Posts Tagged ‘montori’

Lo Spoleto Festival art lancia il gemellaggio con la città di Macerata

10 gennaio 2013

Sabato 12 ore 17 presso l’Hotel nuovo Clitunno verrà presentata la mostra personale del Maestro maceratese Silvio Craia che esporrà opere tematiche sull’Europa con particolare (more…)

ARTE E SPIRITUALITA: Realizzate due opere di Massimo BIgioni che rappresentano San Giuseppe di Leonessa

4 dicembre 2012

IN OCCASIONE DELL’ARRIVO DELLA SANTA URNA CONTENENTE IL SIMULACRO DI SAN GIUSEPPE DA LEONESSA, L’ARTISTA MASSIMO BIGIONI REALIZZA, SU COMMISSIONE DELLA CONFRATERNITA DEL SUFFRAGIO, DUE OPERE SULLA VITA DEL SANTO.

San Giuseppe orante davanti la Madonna del soccorso

San Giuseppe orante davanti la Madonna del soccorso

Il 10 novembre 2012, presso il santuario di Colle Collato di Leonessa, è stata collocata l’urna con il simulacro di San Giuseppe di Leonessa, proveniente dalla Chiesa di San Tommaso di Lama di San Giustino ,  per volontà della confraternita di San Giuseppe del Suffragio. In onore di San Giuseppe e per l’occasione dell’evento, l’artista Massimo Bigioni ha realizzato due meraviglie sulla vita del santo:

– San Giuseppe dona il cordone ad una famiglia di Lama;

– San Giuseppe orante davanti la Madonna del soccorso.

Queste due opere vanno ad aggiungersi alla precedente donata dal creativo leonessano, al santuario, che aveva raffigurato il santo liberato dalla prigionia in terra di Costantinopoli, in uno dei suoi tanti pellegrinaggi.

Il Santuario di San Giuseppe di Leonessa è un centro di preghiera e meta di numerosi pellegrinaggi. Grazie all’opera dei Cappuccini di Leonessa e della confraternita che insieme, si occupano della cura pastorale e “nuova evangelizzazione” per i cristiani che hanno perduto il (more…)

ARCHEOLOGIA A TERNI: NON C’ERANO I CELTI MA GLI UMBRI NAHARKI

27 novembre 2012

di Marina Antinori

La popolazione protostorica degli “Umbri Naharki” è stato l’argomento della trasmissione “Il Salotto Buono …di Sera” condotto da Livia Torre, andato in onda il 21 novembre alle ore 20,40 su Teleterni, visibile anche in web streaming. Ospiti in studio sono stati la dott.ssa Maria Cristina De Angelis della Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Umbria, la dott.ssa Marina Antinori, il dott. Stefano Ferrari, e Stefano Montori del Gruppo Speleologico delle Terre Arnolfe.

Gli argomenti trattati da parte dei rappresentati della Soprintendenza sono stati la necropoli delle (more…)

Si spengono le luci sul palcoscenico della 3° edizione dello Spoleto Festival Art

6 ottobre 2012

Ospiti illustri come l’ambasciatore iracheno presso la santa sede, sua eccellenza Al Sadr, e il presidente del consiglio comunale di Firenze, Eugenio Giani, insieme a famosi critici d’arte ed artisti molto quotati hanno dato lustro alla manifestazione festivaliera dell’arte. In (more…)

Lo Spoleto Festival Art presente alla Fenice di Venezia al concerto di capodanno di Rai 1

5 gennaio 2012

Tra le nuove partnership dello Spoleto Festival Art 2012 ci sono il teatro La Fenice di Venezia e la città di Venezia, tantoché in occasione del concerto di capodanno il dott. Luca Filipponi ed un gruppo di critici d’arte e giornalisti sono stati ospiti al famoso concerto dato da Rai 1 in diretta televisiva. In effetti sono in cantiere numerose idee tra Spoleto Festival Art ed altre organizzazioni ed enti della città di Venezia con la finalità comune di divulgare le iniziative culturali e promuovere gli scambi tra le due città e tutte le associazioni, fondazioni ed enti che operano nelle stesse città, a fortissima vocazione culturale. Il dott. Luca Filipponi Presidente dello Spoleto festival Art ha espresso soddisfazione per l’evolversi di tale partnership:” oltre alla collaborazione con Venezia che è ancora in fase di perfezionamento abbiamo portato avanti uno scambio culturale con il Premio artistico Santa Caterina delle città di Siena attraverso il famoso storico, giornalista e professore d’arte Gilberto Madioni. Gli accordi con queste due realtà culturali mi sembrano un ottimo inizio per il 2012 ma tutto ciò rappresenta solamente l’inizio di una serie di sinergie che potranno far crescere moltissimo l’expo spoletina fino ad arrivare ad essere una delle prime cinque rassegne di arte contemporanea in Italia”. Nel frattempo anche a livello territoriale continua il coinvolgimento degli artisti con mostre ed altre attività culturali. In particolare martedì 10 gennaio alle ore 18.00 presso la Sala Espositiva dell’Ospedale di Spoleto in collaborazione con l’associazione Creel presieduta dalla dott.ssa Stefania Montori verrà presentata la mostra dell’ artista spoletino Luigi Piccioni, a seguire alle ore 19.00 presso l’hotel Nuovo Clitunno sarà presentata la mostra del noto artista Valan acronimo di Antonio Valentini.

 

L’ARTE ENTRA NEL SOCIALE CON VALERIO GIUFFRE’

18 ottobre 2011

Valerio Giuffrè

L’artista romano Valerio Giuffrè ritorna a Spoleto con la sua arte molto provocatoria con un’esposizione presso la sala espositiva dell’ospedale di Spoleto. Questa iniziativa sancisce un accordo tra lo Spoletofestivalart, l’Istituto europeo per la formazione ed il CREEL con l’obiettivo di creare sinergie sul territorio ed avvicinare l’arte contemporanea in luoghi e situazioni non convenzionali. Unanimemente i presidenti delle organizzazioni che organizzano l’evento Luca Filipponi e Stefania Montori credono con forza alle iniziative di questo tipo: “Il ruolo dell’arte nella società, nel contesto sociale e nella sanità è oramai in molti luoghi una cosa consolidata che può solo far bene in determinati ambienti”.

Valerio Giuffrè è nella giornata di giovedì alle ore 17,00 presso lo stesso luogo presenterà anche il suo ultimo libro “Il gene dell’immortalità” nel quale si da un’interpretazione della vita e delle regole sociali vicino alla corrente filosofica del neoempirismo alla quale il medico, filosofo ed artista romano appartiene a pieno titolo e con fortissime credenziali. Infatti Valerio Giuffrè ha già firmato un contratto con il prestigioso editore SI per un nuovo libro sull’antimetafisica che avrà una fortissima e capillare distribuzione. L’artista da un’interpretazione molto particolare dell’arte, della filosofia e di altre scienze intellettuali e ritiene sinteticamente che queste discipline possano essere utilizzate con maggiore e notevole successo in tutti i contesti sociali.