Posts Tagged ‘morlacchi’
14 febbraio 2016
Perugia, Auditorium del Conservatorio “F.Morlacchi” – Martedì 16 Febbraio, ore 18
Scritta nella “tonalità di Mi bemolle maggiore che in Mozart corrisponde spesso a un’aspirazione alla felicità e alla pienezza interiore”(M.Mariani), la Sinfonia Concertante K364 fu composta nel 1779, in un periodo particolarmente difficile per Mozart colpito da lutti familiari e da delusioni professionali. Il suo lungo viaggio a Mannheim- dove risiedeva un’orchestra straordinaria per la qualità dei musicisti che la componevano – si risolse in un nulla di fatto, relativamente alla possibilità di un impiego stabile; ma fu tuttavia estremamente fertile sul piano creativo perché arricchì il compositore di nuove soluzioni tecniche e soprattutto di una libertà espressiva che l’ambiente salisburghese non concedeva. (more…)
Tag:concerto, conservatorio, ensemble, morlacchi, perugia, umbria
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
21 settembre 2015
Giovedì 24 Settembre 2015 – ore 21 Teatro Morlacchi,
M° Walter Attanasi, direttore
Mauro Maur, tromba
Françoise de Clossey, pianoforte
BOHUSLAV MARTINU PHILHARMONIC ORCHESTRA
Musiche di E. Morricone, P. Piccioni, N. Rota (more…)
Tag:concerto, morlacchi, Musica, Teatro
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
22 Maggio 2015
Peppe Servillo con la Piccola Orchestra Avion Travel cantava ne “’L’Atlante”: “E voglio essere 100 lire di tasca in tasca senza capire dove vado a finire in quale borsa benedire”. Adesso le lire non ci sono più, ma l’intento di fare del bene è rimasto. Peppe Servillo e Solis String Quartet hanno deciso, infatti, di sostenere la ricerca scientifica donando all’AUCC il concerto “Spassiunatamente” in occasione del trentesimo anniversario dalla nascita l’Associazione Umbra Contro il Cancro. Il concerto, che si terrà lunedì 25 maggio al Teatro Morlacchi di Perugia alle ore 21.00, andrà a finanziare il (more…)
Tag:aucc, concerto, floriana, lenti, morlacchi, peppe, perugia, servillo, Teatro
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
18 Maggio 2015
I grandi obiettivi si raggiungono con il contributo di tutti. Il grande obiettivo dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus è garantire un assegno di ricerca della durata di un anno a un ricercatore impegnato nel settore dell’oncologia. Il primo contributo giunge da artisti prestigiosi del panorama musicale nazionale e internazionale.
Peppe Servillo e il Solis String Quartet hanno deciso infatti di donare all’AUCC onlus il concerto “Spassiunatamente” che si terrà lunedì 25 maggio al teatro Morlacchi di Perugia alle ore 21. (more…)
Tag:aucc, concerto, morlacchi, peppe, Quartet, ricerca, scientifica, servillo, solis, spassiunatamente, string, Teatro
Pubblicato su ASSOCIAZIONI CULTURALI E VOLONTARIATO | Leave a Comment »
25 agosto 2014
musica
Per la città di Perugia, che si è candidata a diventare “Capitale Europea della Cultura”, la Musica Classica, non sembra essere una delle attività prese in considerazione.
A tutt’oggi è evidente il disinteresse da parte delle Istituzioni e degli operatori culturali, vista la loro assenza, solo in parte giustificata, nei Concerti di musica classica che si eseguono nelle varie sedi del centro storico, questa specialmente nelle ultime settimane, che ci porteranno a conoscere il verdetto finale, in cui sarà deciso il nome della città eletta a Capitale Europea della Cultura 2019. (more…)
Tag:amici, Arte, capitale, conservatorio, cultura, della, europea, morlacchi, Musica, perugia
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
19 novembre 2013
Giovedì 21 novembre, alle 18, nell’Auditorium del Conservatorio “Morlacchi” di Perugia,

Presentazione del volume
Musica & Architettura, a cura di Alessandra Capanna, Fabio Cifariello Ciardi, Anna Irene Del Monaco, Maurizio Gabrieli, Luca Ribichini, Gianni Trovalusci con il coordinamento di Lucio Valerio Barbera e Giorgio Nottoli (Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2012). L’architetto
Paolo Belardi, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, e il maestro
Nicola Bernardini, docente di Musica elettronica al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, illustreranno i numerosi saggi presenti nel volume. Seguirà una tavola rotonda con i curatori e i coordinatori del volume, e un breve concerto con musiche polifoniche quattro-cinquecentesche di Senfl, Desprèz, Palestrina e Dufay, a cura della classe di Direzione di coro del Conservatorio.
