufo che sta concretizzando il percorso per la candidatura Unesco de ‘La cultura del tartufo’ a patrimonio immateriale dell’umanità in cui la stessa Pietralunga ha creduto fin da subito. (more…)
Tag:bianca, mercato, mostra, patata, pietralunga, tartufo
Pubblicato su Eccellenze Umbre | Leave a Comment »
24 agosto 2016
Domenica 28 agosto torna il consueto appuntamento della 4° domenica, dalle ore 9 fino al tramonto, il Mercato delle Pulci, in Piazza Garibaldi, dove poter trovare piccolo antiquariato, rigatteria, artigianato e tante curiosità. Tanti gli espositori, piccoli artigiani, antiquari, collezionisti, presenti per raccontarvi le storie degli oggetti in vendita, cotone antico per lenzuola, mobili restaurati, abiti, borse ed occhiali vintage, dipinti e bigiotteria.
Contemporaneamente in Piazza Mazzini, invece, il Mercato del Contadino – Farmer’s Market. Sotto il portico comunale, saranno presenti i tanti produttori locali con le loro produzioni agricole stagionali, l’Olio delle colline di Trevi, verdure, legumi, miele, vino e tante altre leccornie con cui farsi un regalo genuino durante una passeggiata per le vie del centro storico. (more…)
Tag:comune, delle, mercato, pulci, trevi
Pubblicato su Tradizioni Popolari | Leave a Comment »
20 gennaio 2016
Domenica 24 gennaio ritorna il consueto appuntamento della 4° domenica di ogni mese con il Mercato del Contadino – Farmer’s Market in Piazza Mazzini sotto il portico comunale, dove saranno presenti i tanti produttori locali con le loro produzioni agricole stagionali, e con il Mercato delle “Pulci” – Antique Market in Piazza Garibaldi, un’occasione per poter trovare piccolo antiquariato, rigatteria, artigianato e tante curiosità. (more…)
Tag:antiquariato, cintadino, del, festa, mercato, sant'emiliano, trevi
Pubblicato su MERCATINI E FIERE | Leave a Comment »
3 novembre 2015
Per celebrare al meglio i suoi primi trentacinque anni, la Mostra mercato del Tarfufo di Valtopina si farà in quattro, anzi in cinque: tante saranno infatti le location della manifestazione, che cambierà formula per trasformarsi in un vero e proprio Festival d’Autunno, con due week end di musica, sport, show cooking, spettacoli, cultura, artigianato e divertimento per grandi e piccini.
Il tartufo, bianco e nero, rimarrà il protagonista dell’evento, ma il 21 e 22 ed il 28 e 29 novembre, Valtopina è pronta a diventare un centro d’attrazione a livello regionale.
Il Parco del Centro Subasio farà da cornice ad attività sportive en plein air, ospitando anche raduni nazionali di moto storiche. (more…)
Tag:mercato, mostra, tartufo, valtopina
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
1 novembre 2015

da sinistra Maurizio Terzino, Giuliano Polenzani, Giancarlo Picchiarelli
Si avvia alla 28esima edizione la Mostra mercato nazionale del tartufo e dei prodotti agroalimentari di qualità di Fabro. Il centro storico del borgo ternano, da venerdì 6 a domenica 8 novembre si animerà di stand colmi di bontà gastronomiche umbre e italiane. Il protagonista indiscusso sarà il tartufo che si presenterà nelle sue ‘vesti nere e bianche’. Oltre 60 gli stand, una dozzina dei quali interamente dedicati al pregiato prodotto della terra. È stato il sindaco di Fabro Maurizio Terzino, a illustrare, venerdì 30 ottobre, il programma dell’evento che punta a superare il picco di 15mila presenze registrate lo scorso anno. Accanto a lui, Giancarlo Picchiarelli, vicepresidente dell’Associazione nazionale Città del tartufo, e Giuliano Polenzani, dirigente del Servizio politiche per innovazione, promozione e fitosanitarie della Regione Umbria. Presenti, inoltre, rappresentanti del Consorzio Itaca, organizzatore dell’evento insieme al Comune di Fabro. Immancabile, sabato 7 novembre, alle 16, in Piazza San Basilio, la realizzazione (more…)
Tag:del, fabro, giancarlo, giuliano, maurizio, mercato, mostra, nazionale, picchiarelli, polenzani, tartufo, terzino
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
6 ottobre 2015

da sinistra: Giancarlo Picchiarelli, Mirko Ceci, Fernanda Cecchini
Bianca la patata, bianco il tartufo. È il colore simbolo della purezza a sancire nuovamente lo sposalizio tra due prodotti d’eccellenza della gastronomia umbra, ‘cerimonia’ che a Pietralunga si ripete con successo da ben 28 anni. Da venerdì 9 a domenica 11 ottobre e nel weekend del 17 e 18 ottobre, nel borgo ‘autentico’ alto tiberino si rinnova l’appuntamento con la Mostra mercato nazionale del tartufo e della patata bianca. Venticinque stand di prodotti tipici e artigianato locale saranno allestiti tra piazze e strade del centro storico mentre degustazioni, eventi musicali, folcloristici, sportivi e motoristici animeranno i cinque giorni della manifestazione. A presentare il programma completo, all’hotel Brufani palace di Perugia, lunedì 5 ottobre, sono stati Mirko Ceci, sindaco di Pietralunga, Giancarlo Picchiarelli, vicepresidente dell’Associazione nazionale Città del tartufo, Fernanda Cecchini, assessore a politiche agricole e (more…)
Tag:aurelio, bianca, bianco, cecchini, ceci, cocchini, fernanda, giacarlo, mercato, mirko, mostra, pata, picchiarelli, tartufo
Pubblicato su Eccellenze Umbre | Leave a Comment »
16 luglio 2015
Tanti buoni prodotti della terra, genuini e particolari. E tante aziende agricole rappresentative delle eccellenze agroalimentari umbre. Tutto e tutte insieme in una vetrina ideale, quella della Cittadella Agraria di Todi, sede della scuola di agricoltura più antica d’Italia, domenica 19 luglio, dall’alba al tramonto.
Si tratterà di una vera e propria fiera-mercato, dalle ore 10 alle ore 19, intesa ad informare e promuovere ma anche ad educare i consumatori verso i prodotti di qualità tipici e a chilometri zero. Il progetto della “spesa in campagna” vede coinvolto il GAL Media Valle del Tevere e la CIA Umbria, che realizzerà altri appuntamenti nella
regione proprio sullo stesso format messo a punto all’Istituto Agrario di Todi. Una cinquantina i banchi presenti all’interno del chiostro medieval dell’ex Monastero di Montecristo.
La giornata di domenica 19 luglio sarà caratterizzata comunque anche da altre iniziative, collegate e coerenti tra loro, così da offrire alle famiglie, dalla mattina alla sera, una proposta a tutto campo.
Nel pomeriggio, infatti, sono previste, delle degustazioni, guidate dallo chef Antonio Andreani e promosse dalla Promocamera , dei formaggi del caseificio Montecristo, accompagnati dai vini della cantina dell’Istituto Agrario, in particolare dal Grechetto premiato al concorso “Bacco e Minerva”. Per tutta la giornata verranno proposte delle esperienze di educazione ambientale ed alimentare, ovvero dei laboratori di fattoria didattica per bambini e ragazzi a cura di operatori ed animatori professionisti. (more…)
Tag:della, fiera, mercato, prodotti, terra, todi
Pubblicato su MERCATINI E FIERE | Leave a Comment »
8 giugno 2015
Il Mercato delle Gaite di Bevagna è pronto ad aprire il suo cartellone di eventi, l’anteprima della festa sarà il grande Banchetto Medievale in programma sabato 13 giugno nella splendida cornice di piazza Filippo Silvestri, considerata una delle più belle d’Europa.
