“Quello trascorso è stato a Città di Castello un fine settimana all’insegna della cultura, che ha riempito il centro storico di turisti ma anche di tanti tifernati, protagonisti in prima persona delle iniziative di grande respiro proposte da Artea, Calibro e il Centro Fotografico tifernate. Ognuno con la sua specificità e con pubblici non sempre coincidenti, le tre manifestazioni hanno catalizzato l’attenzione e occupato la scena mediatica. Sulla scia di Burri, le numerose e vivaci anime cittadine stanno imprimendo un’accelerazione alla vita culturale di cui il Comune non può che essere soddisfatto perché esprimono la qualità di un territorio tanto quanto l’arte, l’ambiente e una crescita sostenibile”: (more…)
Posts Tagged ‘Mostre’
CITTA’ DI CASTELLO: BURRI MA NON SOLO: SI MOLTIPLICANO LE INIZIATIVE CULTURALI IN CITTA’
5 aprile 2016Terra,Convivialità e Partecipazione al Mercato Coperto di Perugia
2 marzo 2014Il 7/8 Marzo (10:00 – 24:00) e il 9 Marzo (10:00-22:00) si rialzano le saracinesche e si scava nella storia per una tre giorni di Terra,Convivialità e Partecipazione.
La parola d’ordine è la contaminazione tra proposta enogastronomica e culturale , un vero e proprio bazar dove i prodotti della terra si fondono con quelli della mente. (more…)
ASSISI, UN AUTUNNO RICCO DI SUCCESSI ESPOSITIVI
24 ottobre 2013AL TERMINE LE MOSTRE: “SAN FRANCESCO NEL CAMMINO DI SANTIAGO”,
“STEVE MC CURRY”,” FRANCESCO NEL CUORE DELLE REGIONI”.
APERTA FINO AL 6 GENNAIO 2014 LA MOSTRA “CANOVA IN ASSISI”
La Mostra Pellegrino e nuovo Apostolo. San Francesco nel Cammino di Santiago, ospitata a palazzo Bonacquisti, chiude con il bilancio di ben 6.500 visitatori in soli due mesi, promossa dalla Xunta de Galicia, con la collaborazione del Comune di Assisi, dell’Ordo Fratrum Minorum, della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e del Centro Italiano di Studi Compostellani. L’evento espositivo, inaugurato il 22 agosto, è nato con l’intento di ricordare il pellegrinaggio di San Francesco a Santiago (1214) attraverso l’esposizione di preziosi manufatti provenienti principalmente da Santiago e dalla Galizia. In particolare è stato ricostruito l’ambiente (more…)
CORCIANO FESTIVAL 2013 – AGOSTO CORCIANESE 4 e 5 agosto
3 agosto 2013IL PROGRAMMA
Sabato 3 agosto
Ore 17,30 INAUGURAZIONE DEL CORCIANO FESTIVAL 2013 – Chiostro del Palazzo Comunale

www.locandasanmichele.it
https://goodmorningumbria.wordpress.com/2013/07/05/locanda-san-michele-da-sabato-6-luglio-lasciatevi-tentare/
Giardini del Torrione di Porta Santa Maria – Celebrazione della Riapertura del Torrione di Porta Santa Maria dopo il restauro – Realizzato grazie al contributo di Brunello Cucinelli
Le Mostre – Centro storico 3 – 18 agosto 2013
Premio Corciano Pittura/Scultura
MALIZIE SUL PERUGINO. Artisti oggi 500 anni dopo la Pala dell’Assunta di Corciano – A cura di Massimo Duranti e Antonio Carlo Ponti – Con la collaborazione di Francesca Duranti e Andrea Baffoni
Chiesa-Museo di San Francesco – 20 luglio 2013 – 20 ottobre 2013
CON ORO E COLORI PREZIOSI E BUONI
Perugino a Corciano. 1513 – 2013 – I cinquecento anni della Pala dell’Assunta A cura di Tiziana Biganti, Fabio De Chirico, Alessandra Tiroli
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta 20 luglio – 20 ottobre 2013 Ipotesi ricostruttiva e videoproiezione del partito architettonico della parete lignea cinquecentesca della Pala d’altare del Perugino
Altre mostre:
Palazzo Comunale – Sala del Consiglio 3 – 18 agosto
The Emerald City on Display
Mostra fotografica di Ian Caruana
Chiostro del Complesso Monumentale di Sant’Agostino 3 -18 agosto 2013
Mostra Collettiva Nicola Panichi pittore/restauratore, Sergio Peducci pittore, Paola Massimi ceramista
Palazzo Comunale – Sala della Giunta 3 – 18 agosto 2013
Mostra fotografica sull’attività istituzionale del Comitato di Corciano della C.R.I.
