Posts Tagged ‘moreno’
8 Maggio 2020

Moreno Landrini
Il sindaco Moreno Landrini, dopo un faticoso percorso che lo ha visto sconfiggere il COVID-19 e superare il periodo di convalescenza, torna in attività. La Giunta comunale riunita in modalità telematica alla presenza del segretario comunale Antonella Ricciardi, ieri ha dato il bentornato al primo cittadino che riprende le sue funzioni. “Sono stati giorni difficili – commenta il sindaco Landrini – con tenacia e tanta fede, non mi sono arreso e ho continuato a lottare per superare la malattia. Fondamentali sono state l’esperienza e la professionalità dei reparti della Rianimazione e della Clinica di malattie infettive dell’Ospedale Santa Maria di Terni, esempi di (more…)
Tag:coronavirus, landrini, moreno, sindaco, spello
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
19 ottobre 2016

Moreno Landrini
Riceviamo e pubblichiamo
Premesso che già da settembre 2015 in modo partecipato e condiviso sono stati accolti nel nostro Comune rifugiati e richiedenti asilo, tutt’ora ospitati in alcuni appartamenti del centro storico, apprendo con rammarico da un cittadino e non da comunicazioni ufficiali al sottoscritto in qualità di sindaco, che da venerdì scorso 14 donne di nazionalità nigeriana e ghanese sono alloggiate in una struttura in via delle Regioni. L’accoglienza, soprattutto in realtà piccole come la nostra, presuppone come elemento fondamentale il coinvolgimento diretto della comunità e del territorio in cui queste persone si troveranno a vivere, così come accaduto in precedenza. Poiché in questo caso è mancato tale importante momento di condivisione, ritengo la decisione imposta autoritaria e poco lungimirante.
Il sindaco
Moreno Landrini
Tag:landrini, moreno, rifugiati, sindaco, spello
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
23 ottobre 2015
Un risultato che solo l’entusiasmo, la passione, la coralità di intenti e l’amore per la propria città e la propria tradizione può dare. E’ questo il segreto della bellezza e l’ammirazione che in tutti suscita la manifestazione, senza pari, delle Infiorate di Spello.
Anche a Milano, in occasione di Expo 2015, le Infiorate non hanno deluso le aspettative offrendo uno spettacolo assolutamente all’altezza della loro fama.
Martedì 20 ottobre, l’interminabile serpentone di visitatori arrivati per il loro “viaggio intorno al mondo” fra i padiglioni di Expo 2015, hanno avuto la fortuna di ammirare l’effimera bellezza di un grande tappeto fiorito di 30 metri quadrati, realizzato in tempo reale, sui temi cari alla manifestazione. (more…)
Tag:expo, infiorate, infioratori, landrini, milano, moreno, spello
Pubblicato su Eventi | Leave a Comment »
20 ottobre 2015
E’ in programma per sabato 24 ottobre alle ore 17 nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale la presentazione del restauro della Bibbia Poliglotta del 1645 del Fondo Antico della Biblioteca Comunale di Spello. L’iniziativa sarà incentrata sull’importanza di questa edizione tra le più rare al mondo che conta ben 10 volumi scritti in sette lingue e appartenente all’ex convento francescano di Sant’Andrea di Spello, acquisita al fondo comunale a seguito dell’Unità d’Italia. La relazione sarà tenuta da Mons. Fortunato Frezza, canonico di San Pietro in Vaticano e dottore in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, tra i massimi esperti in materia. Interverranno il sindaco Moreno Landrini, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Gaudenzio Bartolini, e Irene Maturi della Coo.Be.C. che ha curato il restauro finanziato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Tag:bartolini, bibbia, fortunato, frezza, gaudenzio, irene, landrini, mauri, moreno, poliglotta, restauro, spello
Pubblicato su Spiritualità | Leave a Comment »
9 marzo 2015

Dario Franceschini
Mercoledì 11 marzo alle ore 15.00
Il ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini in visita al sito archeologico della Villa Romana di Sant’Anna: è in programma per mercoledì 11 marzo 2015 alle ore 15.00 il sopralluogo ai mosaici della Domus risalente al II-III sec. d.C. Il ministro ha accolto l’invito dell’onorevole umbra Marina Sereni che nei mesi scorsi aveva apprezzato questa prestigiosa e importante scoperta monumentale; sarà accompagnato dal sindaco di Spello Moreno Landrini, dai rappresentati della Regione Umbria e delle Soprintendenze dell’Umbria. La visita sarà l’occasione per informare l’onorevole Franceschini sullo stato dell’intervento di recupero della Domus romana, scoperta nel 2005, che ha consentito di restituire fino a oggi un assetto edilizio unico nel suo genere con 14 ambienti di cui 8 presentano una pavimentazione musiva con splendide decorazioni policrome di tipo geometrico, antropomorfo e zoomorfo dalla superficie di circa 700 metri quadrati.