Ci si potrà completamente calare in atmosfere dell’epoca, con un menù rigorosamente storico ed una ricostruzione scenica davvero unica curata da Loretta Bonamente e Nicola Falocci. (more…)
Tag:bevagna, bonamente, delle, falocci, gaite, loretta, mercato, nicola
Pubblicato su Tradizioni Popolari | Leave a Comment »
6 dicembre 2014

Fotografia di Michela Mariotti
E’ fissata per domenica 7 dicembre l’ultima edizione del 2014 del mercato mensile Umbria Terra Viva dedicato ai prodotti biologici e all’artigianato creativo ecocompatibile, presso Piazza Piccinino a Perugia dalle 9.30 alle 20. Il mercato, attivo da oltre 20 anni, è un appuntamento fisso (promosso dall’associazione Bio (more…)
Tag:ascione, bio, biologico, del, elisa, formaggi, mariotti, mercatino, mercato, michela, perugia, piazza bio, sardegna, su nuraghe
Pubblicato su MERCATINI E FIERE | Leave a Comment »
28 ottobre 2014
Mancano oramai pochissimi giorni al taglio del nastro della III edizione di UNTO, la
manifestazione inserita nell’ambito di Frantoi Aperti (rassegna giunta alla sua XVII
edizione) che, come recita lo stesso acronimo (Unesco Natura Territorio Olio), è dedicata all’olio extra vergine e ai prodotti agro-alimentari del territorio dell’assisano, al contesto paesaggistico in cui si inseriscono e al valore (more…)
Tag:aperti, artigiani, assisi, frantoi, mercato, mostra, olio, unto
Pubblicato su Mostre, olio | Leave a Comment »
11 ottobre 2014
Durante un incontro informale, l’assessore Fioroni ha condiviso con il Sindaco e alcuni consiglieri lo stato delle valutazioni circa le possibili destinazioni del Mercato Coperto. Il progetto è in uno stadio iniziale, di definizione dell’ambito, eppure ci sono già molti spunti di interesse, tra cui l’utilizzo del principio di partecipazione; il rispetto del patrimonio storico, conservando la destinazione originaria della (more…)
Tag:angela, coperto, crea, franco, ivan, leonardi, mercato, nucciarelli, perugia, rinasce
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
28 aprile 2014

Michela Mariotti
UMBRIA GRIDA TERRA MOSTRA MERCATO E DEGUSTAZIONI
2 – 3 – 4 Maggio nelle Sale del Mercato Coperto di Perugia, ingresso libero
Recuperare oggetti scartati o gettati per trasformarli in complementi d’arredo e decorazioni è il lavoro di Ermanno Buschi, di Deruta (PG).
Ermanno si è specializzato nella realizzazione di miniature che riproducono le facciate delle abitazioni contadine di un tempo. Tutti pezzi unici, decorati a mano e realizzati riciclando il legno di scarto utilizzato dai laboratori artigianali. La serie dei frontespizi delle abitazioni (more…)
Tag:buschi, coperto, ermanno, grida, mariotti, mercato, michela, mostra, perugia, terra, umbria
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
26 aprile 2014
Si è aperta in una giornata di festa e di celebrazione della memoria, venerdì 25 aprile, Quattro passi nella Rocca, la mostra mercato di enogastronomia e artigianato di qualità allestita per il quarto anno consecutivo dall’associazione L’arte e la terra in uno dei luoghi più suggestivi dell’acropoli perugina. Le sale medievali della Rocca Paolina, infatti, stanno ospitando, e lo faranno fino a domenica 4 maggio, tutti i giorni dalle 9 alle 21, 25 standisti, non solo umbri, ma provenienti anche da altre regioni italiane. (more…)
Tag:artigianato, enogastronomia, mercatino, mercato, mostra, paolina, rocca
Pubblicato su MERCATINI E FIERE | Leave a Comment »
2 marzo 2014
Il 7/8 Marzo (10:00 – 24:00) e il 9 Marzo (10:00-22:00) si rialzano le saracinesche e si scava nella storia per una tre giorni di Terra,Convivialità e Partecipazione.
La parola d’ordine è la contaminazione tra proposta enogastronomica e culturale , un vero e proprio bazar dove i prodotti della terra si fondono con quelli della mente. (more…)
Tag:alimentari, artigianato, coperto, eccellenze, fotografia, mercato, Mostre, spettacoli, umbre
Pubblicato su Eventi | Leave a Comment »
12 febbraio 2014

Si sa le elezioni portano sempre dei favori alla città e fino alla precedente campagna elettorale il PD perugino non si era spinto oltre qualche opera pubblica nei quartieri da conquistare; i perugini facevano amare spallucce, controvoglia ringraziavano per il favore concesso e mettevano la solita croce sulla scheda. Oggi l’impegno dell’amministrazione è molto più invasivo e non si rivolge solo a un marciapiede o a un parco ma occupa numerosi settori della vita civile. Questa
(more…)
Tag:5, amministrative, comune, coperto, di, elezioni, mercato, movimento, perugia, stelle
Pubblicato su POLITICA | 2 Comments »
20 novembre 2013
Domenica 24 novembre, dopo l’edizione straordinaria dei mercati di Festivol, torna a Trevi il consueto appuntamento con il Mercato delle Pulci e il Mercato del Contadino – Farmer’s Market – dalle ore 9 fino al tramonto.
Due mercati tipici del borgo medievale: chincaglieria, stoffe, piccolo artigianato, piccolo antiquariato, ferro battuto e vintage in Piazza Garibaldi, Olio Nuovo extravergine di oliva delle colline di Trevi, miele, verdure e produzioni stagionali in Piazza (more…)
Tag:del contadino, delle, mercato, pulci, trevi
Pubblicato su MERCATINI E FIERE | Leave a Comment »
24 ottobre 2013
Per il suo ultimo appuntamento, domenica 27 ottobre, la XXVI Mostra mercato nazionale del tartufo e della patata bianca di Pietralunga promette diverse sorprese. Tra queste la partecipazione di circa 30 espositori provenienti dall’Abruzzo, che, oltre ai loro prodotti tipici, metteranno in scena anche la rievocazione di antichi mestieri, in piazza Fiorucci, alle 10.30, subito dopo l’apertura della mostra mercato. Dislocati nel borgo antico, i 65 stand della manifestazione si arricchiranno così di altre prelibatezze che affiancheranno i protagonisti (more…)
Tag:bianca, ceci, dei, fiorucci, locanda, mercato, mirko, mostra, patata, pietralunga, ristorante, sindaco, tartufo
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
9 settembre 2013
Un fine settimana alla riscoperta della Bevagna più antica. La due giorni organizzata dall’Associazione culturale Perdiquà, seguita da un folto, attento ed interessato pubblico, ha puntato i riflettori sulla storia più lontana. Bevagna, famosa per il suo medioevo, sapientemente riproposto durante il Mercato delle Gaite, contiene una storia più antica in cui la città ricopriva un ruolo di primaria importanza: Capitale dell’Etnos umbro.
