Posts Tagged ‘mobilità’
20 gennaio 2020

Francesca Renda
È stato direttamente il sindaco Andrea Romizi ad attribuire a Francesca Vittoria Renda, consigliera di Blu-Bella Libera Umbria le deleghe su ‘Mobilità extra urbana su ferro e aereo’ e ‘Reperimento di risorse finanziarie pubbliche e/o private per produzioni cinematografiche e individuazione delle stesse da localizzare nel territorio’. Ad esprimere soddisfazione per la nomina è Adriana Galgano, presidente di Blu, che evidenzia: “Si tratta di deleghe importanti che permetteranno a Blu di mettere a sistema le strategie di rilancio del nostro territorio. (more…)
Tag:adriana, blu, Cinema, comune, delega, di, galgano, maria, mobilità, perugia, renda, trasporti, vittoria
Pubblicato su Senza categoria | Leave a Comment »
12 novembre 2014
Una breve ricognizione sulla situazione relativa al trasporto pubblico nel Comune di Perugia, dopo l’ingresso di Bus Italia nell’assetto societario, getta una luce sconfortante sul futuro del trasporto cittadino.
Si sono infatti evidenziate, con crescente cadenza, notizie di mancanze e criticità sia sul fronte della sicurezza degli autobus circolanti sia sul quello dell’efficienza del servizio svolto. (more…)
Tag:5, bus, italia, mobilità, movimento, pubblico, stelle, trasporto, umbria
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
18 febbraio 2014
“Abbiamo chiesto a tutte le aziende sanitarie umbre i dati della mobilità per capire dove siano presenti le maggiori criticità che hanno portato all’impennarsi del fatturato della mobilità passiva, vale a dire di coloro che dall’Umbria decidono di andare a curarsi fuori regione”. E’ Raffaele Nevi, (more…)
Tag:forza, italia, mobilità, nevi, raffaele, sanità, umbria
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
16 dicembre 2013
La Provincia di Perugia ha indebitato anche gli amministratori che verranno. Il nuovo prestito per 3,6 milioni di euro concesso ad Umbria Mobilità, ricadrà su chi amministrerà l’Ente dal prossimo anno e, dato che con alta probabilità la Provincia finirà di esistere per come è oggi, la situazione creditoria ricadrà con alta probabilità sui sindaci che saranno chiamati ad amministrarla.
Correttezza avrebbe voluto che il prestito fosse stato concesso dalla Regione anche nella considerazione che l’azienda di trasposto è oggi regionale. Si è preferito il sacrificio della Provincia per continuare ad esercitare il più classico irresponsabile scarica barile tra gli Enti della regione.
Maurizio Ronconi
Tag:di, maurizio, mobilità, perugia, prestito, provincia, ronconi, umbria
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
4 dicembre 2013
“Ci auguriamo che l’acquisto del 70% della società Umbria Mobilità da parte del gruppo di ferrovie dello Stato BusItalia non comporti una “razionalizzazione” del personale che metta in pericolo i 1300 lavoratori dell’azienda umbra. Per questo abbiamo interrogato il Ministro Lupi affinché, (more…)
Tag:5, busitalia, ciprini, filippo, gallinella, mobilità, movimento, stelle, tiziana, umbria
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
8 novembre 2013
A cavallo tra gli anni ‘80 e ‘90 maturò l’ipotesi di prolungare le scale mobili della Rocca Paolina da Santa Giuliana a scendere fino al Bove, quindi attraversando via XX Settembre, via Pellas, Via Birago, via Caduti del Lavoro e altre minori. Ma l’idea fu scartata obiettando che i percorsi pedonali meccanizzati con scale mobili sono validi per distanze sull’ordine delle centinaia di metri, non (more…)
Tag:bove, fressoia, luigi, minimetro, mobili, mobilità, perugia, s.giuliana, scale, umbria
Pubblicato su cronaca | 1 Comment »
30 ottobre 2013

Emanuele Prisco
Questo è l’oggetto della interrogazione alla Giunta Comunale di Perugia del consigliere di Fratelli d’Italia Emanuele Prisco che qui di seguito produciamo in sintesi.
