Posts Tagged ‘michela’

Le imprenditrici umbre Angelantoni e Sciurpa a Bruxelles Rappresentano l’Umbria al Consiglio Centrale dei Giovani di Confindustria

3 febbraio 2016
Bruxelles_Angelantoni_Sciurpa

Federica Angelantoni e Michela Sciurpa

Sono state due giovani imprenditrici umbre, Federica Angelantoni e Michela Sciurpa, a rappresentare a Bruxelles il gruppo Giovani di Confindustria Umbria in occasione del Consiglio Centrale Nazionale dei Giovani Imprenditori che per la prima volta si è riunito a Bruxelles presso la sede del Parlamento Europeo.

Federica Angelantoni è amministratore delegato di Archimede Solar Energy società del Gruppo Angelantoni di Massa Martana unico produttore al mondo di tubi ricevitori solari per centrali termodinamiche mentre Michela Sciurpa è socio e responsabile delle relazioni esterne di Vitakraft Italia che sviluppa e distribuisce prodotti per animali da compagnia, recentemente, inoltre, ha rilevato e gestisce lo storico hotel Miralago di Castiglione del Lago. (more…)

PESA 420 GRAMMI TARTUFO BIANCO PIÙ GRANDE TROVATO A FABRO QUEST’ANNO

4 novembre 2015

tartufo 420 grammi ritrovato a FabroÈ un pregiato bianco, pesa 420 grammi e, come c’era da aspettarsi, ha già trovato un acquirente il tartufo più grande rinvenuto a Fabro quest’anno, da un membro dell’Associazione tartufai dell’Orvietano. Il suo prezzo si attesta sui 2mila euro al chilo, complici le piogge arrivate in ritardo che hanno limitato la quantità di questi preziosi prodotti della terra ma ne hanno elevato, allo stesso tempo, la qualità. (more…)

Sagra della Porchetta di Costano, un edizione da record!

1 settembre 2015
Migliosi

Michela Migliosi

Oltre 25 mila visitatori, 130 le porchette preparate, un “esercito” di persone armate di buona volontà, dai più piccoli ai più grandi,sono alcuni dei numeri della 42esima edizione della Sagra della Porchetta di Costano, a Bastia Umbra che ha visto la partecipazione dell’intero intero paese.

Il programma di quest’anno è stato ricco di novità a partire da “Costano in Piazza” con le migliori orchestre di musica da ballo. Tanto per citarne alcune: Bagutti, Rossella Ferrari, Simona Quaranta e tanti altri. Ha fatto parlare di sé anche il gustoso “Pig Burger”, la novità di quest’anno insieme al primo concorso fotografico “Sagra della Porchetta” dove sono stati premiati i partecipanti, i primi 2 votati da una giuria di esperti fotografi, mentre il terzo votato dai visitatori. (more…)

COSTANO (BASTIA): Cominciata La 42esima edizione della Sagra della porchetta

22 agosto 2015
Sagra della porchetta di Costano 2015 (5)«Giovani, tradizione, cultura e allegria». Michela Migliosi, presidente del Gruppo “Giovanile di Costano” che, con quattro parole, sintetizza lo spirito della 42esima edizione della Sagra della Porchetta. La “gustosissima” kermesse, fatta di cene “luculliane”, ma anche di musica, balli e iniziative sociali è cominciata. Chiosco porchetta, stand gastronomici, bar, angolo del ghiottone e poi ancora, serate danzanti con le migliori orchestre di musica da ballo. Sono solo alcune delle le proposte principali della Sagra della Porchetta di Costano, il cui programma andrà avanti fino al 30 agosto 2015.