L’Archeologo, studioso della storia degli Umbri, Simone Sisani ha coinvolto (more…)
Tag:bevagna, città, clitunno, clitunnus, colonia, costantino, delle, fidelia, gaite, julia, mefana, mercato, mevania, mezzo, nel, santuario, simone, sisani, spello, splendidissima, villa
Pubblicato su Storia, Turismo | Leave a Comment »
9 settembre 2013
“Gustoso a Palazzo”: si inaugura domenica 15 settembre, nel chiostro del Palazzo del Gusto di Orvieto, l’evento gastronomico dedicato ai migliori prodotti del (more…)
Tag:birra artigianale, cicotto di Grutti, del, eccellenze, farro, fava cottora, formaggi caprini, gastronomia, gastronomiche, gusto, mercato, miele e zafferano., mortadella di chianina, mostra, mozzarella di bufala, olio, orvieto, pasta, plazzo, prodotti da forno, salumi, tartufi
Pubblicato su Eccellenze Umbre | Leave a Comment »
17 luglio 2013

da sx Raffaele Capponi – Fernanda Cecchini – Daniela Baldelli – Alberto Facchini – Giancarlo Picchiarelli
L’evento è da venerdì 26 a domenica 28 luglio, al centro commerciale Col della Torre
Cambia location, ma non format. È “Tartufiamo? Mostra mercato del tartufo estivo e dei prodotti tipici del Parco del monte Cucco” che quest’anno per l’edizione estiva sposta a Fossato di Vico. L’evento, promosso dall’Associazione tartufai Tartufiamo dei comuni del Parco del Monte Cucco e delle colline eugubino gualdesi e giunto alla sua quarta edizione, è in programma da venerdì 26 a domenica 28 luglio. Una tre giorni all’insegna di degustazioni, momenti di incontro, premiazioni ed escursioni turistiche per far conoscere il territorio e i prodotti enogastronomici locali. Circa una trentina gli stand che saranno allestiti all’interno del centro commerciale Col della Torre, lungo la statale Flaminia, dove i visitatori avranno anche la possibilità di fare acquisti. Una location un po’ atipica per una manifestazione del genere, ma scelta proprio “per venire incontro anche alle esigenze delle varie (more…)
Tag:col, della, di, fossato, mercato, mostra, parrilla, rosaria, tartufiamo, tartufo, torre, vico
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
15 luglio 2013
Gualdo Tadino, preparativi per uno degli eventi più attesi e partecipati della programmazione annuale di Città della ceramica, che daranno il via alla XXI edizione della “Festa della Ceramica – Mostra Mercato” che si terrà venerdì 19 e sabato 20 luglio nell’accogliente cornice del centro storico. La città si prepara a questa due giorni pensata per valorizzare e rendere onore al suo aspetto più caratteristico e significativo, ovvero l’arte della ceramica che da sempre la qualifica e la distingue nel panorama dell’artigianato artistico nazionale. Si tratta di (more…)
Tag:a. lustro, ceranmica, deruta, gualdo, mercato, mostra, tadino
Pubblicato su Mostre | 1 Comment »
21 giugno 2013

Loretta Bonamente
La Gaita Santa Maria (gaitasantamaria.it) è pronta a affrontare la sfida che la vedrà protagonista nelle ricostruzioni del mercato, dei mestieri (specialità della seta) e della gara gastronomica, oltre che nell’accogliere i numerosissimi visitatori presso la taverna e i vicoli, dove tutte le sere (fino al 30 giugno) si possono gustare prelibati piatti al sapore di medioevo e visitare ricostruzioni degli antichi mestieri ricche di animazione e intrattenimento. Le ricostruzioni del mercato, dei mestieri e della gara gastronomica sono a cura de La Sarabanda Teatro (lasarabandateatro.it), associazione culturale costituita due anni fa da Loretta Bonamente, Nicola Falocci, Mauro Silvestrini, Valentina Gianfranceschi e Alessandro Formica con l’obbiettivo di (more…)
Tag:bevagna, bonamente, delle, gaita, gaite, loretta, maria, mercato, santa
Pubblicato su Tradizioni Popolari | Leave a Comment »
24 aprile 2013
Trevi – Domenica 28 aprile 2013
Le piazze della città di Trevi, la prossima domenica, si ripopolano di mercanti. Come ogni 4a domenica del mese, in Piazza Garibaldi, dalle ore 9 fino al tramonto, a riempire la piazza saranno banchi del mercato del piccolo antiquariato, modernariato, rigatteria, bigiotteria, artigianato, vintage. Tanti (more…)
Tag:contadino, del, delle, invatrevi, lucarini, mercato, palazzo, pulci, trevi
Pubblicato su MERCATINI E FIERE | 1 Comment »
16 gennaio 2013
Nonostante la ostentata sobrietà, anche il professor Monti sembra seguire gli altri partiti e schieramenti nella composizione stile armata Brancaleone delle proprie liste. Personaggi il cui unico merito è quello della visibilità sportiva e/o mediatica, magari per aver “ballato con le stelle” (more…)
Tag:armata, brancaleone, claudio, di, economia, gruber, lega, liberale, mario, mercato, monti, nord, POLITICA, romiti, sechi
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
22 dicembre 2012
Domenica 23 dicembre 2012, in Piazza Garibaldi a Trevi, dalle ore 9 fino al tramonto, ci sarà il Mercato delle Pulci, in Piazza Mazzini, invece, il Mercato del Contadino Farmers Market.
Quale migliore idea per comprare le ultime strenne natalizie, se non ceste di ottimi prodotti a Km 0 acquistate direttamente dai produttori? Sarà possibile domenica prossima in Piazza Mazzini sotto il portico comunale, dove saranno presenti i tanti produttori del territorio con i loro (more…)
Tag:Arte, bertuzzi, contadino, del, delle, di, donini, mercatino, mercato, mostra, natale, pulci, romano, silvia, strenne, trevi, umbria
Pubblicato su MERCATINI E FIERE, Mostre | Leave a Comment »
22 novembre 2012
L’attesa Mostra Mercato dell’Arte presepiale verrà inaugurata venerdì 30 novembre alle ore 15,00 all’interno della ex chiesa di Sant’Anna, adiacente Palazzo Orca, in Via Vittorio Veneto. Fino al 2 dicembre lo spazio del “mercato coperto” ospiterà artisti e artigiani dell’antica arte del Presepe, un’occasione da non perdere per gli amanti di quello che rappresenta davvero un segno della spiritualità e del sentimento natalizio. Città della Pieve conferma e rinnova così la sua elezione a “Città del Presepe”: ne sono testimonianze autorevoli il grande e spettacolare affresco de L’Adorazione dei Magi di Pietro Vannucci, che dal 1504 impreziosisce l’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi, e lo storico allestimento del Presepe (more…)
Tag:adorazione, Arte, città, dei, della, magi, mercato, mostra, pieve, presepi, presepiale
Pubblicato su Mostre, NATALE IN UMBRIA | Leave a Comment »
19 settembre 2012
di Luigi Fressoia
Non se ne può più della cosiddetta sicurezza, non perché non sia un problema vero (scippi, spaccio, furti in moltissimi quartieri centrali e periferici), ma perché se ne parla tanto senza (more…)
Tag:fressoia, luigi, mercato, sicurezza
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
18 luglio 2012
In questo tempo di caldo afoso, perché non salire a Trevi, domenica 22 luglio a farsi coccolare dalle ombre ventilate del centro storico della città? Questo mese e come ogni quarta domenica, la Piazza di Trevi sarà animata dal Mercato del Contadino e dal Mercato delle Pulci. Tanti gli (more…)
Tag:contadino, del, delle, mercato, pulci, trevi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, FIERE, MERCATINI E FIERE | Leave a Comment »
21 giugno 2012
Domenica 24 giugno 2012, in Piazza Garibaldi a Trevi, dalle ore 9 fino al tramonto, ci saranno il Mercato delle Pulci e il Mercato del Contadino – Farmer’s Market.