Tag:franceschini, landrini, marina, ministro, moreno, mosaici, romana, sereni, spello, villa
Pubblicato su Archeologia | Leave a Comment »
20 marzo 2014
Si é svolto ieri, promosso e organizzato dal Consigliere capo gruppo Luigi Marini, un interessante convegno sugli aspetti culturali della figura di San Giuseppe, nel quadro della diffusa religiosità popolare con ampi riverberi nelle feste e tradizioni.
Dopo l’introduzione del Vescovo Mons. Domenico Sorrentino, e i saluti del Sindaco Claudio Ricci, hanno tenuto due “sapienti e originali” relazioni (more…)
Tag:alessandro, antonio, assisi, brunozzi, buini, claudio, fortini, franco, freddii, giuseppe, luigi, lunghi, marini, menghini, minerva, moreno, patrizia, ricci, rino, roberta, san
Pubblicato su CONVEGNI E CONFERENZE | Leave a Comment »
11 gennaio 2014

Claudio Ricci, Dante Siena, Giovanni Zavarella
Santa Maria degli Angeli, 11 gennaio 2014: i priori del piatto di S. Antonio, presidente Dante Siena, hanno promosso una serata per la raccolta fondi attraverso la sensibilità di artisti che hanno messo a disposizione ben 26 opere di ampia qualità.
Durante la conviviale (a cui hanno partecipato i Sindaci di Bastia Umbra e Valfabbrica, gli Assessori di Assisi Moreno (more…)
Tag:angeli, aristei, casa, cluadio, dante, degli, di, fortini, giovanni, jonathan, maria, massucci, moreno, piatto, ricci, rosella, s.antonio, santa, siena, zavarella
Pubblicato su Arte | Leave a Comment »
3 ottobre 2013
Torna il Presepe di Ghiaccio e ci sarà anche la statua di Papa Francesco! Un presepe unico in Italia, con statue a grandezza naturale, scolpite su grandi blocchi di ghiaccio che brilleranno come se fossero di cristallo, di quello più pregiato. La Sacra Famiglia sarà scolpita ispirandosi alla “Adorazione dei Magi” del Perugino e di fronte a Gesù Bambino ci sarà la statua di Papa Francesco in adorazione, fatta di (more…)
Tag:Albisola, ascoli piceno, Caltagirone, Castellamonte, castelli, Cerreto Sannita, Civitacastellana, deruta, Faenza, francesco, Grottaglie, gualdo tadino, gubbio, locanda, martana, massa, michele, moreno, natale, Nove, papà, patagonia, perito, presepe, presepi, san, Santo Stefano di Camastra, umbria, Urbania, Vietri sul Mare
Pubblicato su NATALE IN UMBRIA | Leave a Comment »
11 settembre 2013

Il cipresso di San Francesco a Verrucchio
Una fantasiosa leggenda, raccolta nella “Istoria Serafica” nel secolo XVII, racconta:
“….un giorno a Frate Francesco, che transitava stanco lungo i gioghi d’Appennino, s’impigliò nella tonaca un ramicello vizzo; lo raccolse, comodandogli di farsene bordone pel suo peregrinare, e giunto qui, non più bisognoso, lo diede al fuoco: esso si contorse sfrigolando, ma rimase intatto. Disse allora messer Santo Francesco: “Se non vuoi ardere, cresci!” e da Lui piantato immantinente sbocciarono gran germogli. Laonde, in segno di maggior miracolo, pel bene degli umani. Cosi sorse Frate Cipresso a gloria di Nostro Signore….”.
