Tutti per Narni nasce come lista civica perché sin da subito ci spinge e contraddistingue, il nostro spirito civico verso il nostro territorio e i suoi cittadini.
Per questo che siamo felici nel vedere di come il nostro comunicato stampa, su situazioni di pericolo, come quella del palo al Cimitero di Narni Scalo e la frana nei pressi della strada di Funaria sempre a Narni Scalo, sia servito a far correre ai ripari immediatamente il Comune. (more…)
Posts Tagged ‘narni’
Narni, impraticabile e pericoloso il sentiero turistico verso l’Abbazia di San Casciano
15 febbraio 2018Progetto RIVALCO a NARNI – Nessun via libera
26 Maggio 2017
Giacomo Taddei
È grande la soddisfazione di Tutti per Narni nell’apprendere la notizia che lo stabilimento della Rivalco di Treie non potrà, senza ulteriori verifiche, dare il via al progetto di rimodulazione dell’impianto.
Nel documento della Regione si legge “non sussistono sufficienti elementi tali da poter escludere la possibilità di impatti negativi e significativi sull’ambiente connessi alla realizzazione del progetto“.
La Regione, sulla base di una relazione dell’ARPA ha stabilito che sono troppo poche e troppo poco dettagliate le informazioni sulle modifiche all’impianto, sulle modalità di trattamento dei rifiuti pericolosi, sulle tipologie di rifiuti sottoposti a lavorazione e sulle qualità dei rifiuti derivanti da tale lavorazione. Inoltre non è stato definito con chiarezza quale sia il fine dello stoccaggio (che ricordiamo si prevede di aumentare): temporaneo o per messa a riserva e non è stato analizzato con attenzione l’impatto sull’aria provocato dall’impianto nella sua nuova formulazione. (more…)
Narni: Interrogazione sul canile municipale
27 aprile 2016Riceviamo e pubblichiamo
Riguardo l’apertura del nuovo canile municipale i cittadini Narnesi dovranno aspettare ancora del tempo perché la faccenda si è ingarbugliata e non poco.
Da parte dell’amministrazione è calato un silenzio imbarazzante . Ci troviamo di fronte all’ennesimo caso di incapacità amministrativa che come sempre grava in modo pesantissimo sulle tasche dei cittadini narnesi. (more…)
TRAFFICO A NARNI SCALO IL COMUNE INNESTA LA RETROMARCIA
18 marzo 2016Che le modifiche al traffico veicolare introdotte nello scorso mese di Settembre erano frutto dell’improvvisazione lo avevamo detto con un comunicato datato 28/8/2015,ora il Comune quel provvedimento lo sta smontando pezzo per pezzo sull’onda di un diffuso malcontento dei cittadini fortemente penalizzati in particolare quelli che abitano in via della Libertà. (more…)
ELETTROCARBONIUM DI NARNI: IL CASO SUL TAVOLO DEL GOVERNO L’ON. PIETRO LAFFRANCO INTERROGA IL MINISTERO DELL’AMBIENTE
22 gennaio 2016La delicata quanto complicata vicenda della Elettrocarbonium di Narni, finisce in Parlamento: a chiedere chiarimenti al Ministro dell’Ambiente è l’onorevole umbro di Forza Italia, Pietro Laffranco, che sulla vertenza ha presentato una specifica interrogazione alla Camera dei Deputati. (more…)
Narni, l’oscura vicenda Elettrocarbonium
11 gennaio 2016Riceviamo e pubblichiamo
Leggiamo con stupore un comunicato congiunto della maggioranza sulla vicenda Elettrocarbonium.
E per evitare perdite di tempo inutili come fa furbescamente chi modifica i fatti secondo propria convenienza riportiamo alcune precisazioni utili per completezza di informazione.
Il consiglio comunale è stato convocato con il primo punto all’odg relativo alla vicenda Elettrocarbonium solo grazie ad un dispositivo presentato dalla minoranza e firmato congiuntamente da tutti i gruppi della stessa .
Il Consiglio che si sarebbe dovuto tenere il 28 dicembre invece su assurde ed immotivate considerazioni è stato posticipato al 7 di gennaio. Della vicenda il sindaco ne era già ampiamente a conoscenza ma probabilmente il 28 dicembre ha preferito tergiversare.
Detto ciò mentre la minoranza era al gran completo in consiglio garantendo cosi il numero legale, questa maggioranza (così responsabile) vedeva diverse mancanze, come quella del capogruppo del PD, quello del Psi, l’uscita anzitempo del consigliere Marcotulli e di altri esponenti della maggioranza. Evidentemente, visto l’argomento, avevano a loro giudizio cose più importanti da fare.
La relazione nell’esposizione del nostro Capogruppo è stata precisa puntuale e rigorosa con un particolare rispetto dei lavoratori, del sindacato e di chi ancora sta fuori dalla fabbrica.
Aggiungiamo che alla fine l’odg presentato dalla minoranza, per evitare spaccature del consiglio (la maggioranza non l’avrebbe votato), chiedeva la bonifica e l’applicazione di tutti i dettami di legge atti a garantire il ripristino delle aree, è stato infine sospeso e rinviato alla prossima seduta.
Chi ha determinato una immotivata non votazione unanime è stata proprio la maggioranza che voleva un proprio odg. Il ritiro peraltro serviva per avere dopo l’annuncio del sindaco che avrebbe attivato il tavolo romano a riconvocare il consiglio con maggiori aspetti e atti sulla vicenda. (more…)
Narni “19 note, per un sorriso: la SMA”: musica, teatro e solidarietà
28 dicembre 2015“Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno” – Madre Teresa di Calcutta
Scontata… eppure non c’è frase più appropriata per definire quello che per il terzo anno si è ripetuto al Teatro Manini di Narni.
Un appuntamento con la solidarietà nato da un grande gesto di amore per ricordare, con il sorriso, con la musica e lo spettacolo la dolce Camilla.
Un teatro gremito di pubblico per ricordare quel giovane angelo e donare speranza ed aiuto a chi ne ha bisogno. (more…)
ROSSI LANCIA NEL MERCATO AUTO UMBRO LA NUOVA GAMMA SUV MERCEDES-BENZ
28 settembre 2015Inizialmente ne esisteva un unico modello caratterizzato da una sola lettera, la G, iniziale di fuoristrada in tedesco. A distanza di 36 anni, sabato 26 settembre, tramite la concessionaria Rossi, Mercedes-Benz ha lanciato nel mercato automobilistico umbro ben cinque modelli contemporaneamente, eredi ed evoluzione di quello storico Classe G nato nel 1979. E lo ha fatto con un evento, in programma anche domenica 27 settembre, andato in scena nei saloni di San Sisto di Perugia, Foligno e Narni. Un porte aperte intitolato ‘Suv attack’, durante il quale è stata presentata l’intera gamma del segmento Suv del marchio tedesco. Insieme all’ultima versione della Classe G e alla Gla Enduro sono stati lanciati anche tre nuovissimi modelli: la Glc, la Gle e la Gle Coupé. “Auto – ha spiegato Luca Cantone, responsabile della filiale di Perugia di Mercedes-Benz Rossi – che vanno a sostituire precedenti modelli come la Glk e la Ml, o vere e proprie new entry come la Gle Coupé, macchina di grande sportività, con una linea e uno stile eccezionale. Un (more…)
Narni: Museo Eroli, mostra tripersonale di Franco Di Maulo Giulia Ripandelli Mario Sarbia
19 luglio 2015Triangolazioni Dal 17 Luglio al 23 Agosto 2015
Franco Di Maulo realizza sculture in legno che svelano i suoi mondi fantastici fatti di piccoli esseri o forme zoomorfe utilizzando radici, rami e piccoli tronchi; realizzare un’opera significa per lui preservare la natura. La sua attività di scultore è complementare a tanti altri interessi come la botanica, la cucina, l’architettura di interni e di paesaggio e il restauro, tutte attività nelle quali in qualche modo riesce ad esprimere la sua fantasia e creatività.
Giulia Ripandelli attinge al mondo segreto e silenzioso delle cose dimenticate, abbandonate, nascoste, ignorate. Affascinata da questo universo di fantasmi, l’artista lo esplora con delicatezza senza turbarne la penombra, osserva le forme che trova, percorre le trame dei materiali, ne studia la consistenza e la trasparenza. (more…)
Gli Ossi di Seppia a Narni Fingendo che ci sia il mare
24 giugno 2015Il viaggio di Eugenio Montale attraverso la sua opera più bella e dolente.
Racconto rispettosamente giocoso di Francesco Franceschini.
In collaborazione con Sistema Museo
Sabato 27 Giugno – ore 21.00
Ingresso libero
Museo di Narni – ORARI di apertura fino al 30 giugno
da martedì a domenica 10.30 – 13.00 / 15.30 – 18.00
INFO 0744.717117 narni@sistemamuseo.it
Narni, Museo Eroli: Umbri, Romani e perfino Egizi ospiti alla “corte” dei Marchesi Eroli
6 Maggio 2015Nel centro storico di Narni, uno dei più ricchi, a mio avviso, della nostra regione, per atmosfera ed antichi edifici, sorge Palazzo Eroli, nelle cui sale è ospitato il Museo della città e del territorio.
Narni fu prima umbra poi Romana, la celeberrima Narnia, il suo nome deriva da Naar, fiume, il Nera che scorre alla base del costone roccioso dove sorge la città. (more…)
NARNI CINEMA”MARIO MONICELLI” – PROGRAMMAZIONE 5 MARZO – 1 APRILE
26 febbraio 2015CINEMA “MARIO MONICELLI NARNI” – PROGRAMMAZIONE 6 NOVEMBRE – 3 DICEMBRE
4 novembre 2014GIOVEDI 6 NOVEMBRE
A MERCOLEDI 3 DICEMBRE :
Sabato e Domenica 16.30-19.00-21.30
Sabato e Domenica 16.30-19.00-21.30
Sabato e Domenica 16.30-19.00-21.30
Ultimi preparativi per “Gioca e mettiti in Gioco”, la notte bianca dei bambini Venerdì 18 luglio, dalle 20 e 30 in poi, a Narni
17 luglio 2014Narni si prepara ad accogliere i bambini e le loro famiglie, i ragazzi e chiunque voglia trascorrere una notte all’insegna del gioco e del sano divertimento. Per alcune ore, ogni spazio urbano della città verrà restituito alle persone che stanno per invadere pacificamente vie e piazze.
Dopodomani, venerdì 18 luglio, dalle 20 e 30 fino a notte fonda, andrà infatti in scena “Gioca e mettiti in Gioco”, la manifestazione promossa dal Comune di Narni con il patrocinio della Regione dell’Umbria e del Comune di Terni, in collaborazione con l’Associazione Minerva e con il supporto del Cesvol di Terni.
A partire dalle 20,30 tanti spettacoli gratuiti, giochi, musica, laboratori con le associazioni di Narni, Terni e Amelia, racconti e tanti artisti di strada locali, nazionali e internazionali,
CLICCA SULL’IMMAGINE PER VEDERE IL VIDEO
LIBRI: IL MISTERO DEL BOSCO DI PINO NAZIO
6 Maggio 2014Mercoledì 7 maggio,nell’ambito della quarantaseiesima edizione della Corsa all’Anello a “TRACCE 2014 Creatività Intelligenze Produttive e Cultura della Città “alle 15,30, nell’auditorium San Domenico di Narni, l’Associazione Minerva e il Comune di Narni, in collaborazione con il Corso di Laurea in Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, presenteranno il libro “Il mistero del bosco, che diventerà anche lezione universitaria. L’incredibile storia del delitto di Arce”, di Pino Nazio.
Introduce Mariacristina Angeli, Presidente dell’Associazione Minerva, Coordina Gianni Giombolini, Assessore alla Cultura del Comune di Narni.
Interverranno: Sabina Curti, Ricercatrice di (more…)
Tradizioni Popolari: La Corsa all’anello di Narni
15 aprile 2014Nessuna festa a Narni superava per fasto e durata quella che si svolgeva in onore del Santo Giovenale, Primo Vescovo della città. Nel culto locale la festa si colloca tradizionalmente al 3 maggio.
Gli statuti cittadini rinnovati nel 1371, codificarono quelli che erano gli antichi riti e i ludi che si svolgevano a Narni in onore di Giovenale defensor civitatis. (more…)
Nevi (F.I.) No alla chiusura del punto nascita di Narni
10 aprile 2014La scelta della Regione di proseguire nella folle direzione di chiudere il punto nascita di Narni e Assisi lasciando aperti quelli di Castiglione e Pantalla che sono di gran lunga meno importanti è una autentica porcata che la Regione fa nei confronti di questo territorio andando a chiudere un presidio di assoluta eccellenza sull’altare di una becera scelta politica e campanilistica per evitare di toccare Pantalla e Castiglione del Lago.
In più sempre si era detto che questo punto nascita sarebbe stato chiuso con la realizzazione del nuovo ospedale di Narni – Amelia che, nonostante i ripetuti annunci in occasione della campagna elettorale ancora oggi non risulta finanziato dal Governo “amico” che però non si può minimamente criticare in quanto appunto “amico”. (more…)
NARNI SOTTERRANEA: IL FASCINO DI UN PASSATO CHE RIAFFIORA
4 aprile 2014di Benedetta Tintillini
Ogni volta che osserviamo le testimonianze del nostro passato, si sa, ripercorriamo gesta e storie di uomini. Ma uno degli elementi di maggior fascino dei luoghi di Narni Sotterranea è che questi uomini hanno un nome ed un cognome, e ci aspettano per narrarci la loro storia.
Narnia, che prende il nome dal fiume Nera (Naar, fiume) che le scorre ai piedi, è città di fascino particolare, ricca di storia e di tesori architettonici e artistici, dalla morfologia complessa che la rende oltremodo affascinante per la bellezza di ogni suo scorcio (more…)
Narni: PREMIO MIMOSA 2014 “Il lavoro che da vita o il sogno perso fra le fauci dell’ingiustizia
22 marzo 2014Domenica 23 marzo, a partire dalle 16,00 al Museo di Palazzo Eroli, una giornata dedicata al PREMIO MIMOSA 2014 e al lavoro delle donne. La giornata rientra negli eventi organizzati nel mese di marzo, a Narni, promossi dagli assessorati alla cultura e per le pari opportunità e dall’associazione Minerva.
Dopo l’introduzione a cura di Mariacristina Angeli, presidente dell’associazione Minerva, i saluti dell’Assessore per le Pari Opportunità Piera Piantoni e dei rappresentanti della giuria, si procederà alla lettura e alla premiazione dei racconti delle tre (more…)
TUTTO PRONTO PER “NATALE IN CORO” TORNA LA RASSEGNA REGIONALE CORALE DELL’ARCUM
12 dicembre 2013di Lucia Bertini
La prima neve sui nostri paesi ha portato con sé la voglia di serate con gli amici, camini accesi , profumo di cannella e biscotti allo zenzero, campanelli di slitte, canti davanti ad un Presepe. E’ il momento di raccogliersi intorno ad un coro che annunci l’arrivo di Gesù Bambino toccando le corde di quel bambino che è pronto a risvegliarsi in noi ogni anno, convinto di poter diventare (more…)
I RIVOLTANTI ROMANI Quello che nessuno ha mai osato raccontarvi
30 settembre 2013Percorso tematico per famiglie alla scoperta dei particolari più terrificanti dell’antica cultura romana.
Rivoltante cronologia, origini incredibili, esercito diabolico, delitti e castighi, nefasti nemici e rovinosa infanzia….tutto questo per vivere insieme il museo della città di Narni.
Biglietto di ingresso gratuito – attività gratuita su prenotazione
INFO: Museo Eroli Tel 0744 717117
Ottobre 2013 – Aperto lunedì e martedì, venerdì, sabato e domenica, festivi e prefestivi 10:30 – 13:00 / 15:00 – 17:30
narni@sistemamuseo.it www.sistemamuseo.it
www.famigliealmuseo.it/narni-palazzo-eroli-museo-della-citta-e-del-territorio-di-narni/
OTRICOLI: BANCO FRIGORIFERO ABBANDONATO IN PIENA AREA ARCHEOLOGICA
14 settembre 2013Il sottoscritto consigliere Pier Paolo Palozzi trasmette in allegato le foto di un banco frigorifero per alimenti abbandonato da mesi in zona archeologica, probabilmente in occasione degli eventi che il Comune e la PRO LOCO di Otricoli hanno organizzato nel Parco Archeologico di Ocriculum.