In questo tempo di caldo afoso, perché non salire a Trevi, domenica 24 giugno a farsi coccolare dalle ombre ventilate del centro storico della città? Questo mese e come ogni quarta domenica, la Piazza di Trevi sarà animata dal Mercato del Contadino e dal Mercato delle Pulci. Tanti gli espositori, piccoli artigiani, antiquari, collezionisti, presenti per raccontarvi (more…)
Tag:contadino, del, delle, mercato, pulci, trevi
Pubblicato su MERCATINI E FIERE | 1 Comment »
12 giugno 2012
Il mercato delle gaite trae ispirazione dall’antica divisione di Bevagna in quattro quartieri
denominati Gaite su cui si basava l’organizzazione amministrativa della città in epoca medievale. Lo scopo della manifestazione è quello di ricostruire con la maggiore precisione storica e dovizia di particolari la vita quotidiana degli abitanti di Bevagna nel periodo compreso tra il 1250 e 1350 A tal scopo, fin dal 1983 un gruppo di studiosi esamina accuratamente lo Statuto cinquecentesco del Comune di Bevagna da cui sono tratte le informazioni necessarie alla ricostruzione storica della vita politica, amministrativa, economica e sociale. Per dieci giorni, quindi, alla fine di giugno Bevagna fa un tuffo, in questo remoto passato: le antiche botteghe dei mestieri medievali riaprono i loro battenti e riprendono le attività e le strade si popolano di bevanati che in abiti d’epoca vivono la quotidianità dei loro avi mangiando, lavorando, giocando proprio come loro. Oggi come allora la città si divide in quattro gaite, ma oggi ognuna rivaleggia con le altre nel tentativo di dare un (more…)
Tag:bevagna, delle, gaite, mercato
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Tradizioni Popolari | Leave a Comment »
27 aprile 2012
Primo appuntamento sabato 28 aprile con la “Mostra mercato e baratto dell’antiquariato, artigianato artistico e hobbistica”, la prima di una serie di esposizione di prodotti artigianali di qualità che si snoderà per tutta la giornata nell’area di borgo, in particolare intorno a piazza Kennedy e ai giardini pubblici. Il mercatino si svolgerà all’interno del borgo, ma nella prospettiva della sua crescita si allegherà anche nella parte di alta di Spello, in due date: oltre a sabato 28 aprile, sarà in programma anche il prossimo 23 giugno. In esposizione oggetti di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato di qualità, e hobbismo, espressione semplice, ma importante, delle opere dell’ingegno degli uomini. La partecipazione è aperta a tutti coloro che vogliono esporre i prodotti della propria creatività: per adesioni è possibile telefonare al 338 3504802.
Tag:antiquariato, artigianato, baratto, mercato, modernariato, mostra, spello
Pubblicato su 1 HOME PAGE, MERCATINI E FIERE | Leave a Comment »
15 marzo 2012
di Ciuenlai
La “controriforma” del mercato del lavoro, non sancisce solo la fine dell’art.18, ma certifica la chiusura del cerchio e del progetto degli impiegati Goldman Sachs, meglio noti come Governo tecnico. E la chiusura del cerchio è la fine dell’intervento dello stato per migliorare la condizione di chi lavora. Facciamo un piccolo riassunto :
1) Pensioni – Si passa al contributivo. Cioè si avrà un assegno sulla base di quello che si è versato, Non c’è bisogno dell’Inps, può farlo qualsiasi assicurazione privata;
2) Sanità – Aumentano a dismisura ticket e intramoenia, si allungano i tempi di risposta del servizio pubblico. Se si vogliono cure adeguate e tempestive bisogna rivolgersi al privato. Ogni riferimento alle assicurazione di stampo americano è puramente casuale;
3) Trasporti – Fondi per le frecce rosse, dismissioni e “carri merci” per i pendolari. Servizi di Tpl sempre più scarsi nelle città con costi parificati ai ricavi. Il passaggio a gestori privati è solo questione di tempo;
4) Lavoro – Sussidi brevi e bassi, in gran parte pagati da aziende e lavoratori. Il lavoro diventa solo merce;
5) Fisco – Spostamento del peso sulla tassazione indiretta , quella che pagano tutti nella stessa misura, quella che fa salire i prezzi il cui aumento è superiore agli incrementi delle buste paga. Questo del fisco è il primo passo per eliminare le “trattenute” dalla busta paga. Ciò vuol dire niente Inps, niente servizio sanitario nazionale ecc. Chi vuole può investire una parte del suo stipendio in assicurazioni private per pensione e protezione sociale, che, per chi ha retribuzioni basse (cioè la maggioranza) saranno adeguate “alle prestazioni minime”. Non sarà uno scandalo sentirsi dire, come a John Q, “questo trapianto non possiamo farglielo la sua assicurazione non lo prevede”. In cambio il “liberismo” dovrebbe promettere più mercato. Una volta, adesso del mercato reale non gliene frega più un tubo. Guardate il decreto sulle finte liberalizzazioni, che ha lasciato il mondo com’era.
I Goldmen Sachs si interessano solo di risanamenti finanziari. E su quello sono già a buon punto. Guardate come festeggiano le borse e i famosi Mercati. Festeggiano alla faccia nostra!!!
P.S. – SPIEGATEMI PERCHE’ BERSANI E LA CGIL UN GIORNO MINACCIANO SFRACELLI E QUELLO DOPO, PUR NON ESSENDO CAMBIATO NIENTE, SI METTONO A 90 GRADI SENZA FARE DOMANDE?
Tag:ciuenlai, controriforma, del, fisco, goldaman, governo, lavoro, mercato, pensioni, Sachs, sanità, tecnico, trasperti
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
23 febbraio 2012
domenica 26 febbraio 2012
Tanti gli espositori, piccoli artigiani, antiquari, collezionisti, presenti per raccontarvi le storie degli oggetti in vendita, cotone antico per lenzuola, mobili restaurati, abiti vintage. Questo mese è di certo da evidenziare la possibilità di acquistare i “capo fochi” meglio noti come alari, utilissimi per appoggiare i pezzi di legno nell’accendere il fuoco. Per chi fosse un appassionato, non mancano di certo vecchi attrezzi agricoli o antichi orci usati per mettere l’Olio che risalgono alla metà dell’800. Affianco al Mercato delle Pulci, l’immancabile Mercato del Contadino, che offre prodotti stagionali direttamente dal produttore al consumatore. Un tempo, quello di fare la spesa, che a Trevi si trasforma in momento di conoscenza dei prodotti, del territorio, ma anche un momento di convivialità grazie alla presenza dei produttori stessi, che ben volentieri sono presenti per spiegare le diverse caratteristiche che distinguono i loro prodotti da quelli provenienti da altre zone o dare spunti per ottime e nuove ricette da sperimentare. Da non perdere oltre all’Olio di Trevi, i prodotti dell’Az. Agr. Santoni che oltre ai suoi classici legumi, formaggi, farine e gallette di farro, per questo Mercatino offre salumi caserecci, come ci dice Romano fatti “per casa” con i propri maiali allevati in campagna. salsicce, coppa, salami e ciauscoli prodotti anche questi di stagione legati ad una tradizione tutta umbra, ma ormai diffusissima quale è quella della norcineria. Come ogni domenica chi verrà a Trevi, oltre ai Mercatini, potrà visitare il Complesso Museale di S. Francesco dove ha sede il Museo della Civiltà, aperto dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00. Nel pomeriggio alle ore 17, presso il Teatro Clitunno, per la Rassegna Teatro Ragazzi si terrà lo spettacolo “Le Avventure di Pinocchio” per ragazzi dai 4 ai 10 anni.
Tag:contadino, del, delle pulci, mercatino, mercato, salumi, santoni, trevi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, MERCATINI E FIERE | Leave a Comment »
15 febbraio 2012
venerdì alle ore 10.00 fino a domenica 26 febbraio 2012 alle ore 18.00
Nero Norcia 2012 sposa la mozzarella di bufala DOP del Comune di Albanella (SA) e la famosa pasta di semola di grano duro DOP del Comune di Gragnano (NA). L’abbinamento “tartufo nero pregiato-mozzarella di bufala-pasta trafilata al bronzo” ha l’obiettivo di ricordare ai buongustai il valore delle tipicità e di affermare l’importanza delle cucine tradizionali legate al territorio: il loro patrimonio di storia, di cultura e di segreti. I tre prodotti d’eccellenza del “Made in Italy” possono essere gustati negli stand dedicati, proponendosi come testimonial di un turismo gastronomico e di cultura di altissima qualità.

