Posts Tagged ‘mori’
TRACCHEGIANI: Il voto del Consiglio su Agriflor ha ribadito le reali competenze della Commissione Controllo e Garanzia
28 aprile 2017ELEZIONI 2014, LA DEPUTATA SIMONA BONAFÉ INCONTRA I CANDIDATI PD A PERUGIA
19 Maggio 2014“In Comune e in Europa per la svolta” è il titolo dell’incontro con la deputata del Partito democratico Simona Bonafè, in programma mercoledì 21 maggio, alle 21 al centro congressi “Capitini” di Perugia. Luogo che è stato sede, già in passato, di riunioni con l’attuale premier Matteo Renzi convocate sia per la presentazione dei suoi libri, sia in occasione della campagna per le primarie del Pd. All’incontro con Simona Bonafè, coordinato dal (more…)
EMANUELA MORI (PD): PERUGIA CAPITALE DI CULTURA E INFORMAZIONE
12 Maggio 2014“Perugia capitale della cultura e dell’informazione. Mettere in rete attraverso la gestione consorziata dei contenitori della città, un cartellone di eventi, anche permanenti, di portata internazionale a partire anche dal Festival del giornalismo, che solo con ‘tweet e selfie’ a raffica sulla rete ha promosso l’immagine della città a costo zero dall’Australia al Polo Nord”. Anche a Perugia con la cultura bisogna tornare a mangiare. È quanto ha dichiarato Emanuela Mori, candidata nella lista Pd per il Consiglio comunale di Perugia nel corso di un incontro con alcune associazioni e operatori della cultura e
informazione. “Lo sforzo che sta facendo l’amministrazione comunale – ha continuato Mori -, sindaco Boccali in testa, sul versante della possibile gestione consorziata di teatri, auditorium e strutture, da non sottovalutare anche la sinergia con lauditorium Capitini di proprietà della Provincia di Perugia, dovrà necessariamente (more…)
Pochi ma buoni i Piloti Umbri agli Assoluti di Enduro questo fine settimana a Camerino
4 aprile 2013Sabato e Domenica prossimi a Camerino si terrà la prima prova dei Campionati Assoluti d’Enduro e sarà battaglia dura sulle pietre dei monti Sibillini; in gara ci saranno i migliori Piloti Italiani che come hanno dimostrato le prime due prove del Mondiale in Cile e Argentina, sono anche i migliori al Mondo: Salvini e Redondi in testa alle rispettive categorie nel Mondiale se la vedranno con coloro che magari non hanno sostenuto la pesante trasferta SudAmericana.
Pochi gli Umbri presenti, conduce Manuel Monni nella E3 dopo il bel podio del Mondiale in Argentina ha grandi possibilità di vittoria e Omar Chiatti che con la Beta 300 prova a stare nei 10 . Il Perugino Nicolò Mori che nel Mondiale enduro si trova in nona (more…)
Campionato Italiano Assoluti di enduro, prestigioso piazzamento di Nicolò Mori
22 giugno 2012di Stefano Mori
Nel mezzo degli Appennini al confine tra Emilia e Toscana, alla seconda prova degli Assoluti d’Italia di Enduro, Nicolò Mori agguanta la preziosa Tabella Rossa che distingue i 15 piloti più forti d’Italia; con un 12° posto nell’assoluta e un 4° nella classe 450 4tempi Mori convince per determinazione e forza, ma soprattutto sbalordisce nell’ultima speciale, con un secondo posto nella prova estrema a solo 1 secondo dal leader Salvini . Una gara massacrante, così come devono essere le prove degli Assoluti d’Italia, con 8 ore di gara il sabato e 8 la domenica, che ha messo in evidenza (more…)
Teatro, “Oibò son morto” a Spello
10 novembre 2011Alle 21.15 andrà in scena lo spettacolo “Oibò son morto” della compagnia Liberarte Orvieto, di e con Jacob Olesen e Giovanna Mori. I due artisti sono i protagonisti di uno spettacolo originalissimo, una surreale e divertente riflessione sul senso della vita. Oibò sono morto è apparentemente un semplice pezzo di deliziosa comicità: due anime che si ritrovano in un altrove non ben identificato dopo essere morte inaspettatamente, nel pieno della vita.
S’incontrano e si amano di puro sentimento, per ovvia assenza di corpo. Ma dietro l’incalzare del ritmo comico traspare una vena dolcemente melanconica. Nel loro tenero ritrovarsi, le due anime non esprimono infatti i sentimenti dei morti, ma il desiderio dei vivi: quel bisogno struggente di far durare per sempre le emozioni.
Dopo lo spettacolo verrà presentata La bella Stagione 2011-2012. Interverranno il presidente di Fontemaggiore Stefano Cipiciani, l’ assessore alla cultura del Comune di Spello Liana Tili e il sindaco Sandro Vitali. Per finire, brindisi e buffet dolce per tutti.
E’ consigliata la prenotazione telefonando a Fontemaggiore tel. 075 5286651 o al Teatro Subasio tel. 0742 301689 (il giorno dello spettacolo dalle ore 15).
Per maggiori informazioni consultare il sito www.fontemaggiore.it
GIOVANE ITALIA: CONTRO L’OMOLOGAZIONE LANCIA IL TUO GRIDO DI LIBERTA’! LOTTA CON NOI!
8 giugno 2011GIOVEDI’ 9 GIUGNO 2011
ORE 17:00
Sala delle Conferenze C.E.R.P. (Rocca Paolina) Perugia
PRESENTAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI :
Nes Umbria
LabCom
MODERA: Enea Paladino (Dirigente Giovane Italia Umbria)
INTERVENGONO: Andrea Lignani (Consigliere Regionale) Federico Iadicicco (Consigliere Provinciale PdL Roma) Cesare Giardina (Presidente Giovane Italia Roma) Riccardo Merolla (Responsabile LabCom) Achille Sammaciccia (Responsabile Nes Umbria) Mattia Mori (Presidente Rinascita Universitaria Perugia)
Che cos’è il Nes?
