Posts Tagged ‘mignani’

Assisi, rullano i tamburi per la “marcia delle 8 porte”

30 agosto 2013

Foto AssisiAssisi è pronta ad ospitare la seconda edizione della Marcia delle 8 Porte; l’appuntamento è per la sera di sabato 7 settembre lungo le strade del centro storico della città natale di San Francesco, patrimonio mondiale Unesco, su una distanza di circa 7.000 metri con partenza e arrivo nello splendido scenario di Piazza (more…)

Ad Assisi il Ciclismo Umbro, in progetto un nuovo velodromo

17 febbraio 2013

La Federazione Ciclistica Italiana, Comitato Regionale Umbria, ha svolto l’annuale assemblea di premiazione, in Assisi Teatro Lyrick, alla presenza delle Società Sportive, Atleti e Ospiti. Il Sindaco (more…)

Dal 24 al 31 marzo avrà inizio ad Assisi, in varie sedi dislocate, l’evento “Ella fu”

21 marzo 2012

di Emanuela Marotta

Questa manifestazione culturale e artistica è nata dalla volontà, del comune di Assisi e dall’assessore alle pari opportunità e politiche giovanili Francesco Mignani, di dare più voce e spazio alla donna nella società dimostrando di avere nel territorio un buon numero di donne che arricchiscono l’Umbria. Per far si che questo nasca, sia organizzato e ideato è stata scelta l’Ass. “Ritmi”, che da anni si occupa di promozione sociale, musica, esposizioni d’arte e teatro. Come idea portante è stata scelta la Donna ma proiettata in un contesto nuovo, non banale come quello delle “donne contro gli uomini” o peggio ancora delle “donne contro le donne”, ma in quello dell’arte, della cultura e di come riescano a contribuire alla crescita culturale, artistica ed economica del Paese. “Ella fu”, nome che rievoca un’anima femminile, è il festival dedicato alla donna intesa come “Donna, Cultura, Sociale” che dimostrerà come l’universo femminile sia fatto di momenti di riflessione non solo in “rosa”, in cui tutti potranno mettersi in discussione cercando di uscire dagli stereotipi legati alla concezione: “sesso debole”, ed offrire uno spunto critico e autocritico. Infatti l’evento si prefigge di affrontare non il classico rapporto della donna in società con le sue attività quotidiane, con i suoi conflitti o con le sue fragilità, ma la donna inserita pienamente nella cultura, nell’arte, nel sociale come protagonista sia di se stessa che della sua vita. L’evento inizierà con un’esposizione tutta al femminile che accompagnerà il visitatore durante la settimana; arricchiranno la mostra, presentazioni di vari libri e ci saranno spazi dedicati alle associazioni, momenti teatrali e musicali. In questi otto giorni si metterà in evidenza una “gentil sesso” nuovo ed innovativo.

Sabato 24 – ore 17.30 – Galleria delle Logge
Inaugurazione  “Ella Fu…” – mostra d’arte visiva contemporanea

Interverranno le artiste Alessandra Baldoni, Tonina Cecchetti, Ilaria Margutti, Carlotta Marzi, Gabriella Napolitano, Virginia Ryan, Sofia Rocchetti, Monica Scafati, il Sindaco Ing. Claudio Ricci, il Presidente del Consiglio Comunale Patrizia Buini , l’Assessore alle Pari Opportunità Francesco Mignani e  Massimiliano Dragoni presidente dell’Associazione Ritmi.

Domenica 25 – ore 18   – Sala Ex Pinacoteca
Presentazione del libro  “Donne alla ricerca dell’origine”  della Dott.ssa Clarisse Schiller.
Interventi dell’ Assessore alle Pari Opportunità Francesco Mignani e della Dott.ssa Rossella De Leonibus
Martedì 27 – ore 16 –  Sala Ex Pinacoteca
Intervento dell’Associazione “Donne Insieme Onlus” di Foligno, della Dott.ssa Torrini Rosita – Senologa e del Presidente della Terza Commissione del Comune di Assisi, Claudia Travicelli. A seguire gli allievi della Scuola di Teatro Dilettantistico “Rossana Gaoni” leggeranno una selezione di brani tratti da opere letterarie con tema femminile.
Mercoledì 28 – ore 10 – 18 Galleria delle logge
“Ella Fu…” – mostra d’arte visiva contemporanea
Giovedì 29 – ore 18  – Sala Ex pinacoteca – Presentazione del libro “Le italiane” a cura della Dott.ssa Annamaria Barbato Ricci – Interventi della Dott.ssa Vanna Ugolini, vice caposervizio alla redazione di Terni de “Il Messaggero”, dell’Assessore alle Pari Opportunità Francesco Mignani. Ospite la Sig.ra Carla Spagnoli

Venerdì 30 – ore 18:30 – Bibenda – Wine bar
Presentazione del libro “Racconti alla finestra” di Emanuela Marotta.
Introdurrà la Dott.ssa Francesca Sciamanna.

ore 21.30 «Donne mie». Voci di donne in versi e musica. A cura di Elisa Tonelli. Canteranno Simona Fontanella, Alice Spadea, Costanza Piermatti, Paola Properzi. Alla chitarra il Maestro Antonio Ruvo. Darà voce ai testi Cristina Bastianini.

ASSISI -Bartolini: Il Nuovo Istituto Alberghiero si farà?

7 ottobre 2011

“Il comune di Assisi sembra ormai diventato un’agenzia di annunci pubblicitari L’assessore allo sport Mignani “annuncia” sui giornali che l’Istituto Alberghiero è importante “ed è tempo di trovare una sede più grande”. Quindi, fa capire che si farà salvo poi non dire dove, come, quando e chi la realizzerà. È quindi un annuncio che non dà alcun elemento di fattibilità. Sa di reclamistico e quindi è ingannevole anche perché la costruzione riguarda la provincia di Perugia che è l’Ente che ha la giurisdizione e il compito di spesa per gli istituti superiori e non il Comune di Assisi. Mignani è copia conforme degli ultimi “annunci” dell’amministrazione, quali la tappa del giro d’Italia in Assisi ed il commissario ad acta per la frana Ivancic. Se è legittimo richiedere, è altrettanto doveroso comunicare solo ciò che si è ottenuto, altrimenti è mera propaganda. Ed Assisi sta facendo la figura di città non seria, come per gli innumerevoli annunci della mostra di “Assisi e Giotto del 2011” di cui non si vede l’ombra. Da parte mia, faccio presente che l’istituto Alberghiero, tre anni fa, è stato oggetto di un incontro con la Provincia, nel corso del quale, poiché la stessa non aveva le risorse necessarie, era stata presa in esame la possibilità di costruire un nuovo edificio vicino all’area ex Montedison con ipotesi di richiesta di compartecipazione di privati per realizzare la scuola ed un limitrofo albergo. L’idea progettuale ha la sua fattibilità. Certo è un’ipotesi di lavoro e l’aspetto più difficile è che occorre lavorarci; più facile è fare “annunci”.

 Giorgio Bartolini