Bianca Maria Antolini
Tag:Alessandra Capanna, Anna Irene Del Monaco, architettura, e, Fabio Cifariello Ciardi, Gianni Trovalusci, Giorgio Nottoli, libro, Luca Ribichini, Lucio Valerio Barbera, Maurizio Gabrieli, morlacchi, Musica, Nicola Bernardini, paolo belardi, Teatro
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
19 novembre 2013
È già sold out la data perugina dei Negrita per l’edizione 2013-2014 della “Stagione d’autore” della Musical Box Eventi di Sergio Piazzoli. Dopo il concerto dei Modà, lunedì 25 novembre, alle 21.30, al teatro Morlacchi di (more…)
Tag:i, morlacchi, Musica, negrita, perugia, Teatro
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
16 ottobre 2013
Lunedì 21 ottobre, ore 17

manicomio ieri e oggi
Con Manuela Mignini e Mario Squadroni (con mappe e foto storiche inedite). Con una testimonianza di Paolo Menichetti e un invito di Carlo Corinaldesi. Letture degli autori perugini Claudio Spinelli e Lodovico Scaramucci. Montaggio immagini di Leandro Battistoni.
Il nome “Santa Margherita” (ampia superficie urbana, attualmente adibita a parco pubblico, polo scolastico e orti condivisi) sollecita, nella memoria storica dei perugini, sentimenti di (more…)
Tag:accademia, allegrini, battistoni, carlo, claudio, corinaldesi, donca, emanuela, leandro, lodovico, margherita, mario, menichetti, mignini, morlacchi, ospedale, paolo, parco, psichiatrico, sandro, santa, scaramucci, spinelli, squadroni, Teatro
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
21 giugno 2013

Roberto Cacciapaglia
3 Luglio alle ore 21:00
Al Teatro Morlacchi di Perugia, ed è organizzato dall’Associazione culturale Blue Planet Heart con il Patrocinio del Comune di Perugia, assessorato alla cultura, e di Perugiassisi 2012.
L’Evento ha lo scopo di finanziare le attività Umanitarie dell’Associazione la Gomena Onlus e in particolare il progetto che realizzerà la Casa famiglia di Leskoc in Kosovo. (more…)
Tag:cacciapaglia, concerto, morlacchi, perugia, roberto, Teatro
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
31 Maggio 2013
Lettrici e lettori,
non perdete gli appuntamenti del programma letterario di giugno che le WOMEN@WORK dedicano a tutti gli amanti della narrativa e della poesia:
1 GIUGNO, ORE 17.30 – foyer teatro Morlacchi, Perugia – LE VENE VORTICOSE, quando l’ironia è femmina, BERTONI EDITORE: un caleidoscopio di storie e di emozioni raccolte, (more…)
Tag:@, amalfi, bastia, Bertoni, bianca, costanza bondi, costiera, felice de martino, feltrinelli, futura, Katia Zeffiri, letteratura, librerie, Libri, lolita rinforzi, morlacchi, Musica, narrativa, notte, perugia, pina izzo, poesia, presentazioni, prosa, Teatro, Viviana Picchiarelli, women, work
Pubblicato su Libri | 1 Comment »
24 Maggio 2013
Sabato 25 Maggio, ore 21.30, Teatro Morlacchi, Perugia
Beneficenza in favore dell’associazione I.P.O. per il progetto “Ogni Bambino Un Orto” ad Ankober.
– Ingresso 10 € (offerta minima)
– prevendite al numero 349. 1782547.
Il gruppo musicale perugino This Harmony, con generosità ed impegno, ha sempre partecipato alle edizioni di CONVIVIO CON L’ARTE. Ora con grande (more…)
Tag:beneficenza, concerto, Harmony, morlacchi, This
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
6 gennaio 2013

Ferdinando Cesaroni
Ma cosa sanno realmente i perugini intorno alla figura di Ferdinando Cesaroni (di cui ricorre il primo centenario della morte, avvenuta nella sua villa di Fontana), oltre al fatto che il palazzo a suo nome è sede del Consiglio regionale dell’Umbria?
A questa e ad altre domande intende rispondere l’incontro del Dónca (Lunedì 7 gennaio, teatro Morlacchi, ore 17) incentrato sulla biografia del personaggio che fu imprenditore di enorme successo, pur sapendo a malapena vergare il proprio nome. (more…)
Tag:allegrini, baldoni, cesaroni, donca, ferdinando, giacchè, luciano, mario, morlacchi, sandro, squadroni
Pubblicato su cultura, Uomini in primo piano | Leave a Comment »
28 dicembre 2012
Venerdì 4 gennaio, alle 21 sul palcoscenico del Teatro Nuovo G. C. Menotti di Spoleto, sabato 5 gennaio, alle 21 e domenica 6 gennaio, alle 17 al Teatro Morlacchi di Perugia uno dei più famosi e acclamati balletti del XIX secolo, musicato da Pëtr Il’ič Čajkovskij Il lago dei cigni.
Un evento da non mancare messo in scena dal Balletto di San Pietroburgo che racchiude tutto ciò che contraddistingue la Scuola russa del balletto classico, tradizione e contemporaneità, eccellente tecnica, straordinaria grazia e leggerezza insieme all’emozionante capacità espressiva. (more…)
Tag:cigni, dei, lago, menotti, morlacchi, perugia, spoleto, Teatro, umbria
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
30 novembre 2012
“VISONUOVO “ Videocorso Ginnastica facciale ANTONELLA SFONDALMONDO
Questo libro contiene un trittico, una perfetta combinazione dei tre livelli di Ginnastica Facciale metodo Visonuovo. Descrive con foto ed indicazioni precise e facili, gli esercizi, per lo svolgimento quotidiano dell’allenamento. Il dvd, descrive in modo semplice e garbato lo svolgimento di ogni singolo esercizio, dei tre livelli di allenamento.