di Moreno Moraldi
Negli anni passati ho avuto il piacere di collaborare alla pubblicazione di un (more…)
Tag:assisi, cipresso, clonato, francesco, moraldi, moreno, rimini, san, spello, umbraflor, verrucchio
Pubblicato su Spiritualità | Leave a Comment »
2 gennaio 2013
LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA
Mio padre è morto sul lavoro mentre svolgeva servizio di controllo per 12 ore senza centrale operativa , senza pistola in orario notturno presso il centro multimediale per 1000 euro al mese . Non c’era centrale operativa infatti per ore mio padre è rimasto morto da solo e nonostante (more…)
Tag:francesconi, moreno, morte, niccolò, ringraziamento
Pubblicato su Lettere | Leave a Comment »
31 dicembre 2012
Forse colpito da improvviso malore, muore a Terni presso il Centro Multimediale dove lavorava la guardia giurata Moreno Francesconi. Colpisce della triste vicenda il fatto che l’uomo fosse solo al momento del malore e nessuno ha potuto aiutarlo. Il ritrovamento è stato effettuato dal figlio Niccolò segretario Regionale di Intesa Popolare, , che, ironia della sorte, nel suo impegno politico a lungo si è occupato della sicurezza sul posto di lavoro.
Aldo Tracchegiani, a nome di Italia Federale, porge le condoglianze più affettuose alla famiglia e in particolare all’amico fraterno Niccolò, per la improvvisa perdita del padre Moreno.
Francesco La Rosa di Goodmorningumbria, partecipa al dolore della famiglia Francesconi, e porge le condoglianze più affettuose all’amico Niccolò.
Tag:aldo, francesconi, giurata, guardia, moreno, morte, muore, niccolò, terni, tracchegiani, umbria
Pubblicato su cronaca | Leave a Comment »
11 settembre 2012

Maria Rosi, Maria Rita Mantovani Cucchia, Vincenzo Gallitto, Vittorio Saladino, Ennio Radici, Elio Carletti
In una bella giornata di sole si è svolto domenica 9 settembre a Gubbio il 9° Convegno dell’Unci Cavalieri d’Italia della sezione di Perugia La giornata è cominciata nella bella e restaurata chiesa di Santa Lucia dove don Angelo Fanucci , assistente spirituale dell’associazione, ha celebrato la (more…)
Tag:brozzi, cacioppolini, cardile, carletti, casa, cavicchi, celso, censini, claudio, cucchia, cura, di, dionigi, elio, fioroni, gallitto, gerardo, giampaolo, gianni, Gianpiero, giuseppe, Giuseppino, gubbio, le delizie, lomurno, lucio, mantovani, marcellini, marcello, marchesi, marco, maria, mauro, minelli, moreno, onelio, paolo, pascolini, pasticceria, porta, quaranta, radici, ricci, rita, rosi, saladino, scura, sergio, sole, ubertini, unci, vincenzo, vittorio
Pubblicato su U.N.C.I. CAVALIERI D'ITALIA | Leave a Comment »
27 gennaio 2012

Moreno Primieri
di Roberto De Vivo
Corre voce in città che Lei non si sottragga a nessuno ed è sempre pronto ad affrontare i problemi dei cittadini : allora provo a chiederle se è disponibile a rilasciare un’intervista per il mio blog?