La Società Umbra Mobilità è una società ad intero capitale pubblico di proprietà di Regione Umbria ed alcuni enti locali, tra cui anche il comune di perugia e la stessa vive un grave periodo di difficoltà economica finanziaria se come si dice abbia approvato il bilancio con un passivo di circa 8 milioni di euro e che per questo abbia avuto difficoltà a pagare con puntualità gli stipendi al personale dipendente. Nonostante le difficoltà in premessa sembrerebbe che la società abbia dato luogo all’assunzione di un capo ufficio nel settore legale con modalità diretta e senza procedura pubblica e che questa sia avvenuta nonostante il parere negativo del Direttore amministrativo.
Si interroga la Giunta comunale per sapere:
1 – Se quanto in premessa sia noto a Codesta Giunta Comunale
2 – Se Codesta Giunta Comunale abbia intenzione di intraprendere le più idonee azioni a tutela della propria quota di partecipazione sociale.
Risponde l’Assessore Roberto Ciccone

Roberto Ciccone
Emanuele Prisco, nelle premesse della sua interrogazione, ha riferito che, nonostante il periodo di forte crisi finanziaria di Umbria Mobilità, la stessa azienda partecipata avrebbe provveduto all’assunzione di un capo ufficio nel settore legale e che questa sarebbe avvenuta nonostante il parere negativo del Direttore amministrativo. Sembrerebbe inoltre, che il predetto ufficio abbia una dotazione organica formata da un dirigente ed altri funzionari/quadri, tanto che, all’atto di unificazione della (more…)
Tag:ciccone, comunale, emanuele, giunta, interrogazione, mobilità, perugia, prisco, roberto, umbria
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
25 ottobre 2013
Riceviamo e pubblichiamo
Percorrendo le strade di Perugia e dintorni è frequente notare mezzi pubblici in panne sui lati della strada, con i cittadini costretti a scendere in attesa di un mezzo sostitutivo. L’elevato numero di guasti che i mezzi di Umbria Mobilità registrano quotidianamente è il risultato tangibile di anni di depauperamento delle risorse pubbliche; di una politica selvaggia di privatizzazioni; del sistematico disinteresse per i bisogni della (more…)
Tag:5, mobilità, movimento, stelle, trasporti, umbria
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
23 ottobre 2013
Riceviamo e pubblichiamo
L’ alzata di scudi da parte di tutto l’establishment della sinistra umbra dalla governatrice al sindacato rosso,fino addirittura alla ipotesi di interrogazione parlamentare al ministro Lupi per le dichiarazioni del sottosegretario Girlanda, ci fa capire appunto dal rumore che probabilmente sono stati toccate le corde giuste. Lo stille è quello solito, minacce di aver commesso addirittura degli illeciti, minacce di (more…)
Tag:bruschini, enrico, forza, girlanda, italia, masciarri, mobilità, pdl, rocco, sergio, umbria
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
21 ottobre 2013
Riceviamo e pubblichiamo
Intorno alle sorti di Umbria Mobilità si svolgono macabri balletti politici tesi non a salvare la società di trasporto ma a proporre inutili e dannose speculazioni politiche. Se sono accertate le responsabilità (more…)
Tag:crisi, mobilità, ronconi, udc, umbria
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
16 luglio 2013
Il deputato del Popolo della libertà, Pietro Laffranco, ha presentato un’interrogazione al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, in merito alla grave crisi finanziaria ed economica di Umbria Mobilità (more…)
Tag:crisi, laffranco, lupi, maurizio, mobilità, pdl, umbria
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
6 luglio 2013
Riceviamo e pubblichiamo
Siamo all’epilogo. Anche i dipendenti regionali godono di una sorta di “canale preferenziale” di buona uscita arrivando addirittura a delibere fatte ad hoc per prolungare il periodo di contribuzione oltre i termini previsti dalla normativa in materia previdenziale.
Quale sia la ratio che abbia portato l’amministrazione Regionale ad revocare (more…)
Tag:5, lavoro, mobilità, movimento, perugia, regione, stelle, umbria. occupazione
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
5 luglio 2013
L’UGL dichiara tutta la sua disapprovazione in merito a quanto sta facendo la dirigenza di Umbria Mobilità e nello specifico rispetto al presunto accordo tra azienda e quadri dirigenti che prevede erogazioni extra stipendio in medio (more…)
Tag:mobilità, perfetti, roberto, ugl, umbria
Pubblicato su Economia e lavoro | 1 Comment »
10 aprile 2013
Sommersa dai debiti, ed ora anche sommersa da guai giudiziari: non c’è pace per Umbria Mobilità, l’azienda dei trasporti di una regione dove improvvisamente non tornano più i conti per decine e decine di milioni. Oggi la polizia giudiziaria si è presentata in tre sedi, Minimetrò Spa, Sipa e Umbria (more…)
Tag:caporizzi, lucio, minimetro, mobilità, perfetti, roberto, sipa, tpl, ugl, umbria
Pubblicato su Economia e lavoro | Leave a Comment »
19 marzo 2013
Il Segretario Generale Regionale dell’Ugl Enzo Gaudiosi ed il Segretario regionale dell’UGL Trasporto pubblico locale Roberto Perfetti plaudono alla soluzione proposta dalla Regione Umbria per ricapitalizzare Umbria Mobilità. Si tratta di un maxi-prestito tra i 15 e i 20 milioni di euro, al fine di garantire servizi e stipendi. L’emendamento al Bilancio Regionale dovrebbe essere (more…)
Tag:catiuscia, enzo, gaudiosi, marini, mobilità, prestito, roberto, ugl, umbria
Pubblicato su Economia e lavoro | Leave a Comment »
27 febbraio 2013
“Oggi, non si tratta più di capire dove mettere le mani per migliorare la gestione di un’azienda, ma si tratta di salvare un’azienda denominata Umbria Mobilità e l’associata SAVIT (110 lavoratori con contratto metalmeccanico)- afferma il Segretario Generale Regionale dell’Ugl Enzo Gaudiosi – il cui rischio, per i debiti contratti, è che qualcuno da un giorno all’altro apponga i (more…)
Tag:enzo, franco, gaudiosi, mobilità, perfetti, roberto, savit, sindacato, tpl, ugl, umbria, viola
Pubblicato su Economia e lavoro | Leave a Comment »
16 febbraio 2013
Venerdì pomeriggio si è svolto il primo degli incontri che Ugl Umbria sta organizzando per permettere un confronto fra rappresentanti sindacali e partiti politici. Ad inaugurare il ciclo è stato il Pdl, nella presenza di rappresentanti della Giunta Regionale quali Maria Rosi, (more…)
Tag:enzo, gaudiosi, laffranco, maria, massimo, mobilità, monni, nevi, pdl, perfetti, pietro, raffaele, roberto, rocco, rosi, ugl, umbria, valentino
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
6 febbraio 2013
Riceviamo e Pubblichiamo
Su Umbria Mobilità finalmente un quadro meno nebuloso di questo inizio anno in cui tutto sembra precipitare: di certo non c’è più nulla, non solo il pagamento degli stipendi ma pure il rischio di qualche sforbiciata agli oltre 1300 dipendenti. (more…)
Tag:caporizzi, ceccarelli, de bai, gaudiosi, mobilità, ugl, umbria
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
15 gennaio 2013
“Comprendiamo le difficoltà dei lavoratori della mobilità umbra e ne auspichiamo una rapida e positiva soluzione, dopodiché ci sentiamo in diritto e in dovere, come Casartigiani Umbria, di porre con forza la questione politica dei servizi di trasporto”. Così il presidente dell’associazione, (more…)
Tag:alvaro, casartigiani, giacometti, mobilità, umbria
Pubblicato su Economia e lavoro | Leave a Comment »
6 gennaio 2012
di Ciuenlai