Ore 21,15 Piazza Coragino
Intimità e virtuosismi nella musica strumentale dell’800 – Musiche di Nicola Fornasini, Emilio Ghezzi, Gioacchino Rossini, Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi Corciano Festival Ensemble
Ore 22,15 Piazza Coragino – I Salotti de l’Umbria del cuore
Giorgio FERRARA – Direttore artistico del Festival dei Due Mondi di Spoleto
Intervistano Silvano Spada e Annalia Sabelli Fioretti
In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso la chiesa di Sant’Agostino
Domenica 4 agosto Ore 18,00 Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta
I 150 anni dell’organo Morettini – Ne parlano Antonietta Battistoni, Alessandra Tiroli e Francesco Ragni – Musiche di G. Verdi, J.S. Mayr, G. Donizetti – Coro polifonico di Santa Maria Assunta di Corciano con strumentisti della Corciano Festival Orchestra diretti da Antonietta Battistoni – Organista Francesco Ragni
Ore 18,30 Chiostro del Palazzo Comunale
Scaffale Umbro/a cura di Antonio Carlo Ponti – “Oniricos. Il pianeta dei fiori azzurri” Di Giuseppe Moscati –
Era nuova edizioni. Con Mario Martini Università di Perugia – “Quei giovani degli anni Cinquanta” di Franco Venanti, Morlacchi Editore – con Francesca Tuscano, Federico Fioravanti
legge Floriana La Rocca
Ore 21,15 Piazza Doni – I Salotti de l’Umbria del cuore
Beppe VESSICCHIO – Musicista, arrangiatore e direttore d’orchestra
Intervistano Giovanni Dozzini e Leonardo Malà
In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Palazzo Comunale, Sala del Consiglio
Ore 21,30 Area ex Colonia – Il balletto nell’opera verdiana – Corpo di ballo del Liceo Musicale Coreutico “International Montessori School” – Coreografie di Daniela Pascolini e Marzia Magi
CORCIANO FESTIVAL ORCHESTRA – Direttore Andrea Franceschelli
Spettacolo a pagamento
Per informazioni e prenotazioni 075 5188255/260
CORCIANO FESTIVAL 2013 – AGOSTO CORCIANESE
1 agosto 201303 agosto 2013 – Ore 17,30
Riapertura del Torrione di Porta Santa Maria dopo il restauro realizzato grazie al contributo della Brunello Cucinelli spa
Mostre per i cinquecento anni della Pala dell’Assunta del Perugino Chiesa-Museo di San Francesco Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta

www.locandasanmichele.it
https://goodmorningumbria.wordpress.com/2013/07/05/locanda-san-michele-da-sabato-6-luglio-lasciatevi-tentare/
20 luglio – 20 ottobre 2013
CON ORO E COLORI PREZIOSI E BUONI
Perugino a Corciano 1513- 2013 (more…)
Assisi, Tanti Eventi per Cultura e Turismo
13 giugno 2013Dopo la Antologica su Norberto (a cura di Philippe Daverio) si aprirà in Assisi, Palazzo Monte Frumentario conclusi definitivamente i lavori impiantistici, il 10 Agosto sino a Gennaio 2014, la Mostra su Canova (grati all’On. Giancarlo (more…)
Mostre: VESTITI D’ARTE, il vestito in arte contemporanea a Montefalco
3 giugno 2013La mostra, che si lega all’esposizione di abiti di scena “Il Sacro e il Profano, storie di costume e di cinema”, vuole far conoscere le diverse correnti d’arte contemporanea che fanno del “vestito” e della “fibra”, il punto di partenza (more…)
Assisi, approvate altre due Mostre sino al Gennaio 2014.