Con vero piacere! Io stimo chi è pronto a mettere la faccia in pubblico ed apprezzo sempre chi si firma.
La legislatura sta volgendo al termine. Se dovesse tracciare un bilancio politico, quale sarebbe il suo giudizio?
Voglio ricordare che con la nostra amministrazione sono profondamente cambiati i rapporti tra cittadino e comune. Nel settore che amministro ho fatto in modo che i cittadini non si sentissero più sudditi ma parte attiva di un sistema complesso, di cui ovviamente è componente anche il Comune. Ciò ha permesso di attuare procedure semplici, ma che hanno dato un grande contributo allo smaltimento delle pratiche. Quando sono arrivato all’Ufficio Urbanistica c’erano giacenti centinaia di pratiche arretrate. Oggi non si riscontrano ritardi.
Il programma relativo all’assessorato all’urbanistica, di cui lei è titolare, sarà completato prima della fine del mandato?
In pratica potrei dire di si, anche se chiaramente quando si amministra non si finisce mai di risolvere problemi e pensare a soluzioni e progetti per la città, progetti che in corsa vanno ad arricchire ed aggiornare il programma iniziale. Quindi, dopo la riorganizzazione dell’ufficio, il trasferimento dello stesso in ambienti del Comune con notevole risparmio delle risorse pubbliche, l’attuazione di progetti importanti come il PUC 2 e le varianti al PRG, altri progetti pubblici sono in cantiere per lo sviluppo della nostra città. Li elenco rapidamente : ad esempio di recente è stato riaperto il bando per l’assegnazione di risorse economiche per interventi nella zona del PUC; sono in corso poi sistemazioni infrastrutturali come le rotatorie di Cappuccini, progetti di riqualificazione del colle di Todi che riguardano aspetti “rurali” e “urbanistici. Come può notare prima della “fine lavori” di un progetto (penso al contratto di quartiere di Ponte Rio) se ne pensano e se ne predispongono degli altri .
Più volte lei ha effettuato dichiarazioni sulla situazione politica tuderte. Oggi, a suo giudizio, qual è lo stato di salute del centro-destra?
Ho avuto già modo di precisare che oggi il centro destra a Todi dispone di una classe dirigente pronta e preparata ad affrontare compiti di grande responsabilità politica ed amministrativa. Quello che mi colpisce di tantissimi dirigenti e militanti è il senso di appartenenza alla città e la voglia di lavorare per il bene comune, senza troppi personalismi. Possono esserci opinioni divergenti su singoli provvedimenti, ma poi il confronto interno porta ad una sintesi valida e vincolante per l’intera maggioranza. In tutto questo il PDL è il partito della coalizione che ha dato e può dare di più e sono convinto che sarà ancora una volta partito di maggioranza nella nostra città alle prossime elezioni amministrative. Sostengo inoltre che occorre avere la massima considerazione dei nostri alleati di coalizione, i quali a loro volta devono ricordare che senza il PDL non ci sarebbe nemmeno il centrodestra. L’elettore saprà ben distinguere quanto realizzato dall’attuale amministrazione a favore della comunità e quanto invece non hanno fatto precedenti esperienze di centro-sinistra. Tutto e perfettibile e migliorabile, ovviamente, ma la nostra azione del governo della città è stata orientata fin dal primo giorno su un programma preciso, su idee e progetti che i cittadini attendevano da anni.
Dia un giudizio il più obiettivo possibile sulla sua persona.