(more…)

Fotografia, Michela Sorcini in mostra alla Casa delle Culture

14 febbraio 2015
Michela Sorcini

Michela Sorcini

Michela Sorcini, nata a Spoleto nel 1986, fin da piccola sviluppa un grande amore per la natura, espressa in tutte le sue forme, che la porta nel 2011 a laurearsi in scienze Geologiche. Il desiderio di fermare il momento, il colore e le emozioni la spinge ad avvicinarsi alla fotografia. In particolare si appassiona alla fotografia naturalistica, una fotografia vera, senza filtri e ricca di infinite sfumature. Vede il fotografo come un essere dotato di particolare sensibilità, un osservatore attento in grado di ritrarre la

Ultimi raggi

Ultimi raggi

vita afferrandone l’anima. Le fotografie diventano così dei pezzi di memoria, dei ricordi indelebili impressi su carta.

Dal 14/02/2015 al 28/02/2015

“La Casa delle Culture”, via della sposa 1/e.

Ingresso gratuito
lun-sab 10:30-12:30; 16:30-19:00
per info: 075 572 55 25.

Il mercatino del biologico. Tra scambio di cibo, prodotti e “immaginario”.

6 dicembre 2014
Fotografia di Michela Mariotti

Fotografia di Michela Mariotti

E’ fissata per domenica 7 dicembre l’ultima edizione del 2014 del mercato mensile Umbria Terra Viva dedicato ai prodotti biologici e all’artigianato creativo ecocompatibile, presso Piazza Piccinino a Perugia dalle 9.30 alle 20. Il mercato, attivo da oltre 20 anni, è un appuntamento fisso (promosso dall’associazione Bio (more…)

LA FOTO DEL GIORNO: Michela Mariotti

23 giugno 2014
Scalette si S. Ercolano: "Il passato cerca il futuro" Fotografia di Michela Mariotti

Perugia, Scalette di S. Ercolano: “Il passato cerca il futuro”
Fotografia di Michela Mariotti

Vaime: Perugia ha perso fascino per colpa dei cattivoni della Stampa

31 Maggio 2014

Ti capita un giornalino fra le mani, al bar, e per poco mi manda di traverso il cappuccino, ma si può?

Enrico Vaime

Enrico Vaime

Enrico Vaime,  in una intervista rilasciata a Michela Mancini per Quattro Colonne, sfodera il suo sorriso beffardo per accusare la Stampa di essere responsabile del declino di Perugia, beh le parole le sa usare è giusto riconoscerlo, ed è capace di suscitare curiosità in chi legge,  ribadisce il suo legame sentimentale con Perugia, nella quale ha vissuto fino a 15 anni, “lasciare la città causa trasferimento di papà è stato un trauma” Alla domanda …Mi racconta l’identità perugina? ” Il perugino autentico non è esibizionista, anzi cerca di defilarsi, cerca di mantenere un aplomb che magari non gli appartiene sentimentalmente, non è fanatico, sono portato a pensare che sia una persona per bene ma non sono obiettivo…” E fin qui va bene, dichiarazioni di principio accettabili, lui vede il perugino (more…)

L’ARTE DEL RECUPERO.LA FILIERA CORTA DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LE MANI in mostra al Mercato Coperto di Perugia

28 aprile 2014
Michela Mariotti

Michela Mariotti

UMBRIA GRIDA TERRA MOSTRA MERCATO E DEGUSTAZIONI

2 – 3 – 4 Maggio nelle Sale del Mercato Coperto di Perugia, ingresso libero

Recuperare oggetti scartati o gettati per trasformarli in complementi d’arredo e decorazioni è il lavoro di Ermanno Buschi, di Deruta (PG).
Ermanno si è specializzato nella realizzazione di miniature che riproducono le facciate delle abitazioni contadine di un tempo. Tutti pezzi unici, decorati a mano e realizzati riciclando il legno di scarto utilizzato dai laboratori artigianali. La serie dei frontespizi delle abitazioni (more…)

La Strada dell’Olio extravergine di oliva Dop Umbria a Milano per Agriturismo in Fiera