10 Maggio 2013La Giunta Comunale, con ampia condivisione del Sindaco Claudio Ricci, ha approvato altre due mostre importanti per la promozione culturale e turistica di Assisi in aggiunta all’attuale retrospettiva su Norberto in corso a Palazzo Monte Frumentario (Foto, una delle sale).
Nel quadro dell’anno francescano in Spagna (2014, VIII^ centenario dal pellegrinaggio di San (more…)
BEVAGNA: PRIMA EDIZIONE DEL GUSTO, L’ARTE
11 dicembre 2012di Giovanna Grieco
Le temperature polari non hanno fermato i turisti che hanno letteralmente invaso la prima edizione di “Mercarte in fiera”, manifestazione di mostra e fiera di prodotti umbri e di altre regioni, organizzata dalla Pro Loco di Bevagna, con il Patrocinio della Regione dell’Umbria e la Provincia di Perugia, Comune di Bevagna e Vus. “L’iniziativa – ha detto il Presidente della Pro Loco di Bevagna, dottor (more…)
A PERUGIA, NEL WEEK END BORGO BELLO IN FIERA E L’ALTRA DOMENICA
16 giugno 2012Enogastronomia, fiori, piccolo artigianato, hobbistica e collezionismo. Sarà dedicato a queste categorie merceologiche il tradizionale appuntamento con “Borgo bello in fiera”, la mostra mercato, in scena ogni terzo sabato del mese, nel centro storico di Perugia, organizzata (more…)
FOLIGNO: Eventi, convegni, mostre, novembre 2011
24 ottobre 2011Novembre 2011 – tutto il mese (fino al 31 gennaio 2012)
Mostra “Il Sacrificio di Cristo”, patrocinata dall’Associazione dei Musei Ecclesiastici Umbri (MEU). Museo Capitolare Diocesano, ingresso in Largo Carducci, aperto ogni venerdì dalle 15.30 alle 18.30 e ogni sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30
mercoledì 2 Stagione del Metropolitan in HD al Politeama
La pluripremiata stagione operistica del Metropolitan Opera di New York, per la prima volta arriva anche a Foligno. Il 2 novembre in programma il DON GIOVANNI di Mozart. Direzione: Fabio Luisi – Regia: Michael Grandage. Con: Marina Rebeka, Barbara Frittoli, Mojca Erdmann, Ramón Vargas, Mariusz Kwiecien, Luca Pisaroni, Joshua Bloom, Štefan Kocán. Politeama Clarici, ore 19. Biglietti: € 15. Info: tel 0742/352232
martedì 8 – Stagione del Metropolitan in HD al Politeama
L’8 novembre in programma SIEGFRIED di Wagner. Direzione: Fabio Luisi – Regia: Robert Lepage. Con: Deborah Voigt, Patricia Bardon, Gary Lehman, Gerhard Siegel, Bryn Terfel, Eric Owens. Politeama Clarici, ore 19. Biglietti: € 15. Info: tel 0742/352232
mercoledì 9 – Archeoclub Foligno
Percorso conoscitivo “Mito, miti, mitologia” (ottobre 2011-maggio 2012). “L’immagine del Divino riflessa dallo spirito greco” di Gianfranco Faramelli, docente di Lettere. Biblioteca Jacobilli, piazza S.Giacomo, ore 16.30. Info: tel 0742 379634; 339 6826526
giovedì 10
Convegni Culturali Maria Cristina di Savoia: incontro con mons. Vittorio Peri, Vicario Diocesi di Assisi, sul tema “Teologia mariana dipinta sulle icone”. Biblioteca Jacobilli, piazza San Giacomo, ore 16.30
sabato 12 – Mercanti in Piazza
Mercato d’antiquariato, d’artigianato e del rigattiere che si svolge ogni 2° sabato del mese. A cura dell’associazione Culturale Innamorati del Centro. Al centro di Foligno, dall’alba al tramonto. Gli espositori che intendono partecipare devono inoltrare apposita domanda all’ufficio Sviluppo Economico (vicino Piazza Spada, precisamente in Piazzetta del Reclusorio), oppure alla Segreteria della associazione Innamorati del Centro (per informazioni chiamare 348.6814101).
