Posts Tagged ‘mutuo’

PERUGIA RICORDI ENZO BALDONI

26 agosto 2014

baldoniRiceviamo e pubblichiamo

 Il 26 agosto di dieci anni fa in Iraq moriva Enzo Baldoni. Giornalista free lance e pacifista. Andato in quel luogo, dieci anni fa come oggi martoriato dalla guerra, per raccontare quello che succedeva e contemporaneamente rendersi utile alle popolazioni. Rapito mentre con un convoglio della Croce Rossa portava aiuti agli abitanti di una città assediata, rimasta senza viveri ed acqua. Il 26 agosto 2004 assassinato dai suoi sequestratori.

Enzo Baldoni, deriso durante il rapimento da alcuni giornalisti e dopo la sua morte presto dimenticato, era originario di Preci, in Valnerina. Noi della “Società operaia” non vogliamo solo commemorarlo nel giorno della sua morte, ma far presente che la città di Aldo Capitini e capoluogo dell’Umbria, così come ricorda il pacifista rivoluzionario Dino Frisullo con una lapide messa nel largo da dove parte la Marcia della Pace, deve trovare il modo di ricordare ai perugini di oggi ed alle generazioni che verranno questo nostro generoso conterraneo morto mentre praticava in una zona di guerra uno dei valori identitari della nostra terra: la non violenza.

Società Generale di Mutuo Soccorso fra gli Artisti e gli Operai di Perugia

ANCORA SU PERUGIA E SUL FESTIVAL DEL GIORNALISMO

21 novembre 2013

Quello che il Consiglio d’amministrazione della Società di mutuo soccorso aveva deciso, oggi l’abbiamo fatto contribuendo con € 300,00 alla raccolta fondi del Festival internazionale del giornalismo di Perugia.

L’abbiamo fatto per la nostra città e per i nostri giovani ricordandoci le possibilità che il “Perugia dei miracoli” di Castagner dette a giovani (more…)

Storia in pillole: ricordo di Francesco Ferrer

6 febbraio 2013

LO SAPEVATE CHE

 

lapideL’attuale via Cesare Battisti – che i perugini chiamano da sempre la strada nova – è stata intitolata anche a Francesco Ferrer?

Libertario catalano. Pedagogo convinto che i mali del mondo provenissero in gran parte dall’ignoranza e che istruzione ed educazione fossero strumenti d’emancipazione. Fondò la Scuola Moderna basata su un’educazione razionale e sul rispetto delle naturali tendenze dello scolaro indipendentemente dagli interessi del suo educatore. (more…)

PERUGIA, L’ARCO ETRUSCO ED IL SUO TERRITORIO

13 dicembre 2012

Arco EtruscoOrganizzato dal Comune di Perugia, dal Ministero per i beni e le attività culturali, dalla Regione Umbria il 12 dicembre si è tenuto a Perugia un convegno su: IL FUTURO DELLE CITTÀ ETRUSCHE E DEI LORO TERRITORI. Vi è stata ufficializzata la volontà del Comune di andare oltre il riconoscimento quale Patrimonio Unesco delle sole mura etrusche di Perugia, ma di estenderlo a tutta la Perugia etrusca ed ad altre città etrusche chiedendo loro di fare sistema, un obiettivo ambizioso che, (more…)