Tag:mercato, mostra, norcia, tartufo
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Eccellenze Umbre, Mostre | Leave a Comment »
11 febbraio 2012
Quando Mario Monti diceva la verità e ci vedeva lungo: “Sui mercati è nato un vero e proprio conflitto”. E noi siamo la preda grossa. «Sembra che una coltre di oscurità sia scesa sul nostro tempo e non permetta di vedere con chiarezza la luce del giorno», scrive il Papa nel suo messaggio per la giornata mondiale della pace. Ma da dove viene questa tenebra che produce ansia e insicurezza? Cosa esattamente sta accadendo e perché? I saputelli di casa nostra indicano il nostro «debito pubblico», ma la risposta è sbagliata (e provinciale) perché era a questi livelli anche dieci anni fa. Del resto il Giappone ha un debito pubblico che è quasi il doppio del nostro e un’economia che va male eppure non è minacciato da speculazione e default. Noi abbiamo le nostre colpe, ma è assai più complesso scoprire perché d’improvviso tutto l’Occidente (anche Francia, Spagna o Germania e Stati Uniti) si trova sull’orlo dell’abisso. Il primo passo per capire e uscire fuori dalla foresta oscura è dare il giusto nome alla cose.
Diciamo allora la verità. Quella in cui ci troviamo non è una «crisi», ma una «guerra». Passa un’enorme differenza tra le due situazioni. Una «crisi» infatti è come un disastro naturale (terremoto o alluvione) o come la traversata di un deserto: ci fa sentire uniti da un compito comune e fa dire a delle persone in gamba che è addirittura «un’opportunità» (espressione che io però userei sempre con cautela o mai perché ci sono delle vittime). Ma una «guerra» invece non è «un’opportunità» per nessuna persona perbene (solo loschi potentati bramano guadagnarci, ma di certo nessun uomo che abbia una moralità). In una guerra ci sono nemici, interessi in conflitto e forti che assalgono deboli. In una guerra è vitale capire chi sta combattendo, per cosa e come.
E da che parte stiamo noi. A me pare che molte persone in gamba (penso al mondo cattolico) siano incorse nell’abbaglio di confondere una guerra con una crisi, scambiando lucciole per lanterne, o le cannonate delle artiglierie per i fulmini di un temporale o per i fuochi d’artificio della festa paesana. Ha colto bene la situazione invece il gruppo di Alleanza Cattolica di Massimo Introvigne che sulla rivista “Cristianità” ha proposto una riflessione molto interessante, partendo proprio dalla nozione di «guerra». È proprio perché non ci si è ancora resi conto che siamo in guerra – dice Cristianità – che molti, i quali condividono ideali comuni (per esempio cattolico-liberali o ispirati alla dottrina sociale della Chiesa) «rischiano di dividersi tra loro»: sui «sacrifici», il «governo dei tecnici», l’Europa e altro. Ed è anche per questo che in Italia i vecchi schieramenti politici si frantumano e tutto sta cambiando.
Capiamo allora di che tipo di guerra si tratta. «Cristianità» spiega: «Almeno dal 2008 è in corso una guerra mondiale più difficile da capire di altre, perché combattuta non su campi di battaglia militari – almeno non principalmente, perché non mancano episodi di questo genere, come la guerra in Libia – ma nelle borse, nelle banche e nel sistema finanziario internazionale. Che questa sia una modalità delle moderne guerre dette “asimmetriche”, a proposito delle quali la parola “guerra” è usata in senso proprio e non solo metaforico, è stato chiarito dagli stessi ideatori della nozione di “guerra asimmetrica”, i colonnelli dell’esercito della Repubblica Popolare Cinese Qiao Liang e Wang Xiangsui, che nel loro libro “Guerre senza limiti. L’arte della guerra asimmetrica tra terrorismo e globalizzazione”, talora presentato come “la Bibbia dei nuovi conflitti”, oltre all’esempio del terrorismo citano precisamente quello delle aggressioni attraverso tecniche di tipo finanziario». Anche Mario Monti concorda che il problema comincia nel 2008 con la grande esplosione dei «subprime» americani (costata 4.100 miliardi di dollari che hanno dissestato l’economia mondiale). In una conferenza tenuta alla Luiss nel febbraio scorso affermava che anche in quel caso il disastro «è stato per un problema di regole e soprattutto di “enforcement” delle regole» (cioè di attuazione, esecuzione delle regole) e – proseguiva Monti – «non tanto per carenze nei meccanismi di “enforcement” quanto per il motivo più brutto che può star dietro a questa mancanza». Monti indicava l’atteggiamento dell’autorità che doveva sorvegliare i mercati e «le sue genuflessioni di fronte al mondo del grande capitalismo americano in quegli anni… ma anche abbiamo visto l’asservimento di finalità sociali, come quella di dare l’alloggio in proprietà ad ogni americano.
Per cui si sono fatte cose turpi. Nessuno ha osato richiamare al rispetto di certe regole che pure esistevano». Anche Monti – a proposito di questa regolazione dei mercati – parla di «conflitto, non armato, ma conflitto». Resta da capire se, quanto e come tale regolazione «bellica» di forze finanziarie più potenti degli stati possa essere imposta da tecnocrazie spesso provenienti dallo stesso mondo finanziario e bancario e con procedure che sembrano annacquare sempre più democrazia e sovranità popolare. «Cristianità» scrive: «Dopo che la crisi del 2008, seguita dall’elezione di un presidente degli Stati Uniti particolarmente inadatto a governarla, ha dimostrato che per la prima volta dopo la fine della Seconda guerra mondiale l’egemonia statunitense può essere messa in discussione, si è scatenata una guerra asimmetrica di tutti contro tutti per cercare di sostituirla con “qualche cos’altro”, dove i principali contendenti sono la Cina, alcuni Paesi arabi – che si muovono anche secondo una logica di tipo religioso -, e il BRI, sigla riferita a Brasile-Russia-India, Paesi che si considerano le potenze economiche emergenti del futuro e formano il cosiddetto BRIC con la Cina, con cui però hanno interessi non coincidenti». Questa descrizione della situazione ha molti annessi: per esempio l’atteggiamento della Gran Bretagna risente del fatto che la sua prima «industria» è quella finanziaria e i capitali che hanno scelto Londra come loro «patria» sono anzitutto quelli del petrolio arabo. Bisogna tener presente infatti che i protagonisti in campo non sono solo degli interessi nazionali definiti perché vi sono ormai masse di capitali, senza patria e più potenti degli stati, che si muovono su loro logiche di profitto (o anche ideologiche o religiose). Inoltre ci sono errori degli Stati Uniti e dell’Europa che hanno contribuito grandemente a dar fuoco alle polveri e a rendere l’Europa il vaso di coccio o meglio la preda.
Primo: gli Usa hanno «dopato» la loro economia non solo con le «bolle» speculative, ma anche consentendo alla finanza quell’errata globalizzazione che ha trasformato l’Asia e soprattutto la Cina in produttore a basso costo. Per questo hanno consentito quell’ingresso di schianto e senza condizioni della Cina nel Wto che ha messo in ginocchio le nostre produzioni e ha trasformato la Cina oggi nel «padrone» degli Usa (visto che ne detiene una parte significativa del debito pubblico).
Secondo: In Europa, col crollo del comunismo e la riunificazione della Germania, è riesploso lo scontro fra interessi nazionali, si è accantonata la cultura cattolica europeista di Adenauer, Schuman e De Gasperi e si è dato il potere a una tecnocrazia che ha inventato un’altra Europa, quella della moneta unica, senza una banca centrale come referente finale e senza un governo politico federale. Così esponendo l’euro e l’Europa – inermi – agli assalti.
In questo scenario «bellico» l’Italia è un vaso di coccio che ha perfino osato andare per conto suo alla ricerca del petrolio libico e del metano russo.