• Primo Livello con dvd • creare l’impalcatura muscolare a viso, collo, scalpo
• Secondo Livello con dvd • rinforzare le fasce muscolari di viso e collo
• Terzo Livello con dvd • tonificare le fasce muscolari più profonde di viso e collo (more…)
Tag:antonella, casa, corso, editrice, facciale, ginnastica, libro, morlacchi, sfondalmondo, video, videocorso, visonovo
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
3 novembre 2012

il tenore Gianluca Terranova e il maestro Massimo Martinelli con la banda
Lunedì 29 ottobre il teatro Morlacchi, pieno fino al loggione, ha accolto la Banda dell’Arma dei Carabinieri che con le sinergie del Comune di Perugia , della Fondazione Perugiassisi 2019 candidata a capitale europea della cultura e della Fondazione Brunello Cucinelli ci ha offerto un concerto straordinario per l’esecuzione di brani complessi di Mussorgsky, Ponchielli, Verdi diretti dal Maestro Ten. Col. Massimo Martinelli, diplomato al Santa Cecilia e specializzato in Musicologia alla Sapienza di Roma.
Alla presenza del prefetto dr. Vincenzo Cardellicchio e di tanti rappresentanti delle (more…)
Tag:alunni, antonio, arma, banda, belladonna, Binaglia, carabinieri, cardellicchio, carletti, Chierotti, concerto, elio, franco, giuseppe, lomurno, marco, martinelli, marzo, massimo, morlacchi, proietti, tiziano, vincenzo
Pubblicato su U.N.C.I. CAVALIERI D'ITALIA | 2 Comments »
14 ottobre 2012
Lunedì 15 ottobre, Teatro Morlacchi, ore 17
Circa 600 pagine per declinare la peruginità attraverso i suoi più importanti scrittori di oggi e di ieri. Quelli che hanno partecipato all’esperimento dell’Officina del dialetto, protrattasi per sei anni. Ma anche coloro che non ci sono più e le cui testimonianze (Claudio Spinelli, Federico Berardi) vengono riproposte attraverso composizioni inedite, contenute in dattiloscritti e manoscritti autografi. Pervenuti attraverso quali percorsi? Consegnati con fiducia dai rispettivi familiari a Sandro Allegrini, coordinatore dell’Accademia del Dónca e curatore della silloge “L mèjo d i poeti perugini” (Morlacchi editore). Per aggiungere un tassello in più alla conoscenza dell’autore, per onorare “in memoriam” ciascuno di essi, non lasciando nel cassetto niente di (more…)
Tag:allegrini, editore, l mèjo d i poeti perugini, libro, morlacchi, presentazione, sandro
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
27 marzo 2012
L’esibizione, domenica 25 Marzo scorso, nel Teatro Morlacchi di Perugia delle associazioni musicali della Valtiberina Toscana ed Umbra, unite nel Concerto “The Armed Man: a Mass for Peace”, è stata un autentico trionfo; entusiasmante, commovente, spettacolare: sono questi solo alcuni dei giudizi che gli interpreti si sono sentiti tributare dal pubblico attento; la Corale “Domenico Stella” e il Coro “Città di Piero” di Sansepolcro, la Corale “Don Vittorio Bartolomei” di Anghiari e la Filarmonica dei Perseveranti di Sansepolcro, i rispettivi direttori, i solisti, gli ideatori ed i registi, portano a casa un altro meritato successo e confermano il valore di un progetto
realizzato con dedizione, studio e tanti buoni sentimenti. “The Armed man: a Mass for peace”, la composizione scritta nel 2000 da Karl Jenkins, continua ad essere amata e apprezzata. L’incasso della serata è stato devoluto alla Storica Fondazione Fontenuovo che promuove attività di accoglienza ed assistenza agli anziani. La formazione era all’ennesima replica avendo già rappresentato l’opera ad Arezzo, ad Anghiari, per due volte a Sansepolcro, a Roma e una volta, lo scorso 5 Aprile, nella Cattedrale di San Lorenzo dello stesso capoluogo umbro. Diretti dal Maestro Andrea Marzà, che è anche autore dell’arrangiamento inedito per banda, tutti gli interpreti hanno
portato al successo, ancora una volta, l’idea di Paolo Fiorucci direttore della Corale che ha sede nell’Ex Convento di San Francesco. Domenica si è concretizzato un momento musicale “corale” di elevato livello tecnico. Un risultato ottenuto anche grazie all’impegno di vari maestri che si sono susseguiti alla direzione delle prove dei cori: oltre a Paolo Fiorucci vanno ricordati Bruno Sannai, Eugenio Dalla Noce e Giulio Camaiti. Nei ruoli solisti c’erano Chiara Chialli mezzosoprano, Stella Peruzzi soprano, Andrea Sari Baritono e, per la prima volta con questa formazione, Emil Alekperov tenore. L’evento ha visto anche la partecipazione straordinaria del Fotoclub Sansepolcro, autore del video, del Mueżżìn Mohammed Nurul Alam interprete dell’ adhān (invito alla preghiera), del Gruppo Musici della storica Società Balestrieri di Sansepolcro, capitanato da Nicolò Paoletti, e dei “Capitani dell’Arme Antica” di Città di Castello che si sono esibiti in un duello di spade, cammeo perfettamente incastonato nell’opera, di fronte al pubblico