18 gennaio 2013

di Michela Federici

L’Associazione Strada dell’Olio extravergine di oliva Dop Umbria con l’inizio dell’anno dà il via ad una nuova attività di promozione del territorio umbro e dei suoi associati (agriturismi, az. agricole e frantoi). Tante le fiere a cui si parteciperà, prima tra tutte “Agriturismo in (more…)

Donne in primo piano in un convegno in Provincia

17 dicembre 2012

di Michela Mariotti

Grande soddisfazione è stata espressa dall’Associazione politico culturale “Enrico Berlinguer ” dopo  il Convegno su “Questione femminile: pari opportunità, differenze di genere al tempo della (more…)

Primarie Pd, l’associazione “Enrico Berlinguer” è con Vendola

17 ottobre 2012

Mario Andrea Bartolini

di Michela Mariotti

Il 17 ottobre si è tenuta, presso la Sala della Partecipazione Palazzo Cesaroni – Regione Umbria, la conferenza stampa dell’Associazione Politico Culturale Enrico Berlinguer di Perugia.

L’On. Mario Andrea Bartolini, Presidente dell’Associazione, conferma gli obiettivi principali dell’Associazione, ovvero unità delle forze di sinistra e pieno sostegno della coalizione di Centrosinistra. Dopo l’accordo regionale sottoscritto con i compagni del PSI , si è cercato di raggiungere un analogo risultato con SEL, con l’obiettivo di unire, in Umbria, le forze che si richiamano ad una moderna sinistra di Governo e che rifiutano ogni forma di settarismo e di demagogia. Si continuerà a lavorare in questa direzione perché si sente l’esigenza di unità, per costituire, insieme al Partito (more…)

Su RETE 4 la vetrina delle eccellenze enogastronomiche, turistiche, culturali e produttive dell’Umbria

10 giugno 2012

Michela Coppa

La città di Perugia domani sarà protagonista di “Ricette di famiglia”, il fortunato programma televisivo itinerante in onda tutti i giorni su Rete4. La trasmissione avrà inizio alle 10,50 e si concluderà alle 11,30.

Martedì 12 alla stessa ora sarà la volta di Assisi.

Mercoledì 13 si parlerà di Todi e di Spoleto.

Ma è tutta l’Umbria che sarà raccontata in tv: dodici puntate per due settimane consecutive per mettere in luce le eccellenze turistiche, agroalimentari e produttive del territorio regionale. L’iniziativa è stata voluta dalle Camere di Commercio e dalla Regione Umbria fra le attività previste dal protocollo d’intesa sottoscritto per la promozione turistica del territorio. Collaudata la formula: in ogni puntata il conduttore Davide Mengacci si mette ai fornelli con l’aiuto di una famiglia del paese e dialoga, grazie a continui collegamenti, con l’inviata Michela Coppa, (more…)

Fare Ambiente, Roberto De Vivo nominato coordinatore provinciale

2 marzo 2012

Importante incarico per il tuderte Roberto De Vivo: è stato nominato coordinatore

Roberto De Vivo

provinciale di Fare Ambiente, Movimento Ecologista Europeo , associazione che opera per l’adozione di provvidenze e di misure idonee alla tutela dell’ambiente ed alla valorizzazione dello stesso. Quanto prima verranno illustrati alla stampa le finalità del movimento nonché i componenti del comitato provinciale e le prime azioni che verranno intraprese per salvaguardare l’ambiente. “Particolare attenzione verrà posta dal sottoscritto anche al territorio di Todi – dice De Vivo – , città in cui abito ed alla quale sono particolarmente legato . Nel frattempo, in sintonia con le dichiarazioni del presidente nazionale Vincenzo Pepe, diamo il pieno sostegno all’onorevole Michela Vittoria Brambilla che ha deciso di presentare un’interrogazione parlamentare al ministro della Salute per verificare chi ha autorizzato, e con quale iter, l’importazione in Italia di circa 900 scimmie dalla Cina destinate alla vivisezione. Fare Ambiente è fortemente contraria, come afferma sempre il presidente nazionale, a tale disumana pratica dalla dubbia validità scientifica. Una pratica che spesso trascende le finalità scientifiche e che provoca inutili vessazioni ad animali indifesi”.