Perciò hanno usato il suo storico debito pubblico (e certi errori della sua classe politica) per punirla e metterla a guinzaglio essendo peraltro una preda appetitosa per i tesori che possiede (dal grande risparmio delle famiglie, alle aziende di stato, al patrimonio pubblico in generale) e che molti vogliono spolpare. La guerra continua e non è chiaro come si difende l’Italia e chi sta con chi.
Antonio Socci
Tag:antonio, banche, cina, crisi, economica, europa, guerra, italia, mercati, mercato, russia, socci, usa
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
16 dicembre 2011
Domenica 18 dicembre 2011, a Trevi dalle ore 9 fino al tramonto, in edizione speciale per il Natale, ci saranno il Mercato del Contadino “Farmer’s Market “ in Piazza Mazzini e il Mercato delle Pulci in Piazza Garibaldi.
Ad attendervi al Farmer’s Market troverete il prezioso Olio Nuovo Extravergine di oliva di Trevi dell’Azienda Elisir dell’Umbria, di Casa Margherita e di Pietro Venturini. Nel cesto potrete aggiungere miele e propoli, utilissimi per i mali di stagione, prodotti da Walter Arbolino, i salumi di Santilli carlo, i prodotti di Ianniello Giovanni, quelli di Gianni Terenzi, le composizioni di lavanda e i saponi naturali dell’Az. Agr. Gonzales Concita, i legumi dell’az. Agr. Montebufo, quelli dell’Az. Agr. Dolci Giuseppina e quelli di Spitella Simonetta, le verdure del Poggio degli Scoiattoli, i tartufi di Mari Fedele, le cipolle di Cannara di Fani Antonio le marmellate del Castello del Sole, il vino della Piccola Cantina dei Rossi e quello di Virili Piero.
Informazioni Tel. 0742 332269
Tag:contadino, del, delle, mercato, natale, pulci, trevi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, MERCATINI E FIERE, NATALE IN UMBRIA | Leave a Comment »
5 dicembre 2011
Giovedì 8 dicembre dalle ore 10.00 alle 22.00, negli Spazi Espositivi del CERP – Rocca Paolina – Perugia, si svolgerà la Prima Mostra Mercato della Solidarietà Internazionale, giornata d’informazione e sensibilizzazione sulle attività di solidarietà internazionale portate avanti dalle associazioni del territorio provinciale di Perugia. Ogni Associazione avrà a disposizione uno spazio informativo/espositivo all’interno del quale i referenti informeranno la cittadinanza sui progetti di cooperazione decentrata allo sviluppo, sulle iniziative di solidarietà internazionale e sulle attività di sostegno a distanza e potranno esporre materiali e oggetti ai fini della raccolta fondi. Per richiedere la partecipazione, gratuita, all’evento è necessario compilare la scheda di iscrizione che potete scaricare dal sito http://www.pgcesvol.net e inviarla entro il 21 Novembre 2011, al n. di fax 075.5287998 o alle email cesvol@mclink.it e volint@pgcesvol.net.
Tag:internazionale, mercato, mostra, paolina, perugia, rocca, solidarietà
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Mostre | Leave a Comment »
5 novembre 2011
A metterle tutte in fila, le grandi pensate degli amministratori locali, c’è da rabbrividire: la trasformazione della E45 in autostrada (con annesso pedaggio); il nodo di Perugia (22km di strada che per collegare l’ospedale alla “regione” e “snellire il traffico” distruggerà per sempre aree agricole di pregio); la Maxistalla con annesso biodigestore indispensabile per salvare dal collasso le Opere Pie (piazzando l’impianto giusto a Santa Maria Rossa, epicentro di una zona già martoriata da residui zootecnici prodotti dagli impianti di Olmeto/Bettona); la trasformazione del mercato coperto in un mega centro commerciale (con s-vendita alla società privata “nuova Oberdan” dell’intero complesso e con lo scavo di una voragine a pochi metri dal Palazzo del Popolo); l’arginatura scriteriata del Tevere (con la conseguente urbanizzazione delle aree non più a rischio di esondazione, il tutto sembra fatto apposta per accontentare qualche imprenditore locale); l’operazione Monteluce (demolizioni terminate… ricostruzione quando?); l’operazione Ikea (con il discutibile scambio di terreni su cui indaga la magistratura, l’altrettanto discutibile aumento dei posti di lavoro e lo sbandierato arrivo di 2 milioni di clienti all’anno – e altrettante auto circolanti!); l’inceneritore rifiuti da costruire a tutti i costi anche se non ci dicono dove (con una raccolta differenziata che sembra fatta apposta per fallire); la demolizione dell’ex Tabacchificio di Ponte Valleceppi, oramai ex esempio di archeologia industriale (da rimpiazzare con le ennesime palazzine che rimarranno invendute). Il tutto infarcito da interventi “di contorno”, come le tante deroghe dal piano regolatore per rendere edificabili le aree agricole, rotonde che spuntano ovunque come funghi, (altri sette se ne attendono in via Pievaiola), distese di impianti fotovoltaici al posto dei campi coltivati, parcheggi al posto di antichi orti medievali, centrali termiche che bruceranno biomasse (o rifiuti?) a due passi dall’ospedale regionale, eventi “altamente culturali” come l’eurochocolate ecc… Tali scelte, capaci di arricchire solo un limitato gruppo di imprenditori/speculatori, non sembrano portare grossi benefici ad una larga fetta di cittadini, sempre più poveri e costretti, in nome della crescita economica, a subire come inevitabili i tanti episodi di inquinamento dell’aria e delle falde acquifere, la desertificazione di quartieri vecchi e nuovi ceduti alla microcriminalità, un traffico automobilistico in continuo aumento e una vita sempre più difficile. La frenetica corsa al cemento per inseguire il miraggio dello sviluppo non funziona più: abitazioni e capannoni rimangono invenduti, gli ipermercati chiudono per mancanza di clienti (si veda la recente chiusura di ELDO, preceduta negli anni dalla chiusura di STANDA, COIN, UPIM) e le opere pubbliche sono ferme per mancanza di risorse e di idee della classe politica. E’ ora che i cittadini tornino a dire la loro per trovare nuove vie alternative ad un sistema che sembra essersi esaurito. E’ ora che la politica si apra ad una reale partecipazione.
Movimento Perugia Civica
Tag:autostrada, biomasse, centrale, civica, coperto, ikea, inceneritore, infrastrutture, maxistalla, mercato, movimento, perugia
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | 2 Comments »
23 settembre 2011
Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre

Mirko Ceci
Torna per la sua 24ª edizione la Mostra mercato del tartufo e della patata, in programma a Pietralunga da venerdì 7 a domenica 9 ottobre. In vetrina, insieme ai prodotti della terra protagonisti della manifestazione, ci saranno tipicità del territorio, artigianato locale, eccellenze umbre e nazionali. Tra gli stand, allestiti nel centro storico del piccolo borgo umbro, ci sarà anche la possibilità di degustazioni enogastronomiche a base di patata e tartufo, accompagnati da vini locali. Non mancheranno momenti dedicati allo spettacolo e al folklore locale, mostre e convegni.
A presentare i dettagli della manifestazione, mercoledì 28 settembre, alle 11.30, nella sala Pagliacci del palazzo della Provincia di Perugia, saranno Mirko Ceci, sindaco di Pietralunga, Mauro Severini, presidente della Comunità montana Alta Umbria, Marco Vinicio Guasticchi, presidente della Provincia di Perugia, Fernanda Cecchini, assessore alle politiche agricole della Regione Umbria, Roberto Bertini, assessore al turismo della Provincia di Perugia, e Giancarlo Picchiarelli, presidente Associazione Nazionale Città del Tartufo.