incredulo. Nulla è stato lasciato al caso; la presentazione della serata è stata affidata a Michele Foni, la Regia a Maria Teresa Nania e Daniele Duranti, le luci a Christian Sorci e la fonica a Graziano Gregori. Importante anche il parterre del teatro; presenti Presidente e Vice Presidente della Fondazione Fontenuovo, rispettivamente Orfeo Ambrosi e Gerardo Gatti, Mons. Gualtiero Bassetti, vescovo della Diocesi di Perugia e Città della Pieve, Luciano Valentini Delegato dell’Ordine di Malta di Perugia Terni, Federico Romolini Presidente della Società Balestrieri ed anche Daniela Frullani Sindaco di Sansepolcro. La preparazione musicale si è dunque unita a tanti altri fattori positivi che hanno fatto percepire l’atmosfera delle grandi occasioni. Le musiche coinvolgenti che si ispirano ad antiche forme ritmiche con nuove
sensibilità, questa volta in uno dei più bei teatri del centro Italia, sono risultate particolarmente convincenti guidando l’ascoltatore nel difficile percorso dalla guerra alla speranza di pace. L’opera si è conclusa, ed un sogno non poteva che finire così, con due angeli alati, interpretati dalle bambine Anna Cesari e Elena Meniconi, che hanno recato una colomba bianca vera che ha spiccato il volo nel modo e nel momento più opportuno; anche lei, in una serata cosi magica, non poteva che dare il meglio!
Tag:a, armed, ”, coro, for, man, Mass, morlacchi, peace, sansepolcro, Teatro, the
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Musica | Leave a Comment »
20 marzo 2012
Dopo i successi di Sansepolcro (debutto e 2 repliche), Anghiari, Arezzo, Perugia nelle rispettive cattedrali e il successo di Roma nella chiesa di Santo Stefano Rotondo al Celio lo spettacolo “The Armed Man”, ideato da Paolo Fiorucci verrà riproposto Domenica 25 Marzo alle ore 17 a Perugia nel suggestivo Teatro Morlacchi in seguito all’annullamento di Domenica 05 Febbraio per le abbondanti nevicate che hanno colpito il centro Italia. L’organizzazione che promuove il concerto è la Fontenuovo Fondazione Onlus (residenze di Ospitalità per anziani) di Perugia. L’intero incasso sarà devoluto in beneficenza alla fondazione per continuare e migliorare il servizio per la collettività perugina.
Domenica prossima, dunque, la “Corale Domenico Stella”, il “Coro Città di Piero” di Sansepolcro, la corale “Don Vittorio Bartolomei” di Anghiari, la “Società Filarmonica dei Perseveranti” di Sansepolcro, i solisti Stella Peruzzi (soprano), Andrea Sari (baritono), Emil Alekperov (tenore), il Gruppo Musici della Società Balestrieri Sansepolcro e i capitani dell’Arme Antica di Città di Castello, con la partecipazione straordinaria di Chiara Chialli (mezzosoprano), eseguiranno il concerto nel principale teatro del capoluogo della regione umbra.
Tag:Alekperov, andrea, anghari, arezzo, armed, Chialli, chiara, città, corale, coro, di, domenico, Emil, men, morlacchi, perugia, Peruzzi, piero, sansepolcro, Sari, stella, the
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Musica, Teatro | Leave a Comment »
4 marzo 2012

a destra Beppe Fioroni
lunedì 5 marzo, ore 17, teatro Morlacchi Sandro Allegrini presenta Il Teatro Morlacchi tra architettura, storia, aneddoti e spettacolo con Giovanna Chiuini (architetto), Franco Bozzi (storico), Fausto Luzi (scrittore).
Il Morlacchi al Morlacchi: questa la ridondanza sulla quale è impostato l’incontro che Sandro Allegrini presenta per l’Accademia del Dónca. La vicenda secolare del teatro (originariamente denominato “civico teatro del Verzaro”) partirà dalla sua storia (il teatro dei borghesi da mettere in concorrenza con quello dei nobili, il Pavone) e dalla complessa articolazione della sua realizzazione architettonica. A far luce su questi e altri aspetti (le decorazioni, i simboli) sarà l’architetto Giovanna Chiuini che ne ha diffusamente trattato nel volume “Teatri storici in Umbria” (2002) e poi (con Franco Bozzi e Stefania Petrillo) in “Il teatro Morlacchi di Perugia. Lo scenario di un cambiamento”, 2006). Il professor Franco Bozzi, storico e studioso del costume, parlerà della costruzione dello spazio scenico, di autori, artisti e pubblico sulle scene perugine. Fausto Luzi (autore del bel volume “Il teatro Morlacchi di Perugia”, 2006) e il coordinatore del Dónca, Sandro Allegrini, tracceranno un ricordo dell’amico Sandro Caiani, storico custode che ha votato la propria esistenza alla manutenzione e alla vigile tutela del teatro, dei suoi arredi, delle antiche attrezzature. In omaggio all’architetto Chiuini (sotto il cui assessorato venne effettuato il restauro della fontana di piazza), Gian Franco Zampetti legge Benarnuta Fontana e Al teatro di Claudio Spinelli, e Leandro Corbucci interpreta Bastiano al Morlacchi, un inedito di Federico Berardi, pubblicato nelle antologie dell’Accademia.
