Posts Tagged ‘mgc’

Roma: La MGC Edizioni, con il Patrocinio della Regione Lazio premierà gli autori vincitori del Premio Nazionale di Letteratura “Voi, Autori di domani – 2012”

27 giugno 2013

l'ultimo guardianoLa premiazione sarà curata dal prof. Francesco Buttarelli in rappresentanza del Ministero dei beni e le Attività culturali e, madrina di eccezione e premiatrice degli autori è Laura Efrikian, “storica” moglie del grande gianni Morandi che, in questa occasione, presenterà anche il suo nuovo libro dal titolo “La vita non ha età” dopo il successo del Best Seller “Come l’olmo e l’edera” (2011 – MGC Edizioni): uno spaccato della sua vita con Gianni Morandi e in cui si racconta anche “dopo” Morandi e le sue forti amicizie familiari con personaggi come Luchino Visconti, Vittorio de Sica, Lucio Dalla (il libro contiene proprio un capitolo “omaggio a Lucio Dalla”, grande amico di famiglia. (more…)

Libri: è in libreria NEL SILENZIO DELLA CASA DI CORTE, opera prima di Giampietro Barletta

16 gennaio 2013

barlettaUn libro dal quale i giovani avranno da trarre molti spunti per la propria vita. Chiaro, essenziale e senza fronzoli, racconta la realtà che si vive nei luoghi che non sono le grandi metropoli, il tutto raccontato da un giovane che in una grande metropoli è nato e cresciuto: Milano.

Giampietro Barletta è nato Milano nel 1973, ma vive e lavora in Umbria, ha da sempre la passione per la letteratura e per ogni forma d’arte. Attraverso dolorosi trascorsi di vita, matura una forte sensibilità verso tematiche di profonda attualità, particolarmente indirizzate all’introspezione, concepita come adeguato strumento per una maggiore consapevolezza del tessuto sociale nel quale egli stesso si trova inserito. Persona dinamica trasferisce in questo suo primo romanzo uno stile proprio che risulta poetico ma ugualmente di facile comprensione narrativa

MGC EDIZIONI – via Frattina 89 Roma

tel. 06 933 87 610 –  fax 06 993 67 403

www.mgcedizioni.eu

LAURA RICCI ALLA FIERA DEL LIBRO DI ROMA CON UNO SGUARDO … “ALTROVE”

30 dicembre 2012

La rivista di letteratura contemporanea Avanguardia di Roma definiva il poetare della giovane

Laura Ricci

Laura Ricci

Laura Ricci, umbra, residente a Terni, “un naturale sentimento in disaccordo con la moderna realtà”. Ed in effetti questa nuova realtà letteraria è entrata a far parte della letteratura contemporanea – seppur in punta di piedi – ottenendo critiche di tutto rispetto, per opere che “portano in seno una forte personalità” (rif.to articolo Avanguardia), quindi discutibili in ambito cultural-letterario. Alla Fiera del Libro di Roma – svoltasi il 9 Dicembre scorso prezzo il Palazzo dei Congressi della Capitale – la Ricci ha desiderato ringraziare la Casa Editrice MGC Edizioni di Maria Grazia Catanzani per aver dato spazio – con la sua prima esperienza – ad un autore emergente in campo poetico ed al poeta e scrittore Riccardo Maria Gradassi per la prefazione “donata” al suo (more…)

PROFEZIA MAYA: “IL 21 DICEMBRE NON ACCADRA’ NULLA”

17 dicembre 2012

Angelo Rosatidi R.M.G

Dichiarazione Shock dello scrittore Angelo Rosati alla Fiera del Libro di Roma

Ha fatto e sta facendo discutere la dichiarazione dello scrittore umbro Angelo Rosati, residente in Vallo di Nera (PG), studioso di storia antica e di enigmi del passato – nella foto con l’Editore della MGC Edizioni Dott.ssa Maria Grazia Catanzani. Questa dichiarazione è stata “presentata” al (more…)

E’ già nella “Top 100” de Il Giardino dei Libri l’ultimo romanzo di Riccardo Maria Gradassi dal titolo “Il Tramonto del Potere”

27 giugno 2012

                                                                        mariagrazia.catanzani@alice.it

E’ un romanzo che sta appassionando gli Italiani quello di Riccardo Maria Gradassi. Basta dare uno sguardo ai commenti presenti in alcuni siti internet di vendita on line nazionali quali Ibs ed Il Giardino dei Libri per comprendere le ragioni per cui piace questa storia piena di suspance. La narrazione presenta un argomento reale e veritiero, specchio della situazione politica locale contemporanea, anche se la storia risulta inventata, come riporta l’autore all’inizio del romanzo. (more…)