Non credo di essere in grado di dare un giudizio sulla mia persona se ciò attiene al carattere; se invece la domanda tende a parlare di altre caratteristiche penso di potermi definire coerente nelle scelte e nel lavoro, determinato nel portare a casa i risultati prefissati e fedele agli impegni presi.
nota di redazione: pubblicato con la gentile collaborazione del blog di Roberto De Vivo
Tag:amministrative, de, intervista, moreno, primieri, roberto, todi, vivo
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
31 Maggio 2011

Lucia Smurra Di Tullio ed il sindaco di Assisi Claudio Ricci
Pezzi unici, raffinati disegni elaborati da mani sapienti di esperte ricamatrici, è questa l’offerta di Lucia Smurra Di Tullio all’Airc, Associazione Italiana per la Ricerca su Cancro nella mostra di autunno in occasione della festa della Madonna dedicata al ricamo presso la Sala delle Logge del Palazzo Comunale di Assisi.
I soggetti sono assolutamente originali e prendono spunto da immagini che la natura ci regala quando andiamo in giro per ammirare gli aspetti più affascinanti delle zone di Assisi pur sapendo che praticare l’antica arte del ricamo a nessuna sarà mai ripagata la fatica e la pazienza di chi esegue questi lavori. “Il ricamo mi ha affascinata da quando ero bambina – dice Lucia – ma il momento più importante è stato il periodo della gravidanza, infatti ho ripreso a ricamare per mio figlio che stava per nascere e non mi sono più fermata, e ancora oggi cerco di trasmettere le mie conoscenze a chi desidera accostarsi a questa tradizione.”
Lucia, calabrese trapiantata ormai da tempo in Umbria e legata profondamente al volontariato cerca di realizzare la sua “mission” anche grazie ai corsi di ricamo che anche quest’anno saranno proposti a titolo assolutamente gratuito alle prime 30 persone che si prenoteranno.
Il corso sarà tenuto a Santa Maria degli Angeli nella Sala delle Associazioni messa gentilmente a disposizione dal Comune di Assisi attraverso il sindaco Claudio Ricci e l’assessore al bilancio ed alle politiche sociali Moreno Massucci.
“Non avevo capito in pieno la portata la portata di questo corso – dice Massucci – il vero significato e l’obiettivo di questo corso non è soltanto trasmettere un’arte che scompare, diventa un importante elemento di socializzazione fra le persone che partecipano, per certi aspetti direi quasi una terapia del benessere, infatti le signore riescono a lasciare a casa i problemi e l’incontro con altre allieve diventa davvero un aiuto importante contro la depressione, senza trascurare lo sviluppo delle capacità creative di ciascuna e l’intima soddisfazione di dire “questo l’ho fatto io”.

Lucia e Moreno Massucci assessore alle politiche sociali
“…la società ideale non è di questo mondo, eppure tutta la vita è fatta di fili, sono loro a tenere insieme ogni cosa, basta saperli annodare, si può ricamare la propria gioia ma si può ricamare anche la gioia degli altri, la vita è fatta di fili, fili che ci proteggono e ci caratterizzano come quello della speranza, del dialogo, del legame degli intrecci del bandolo della matassa…” Gilberto Scalabrini
informazioni sul corso:
periodo: gennaio/ febbraio 2012
la prenotazione vale per le prime 30 persone che si iscrivono.