Tag:allegrini, bozzi, Chiuini, donca, fausto, franco, Gian, giovanna, Luzi, morlacchi, sandro, Teatro, zampetti
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Teatro | Leave a Comment »
27 febbraio 2012
Dopo il debutto dietro la macchina da presa, nel film “Basilicata coast to coast”, l’attore, regista e cantante Rocco Papaleo torna sulle scene con lo spettacolo teatrale “Una piccola impresa meridionale”. Ospite della “Stagione d’autore” della Musical Box Eventi di Sergio Piazzoli, l’artista lucano, venerdì 16 marzo, alle 21, salirà sul palco del teatro Morlacchi di Perugia, per presentare la propria dedica al meridione. Scritto a quattro mani con Valter Lupo, che ne firma anche la regia, lo spettacolo è un esperimento di teatro-canzone, che già nel titolo evoca i contenuti e le atmosfere che hanno ispirato e dato linfa vitale alla poliedrica carriera dell’artista. “‘Una piccola impresa meridionale’ è un viaggio attraverso i racconti dagli accenti esistenziali, storie alla ricerca di suggestioni che vogliono far divertire e sognare. La poesia nello spettacolo di Rocco Papaleo è un linguaggio che si esplica magistralmente nell’incontro tra musica e parole, un binomio senza soluzione di continuità, come se fosse una lunga e unica partitura musicale”. Lo spettacolo, presentato da Less is More Produzioni, procede fra canzoni, racconti poetici, monologhi, storie buffe e romantiche e gag surreali. Ad accompagnare Rocco Papaleo sul palco sarà una band composta da Arturo Valiante, al pianoforte, Francesco Accardo, alla chitarra, Gerry Accardo, alle percussioni, e Guerino Rondolone, al contrabbasso.
I biglietti dello spettacolo perugino sono disponibili sul circuito Ticketone.
Per informazioni: http://www.musicalboxeventi.com.
Tag:impresa, meridionale, morlacchi, papaelo, perugia, piccola, rocco, Teatro, una
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Teatro | Leave a Comment »
2 febbraio 2012

* CAUSA NEVE IL CONCERTO E’ SPOSTATO AL 25 MARZO
“The Armed man: A Mass for Peace” è stata presentata già sette volte. Dopo i successi di Sansepolcro (debutto e 2 repliche), Anghiari, Arezzo, Perugia nelle rispettive cattedrali e il successo di Roma nella chiesa di Santo Stefano Rotondo al Celio lo spettacolo “The Armed Man”, ideato da Paolo Fiorucci e promosso dalla Corale Domenico Stella verrà riproposto Domenica 25 marzo alle ore 17 a Perugia nel suggestivo Teatro Morlacchi . L’organizzazione che promuove il concerto è la Fontenuovo Fondazione Onlus (residenze di Ospitalità per anziani) di Perugia. L’intero incasso sarà devoluto in beneficenza alla fondazione per continuare e migliorare il servizio per la collettività perugina. A Gennaio 2013 una rappresentanza della Corale Domenico Stella e del Coro Città di Piero si recherà a New York per eseguire il concerto con la presenza di cori provenienti da tutto il globo e diretti dall’artista che ha composto l’opera cioè Karl Jenkins. I due cori in questa occasione saranno gli unici a rappresentare l’Italia e Sansepolcro.
Tag:città, concerto, corale, di, domenico, fontenuovo, morlacchi, piero, sansepolcro, stella
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Musica | Leave a Comment »
25 novembre 2011
da mercoledì 30 novembre a domenica 4 dicembre
Gabriele Lavia dopo trent’anni, lo riporta in scena con un gruppo di venti giovani talenti, Francesco Bonomo, Fabio Casali, Daniele Ciglia, Filippo De Toro, Michele Demaria, Davide Gagliardini, Gianni Giuliano, Daniele Gonciaruk, Marco Grossi, Andrea Macaluso, Luca Mannocci, Luca Mascolo, Giulio Pampiglione, Cristina Pasino, Giovanni Prosperi, Alessandro Scaretti, Carlo Sciaccaluga, Simone Toni.
La Compagnia partecipa, giovedì 1 dicembre, alle 17,30, al Teatro Morlacchi, all’incontro con il pubblico tenuto dal Prof. Alessandro Tinterri, docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo e di Storia e Critica del Cinema dell’Università degli Studi di Perugia. Al termine presso il Caffé del Teatro, l’Azienda agraria Terre de la Custodia offrirà al pubblico una degustazione dei propri vini.
Prevendita dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13, presso l’Agenzia n°2 dell’Unicredit, in Via Mario Angeloni 80 e tutti i giorni feriali, dalle 17 alle 20, al botteghino del teatro Morlacchi.