Il NES è una realtà politica particolarmente attiva sul territorio nazionale, in continua crescita e radicata nel tessuto sociale e politico del territorio. Questa sfida nasce ufficialmente nel 2007, ma è la prosecuzione naturale di un passato secolare. Il NES è la perfetta sintesi tra vecchio e nuovo, tra tradizione e futuro, nasce infatti sulla scia movimentista e militante della destra giovanile, rinnovata nella forma e sempre attuale nei contenuti, per non perdere contatto con la realtà sociale. Il NES è Comunità, umana e politica, è Identità, a difesa di valori imprescindibili ed è Partecipazione perché si mette in gioco quotidianamente, lancia nuove sfide e le combatte in prima persona. L’obiettivo di dare vita ad un nuovo Umanesimo che diventi una concreta alternativa al mondo nichilista e secolarizzato, passa per la partecipazione ed il coinvolgimento di vari settori sociali. Convinti che la crisi e la deriva della società nichilista siano innanzitutto e più propriamente una profonda crisi antropologica, lanciamo la nostra sfida al mondo, perché stanchi di una società malata e perversa. Il nostro Umanesimo restituisce dignità e centralità alla Persona, ristabilisce la sacralità della Vita, persegue la Giustizia sociale, condanna tutte le mafie e pretende legalità, rivendica il ruolo decisivo di un’Europa più identitaria e meno burocrate.
In un tempo in cui le etichette politiche banalizzano e sviliscono la politica, ci piace definirci, identitari, popolari e sociali.
Il NES è una Storia da vivere, un futuro ancora da scrivere.
Che cos’è il Labcom?
La siglia LabCom sta per Laboratorio Del Comunitarismo promuove un modello di socializzazione basato sulle relazioni comunitarie, sullo sviluppo integrale della Persona, nella sua creatività individuale e nelle sue appartenenze.
I consiglieri dell’Udu – Sinistra Universitaria impediscono l’elezione del Presidente e dei rappresentanti degli studenti nei consessi accademici.
13 gennaio 2011I consiglieri dell’Udu – Sinistra Universitaria invalidano la prima seduta del Consiglio degli Studenti dell’Università degli studi di Perugia in maniera strumentale e impediscono l’elezione del Presidente e dei rappresentanti degli studenti nei consessi accademici.
Si è tenuta ieri mattina, presso il Rettorato dell’Università degli studi di Perugia a Palazzo Murena, la seduta di insediamento del Consiglio degli studenti a seguito delle elezioni universitarie che si sono svolte nel dicembre scorso, ma gli eletti nelle fila dell’Udu – Sinistra Universitaria, non sono entrati in aula giustificando in maniera strumentale la propria assenza con la protesta contro la Riforma dell’Università del Ministro Gelmini.
La realtà dei fatti è che gli eletti dell’Udu si sarebbero trovati in minoranza con l’elezione di un Presidente espressione dell’area moderata costituita da Alleanza Universitaria, Idee in Movimento, Rinascita Universitaria e Student’s Office – Universitas. Le quattro Associazioni hanno infatti sottoscritto un accordo per dar vita ad una maggioranza che possa assicurare la realizzazione di un programma comune e condiviso nel corso del mandato. L’unione tra queste componenti, tre delle quali fanno riferimento a “Giovane Italia”, movimento giovanile del Popolo della Libertà, ha portato ad avere la maggioranza nel Consiglio degli studenti, composto da 30 membri, con 16 rappresentanti, mentre l’area di sinistra ne vede 14.
Secondo i Presidenti delle associazioni studentesche moderate, Francesco Migliorati (Alleanza Universitaria), Alessandro Tassi (Idee in movimento), Mattia Mori (Rinascita Universitaria) e Bernardo Dolce (Student’s Office Universitas): “La scelta dell’Udu è molto grave e denota un atteggiamento antidemocratico, non accettando di essere in minoranza, la Sinistra Universitaria preferisce bloccare i lavori del Consiglio degli studenti, non eleggendo né il Presidente né gli altri rappresentanti che dovrebbero far parte dei vari consessi; le nostre associazioni non possono che condannare fermamente il gesto irresponsabile dell’Udu, offensivo nei riguardi del Consiglio degli Studenti e degli studenti tutti”. Oltre al Presidente, che l’area moderata aveva indicato nella persona di Alessandro Tassi, si sarebbero dovuti eleggere i rappresentanti degli studenti nel Senato Accademico, nel Consiglio di Amministrazione, nella Commissione 150 ore e all’interno del Cus, il Centro universitario sportivo. “Chiederemo subito una nuova convocazione del Consiglio – continuano – e faremo di tutto affinché gli studenti sappiano chi tutela i loro diritti e chi invece gli interessi della propria parte politica. L’Udu oggi ha dimostrato di non rappresentare gli studenti, ma solo se stessa; ricordiamo infatti che non essendo stato possibile nominare i rappresentanti in seno al Senato Accademico ed al Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo di Perugia la rappresentanza studentesca rimarrà esclusa da tali consessi nelle prossime convocazioni. Ci auguriamo – concludono i presidenti delle associazioni – una presa di posizione diversa da parte dell’associazione studentesca Udu ai fini di un lavoro costruttivo e operante del consiglio, raggiungibile attraverso una collaborazione avulsa da logiche di partito, mosso da uno sguardo rivolto unicamente all’università e agli studenti che il consiglio rappresenta”