 

 

Bastia, multiamo chi sporca le Aree Verdi

21 dicembre 2011

“Se si concede alla natura nulla di più dello stretto indispensabile, la vita dell’uomo vale meno di quella di una bestia”. William Shakespeare.

Si dovrebbe guardare alla natura sia vegetale che animale con occhi più consapevoli, non solo facciamo parte anche noi di esse ma con pochi gesti possiamo renderle più vivibili e percorribili. L’uomo senza la flora e la fauna non può sopravvivere e viceversa e le “bestie” valgono tanto quanto l’uomo.

Le aree verdi danno modo a molte persone di dedicarsi allo sport all’aperto, di fare lunghe passeggiate, anche con i propri cani, e a molte famiglie danno la possibilità di far giocare i propri figli nel parco a contatto con la natura e non tra macchine e asfalto. Queste zone oltre ad essere state pensate per il tempo ricreativo e di svago hanno anche una valenza estetica importante per la città. Purtroppo i cittadini sono sempre in agguato. Si, se ci pensiamo bene siamo proprio noi umani a sporcare di più e facendo un giro per la città di Bastia Umbra e dintorni si nota che alcune aree verdi sono ancora da sistemare definitivamente, altre invece sono state ultimate e vengono periodicamente ripulite, il problema è che il cittadino non ha cura di questi luoghi. In quasi tutti i giardini ci sono cartelli che chiedono gentilmente, dove ci sono dei giochi per bambini, di non introdurre i cani, addirittura in alcuni non ci sono i cartelli che ti vietano di entrare con l’animale ma ti mettono a disposizione degli appositi distributori di bustine per raccogliere le feci. Cassonetti della spazzatura (anche differenziata) praticamente ovunque e nei parchi gli appositi cestini, ma purtroppo spesso siamo costretti ad evitare escrementi di animale sia sul prato che sulle strade o addirittura sui viottoli dei giardini, per non parlare dei pezzi di carta o delle bottigliette di plastica. Cosa ancora più nociva e incivile sono i mozziconi di sigarette, che sono non biodegradabili come la plastica, sparsi sul prato, tutto questo è solo inciviltà e maleducazione. Bisognerebbe salvaguardare queste aree verdi e incominciare a fare multe salate ai cittadini non solo alle automobili perché “i parchi urbani costituiscono dei veri e propri ecosistemi” nei quali si sviluppano e coesistono esemplari vegetali e animali in uno stretto equilibrio e non dobbiamo dimenticare che se i cani sporcano la colpa è solo dei padroni. Togliere del tutto la possibilità ai cani di entrare nelle zone verdi sarebbe una pessima idea anche perché nella città di Bastia Umbra s’incontrano spesso persone accompagnate dal loro amico a quattro zampe, perché allora non responsabilizzare di più i proprietari? Questo verde è una grande risorsa per il nostro territorio ed è doveroso da parte degli stessi cittadini avere un occhio di riguardo e prendere la sana abitudine di salvaguardare il parco sotto casa, il giardino pubblico, l’aperta campagna, il percorso verde, i marciapiedi, le strade, le piazze e tutta la città, raccogliendo i bisognini dei propri cani, non svuotando il posacenere nei giardini o buttare le sigarette per le strade e non lasciare sporco dopo aver fatto un pic nic. Si aspetta fiduciosi che avvenga un cambiamento e che i dovuti controlli si effettuino, non si dovrebbe sporcare ciò che è di tutti.

di Emanuela Marotta – foto di Michela Vaccai

 