Lucia Smurra Di Tullio – tel 333 248 16 66
Tag:airc. claudio, assisi, di, gilberto, lucia, massucci, moreno, ricamo, ricci, scalabrini, smurra, tullio
Pubblicato su 1 HOME PAGE, TESSUTI E RICAMI | Leave a Comment »
26 marzo 2011
riceviamo da: COMITATO CIVICO ABOLIZIONE TASSA TEVERE-NERA MASSA MARTANA e volentieri pubblichiamo
Al termine dell’Assemblea Civica, convocata su iniziativa di Alcini Mellito e Agnetti Gianluca, si è formalmente costituito anche a Massa Martana il Comitato Abolizione Tassa Tevere Nera. Alla presenza di Leo Venturi (TERNI OLTRE) e dell’Avv. Moreno Primieri, in rappresentanza del Comitato Abolizione Tassa Tevere Nera di Todi, si è svolta con la partecipazione di numerosi cittadini, una riunione nella quale si sono affrontate le problematiche dovute alla applicazione di un balzello ingiusto, discriminatorio e vessatorio, avversato dai cittadini e dalle imprese proprio per il suo alto tasso di iniquità. Si è preso atto che il Comune di Massa Martana insieme a quello di Todi, sono gli unici due della Provincia di Perugia, insieme ad altri della Provincia di Terni sottoposti, in riferimento alla tutela idrogeologica del proprio territorio, addirittura ad una doppia tassazione, una applicata dal Consorzio, l’altra a carico della fiscalità generale. E’ stata stigmatizzata pertanto una iniqua imposizione fiscale che crea una evidente disparità di trattamento tra utenti nell’ambito dello stesso territorio provinciale e tra utenti in ambito Regionale. E’ emersa pertanto l’esigenza di creare un organismo civico che, spinto dal principio “partecipare è fare”, svolga una funzione che, superando le diversità partitico-politiche, porti avanti con determinazione iniziative finalizzate al raggiungimento di un obiettivo: ridefinire la normativa di salvaguardia idrogeologica del territorio, sollecitando la Regione all’approvazione in tempi rapidi del Disegno di legge riguardante le modifiche normative delle Comunità Montane con lo scopo di inserire la materia nell’ambito della istituenda Agenzia Forestale Regionale. Il neo- Comitato richiede con forza l’impegno dell’Amministrazione Comunale di Massa Martana, guidata pro-tempore dal Sindaco Maria Pia Bruscolotti, a farsi carico delle istanze poste dai cittadini /utenti al fine di poterle rappresentare agli Organi Regionali preposti. Auspica inoltre che nel prossimo Consiglio Comunale di Massa Martana si raggiunga l’approvazione unanime di un documento che testimoni la volontà politica di voler conseguire quelle finalità che i cittadini/utenti, a gran voce e con urgenza, richiedono.
Tag:abolizione, agnetti, alcini, comitato, leo, martana, massa, mellito, moreno, nera, primieri, tassa, tevere, venturi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
2 ottobre 2010

Moreno Primieri
“Occorre sottolineare come, nonostante la crisi, l’edilizia stia dando un grosso impulso alle ripresa economica nel comprensorio tuderte”. È quanto afferma il vicesindaco di Todi, Moreno Primieri. Inoltre, come riportato da uno studio dell’Ance nella Media Valle del Tevere il Comune di Todi è quello che è riuscito ad evadere il maggior numero di pratiche edilizie. Ciò significa che c’è una buona richiesta sia di nuove costruzioni, sia di ristrutturazioni. Questo dato è prova dell’efficienza degli uffici comunali, che sono i primi del comprensorio per permessi di costruzione rilasciati, DIA esaminate e Piani Attuativi predisposti per l’approvazione. Un dato poco conosciuto è proprio quello dei Piani attuativi che all’inizio della legislatura, quindi a luglio 2007, riscontravano un pesantissimo arretrato. Oggi, invece, grazie alla messa a punto di alcuni accorgimenti interni, che hanno consentito un miglioramento della fase amministrativa, ed alla professionalità e buona volontà di chi lavora nel settore dell’edilizia pubblica, nessuna lottizzazione giace nei cassetti. L’ufficio ha istruito infatti oltre 50 lottizzazioni e 40 piani di recupero, il che significa che in tre anni sono stati condotti in porto oltre 90 piani complessi con una media di 30 pratiche all’anno. Impresa quasi impossibile che non ha riscontri in altre realtà comunali. D’altra parte il dato è riscontrabile dalle delibere di Consiglio Comunale, che è l’organo politico competente in materia.
Un’ulteriore spinta a tutto il comparto dell’edilizia verrà dalla variante al Prg che è intenzione dell’amministrazione approvare prima della fine della legislatura”.
Tag:comune, edilizia, moreno, priimieri, todi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »