Posts Tagged ‘nadia’
28 settembre 2015

Nadia Testa e Alessandro Crosta
La rassegna “Concerti per Francesco” organizzata dall’Associazione Culturale CDGnext con il patrocinio del Comune di Assisi, propone 3 appuntamenti ad ingresso gratuito il 2, il 3 e il 4 ottobre 2015.
I concerti, che si svolgeranno presso la sala San Gregorio in via Bernardo da Quintavalle, sono idealmente dedicati a San Francesco e al Santo Padre e ispirati ai temi della pace e del dialogo interculturale e interreligioso.
Il primo concerto, venerdì 2 ottobre ore 18.00, è affidato al Duo formato dal flautista Alessandro Crosta e dalla pianista Nadia Testa con un (more…)
Tag:alessandro, assisi, campisi, castellani, concerto, costa, de vero, di giandomenico, francesco, nadia, paolo, per, testa
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
20 dicembre 2013

I Senatori umbri che hanno votato a favore , Gianluca Rossi, Nadia Ginetti, Miguel Gotor
Istigazione al gioco d’azzardo e concorso in lesioni psichiche. Con queste accuse il Codacons ha deciso di denunciare i 140 senatori di Pd, Sc, Ncd e Gal che hanno votato l’emendamento “grazie al quale il governo (more…)
Tag:cardinali, codacons, denuncia, emendamento, gianluca, ginetti, gotor, legge, miguel, nadia, rossi, senatori, valeria
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
25 giugno 2013
Il 26 e il 27 giugno prossimo tre aziende della Rete per la internazionalizzazione delle imprese femminili EMMA.NET partecipano al G8 di Londra
Nell’ambito della G8 – Eventi Deauville Partnership, ha organizzato l’iniziativa “Supporting open economies and inclusive growth – Women’s role in Arab Countries”, dedicata allo sviluppo dell’imprenditoria femminile, (more…)
Tag:angelantoni, archimede, arcioni, donne, energy, federica, g8, imbroglini, imprese, livia, nadia, olga, solar, sviluppumbria, tartufi, tree, umbre, urbani
Pubblicato su Economia e lavoro | 1 Comment »
11 Maggio 2013
di Elena Testi
Dieci maggio 2013. Nuvolo e ventilato. Tutto procede regolarmente. Tutto procede con quella regolare monotonia figlia di una regione verde e senza mare. Monotonia a volte spezzata da qualche gigantesca macchietta di troppo. Sarà il regime quarantennale, sarà un’amministrazione ormai radicata nel territorio, sarà quel che sarà, ma queste macchie sono visibili a occhio nudo. Il loro nome è ecomostri che tradotto (more…)
Tag:bruscia, corciano, ecomostro, elena, ginetti, nadia, palmiero, san mariano, strozzacapponi, testi
Pubblicato su Ambiente | 1 Comment »
8 febbraio 2013
”Mantenendo fede agli impegni che ci siamo assunti durante le primarie riteniamo importante riaffermare la nostra piena e collaborativa presenza all’interno del PD, in vista delle prossime Elezioni Politiche del 24 e 25 febbraio 2013 per il rinnovo del Parlamento Italiano. A questo fine abbiamo ritenuto utile convocare un incontro tra coloro che hanno sostenuto la proposta politica di Matteo Renzi alle Primarie 2012, per (more…)
Tag:bersani, bottini, falaschi, ginetti, giuliana, guasticchi, incontro, nadia, pd, renzi, vinicio
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
28 gennaio 2013
Il Sindaco si dimette “ per fare il bene dell’Italia”, come ha molto modestamente affermato nel suo discorso di congedo, ed il Comune rimane paralizzato per cinque mesi. Accade a Corciano dove Nadia Ginetti salta dalla poltrona di primo cittadino a quella molto più comoda di Senatore, senza peraltro passare dalle primarie del suo partito. Come dire si predica bene e si razzola male, visto che la signora in (more…)
Tag:comune, corciano, d'italia, di, fratelli, ginetti, matteo, nadia, pd, politiche, renzi, ricci, roberta, sindaco
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
30 dicembre 2012
L’opposizione chiede con urgenza la convocazione della Commissione consiliare di controllo e Garanzia del Comune di Corciano per verificare se siano stati commessi illeciti o leggerezze da
(more…)
Tag:corciano, da, della, dimissioni, ginetti, gruppo, jonathan, libertà, nadia, pdl, popolo, ricci, roberta, sindaco, trabalza, umbria
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
14 giugno 2012
“La Giostra della Quintana di Foligno, in programma sabato 16 giugno, è una manifestazione da abolire, ovvero da riconvertire in un torneo senza animali, in quanto basata su un anacronistico rapporto con i cavalli, sulla quale pesa la macchia di una grave condanna a diverse persone e la (more…)
Tag:abolire, abolizione, della, foligno, giostra, gori, graziella, lav, nadia, quintana, zurlo
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Tradizioni Popolari | Leave a Comment »
14 gennaio 2012
Abbazia di San Pietro, Aula magna della Facoltà di agraria
Venerdì 20 gennaio, ore 16.00
Interverranno: Attilio Bartoli Langeli (Deputazione Storia Patria per l’Umbria), Francesco G.B. Trolese O.S.B. (Centro Storico Benedettino Italiano), Rita Chiacchella (Università di Perugia), l’Autore Giustino Farnedi O.S.B. (Archivio storico di San Pietro).
La presentazione sarà seguita dalla visita guidata della mostra Bibbie e manoscritti atlantici in Umbria (23 settembre 2011-31 gennaio 2012), Archivio Storico di San Pietro.
L’Abbazia di San Pietro in Perugia e gli studi storici di Padre Giustino Farnedi, pubblicato in coedizione dal Centro Storico Benedettino Italiano e dalla Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, è un’opera senza precedenti sia per la novità dell’impostazione che per l’ampiezza dell’analisi storiografica, destinata a divenire un modello di riferimento per tutta la ricerca sul monachesimo italiano e la storia locale dell’Umbria.
Il volume costituisce la più dettagliata e completa storia dell’abbazia benedettina di San Pietro di Perugia. L’abbazia perugina è una delle fondazioni monastiche più antiche e prestigiose di tutta l’Italia centrale. Fondata nel 966 dall’abate Pietro, nel corso della sua storia più che millenaria, San Pietro giunse a costituire un vastissimo patrimonio fondiario lungo la Media Valle del Tevere, sul quale vivevano più di 500 famiglie e sorgevano 20 parrocchie amministrate dall’abate.
La prima parte dell’opera di Padre Giustino Farnedi ricostruisce la storia di San Pietro di Perugia attraverso la storia dell’archivio, dei suoi archivisti e delle molteplici tipologie documentarie e librarie che vi si conservano. La seconda parte comprende la bibliografia storico-ragionata delle opere a stampa pubblicati dal XVI secolo al 2011, che trattano specificatamente di San Pietro.
Per la ricchezza dei dati raccolti e le molteplici prospettive di ricerca che offre, L’Abbazia di San Pietro in Perugia e gli studi storici costituisce uno strumento indispensabile per la ricerca sulla storia perugina, la storia religiosa locale, la storia del monachesimo italiano, oltre che per la storia dell’arte, dell’amministrazione economica e degli scambi tra i monasteri italiani dal Medioevo al XIX secolo.
Per informazioni: http://www.archiviosanpietroperugia.it
Nadia Togni
nadia.togni@unige.ch
Tag:abbazia, farnedi, giustino, libro, nadia, perugia, pietro, san, togni
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Libri, Spiritualità, Storia | Leave a Comment »
21 novembre 2011
di Ciuenlai
Gli annunci di “Attila” Cardinali, erano precisi e rassicuranti. La conferenza dei servizi ha detto si e, vicino al Quattrotorri di Ellera, spunterà, a breve, il nuovo mega centro commerciale della Decathlon. Evviva! Ma, il giorno dopo l’annuncio, si scopre che le cose non starebbero proprio così, per questioni legate alla viabilità. Proviamo a fare un po’ di storia per capire. La vicenda è stata controversa fin dall’inizio. Quando Perugia annunciò l’insediamento, insorse il Sindaco di Corciano . La Decathlon nasce infatti ad un passo del nuovo “ipermercato” dell ‘ex Quasar. Nadia Ginetti attaccò frontalmente la Cardinali perchè, a suo giudizio, il progetto del municipio del capoluogo sottovalutava i problemi di viabilità. Temeva che una zona che ha già problemi di traffico, sarebbe diventata una bolgia. Partono le rassicurazioni. La circolazione proveniente da Perugia verrà deviata sulla strada (debitamente ristrutturata) che da Santa Sabina porta a Lacugnano. Parliamo di una specie di mulattiera che, probabilmente, si pensava di trasformare in una autostrada a 8 corsie. Corciano mugugna, sbuffa,ma alla fine si accontenta e la polemica si placa. Tutto dorme, finchè, qualche giorno fa sul tavolo della Cardinali, a sorpresa, spunta un nuovo progetto di insediamento della Decathlon con una soluzione totalmente diversa, per contenere e gestire il cospicuo aumento del traffico. Sembra che i tecnici perugini ci abbiano ripensato e abbiamo convenuto che la “mulattiera” non è in grado di reggere quei volumi di traffico. Nuovo progetto, nuovo iter, nuova conferenza dei servizi. Altro giro, altra corsa. E la polemica è ricominciata. Il Comune di Corciano è tornato ad insospettirsi e ad innervosirsi. Per questa ragione Vladimiro Boccali avrebbe deciso di scendere in campo in prima persona, convocando una riunione urgente tra i due comuni il prossimo 15 di dicembre, per stroncare sul nascere eventuali opposizioni dei corcianesi ed andare tranquilli alla prossima Conferenza dei servizi. Non è la prima volta che i due comuni si affrontano su temi commerciali. E’ successo al tempo del Gherlinda e del Quattrotorri, due aree piene di negozi che distano qualche decina di metri tra loro. La verità è che, nonostante i buoni propositi, le amministrazioni continuano a non parlarsi e a combinare guai urbanistici come questi. Il risultato finale sarà quello di concentrare ulteriormente, in maniera disomogenea, offerte e servizi simili, in quel fazzoletto di terra. Nella zona Olmo – Ellera alla fine avremo cinque supermercati alimentari, due colossi dell’abbigliamento, due supermercati di detersivi e saponi, due di ferramenta (il fai da te), due di elettronica, diversi altri che operano in altre gamme commerciali e, infine, una marea di negozi di vario tipo. In periodo di crisi aumentare l’offerta quando la domanda scende vertiginosamente, non mi pare la migliore delle idee. E non mi si parli di occasioni per lo sviluppo economico e per l’occupazione. Perché per un’Ikea che nasce, come ci ha ricordato la Confersercenti, ci sono 1300 esercizi che chiudono. Altro che sviluppo questa è recessione!
Tag:boccali, cardinali, ciuenlai, corciano, decathlon, ellera, gherlinda, ginetti, lacugnano, nadia, olmo, perugia, quattro, sabina, santa, torri
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Economia e lavoro, POLITICA | Leave a Comment »
21 settembre 2011
Tag:abbazia, bibbia, fabrizio, farnedi, giustino, manoscritti, mastroianni, mostra, nadia, pietro, san, togni
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Mostre | Leave a Comment »
17 giugno 2011
di Graziella Gori
In seguito alla tragica morte della cavalla Estrada, avvenuta l’8 giugno durante le prove in notturna della giostra della quintana di Foligno (Perugia), sabato 18 giugno la Lav (Lega antivivisezione) organizza, a Foligno (davanti al campo de’ li giochi), un presidio di protesta. Numerosissimi cittadini hanno manifestato il proprio dissenso sottoscrivendo la protesta promossa dalla Lav che chiede, tra l’altro, l’annullamento della giostra della sfida di sabato 18 giugno. “Le centinaia di persone che hanno raccolto il nostro invito dimostrano che si sta diffondendo un sentimento contrario all’utilizzo degli animali per le feste paesane e le rivisitazioni storiche, sia per i pericoli e gli incidenti, anche mortali, che spesso caratterizzano queste manifestazioni, sia per contrarietà all’indubbio stress cui vengono sottoposti gli equidi – dichiara Nadia Zurlo, responsabile nazionale del settore equidi della Lav – in questi giorni, da quando si è diffusa la notizia della morte di Estrada, gli appassionati della quintana hanno espresso le ragioni di chi ama questo “spettacolo”, liquidando l’incidente occorso alla cavalla come una tragica fatalità, ma non bisogna dimenticare che i cavalli non decidono di partecipare a palii e giostre e di mettere a repentaglio la loro vita, a differenza di chi sceglie consapevolmente di praticare uno sport pericoloso. Nessuno può pensare, se non in malafede, che la partecipazione obbligata (per il cavallo) ad una giostra possa essere paragonata a quella del fantino: certamente anche lui corre dei rischi, ma diversamente dall’animale, ne è consapevole e accetta tutti i pericoli della sua attività. Non smetteremo mai di sorprenderci e di indignarci per l’assurdità delle motivazioni addotte a difesa di queste manifestazioni, non per ultima quella dell’amore per i cavalli e della cura con cui sono tenuti per tutto l’anno. Un classico, una specie di manifesto comune, che però stride enormemente con le morti di tanti cavalli, animali che hanno pagato con la loro vita il divertimento popolare.” “Per questo la Lav ha indetto per sabato 18 giugno un’iniziativa in memoria della cavalla Estrada, grazie all’impegno degli attivisti della sede di Perugia e di altri gruppi e associazioni che si uniranno per protestare contro la giostra della quintana, con l’obiettivo di arrivare presto all’abolizione di qualsiasi manifestazione con animali, a favore di iniziative etiche e degne di un paese civile”, conclude nadia zurlo.
Lav Roma: 06 4461325 – 339 1742586 www.lav.it
Lav Perugia tel. 075 690225 -3382256714 – graziella gori
Tag:estrada, foligno, gori, graziella, lav, nadia, presidio, quintana, zurlo
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
3 ottobre 2010

Nadia Trabalza
Venerdì 8 ottobre alle ore 21
Presso l’Auditorium S. Sebastiano di Cannara in via Baglioni, verrà proiettato il film
“Poco prima del Giorno” di Enrico Bellani.
Il film racconta di due fughe. Quella di un ricco industriale e quella di una bambina. Entrambi fuggono da un mondo contaminato, deturpato che non accettano, e da una civiltà moderna che priva l’individuo di un reale rapporto con l’ambiente. L’industriale si rifugia sui monti e si trova a seguire le orme che sette secoli prima S. Francesco aveva tracciato, alla ricerca di una semplicità che è pienezza. La bambina percorre solitaria questo mondo corrotto con la speranza di raggiungerne uno nuovo, e vede un lago tra i monti con le anatre, le quali però all’alba cadranno. La fuga è la reazione più immediata ad una esistenza alienante, che non appaga l’uomo ma anzi lo rende sterile. Alla fine i due si incontrano e scelgono di ricongiungersi con la realtà,

Il regista Enrico Bellani con Don Giovanni D'Ercole capo ufficio della segreteria di Stato in Vaticano , durante una intervista per la Rai
decisi, però, ad affrontarla anziché fuggirla.
“Siamo felici di aver accolto la sollecitazione dell’autore e di aver messo in campo il nostro impegno per proiettare un’opera che coinvolge l’interprete protagonista Nadia Trabalza di Cannara e il nostro territorio”.
Questo è quanto affermato da Fabio Andrea Petrini, Presidente di Modernizziamo Cannara, associazione che sta organizzando l’evento patrocinato dal Comune di Cannara e arricchito dal contributo dell’associazione “Amici di Collemancio”.
Tag:andrea, bellani, cannara, collemancio, collemanicio, d'ercole, don, enrico, fabio, film, giovanni, modernizziamo, nadia, petrini, poco prima del giorno, trabalza, vaticano
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Cinema, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
30 settembre 2010
Dopo aver letto l’articolo che riguardava il “vetro” mi viene da ricordare che nello stesso comune c’è anche un museo di fossili. E’ sito a Pietrafitta. Mi sfuggono gli orari di apertura e se è aperto , perchè è un pò che è in lavorazione. Comunque la zona è conosciuta per la centrale Enel che un tempo estraeva lignite, di qui la scoperta di alcuni fossili e la passione di un singolo che li ha raccolti. Con gli anni questa raccolta si è fatta considerevole, tanto da essere meta di scolaresche (come la mia classe di allora) e l’esposizione veniva fatta in una sala che in precedenza era un ufficio. Ora sicuramente la situazione sarà cambiata dai tempi in cui io andavo a scuola e quindi da quando ho visto la mostra dei fossili, ma tu che sei un giornalista avrai i mezzi per fare ricerche accurate e chissà che non sia interessante!!!
Nadia Trianda
nota di redazione: grazie per la segnalazione Nadia, cercheremo ulteriori informazioni su questo Museo dei Fossili di Pietrafitta e se esiste davvero lo renderemo noto ai nostri lettori.
Tag:fossili, museo, nadia, pietrafitta, trianda
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Lettere, Musei | Leave a Comment »
23 settembre 2010
TU.

Nadia Trianda
Ci siamo casualmente conosciuti
e subito ammirati.
Per ore abbiamo parlato
in un mondo nostro fatato.
Ti vedevo insicuro
ma mi piacevi davvero.
Il mio viso insieme al tuo sorriso
i tuoi occhi diventar sottili
la tua bocca allungarsi e fare le fossette.
La sincerità da ammirare
la tua dolcezza è da brividi…
questo sei semplicemente tu.
Nadia Trianda
Tag:nadia, POESIE E RACCONTI, trianda
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POESIE E RACCONTI | Leave a Comment »