Tag:bertini, cecchini, del, della, fernanda, giancarlo, guasticchi, marco, mauro, mercato, mirko ceci, mostra, patata, picchiarelli, pietralunga, roberto, severini, tartufo, vinicio
Pubblicato su 1 HOME PAGE, MERCATINI E FIERE, moda | Leave a Comment »
15 giugno 2011
di Elena Livia Pennacchioni
Nasce a Perugia, nel sopravvissuto quartiere di Borgo Bello, la “Fiera della Nuova terra“, fiera popolare rivolta alla Decrescita, al Vivere Bello e alla Pratiche Buone. La manifestazione si terrà il 18 e il 19 Giugno e si svolgerà dentro e fuori gli spazi del Cinema Zenith, con il patrocinio della Regione Umbria, Provincia e Comune di Perugia.
E’ nata dall’ idea di creare un’occasione di incontro e di scambio per le persone con lo scopo di rinforzare il tessuto sociale e di promuovere l’impegno civile, la partecipazione alla vita del quartiere e della città, tra l’altro cercando di collegare tra loro le realtà associazionistiche del territorio che lavorano per creare una società più sostenibile. Alla “Fiera della Nuova Terra” potrai trovare il Mercato Biologico, il Mercato del Riciclo, il Mercato degli Artigiani, Laboratori artigianali, Incontri-seminari, Spettacoli e Arte per adulti e bambini.
Si svolgerà fra le altre iniziative un incontro-seminario dal titolo “Agroecologia: agricoltura, ambiente, salute e società”, organizzato dall’ Associazione Universitaria IAAS e tenuto dal Professor Fabio Maria Santucci della Facoltà di Agraria e da Vincenzo Vizioli, Presidente Aiab (Associazione Italiana per l’ Agricoltura Biologica) Umbria.
Il convegno avrà luogo Domenica 19 Giugno dalle 11.30 alle 13.00 negli spazi del cinema-teatro Zenith.
Tag:artigiano, bilogico, della, elena, fabio, fiera, livia, maria, mercato, nuova, pennacchioni, perugia, riciclo, santucci, terra
Pubblicato su 1 HOME PAGE, FIERE, MERCATINI E FIERE | Leave a Comment »
30 Maggio 2011
LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA
Come ogni Sabato a Pian di Massiano si svolge il mercato. Mi accorgo con stupore che non viene effettuata alcuna raccolta differenziata! Non vengono posizionati contenitori per rifiuti di umido. Eppure tra gli operatori orto frutticoli, che ne sono tanti, alla fine scartano gli alimenti marci o gli scarti di essi. Non solo, la cosa che più stupisce è: che gli stessi operatori del settore ortofrutticolo usano anche una elevata quantità di cassette di ogni genere, plastica, legno e cartone. Ora mi domando: ma perchè la Gesenu non raccoglie questi rifiuti separatamente? Purtroppo si può notare come viene raccolta, tutta con mezzo unico! Eppure le cassette in cartone , il legno e in plastica sono riciclabili. Perchè almeno le cassette intatte non vengono riutilizzate dagli stessi operatori con un risparmio non solo per l’ambiente ma anche per i consumatori stessi?
Fabio Pieroni – Perugia
_____________________________
Caro lettore, grazie per la segnalazione, la giriamo volentieri alla Gesenu sperando di avere una risposta al suo legittimo quesito.
Tag:di massiano, differenziata, fabio, gesenu, mercato, pian, pieroni, raccolta
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Lettere | Leave a Comment »
29 aprile 2011
Domenica Primo Maggio torna puntuale l’appuntamento col Mercatino delle Pulci di Porta Sant’Angelo. Domenica è la festa dei lavoratori, ma passeggiare per il centro storico e precisamente nel Rione di Porta Sant’Angelo non è un lavoro ma un vero piacere! Viviamo la nostra città sempre! Girare per le bancarelle colorate del Mercatino, che si svolge in Piazza Lupattelli, è piacevole e divertente sia per grandi che per piccini. Vi aspettiamo numerosi.
Associazione Vivi il Borgo – Info e prenotazioni stand: 348 2945333
http://viviilborgo.blogspot.com/
Tag:associazione, borgo, delle, il, mercatino, mercato, perugia, porta, pulci, s. angelo, vivi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, MERCATINI E FIERE | Leave a Comment »
27 febbraio 2011
Un mercato interessante e in espansione quello russo che è stato accuratamente descritto in occasione della Country Presentation Russia, che si è svolta oggi pomeriggio nell’auditorium di Confindustria Perugia. L’incontro fa parte del ciclo di appuntamenti organizzati da Confindustria Perugia, in collaborazione con Umbria Export e con SFCU, per illustrare le potenzialità di alcuni tra i mercati maggiormente in espansione. I prossimi seminari saranno dedicati ad approfondire la conoscenza di Argentina, Brasile, Cina, Medioriente, Polonia e Tunisia. Nel corso della presentazione sono state illustrate le opportunità economiche offerte dal mercato russo, con particolare attenzione agli aspetti tecnico-commerciali e doganali legati a questo Paese. La
Federazione Russa è prima al mondo per estensione geografica, decima per economia mondiale in termini nominali e sesta per economia mondiale in termini di potere di acquisto. Dal 1995 al 2010 il PIL russo è cresciuto con un tasso medio del 3,3%, con un picco del 12% nel 1999 e, per effetto della crisi economica globale, -8% nel 2009. Ciò nonostante, in seguito a una serie di profonde riforme politiche e fiscali, gli ultimi dati del Fondo Monetario Internazionale evidenziano che la Russia è riuscita a compiere una rapidissima ripresa con una crescita nel 2010 di oltre il 4,3%. Anche per queste ragioni rappresenta uno dei mercati più ambiti dalle imprese umbre. Ad approfondire i diversi aspetti di interesse delle imprese sono stati professionisti di diversi settori che conoscono bene il paese e che sono stati in grado di far conoscere le opportunità commerciali e gli aspetti doganali e finanziari del mercato russo. Ad aprire i lavori sono stati gli interventi di saluto di Antonio Campanile, Presidente Confindustria Perugia, Gabrio Renzacci, presidente dei Sistemi Formativi Confindustria Umbria e Massimiliano Tremiterra, Direttore Centro Estero Umbria. Roberto Pelo, Direttore Ufficio di Mosca dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero, ha descritto in modo dettagliato le caratteristiche della Russia sottolineandone le opportunità commerciali.
Sergej Olenich, Vice Direttore Rappresentanza ZAO Rosteck-ITE in Italia, ha presentato il sistema doganale in Russia e i servizi dell’ufficio doganale russo che si trova all’interporto di Jesi.
Michele Raris e Cataldo Quatela, del Coordinamento Banche Area CIS & South Mediterranean, si sono soffermati sugli aspetti industriali e finanziari del mercato russo.
L’operatività di Sace e Simest in Russia sono stati illustrati rispettivamente da Valerio Alessandrini, Senior Account Manager, Coordinatore Lucca-Toscana ed Umbria di SACE e da Alessandra Colonna, Responsabile Comunicazione e Media di SIMEST.
L’incontro si è concluso con la testimonianza aziendale di Carlo Falcinelli, Direttore Strategie Industriali e Sviluppo Internazionale della Colussi S.p.A.
Tag:alessandra, antonio, campanile, carlo, colonna, colussi, confindustria, export, falcinelli, gabrio, imprese, mercato, messimiliano, pelo, perugia, renzacci, roberto, russia, tremiterra, umbria
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Economia e lavoro | Leave a Comment »
30 novembre 2010
Centro Storico – sabato 4 dicembre alle ore 10.00 – 12 dicembre alle ore 20.00
Finalmente torna il nostro mercatino natalizio!