Si può prenotare telefonicamente, al Botteghino Telefonico Regionale 075/57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 19. I biglietti prenotati vanno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita.
E’ possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria http://www.teatrostabile.umbria.it. e presso il Piccadilly Box Office di Collestrada.
Tag:gabriele, lavia, masnadieri, morlacchi, Teatro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Teatro | Leave a Comment »
19 novembre 2011
Sabato 19 novembre, ore 18, incontro al Cafè “La meglio gioventù” in piazza Matteotti, con la poetessa Maria Luigia d’Amone che parlerà della sua raccolta di versi “Acqua e Vento”, Morlacchi editore. Per l’occasione Paolo Paoloni, che farà le letture delle poesie, presenterà un video ispirato ai sentimenti, alle emozioni ed ai racconti presenti nella raccolta poetica. La presentazione rientra nelle iniziative promosse nell’ambito della manifestazione Olivagando. Festa dell’olio e dei sapori d’autunno organizzata dall’assessorato alle attività produttive di Magione.
Maria Luigia d’Amone, nata a Francavilla Fontana (Brindisi) nel 1962, vive a Perugia dal 1982. Dopo la maturità si iscrive alla facoltà di Medicina e Chirurgia ma non termina gli studi. Oggi lavora come infermiera nell’Azienda Ospedaliera di Perugia. Acqua e vento è la sua prima pubblicazione.
Tag:acqua, caffè, d'amone, e, editore, gioventù, la, luigia, magione, maria, meglio, morlacchi, olivagando, paolo. paoloni, vento
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Libri | Leave a Comment »
15 novembre 2011
di Geraldina Rindinella
Dopo il successo ottenuto a Spoleto, lo spettacolo “Art” sarà al Morlacchi di Perugia da domani a domenica 20 novembre. Il testo, di Yasmina Reza, vede nel cast tre popolari attori molto amati dal pubblico, Gigio Alberti, Alessio Boni, Alessandro Haber, diretti con abilità da Giampiero Solari. L’opera è una pièce che indaga il sentimento dell’amicizia e contestualmente l’importanza dell’arte, due grandi temi contemporanei ed allo stesso tempo universali. La trama è infatti incentrata sulla storia di tre amici – Serge, Marc e Yvan – che si interrogheranno sul significato dell’arte dopo l’acquisto di un dipinto molto costoso e ciò sarà anche la causa di un inevitabile scontro tra i protagonisti: una discussione si trasforma presto in un’esplorazione, scintillante, comica e crudele, delle profondità e complessità dell’essere. Partendo da questa riflessione i tre personaggi, ognuno con una storia sentimentale non facile alle spalle, indagheranno anche il senso della loro stessa amicizia. E se il finale sembra ricondurre a un lieto fine, a una rinnovata riconciliazione, la Reza lascia in realtà aperta una questione non semplice. È davvero la sincerità il modo migliore per far durare un rapporto? O non piuttosto una giusta dose di menzogna?
L’opera del 1994, tradotta in trenta lingue ed interpretata in tantissimi Paesi in tutto il mondo, è stata premiata con il prestigioso “Molière” per il miglior autore, oltre ad avere avuto diversi adattamenti televisivi.
Tag:alberti, alessandro, alessio, art, boni, geraldina, gigio, haber, jasmina, morlacchi, reza, rindinella, Teatro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Teatro | Leave a Comment »
7 novembre 2011

Filippo Timi, foto studio Trabalza
di Geraldina Rindinella
Filippo Timi torna a Perugia portando sulle scene la più famosa tragedia di Shakespeare. “Giuliett’e Romeo m’engolfi l’core, amore” è il titolo dell’originale lettura in vernacolo degli innamorati più famosi d’Italia. Dopo il successo ottenuto lo scorso luglio al Festival dei Due Mondi di Spoleto lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria, sarà al Morlacchi da mercoledì 9 novembre fino a domenica 13 novembre (doppia recita alle 17 e alle 21), con replica all’Auditorium San Domenico di Foligno lunedì 14 novembre, alle 21. Un gradito ritorno alle proprie origini per l’attore e per lo Stabile umbro che ha accompagnato con attenzione e interesse la crescita di Filippo Timi fin dal 1998, quando, ancora sconosciuto al grande pubblico, è stato tra gli interpreti de “Il Processo”, l’anno dopo de “La Tempesta”, e nel 2001 del “Woyzeck” con una formidabile prova di recitazione, tutti spettacoli diretti da Barberio Corsetti. Senza dimenticare, poi “Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioches”, del 2009, una riscrittura, originale e grottesca dall’Amleto che Timi, divenuto ormai popolare, ha interpretato e diretto, ottenendo un successo clamoroso. E ora, una rivisitazione in dialetto perugino de la famosa storia di du’ giovani innamorati, perché, come spiega nelle sue note Timi: “Con l’aiuto del volgare, l’amore diventa terreno, carnale, vivace e totale. Il dialetto sporca di vita la poesia, rendendola primaria, suscettibile all’umano. L’amore non si può tradurre, si può solo tradire, abbandonare, esibire, divorare. Il dialetto tradisce la bella lingua, gli strappa il pizzo della forma, la lascia in mutande. Irriverente? Assolutamente, sì! Viva le cosce nude della lingua scalza!”. In scena, con Filippo Timi nel ruolo inventato di Cupido, Lucia Mascino (la Balia), Vittoria Chiacchella (Giulietta), Luca Rondolini (Romeo), Mauro F Cardinali (Mercuzio).
