Posts Tagged ‘metelli’

FOLIGNO: COTTA E CRUDA ANTICIPA LA DATA, FARA’ DA ‘TRAINO’ ALLA FIERA DEI SOPRASTANTI

20 Maggio 2015

confCRISTIANA MARIANI E DOMENICO METELLI PARLANO DI  ‘DOPPIO SUCCESSO PER LA CITTA’’

Non ci sarà alcuna sovrapposizione tra il Festival Cotta o Cruda e la Fiera dei Soprastanti: a darne l’annuncio ufficiale in una nota congiunta, sono Cristiana Mariani presidente della Confesercenti territoriale di Foligno e Domenico Metelli presidente dell’ente Giostra della Quintana. (more…)

Il cavallo bianco di Foligno opera di artigiani del Rione San Rocco

13 giugno 2013

cavalliDa alcuni giorni campeggia nella rotonda di Porta Romana a Foligno, proprio davanti al Campo de li Giochi, un cavallo bianco ligneo di 4 metri, monumento simbolo della Giostra della Quintana in ricordo dei suoi 400 anni di storia. Forse non tutti sanno che la scultura era parte di una struttura scenica opera del Rione San Rocco di Bastia Umbra, realizzato per la sfilata del Palio de San (more…)

UDC di Foligno, solo due Asl in Umbria? No grazie

14 aprile 2012

Il Comitato comunale dell’UDC ha dato formale mandato al consigliere comunale avv. Massimo Metelli di presentare un Ordine del Giorno di ferma contrarietà sulla ipotesi avanzata dalla Giunta regionale di riordino del comparto sanitario su due ASL. L’Udc di Foligno reputa questa soluzione assolutamente inadeguata sia sul piano organizzativo e funzionale sia su quello della economicità ma tesa solo ad un ulteriore e definitivo impoverimento della risposta sanitaria e dell’offerta dei sevizi ai cittadini dell’ampio comprensorio folignate e spoletino. Da tempo è in atto un tentativo di impoverimento dei servizi di questo comprensorio rispetto al quale l’UDC si opporrà con ogni determinazione. Di fronte ad un presidio ospedaliero integrato, Foligno e Spoleto, che offre e non da oggi risposte soddisfacenti e perfino concorrenziali con quelle del capoluogo di regione, una riorganizzazione cervellotica e accentratrice delle ASL, rischia di vanificare tutto quello che con anni di lavoro e capacità professionale non solo degli amministratori ma soprattutto di tutto il personale medico e non, si è riuscito a guadagnare. L’UDC di Foligno chiede con forza l’impegno da parte della maggioranza e di tutto il Consiglio comunale ma anche dei consigli comunali di tutte le città del comprensorio, una forte e determinata presa di posizione per evitare un’altra grave e forse definitiva mortificazione. Si chiede al PD e ai partiti di sinistra di abbandonare difese d’ufficio nei confronti di una maggioranza regionale alla deriva e particolarmente confusa e di assumere con decisione la difesa delle ragioni dei cittadini di Foligno e del comprensorio.

 

QUINTANA – FOLIGNO LE POLEMICHE NON SI PLACANO, RISPOSTA DI GRAZIELLA GORI AL COMUNICATO STAMPA DELL’ENTE GIOSTRA DI VENERDI’ 17 GIUGNO

28 giugno 2011

Riferendomi al Comunicato che l’Ente Giostra ha inoltrato alla stampa venerdì 17 Giugno,come parte chiamata in causa, vorrei  chiarire quanto segue:

Non sono stata “ricevuta” dal Presidente Domenico Metelli  perchè né io ne la  LAV abbiamo richiesto un incontro: l’incontro c’è stato in quanto  mi sono trovata al Campo de li Giochi per un caso imprevisto e fortuito. Voluto e scorretto è stato, invece, il tentativo di Metelli di avvalersi del  contatto con la LAV in modo strumentale alla morte di Estrada  e al presidio di protesta organizzato, dalla LAV stessa, per sabato 18. Da parte mia non possono essere accettate  l’enfasi e l’urgenza di dare la notizia né, tanto meno, il tono e le parole attribuitemi. Dei punti da me contestati riguardo la manifestazione della Quintana per i quali la LAV aveva  programmato il presidio:

a) il gioco anacronistico, violento e strumentale della corsa dei cavalli

b) la morte di Estrada

c) l’uccisione dei cavalli feriti

d) il doping dei cavalli

Soltanto i lavori adempiuti per mettere in sicurezza le bandierine che hanno causato la morte inaccettabile di Estrada e la modifica del  Regolamento di Gara volta a garantire maggiore   tutela della vita dei cavalli feriti, atti dovuti dall’Ente Giostra,  realizzati  dopo quanto accaduto per  mettere in minima sicurezza i cavalli, sono stati da me accolti  e commentati con sufficiente e personale apprezzamento.