domenica 13
Stagione Concertistica Amici della Musica: “L’anima che vola”, conferenza-concerto per il 200°
della nascita di Franz Liszt. Con Maria Gloria Ferrari al pianoforte. Auditorium San Domenico, ore 17. Prevendite: il giorno del concerto, dalle ore 15; online sul sito dell’associazione (www.amicimusicafoligno.it). Info: tel 0742 342183 (il martedì ed il giovedì, ore 10.30-12.30); 338 9223675
giovedì 17
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la Pro Foligno organizza degli incontri su “Foligno nell’età del Risorgimento 1796-1860”, volti a far conoscere vicende e personaggi della città negli anni precedenti alla formazione dello Stato unitario. Tema odierno: “La società militante e combattente”, con Fabio Bettoni, docente universitario. Biblioteca Jacobilli, Sala Conferenze, ore 16.30
martedì 22
Stagione Concertistica Gioventù Musicale: Concerto in onore di Santa Cecilia. “Violoncello virtuoso” con il duo Luca Provenzani, violoncello, e Fabiana Barbini, pianoforte. Musiche di Bach, Beethoven, Chopin, Piazzolla. Auditorium San Domenico, ore 11
martedì 22 – Stagione del Metropolitan in HD al Politeama
Il 22 novembre in programma SATYAGRAHA di Philip Glass. Direzione: Dante Anzolini – Regia: Phelim McDermott. Con: Rachelle Durkin, Richard Croft, Kim Josephson, Alfred Walker. Politeama Clarici, ore 19. Biglietti: € 15. Info: tel 0742/352232
mercoledì 23
Archeoclub Foligno: percorso conoscitivo “Mito, miti, mitologia” (ottobre 2011-maggio 2012). “Paesaggi dell’aldilà dalla Mesopotamia alla Grecia” di Marco Pucciarini, storico dell’arte. Biblioteca Jacobilli, piazza S.Giacomo, ore 16.30. Info: tel 0742 379634; 339 6826526
giovedì 24
Convegni Culturali Maria Cristina di Savoia: incontro con don Carlo Maccari, docente Istituto Teologico di Assisi, sul tema “Sacerdoti vittime della guerra: don Angelo Messini e don Consalvo Battenti”. Biblioteca Jacobilli, piazza San Giacomo, ore 16.30
lunedì 28
Convegni Culturali Maria Cristina di Savoia: incontro con don Diego Casini sul tema “Cristo Maestro”. Biblioteca Jacobilli, piazza San Giacomo, ore 16.30
mercoledì 30
Convegni Culturali Maria Cristina di Savoia: incontro con Luciano Mattioli, storico delle tradizioni, sul tema “Foligno a tavola: usi e tradizioni de lu centru de lu munnu”. Ristorante Via del Forno, Sala della Madonna del Latte, ore 16.30
Arte: SPOLETOFESTIVALART ENTRA NEL VIVO
14 settembre 2011Lo Spoletofestivalart entra nel vivo prima della staffetta finale che prevede 1500 artisti e 200 giornalisti accreditati e 150 espositori, con una triplice inaugurazione di mostre evento nella giornata di sabato 17 settembre. Infatti alle ore 11,00 presso la sala espositiva dell’ospedale di Spoleto, in collaborazione con il CREELL e presieduto da Stefania Montori sarà inaugurata una mostra dell’artista internazionale William Tode sul tema della pacificazione nazionale. I disegni sono degli inediti del maestro e sono stati eseguiti negli anni ’50 in un momento nel quale quei temi erano particolarmente sentiti. Alle ore 17,00 presso la sala comunale Orafi di Via Saffi, verrà inaugurata una mostra sulla grafica del XX secolo con l’esposizione di opere inedite del maestro Renato Guttuso e di Tono Zancanaro. In particolare verranno esposte delle opere sulla Resistenza del maestro Renato Guttuso in occasione del centenario della nascita che sarà celebrato il 2 gennaio del 2012, opere inedite e di un valore culturale eccezionale concesse in via esclusiva dalla fondazione Villa Parnaso di William Tode allo Spoletofestivalart 2011, opere facenti parte della famosa collezione “Gott mit uns” di cui in questa mostra verranno espusti alcuni esemplari, mentre una selezione più ampia sarà esposta al Chiostro di S. Nicolò dal 23 al 26 settembre nello spazio della Fondazione Villa Parnasio. Alle ore 18,00 presso il centro culturale Poli d’arte il Prof. William Tode terrà una lezione pratica sulla grafica e sull’esecuzione delle tecniche grafiche portando esempi e parti di un torchio litografico parigino del 1800 nel quale hanno lavorato artisti quali Picasso, Modigliani, Severini, Mirò.