A Bastia si premia la Cultura che è segno di speranza

12 dicembre 2011

a cura di Emanuela Marotta – servizio fotografico di Michela Vaccai

La Cultura è come un pietra rara e preziosa di un luogo molto lontano, siamo in un mondo che corre freneticamente e in una società che non si ferma ad ascoltare e ad assaporare i piaceri dello scrivere, del leggere e dello studiare. Ma c’è sempre un’ eccezione e si verifica ormai da 34 edizioni a Bastia Umbra con il Premio “Insula Romana”. La macchina organizzativa del premio programmato dalla Pro Loco ha iniziato sulle note di Mozart, tema ispiratore della sezione Poesia e una spumeggiante Roberta Calce ha presentato l’evento che aveva un numeroso pubblico appassionato di arte e di poesia. La prima sezione del premio, arte e pittura è stata dedicata a Roberto Quacquarini, un grande pittore, musicista e amante del bello, con una sua grande creatività e particolarità espressa nelle molteplici opere pittoriche. La seconda sezione del premio è stata quella di Narrativa Edita che ha coinvolto la Scuola Media Colomba Antonietti di Bastia Umbra nella scelta di un libro. La terza sezione invece è stata dedicata alla Poesia Inedita Nazionale, un momento di vera lirica poetica con i lettori e con i poeti presenti sia in sala che sul palco, ma un momento di grande intensità è stato l’intervento musicale a cura del coro gospel Cantori Umbri di Assisi, diretto da Rita Gasparrini. Le voci hanno coinvolto anche l’anima dello spettatore, la solista del gruppo Luisa Bombardoni insieme ai bravissimi coristi, ci ha emozionato con la sua favolosa interpretazione. Successivamente si è passato al premio Giuseppe Pascucci, il merito scolastico dedicato al prof. Pascucci, figura significativa e importante nell’ambito scolastico. In conclusiaone della serata si è passati alla sezione del Premio Cultura, premio riservato a personalità che operano nel territorio umbro che si sono distinti nel campo della divulgazione e della promozione della cultura, una cultura ampia che spazia su vari settori professionali, e quest’anno il premio cultura 2011 è andato al Prof. Giovanni Zavarella che ci ha regalato un momento memorabile e passionale con il suo discorso pieno di speranza per i giovani e per il futuro. L’evento ha voluto mettere in evidenza l’importanza di fare arte e ha voluto dare una grande rilevanza alla cultura.

I primi tre calssificati sono: Premio Roberto Quacquarini di arte e pittura: 1° classificata la pittrice Angeli Valentina di Terni premia Luisa Bartolini. 2° classificato Lello Negozio di Fratta Todina premia Paolo Plini Pro loco Cannara. 3° classificato Giuliano Belloni di Bastia Umbra, realizzatore anche del Palio de S. Michele.

Premio Narrativa Edita per giovani adulti: ha subito una variante quest’anno, è stato scelto il libro scelto e votato  dagli studenti della Scuola Media Colomba Antonietti di Bastia U.

Premio poesia inedita nazionale: 1° premio – assegno come da bando di concorso e libro 50° Pro Loco al 1° classificato Ivano Mugnaini con la lirica “Il dono” proveniente da Massarosa in provincia di Lucca. 2° classificato Mauro Barbetti di Osimo Ancona con la lirica “Lettera mai scritta al padre”, riceve una ceramica umbra di Deruta e libro 50° Pro Loco. 3° classificato Deanna Mannaioli di Marsciano – Perugia con la lirica “Linfa nuova pulsa”, riceve una pregevole ceramica umbra e il libro del 50° pro Loco Bastia.

Premio Giuseppe Pascucci al merito scolastico: Liceo scientifico annesso al convitto nazionale Principe di Napoli Assisi: studente Capodaglio Filippo, Istituto Tecnico statale commerciale e per geometri Ruggero Bonghi Assisi: studente Affricani Martina diploma di ragioniere e perito commerciale Igea

Liceo classico Properzio Assisi : studente Santucci Chiara liceo pedagogico sociale

Liceo Classico Properzio Assisi: studente Degli Esposti Alunni Lara Liceo linguistico

Liceo classico Properzio Assisi : studente Di Lorenzo Letizia liceo linguistico

Premio alla cultura: al Professore Giovanni Zavarella, residente a S. Maria degli Angeli, cavaliere della Repubblica.