APERTO TUTTI I GIORNI DALLE (10 – 20)
Ecco alcuni dei principali appuntamenti:
Sculture di palloncini (4 dicembre, ore 16)
Teatro delle Marionette (5 dicembre, ore 15.30)
Zampognari per le vie del centro (8 dicembre, ore 16)
Magic Xmas, giochi di magia con Babbo Natale (11 dicembre, ore 16)
Il Minicirco di Natale (12 dicembre, ore 16)
Tag:delle, di, martana, massa, mercatino, mercato, natale, strenne
Pubblicato su 1 HOME PAGE, MERCATINI E FIERE | Leave a Comment »
29 novembre 2010
Il piccolo comune umbro di Paciano – tra i “borghi Più Belli d’Italia”, già Villaggio Ideale di Airone – festeggia da sabato 4 a mercoledì 8 dicembre il suo prodotto principe: l’Olio Extra Vergine d’Oliva. Il ricco ed attraente cartellone di eventi, ambientati nella cornice del ben conservato centro storico, è promosso dalla Pro Loco in collaborazione con

Porta Fiorentina
l’amministrazione comunale, e la sua realizzazione è resa possibile grazie alla fattiva e consueta collaborazione dell’operosa cittadinanza. Ce n’è per tutti i gusti: degustazioni guidate, cene in taverna – con i migliori piatti della tradizione – mercatini artigianali e strenne natalizie, spettacoli teatrali, concerti e musica dal vivo, mostre mercato d’arte, e, come da tradizione, l’anteprima – gratuita – di Soul Christmas. Una particolare menzione è dedicata all’inaugurazione del museo “Don Aldo Rossi” alla presenza dell’Arcivescovo di Perugia, Mons. Gualtiero Bassetti, e di altre autorità civili e religiose.
INFO programma e prenotazioni: Tel 348 5123857 – www.comune.paciano.pg.it prolocopaciano@gmail.com – facebook : pacianoeventi.
Il programma della “Festa dell’olio”:
Sabato 4: ore 17,30 Sala Assembleare del Comune di Paciano – FORUM: Degustazione guidata sui difetti e pregi degli oli – Dibattito sulle diverse esperienze nella produzione di qualità -Organizzato da A.PR.OL. Perugia
ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna

panorama di Paciano
ore 21,00 Centro documentazione del Paesaggio – ingresso libero – SPETTACOLO TEATRALE – La compagnia fiorentina “TEDAVI 98” presenta: ” BAROQUE FESTIVAL ” la favolosa epoca del Barocco in un fantastico spettacolo comico!
Domenica 5: ore 10,00 Centro Storico, Bancarelle di prodotti tipici e artigianali con idee regalo per il Natale. Apertura mostra – mercato lavori natalizi realizzati dagli studenti delle scuole di Paciano e presentazione del Calendario 2011 dedicato ai 150 Anni dell’ Unità d’Italia
ore 16,00 Piazza della Repubblica – Bruschetta gratis per tutti e musica
ore 17,00 Chiesa di SS. Maria Assunta – La Scuola Secondaria di I° Grado presenta: “CONCERTODI NATALE” con una breve anteprima dedicata alla poesia lirica
ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna
ore 21,00 Chiesa SS. Maria Assunta – ingresso libero – CONCERTO “DAL CLASSICO ALLO SPIRITUAL” – Gruppo corale “Schola Cantorum” di Castiglione del Lago.
Lunedì 6: Piazza della Repubblica, ore 17.30 – Presentazione del progetto “Paciano dei Giovani” – Mappa di Comunità
ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna
ore 21,00 Centro documentazione del Paesaggio – ingresso libero – Il Gruppo Teatrale “I COMICHI ” presenta: “DOLCE ATTESA” Commedia in due atti di Artemio Giovagnoni
Martedì 7:
ore 16,00 Inaugurazione Museo Parrocchiale “Don Aldo Rossi” , visita guidata.
ore 18,00 Chiesa SS. Maria Assunta – Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo Gualtiero Bassetti
ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna
ore 21,00 Centro documentazione del Paesaggio – ingresso libero – CONCERTO con i “Trasimeno Brass Quartet” – dal Blues al Jazz, dal Ragtime alla rivisitazione di colonne sonore.
Mercoledì 8 :
ore 10,00 Centro Storico – mercatino di prodotti tipici e artigianali con idee regalo per il Natale
ore 16,00 Piazza della Repubblica – Bruschetta gratis per tutti
ore 16,30 Concerto della Banda Musicale di Paciano
ore 17,30 2° concorso “OLIO NOSTRUM” premiazione degli oli vincitori
ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna
ore 21,00 Chiesa SS. Maria Assunta – ingresso libero – Concerto di anteprima Soul Christmas 2010 Con “The Angelic voices of Praise”
E inoltre tutti i giorni: Mostra di pittura – Sala Consiliare, Opere dei pittori Davide Faralli , Bruno Collino, Marcella Gonnellini. “Percorso dall’albero alla tavola” Sarà possibile effettuare una visita guidata al frantoio di ultima generazione ed ecologico al 100%, il Fontanaro. A seguire gli ospiti potranno degustare e scoprire con un sommelier dell’olio (AISO) i valori sensoriali, organolettici ed i segreti dell’olio extra vergine di oliva biologico ed ecologico. Per info e prenotazioni: 338 7408884 alina@fontanaro.it http://www.fontanaro.it

alina e lucia pinelli - azienda agrituristica il Fontanaro
Domenica 19 : MERCATINO NATALIZIO DEL BORGO – Dalle ore 9,00 alle 21,00 per le vie del Centro Storico
Tag:airone, artiagianale, bruno, bruschetta, collino, concorso, davide, dell'olio, di, extra, faralli, festa, fontanaro, gonnellini, gratis, ideale, marcella, mercatino, mercato, mostra, natale, nostrum, olio, oliva, paciano, pittura, strenne, Teatro, vergine
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA, olio, Turismo | Leave a Comment »
30 settembre 2010
Il 2 e 3 ottobre l’ottava edizione della gustosa kermesse enogastronomica.
La grande novità di quest’anno riguarda il fatto che la gustosa kermesse enogastronomica non riguarderà soltanto le tipicità e gli operatori del territorio del Parco del Monte Cucco. Infatti, il Comune di Scheggia ha scelto di ampliare gli orizzonti coinvolgendo l’intero Distretto rurale dell’Appennino centrale umbro-marchigiano.
Per questo, oltre a Scheggia, a partecipare e a patrocinare la Mostra mercato dei prodotti agroalimentari e biologici del Distretto rurale saranno le Province di Perugia e Pesaro e Urbino, le Comunità montane Alta Umbria e Catria e Nerone e i Comuni capofila del distretto stesso, Gubbio per l’Umbria e Cantiano per le Marche.
Non più solo prodotti del Parco del Cucco, quindi, ma di tutto il territorio quelli in mostra nella tendostruttura (ben 700 mq) degli impianti sportivi di Scheggia sabato 2 e domenica 3 ottobre. Natura e possibilità di praticare sport all’aperto, tra le peculiarità del Distretto rurale dell’Appennino centrale umbro-marchigiano, ma del quale è impossibile tralasciare i sapori e i profumi di prodotti per ogni gusto: dal tartufo in ogni stagione, ai funghi, le carni e i formaggi, fino a farro, legumi, marmellate, miele e così via.
Sabato 2 ottobre alle 15:30 l’inaugurazione (ma stand aperti già dalle 10:30 del mattino), con l’esibizione della banda musicale comunale e alla presenza, oltre che del sindaco di Scheggia e Pascelupo, Giovanni Nardi, anche di Roberto Bertini, assessore all’agricoltura e al turismo della Provincia di Perugia, e di Tarcisio Porto, assessore all’agricoltura e all’ambiente della Provincia di Pesaro. Fino alle 20 sarà possibile visitare i trenta stand, equamente divisi tra le due province, dove gustare e acquistare i prodotti. Domenica 3 ottobre, stand aperti dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 20. Nel corso della giornata, inoltre, si esibiranno le tamburine di Scheggia.
Tag:alimentari, biologici, cantiano, gubbio, mercato, mostra, pascelupo, prodotti, scheggia
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA, MERCATINI E FIERE | Leave a Comment »