Tag:cardinali, chiacchella, filippo, geraldina, luca, lucia, mascino, mauro, morlacchi, rindinella, rondolini, Teatro, Timi, vernacolo, vittoria
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Teatro | Leave a Comment »
26 ottobre 2011
di Geraldina Rindinella
Sabato 29 e domenica 30 ottobre, Ottavia Piccolo rivivrà al teatro Morlacchi la tragica vicenda di Anna Politkovskaja nella pièce di Stefano Massini “Donna Non Rieducabile”. Un titolo, quest’ultimo, non a caso ma la definizione che il Cremlino aveva attribuito alla giornalista russa. Anna Politkovskaja venne assassinata il 7 ottobre 2006, dapprima con uno sparo al cuore e poi alla testa all’ingresso di casa sua, un edificio alla periferia di Mosca. La giornalista ha lasciato due figli e un’inchiesta sulle torture dei sovietici in Cecenia che non è mai stata pubblicata dal suo giornale, la “Novaja Gazeta”: come prima misura dopo la sua morte tutti i documenti, archivi, foto, pc sono stati sequestrati dalla polizia russa nel modesto appartamento.
Anna ha lasciato Putin, un ex membro del KGB, alla guida della Russia e il suo braccio destro, Kadyrov, da lei accusato di crimini contro la popolazione cecena; ha lasciato il silenzio del Cremlino, forse in lutto stretto. Solo che Anna Politkovskaja non era una militante politica, non era un’eroina avvolta nella bandiera di un’ideologia, e tanto meno era una “terrorista”: no, era solo e semplicemente una giornalista. Anzi, una cronista, una precisa “testimone”, l’occhio fotografico di una realtà tragicamente in trasformazione, quale era ed è quella della Russia post-sovietica. Una straordinaria Ottavia Piccolo, in un’interpretazione intensa e indimenticabile.
Tag:anna, donna, geraldina, Kadyrov, massini, morlacchi, non, ottavia, piccolo, Politkovskaja, putin, rieducabile, rindinella, stefano, Teatro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Teatro | Leave a Comment »
17 ottobre 2011
di Geraldina Rindinella
L’apertura della stagione di prosa del Morlacchi è affidata a uno dei maestri del teatro italiano Luca De Filippo che, mercoledì 19, ripartirà proprio da Perugia con la tournèe de “Le bugie con le gambe lunghe”. La commedia, scritta da Eduardo De Filippo nel dicembre 1947, ha come tema principale quello della verità e della menzogna: la vena amara che scorre in sottofondo alla comicità, a tratti quasi farsesca, del primo atto si accentua con il procedere dell’azione conferendo al testo un suo carattere insieme ”antico” e sperimentale. La storia vive dei reciproci intrighi che alcune coppie intrecciano intorno a Libero Incoronato, un uomo modesto, onesto, allo stesso tempo dignitoso e fiero, la cui vita tranquilla viene sconvolta dai vicini che tentano con tutti i mezzi di coinvolgerlo, suo malgrado, nelle loro squallide storie. Prima ingenuamente ostinato nello smascherare le clamorose menzogne spacciate per verità, di cui è testimone, Libero decide alla fine di adeguarsi in modo provocatorio alla regola generale, rilanciandola e amplificandola fino al paradosso. Ed ecco il titolo della commedia, che rovescia il proverbio popolare: le bugie con le gambe corte sono quelle dei bambini, quelle puerili, mentre quelle con le gambe lunghe sono quelle “che tutti noi dobbiamo aiutare a camminare per non far cadere l’impalcatura della società”. Un personaggio e una commedia che anticipano modalità drammaturgiche molto moderne, fortemente presenti nell’Eduardo a venire. Insieme a Luca De Filippo, che in questa messinscena da prova ancora una volta del suo straordinario talento comico, un folto cast formato da Nicola Di Pinto, Anna Fiorelli, Fulvia Carotenuto, Carolina Rosi, Massimo De Matteo, Giuseppe Rispoli, Gioia Miale, Antonio D’Avino, Chiara De Crescenzo, Alessandra D’Ambrosio e Carmen Annibale. Perchè vederlo? Perché Eduardo è, con Pirandello, l'”inventore” del teatro italiano del Novecento. Perché Luca De Filippo è regista e attore di grandissima sensibilità. Perché è un teatro che diverte, fa riflettere, accarezza la mente e il cuore.
Tag:bugie, de filippo, eduardo, gambe, geraldina, hanno, le, luca, lunghe, morlacchi, perugia, pirandello, rindinella, Teatro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Teatro | Leave a Comment »
11 ottobre 2011
Quest’anno l’inaugurazione della Stagione di Prosa del Teatro Morlacchi è affidata a uno dei maestri del teatro italiano Luca De Filippo, che ripartirà proprio da Perugia con la tournèe de Le bugie con le gambe lunghe.