Soddisfazione per l’evoluzione dello Spoletofestivalart è stata espressa dal presidente Luca Filipponi: “Spoleto attraverso questa manifestazione è entrata a pieno titolo nel circuito dell’arte internazionale contemporanea con una data di grande importanza cioè dal 23 al 26 settembre, in quanto è la prima data disponibile per i grandi eventi culturali dopo le ferie estive, data nella quale in passato si facevano grandi Expo in città quali Firenze e Venezia. Quest’anno si è ampliato moltissimo il percorso internazionale del festival con particolare riferimento a una notevole presenza di artisti cinesi e sudamericani.”. Nello Spoletofestivalart saranno esposte numerose opere inedite sul tema della Resistenza con particolare riferimento ai disegni di Renato Guttuso ed oli su tela di Aldo Borgonzoni, Giacomo Manzù, Giovanni March, Augusto Murer, Tono Zancanaro e William Tode, per le quali alla conferenza di presentazione saranno dati tutti i dettagli.
nella foto a destra: William Tode
Gubbio, Personale di Stefano Pascolini “Luce nella quotidianità”
26 Maggio 2011dal 7 al 29 maggio a Gubbio
di Cristina Cipiciani
E’ l’espressione di come la luce si affacci alla quotidianità con una spontaneità quasi imbarazzante. Pennellate decise scolpiscono momenti di vita ritenuti, a volte, per chi li vive, monotoni e senza un valore apparente, ma guardando le sue opere, ci si rende conto di come una sedia, una tovaglia strattonata, acquisiscano una valenza emozionale inaspettata. Oggetti semplici, quali un accappatoio o giacche appese, si affacciano prorompenti dal quadro, garantendo una sorpresa visiva; e luce, che rappresenta la costante nei suoi lavori, come una musa ispiratrice, sancisce una visione nuova di oggetti semplici, ma resi grandi dalla sua potenza.
Nelle nature morte, l’uomo non è mai presente, ma si percepisce subito la sua presenza, lo scompiglio di oggetti usati, un piatto sporco dopo aver mangiato da solo, magari pensieroso del suo futuro, (“Natura morta con dessert”, il mio preferito)ma gli slanci di luce che tutta l’opera assapora, rende un momento magari buoi, pieno di vitalità e lucentezza. La padronanza della luce è chiara ed evidente, mettendo in risalto ogni particolare, dove la semplicità è il vero successo.
Nei ritratti ed autoritratti cattura momenti di riposo, attimi di riflessione, di interiorità segreta, a pensieri rivolti a ciò che li attenderà, in cui ogni sogno sembrerebbe essere soffocato dal buoi esistenziale. Ed anche qui la brillantezza dei colori, bagliori, quasi accecanti, rischiarano i suoi personaggi, quasi a trasmettere speranza anche ai suoi protagonisti. Un viaggio all’interno della luce e di ricordi della propria vita. Ogni oggetto sembra scontato e per questo rimanda ad immagini reali del nostro vissuto quotidiano.
La bellezza dei suoi lavori è proprio lì, nella luce della quotidianità.