Graziella Gori – Responsabile LAV Perugia

QUINTANA DI FOLIGNO, DURANTE LE PROVE MUORE “ESTRADA” IL CAVALLO DI MORLUPO

9 giugno 2011

Lucio Antici, immagine di repertorio

Fonte: Il Messaggero, di Gilberto Scalabrini

Il binomio è sceso in pista con determinazione, ma dopo pochi minuti la tragedia: il cavallo è stramazzato a terra infilzato dall’asta di legno di una bandierina. Tutto è avvenuto in un baleno, sotto gli occhi di tanta gente che non si è subito resa conto della gravità dell’incidente. Il cavaliere Lucio Antici, il Baldo del Rione Morlupo, dopo aver effettuato tre Minuti di sgambatura, ha preso la lancia ed ha iniziato la sua carriera. Doveva essere un test importante, perché aveva portato in campo il cavallo con il quale avrebbe voluto disputare la sfida. E’ partito al galoppo, facendo sentire lungo le traiettorie il tambureggiare degli zoccoli sulla pista. Ha infilato il primo anello, poi è andato verso la curva del lato piscina. Ed è stato proprio qui, mentre abbordava la curvatura, che l’animale, forse per aver stretto troppo sul bordo destro, si è andato ad infilzare contro la bandierina. Il portacolori si è subito accorto che era accaduto qualcosa, perché avrebbe dovuto sentire lo strappo dei tessuti del povero animale che ha fatto come un sobbalzo. Ha avanzato per pochi metri, poi nei pressi delle fontane Antici è sceso di sella e subito dopo il cavallo si è accasciato a terra. E’ stato il segnale inequivocabile che la ferita era grave, anzi gravissima. E’ subito intervenuto il veterinario di turno che ha praticato una iniezione, forse un antidolorifico o antiemorragico all’animale, poi è entrata in campo l’ambulanza e Estrada è stata caricata e portata in clinica veterinaria a Perugia. Le ultime notizie Parlano di una ferita profonda che avrebbe leso, sulla parte posteriore, tra la coscia e la pancia, organi vitali, quindi la purosangue dovrebbe essere abbattuta. Usiamo il condizionale, perché incidenti di questo tipo erano anni che non si verificavano più. Il presidente della commissione tecnica, Marco Cardinali, ha subito avvertito telefonicamente il presidente dell’Ente Domenico Metelli. Il numero uno della quintana era in costume nella taverna del rione La Mora dove si stava svolgendo la gara gastronomica. La notizia si è subito sparsa perché già sugli spalti del campo de li giochi tutti hanno iniziato a telefonare con i cellulari. Al campo gente con le mani sulla testa, mamme che coprivano gli occhi ai bambini, per far vedere quel cavallo sul terreno che stava soffrendo. Durante le prove una bandierina si è infilzata nell’addome…

nota di redazione: dopo la stesura di questo articolo è arrivata la notizia del decesso del cavallo.

Fidindustria Umbria: Giuseppe Metelli è il nuovo presidente del Consorzio di Garanzia Fidi di Confindustria Umbria

29 aprile 2011

Giuseppe Metelli

Cambio al vertice di Fidindustria, il sistema di garanzia di Confindustria Umbria, nato nel 2008 dalla fusione dei due consorzi provinciali di Perugia e Terni, che nel 2011 ha garantito oltre 21 milioni di euro di finanziamenti erogati a favore di molte delle oltre 650 aziende aderenti.

Giuseppe Metelli dà il cambio a Giuseppe Listanti che aveva concluso il suo mandato. Il neo presidente sarà affiancato dal vice presidente Mauro Cardinalini, imprenditore di Terni che opera nel comparto del tessile-abbigliamento, e dagli altri componenti del Consiglio Direttivo: Maurizio Celi, Sergio Cimino, Enrico Cipiccia, Alessandra Gasperini, Giuseppe Listanti, Venanzo Mariani, Carlo Pacifici, Ennio Palazzari, Vittorio Pellegrini e Luca Tacconi.

Giuseppe Metelli, imprenditore di Foligno si occupa della gestione, insieme al fratello Domenico, delle aziende di famiglia che operano nel settore della produzione di calcestruzzo preconfezionato, delle cave e dell’edilizia, è stato già consigliere e vice presidente del consorzio esprimendo competenza e impegno molto apprezzati dalle aziende consorziate. Qualità che lo stesso Metelli ha pubblicamente riconosciuto al collega Listanti “che ha condotto – ha detto Metelli – il consorzio regionale in questi anni interpretando gli intenti di tutto il consiglio direttivo valorizzando l’attività di garanzia quale valido strumento al fianco delle aziende che, soprattutto in questi anni, hanno dovuto affrontare una crisi durissima con conseguenti forti limitazioni nell’accesso al credito. L’indirizzo che il neo presidente intende seguire sarà in linea con la precedente presidenza, si fonderà su principi condivisi considerato il grande apprezzamento che il consorzio da sempre riscontra nel mondo imprenditoriale e nel sistema bancario. Il presidente uscente Giuseppe Listanti, imprenditore di Terni operante nel settore dolciario, ha guidato dapprima Assofidi Terni e successivamente, insieme ad Antonio Campanile, l’allora presidente del consorzio fidi perugino, ha costituito Fidindustria Umbria, interpretandone fino ad oggi il ruolo di presidente dimostrando scrupolo e passione.