Le recite dello spettacolo sono previste da mercoledì 19 a domenica 23 ottobre.
La commedia è stata scritta da Eduardo De Filippo nel dicembre 1946 – subito dopo il debutto napoletano di Filumena Marturano – ma è stata rappresentata solo un anno dopo: lo straordinario successo di Filumena infatti ne fece rinviare continuamente il debutto.
Insieme a Luca De Filippo, che in questa messinscena da prova ancora una volta del suo straordinario talento comico, un folto cast formato da Nicola Di Pinto, Anna Fiorelli, Fulvia Carotenuto, Carolina Rosi, Massimo De Matteo, Giuseppe Rispoli, Gioia Miale, Antonio D’Avino, Chiara De Crescenzo, Alessandra D’Ambrosio, Carmen Annibale.
Prima di ogni replica dello spettacolo la Martini offrirà agli spettatori un brindisi inaugurale della Stagione.
Luca De Filippo e la Compagnia parteciperanno, giovedì 20 ottobre, alle 17,30, al Teatro Morlacchi, all’incontro con il pubblico tenuto dal Prof. Alessandro Tinterri, docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo e di Storia e Critica del Cinema dell’Università degli Studi di Perugia. Al termine presso il Caffé del Teatro, l’Azienda agraria Terre de la Custodia offrirà al pubblico una degustazione dei propri vini.
Tag:bugie, de, filippo, gambe, hanno, le, luca, lunghe, morlacchi, Teatro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Teatro | Leave a Comment »
28 settembre 2011
TEATRO MORLACCHI – lunedì 3 ottobre · 17.00 – 20.00
SANDRO ALLEGRINI, coordinatore dell’Accademia del Dónca, propone l’apertura degli incontri dell’anno accademico 2011-2012 con una “Passeggiata virtuale tra la cinta muraria e le Porte etrusche di Perugia”.
Cicerone di straordinaria competenza l’architetto MICHELE BILANCIA, fondatore e presidente di Radici di Pietra, l’associazione che opera per il riconoscimento delle mura etrusche di Perugia come patrimonio Unesco dell’umanità.
Bilancia è stimatissimo autore di pubblicazioni di settore. L’architetto, esperto di recupero del patrimonio monumentale, ha recentemente pubblicato un ponderoso e apprezzato fanta thriller archeologico intitolato “L’ultimo vangelo”.
Partenza dall’Arco Etrusco, anche in relazione all’intervento di manutenzione straordinaria, di prossima esecuzione, finanziato dal mecenate-filosofo di Solomeo, l’industriale del cachemire Brunello Cucinelli, formalmente invitato all’apertura degli incontri dell’Accademia della peruginità.
Il viaggio si dipanerà attraverso uno slide multimediale a cura di Marco Terzetti. Ingresso libero e gradito.
Tag:accademia, allegrini, bilancia, brunello, cucinelli, del, donca, etrusche, marco, michele, morlacchi, mura, passeggiata, porte, sandro, Teatro, terzetti, virtuale
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Archeologia, cultura | 1 Comment »
8 settembre 2011
La tournée italiana dell’orchestra tedesca “Münchner Jugendorchester” è partita da Vicenza il 7 settembre per concludersi ad Assisi il 10 settembre 2011 e l’ha vista protagonista anche a Busseto (8 settembre) e Perugia (9 settembre). Questa tournée nasce dalla collaborazione tra il presidente dell’orchestra “Bayeriche Philarmonie München” Karl-Christian Schoderer e il presidente di “AMI – Associazione Mozart Italia” – sede nazionale di Rovereto Arnaldo Volani.
A Perugia, il 9 settembre, l’orchestra si esibirà presso la Cattedrale di San Lorenzo, mentre ad Assisi, il 10 settembre, sarà presso la Basilica Papale di San Francesco sotto la direzione di Mark Mast. Il concerto inizierà alle ore 21,00 e prevede in programma musiche di grandi compositori: F. Mendelssohn Bartholdy (Overture “Le Ebridi”, op. 26 ”La grotta di Fingal”),Padre G. Magrino (La povertà di S. Francesco), L. van Beethoven (Sinfonia n. 8 op. 93 in Fa maggiore) e M. Mussorgsky – M. Ravel (“Quadri di un’esposizione”).
A cura di: ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA – in collaborazione con OPERA MORLACCHI
INGRESSO LIBERO
Tag:arnaldo, associazione, cattedrale, concerto, italia, Jugendorchester, lorenzo, Münchner, morlacchi, mozart, opera, perugia, san, volani
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Musica | Leave a Comment »
21 ottobre 2010
In occasione dello spettacolo Il malato immaginario di Molière, in scena da martedì 20 a martedì 26 ottobre, Gabriele Lavia incontra il pubblico giovedì 21 ottobre, alle 17,30, al Teatro Morlacchi.
L’iniziativa è coordinata dal Prof. Alessandro Tinterri, docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo e di Storia e Critica del Cinema dell’Università degli Studi di Perugia. Al termine presso il Caffé del Teatro, l’Azienda agraria Terre de la Custodia offrirà al pubblico una degustazione dei propri vini.
Tag:gabriele, immaginario, lavia, malato, morlacchi, Teatro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Teatro | Leave a Comment »