 

 

ASSISI: INCONTRO “UMBRIA MOLISE CUORE PULSANTE D’ITALIA”

21 ottobre 2011

Ad appena una settimana dall’evento che solo dal Molise ha fatto salire alla tomba del Santo della Povertà, ad Assisi, oltre cinquemila pellegrini, i primi frutti del messaggio della solidarietà, da e per le istituzioni, sono stati raccolti da tre donne impegnate in politica ma anche nel sociale.

Il 9 ottobre scorso, il Presidente del Consiglio Comunale di Assisi, Patrizia Buini, il Consigliere Comunale e Presidente della III Commissione, Claudia Travicelli, Maria Michela Niro, Consigliere Comunale e Presidente della Commissione Politiche Europee del Comune di Campobasso sono intervenute all’incontro interregionale “Umbria e Molise Cuore Pulsante d’Italia/Noi Donne le Istituzioni e la Regola di San Francesco per un nuovo cammino”, svoltosi a Campobasso e a Montecilfone. L’incontro è servito a promuovere l’invito ai governanti, ad ogni livello, perché ogni anno, venga istituita una “Giornata Nazionale” per riflettere sul proprio senso di responsabilità e sull’etica delle scelte compiute. Perché sia, quello, “un giorno di attenzione, perché si eviti l’inaccettabile ripetersi di sciagure dove si vive e si lavora”, e “per tenere sempre alta la guardia sulle condizioni di sicurezza delle abitazioni e dei luoghi di lavoro, con una costante azione di vigilanza”.

La solidarietà nasce dal rispetto della legalità e delle responsabilità che vanno onorate,  è stato sottolineato dalle promotrici dell’iniziativa nel corso degli incontri che hanno registrato molta partecipazione.

Claudia Travicelli

“Sulla Corda” al Caffè di Perugia – Reading musicale

27 aprile 2011

sabato 30 aprile · 18.00 – 21.00

Caffè di Perugia – Via Mazzini 10 Perugia

Presentazione del nuovo romanzo “Sulla corda” (Corbo Editore) di Francesco Tranquilli. Lo scrittore marchigiano, che proprio da Perugia ha preso il via per vincere l’edizione 2009 di Tiro Rapido, concorso letterario noir dell’Europeo e di Porsche Italia, torna sul luogo del delitto.
Un reading a due voci accompagnato dal suono del violino, ci farà entrare nel clima del romanzo, con la lettura di uno dei fitti dialoghi del libro.
L’incontro sarà presentato da Michela Angeletti e Marco Morello.
Con la gentile collaborazione della Libreria Betti.
Dopo la presentazione festeggeremo con un brindisi l’autore.

“Pic & Nic a Trevi” Arte, musica e merende tra gli ulivi

19 marzo 2011

Saranno tre i giorni in cui famiglie, bambini, giovani e adulti potranno immergersi magicamente nella natura.. tra ulivi, olio, antichi sapori, ritmi della tradizione, arte e musica.

Dal 23 al 25 aprile, con “Pic e Nic a Trevi”, si valorizzerà così ancora un territorio e le sue peculiarità paesaggistiche e naturalistiche, oltre a quelle legate  alle eccellenze agroalimentari e ai beni culturali. Inoltre, il picnic più famoso d’Italia incontrerà l’Almanacco più amato del Paese: le iniziative e i racconti realizzati insieme al celebre “Barbanera” saranno infatti la grande novità della IV edizione dell’evento trevano per “un Pic Nic di saggezza”…

Per informazioni: Daniela Tabarrini e Michela Federici 0742.332269 – infoturismo@comune.trevi.pg.it