Finalmente qualcosa si muove. Le iniziative del Comune di Perugia per rivitalizzare il Centro Storico, buone o cattive che siano, hanno il merito di rimettere in moto una specie di forum delle idee, che una lunga fase politica di disimpegno, aveva reso silente. Risvegliare la voglia di discutere e partecipare non è cosa da poco. Ma attenzione! Bisogna partire col piede giusto ed evitare di imboccare strade pericolose. Ci sono due elementi, legati tra loro, che mi paiono ancora carenti e che rischiano, se non affrontati, di rendere vano ogni sforzo di rinascita dell’acropoli. C’ è una prevalenza di proposte per organizzare l’afflusso al centro. Minimetro anche di sera, minibus notturni, parcheggi meno cari. Tutte cose ottime, ma immediatamente sorge spontanea una domanda “più mobilità per che fare?”. A che serve aumentare le possibilità di accesso se non si aumentano le attrattive e i motivi per salire? E quindi arriviamo al secondo elemento che mi sembra non essere ancora abbastanza presente. Il centro deve fare sistema ed offrire, ogni giorno qualcosa, per cui vale la pena di venirci. L’aumento dei luoghi della cultura (San Francesco al prato, le nuove scoperte sotto al Duomo ecc.) non costituiscono di per se un automatico aumento di presenze. Se l’acropoli del capoluogo non si organizza come una proposta unica che incastra le iniziative periodiche (mercatini, manifestazioni grandi e piccole, eventi, mostre ecc.) con l’offerta quotidiana (cinema, teatro, concerti) ed infine, con il tessuto economico (ristorazione, locali di ritrovo, luoghi dedicati alle botteghe artigiane), non darà mai l’idea che un “nuovo centro è possibile”. Lo ripeto fino alla noia, se si vuole spingere la gente ed i cittadini a riappropriarsi del simbolo della loro città, bisogna, che ci sia sempre una ragione per andarci, una per viverlo e una per amarlo. E’ questo processo che poi può convincere le persone che possono permetterselo (il mercato immobiliare ha ancora costi proibitivi per le normali famiglie) a tornare anche ad abitarci. Semplicemente perché ne vale la pena. Ma se si continua a fare di ogni cosa un elemento staccato dagli altri, il risultato, temo, che sarà, ancora una volta, scadente
Tag:centro, mobilità, parcheggi, perugia, storico
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
3 gennaio 2012
Il Progetto “Piedibus, per una Mobilità Sostenibile – Pro-muovere nonni e nipoti”è un

Piedibus a Monteluce
intervento di Promozione della Salute proposto dal Dipartimento di Prevenzione della ASL2, che parte dall’evidenza del forte legame esistente tra mobilità e salute. L’auto-mobilità, oggi prevalente, è causa di sedentarietà, inquinamento ambientale ed acustico, incidentalità stradale, isolamento sociale. “PiediBus” vuol dire muoversi a piedi negli spostamenti casa-scuola, (ma anche casa-lavoro e nel tempo libero) per “guadagnare salute” e “risparmiare ambiente”.
Funziona proprio come un vero Bus: ha un preciso itinerario, capolinea, orari e fermate stabilite, “guidatori” e “controllori”. Come capolinea di solito si sceglie un posto dove ci sia possibilità di parcheggio, ad una distanza di 800-1500 metri dalla scuola. Ogni “linea” del Piedibus “trasporta” 20/25 bambini e richiede almeno 2 accompagnatori. Sia i passeggeri che i “guidatori” indossano il “gilet ad alta visibilità”. Attualmente, nella ASL2 sono attive oltre 20 linee Piedibus (4 a Bastia Umbra, 4 a Castiglione del Lago, 1 a Colonnetta,1 a Piegaro, 1 a Pietrafitta, 1 a Massa Martana, 4 a Perugia (scuola Ciabatti) con 3 capolinea (Monteluce, Casina Rossa e stazione di Sant’Anna), scuola Enzo Valentini (Elce) con 2 linee (1 da Porta Sant’Angelo e 1 in via di attivazione, dalla Chiesa di San Donato. Altre linee sono in fase di organizzazione. Per l’attuazione del progetto sono coinvolti ASL, Scuola, Comune, Provincia, Associazioni Genitori, Auser, Associazioni locali, CRI, Protezione Civile, Volontari, e chiunque voglia collaborare….
Per informazioni sul progetto Piedibus: ASL2 – referente dott.ssa Erminia Battista ebattista@ausl2.umbria.it – 0754412444 – 3471024074
Per iscrizioni ai Piedibus attivi nella Scuola Ciabatti ed Enzo Valentini contattare la segreteria del Comitato Piedibus: piedibuspg@borgosantantonio.org
Tag:Ambiente, battista, erminia, mobilità, piedibus, salute, sostenibile
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Ambiente, salute e benessere | Leave a Comment »