Gli amministratori otricolani dicono bene del valore del nostro patrimonio (more…)
Narni: Speciale San Giovenale per famiglie e bambini
29 aprile 2013In occasione dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono, la Soc. Coop. Sistema Museo e il Museo di Narni in Palazzo Eroli, in collaborazione con l’Ente Corsa all’Anello, organizzano degli appuntamenti pensati e calibrati per le (more…)
Cultura, il mondo dell’antica Roma raccontato al Museo Eroli di Narni
19 marzo 2013Museo di palazzo Eroli in Narni – sabato 23 marzo 2013, ore 18.00
La società cooperativa Sistema Museo e il Museo di Narni in Palazzo Eroli, sono liete d’invitarvi ad un appuntamento per famiglie particolarissimo e divertente dedicato completamente al mondo dell’antica Roma.
“Quello che nessuno ha mai osato raccontarvi”, la frase è solo un breve (more…)
Letture dal Mondo: Il Principe Ivan e l’uccello di Fuoco (racconto popolare russo)
8 marzo 2013Museo Città di Narni – Palazzo Eroli – Domenica 9 marzo ore 15,30
Incontri dedicati ai più piccoli per conoscere i popoli della terra. Tra miti, curiosità e leggende, si narra la storia dei continenti e della gente che li abita. Al termine delle lettura verrà organizzato un laboratorio tematico per bambini dai 5 anni.
PREMIO MIMOSA 2013 – 8° edizione Dedicato a Franca Abumen, vittima a Narni dell’ennesimo femminicidio
8 marzo 201316 marzo scadenza consegna elaborati – 24 marzo premiazione a Palazzo Eroli
E lo chiamano Amore… culla o sepolcro
“Amor, poi che tu se’ del tutto ‘gnudo,
non fossi alato, morresti di freddo,
ché se’ cieco e non vedi quel che fai” – (Lapo Gianni)
Il Comune di Narni- Assessorati alla Cultura e alle Pari Opportunità e l’Associazione Minerva in occasione dell’ Otto Marzo 2013 promuovono (more…)
Narni: “autopsia” ai rifiuti nei sacchetti fuori posto e annuncio di punizioni ai cittadini con metodi Stasi, KGB e Gestapo.
5 febbraio 2013Riceviamo e pubblichiamo
Leggo da alcuni siti cittadini il primo resoconto del lavoro delle cosiddette guardie ambientali istituite dall’Asit e dalla amministrazione comunale.
I metodi usati per controllare e o sanzionare chi non rispetta le norme della differenziata sono non solo discutibili, ma degni di uno stato da polizia segreta che ricorda tristi regimi. Ora un conto è la flagranza di cosiddetto comportamento al di fuori delle norme,altro sono i (more…)
Università di Narni, malcontento degli studenti, dalle tasse alle borse di studio, al prestito d’onore… tutto da ridisegnare
2 febbraio 2013Riceviamo e pubblichiamo
A sentire l’attuale dirigenza studentesca dell’ Università di Narni, non vi sono problemi, tutto procede senza intoppi e le cose più urgenti da fare sono solo delle feste in discoteca. Tutto questo è follia. Posso dire tranquillamente che molti ragazzi mi cercano e mi chiedono di fare qualcosa per aiutarli, la situazione è diventata insostenibile, e qui di seguito provo ad esporne i punti più critici :
1 – Tasse universitarie: attualmente molti ragazzi hanno visto modificata la loro fascia di (more…)
Nuovo ospedale di Narni, tandi dubbi, tante domande e nessuna risposta
20 settembre 2012Gianni Daniele lo va ripetendo da mesi e il presente da anni è quanto afferma Niccolò Francesconi Commissario Regionale dei Popolari Udeur : E’ giusto costruire un nuovo ospedale unico vicino ad una polveriera militare ? E’ giusto costruire un nuovo ospedale unico in una zona (more…)
Grande musica al Narni Black Festival dal 28 agosto
27 agosto 2012RITA MARCOTULLI – Martedi 28 Agosto ore 21,00 – Auditorium S. Domenico – ingresso 12 €
ENRICO PIERANUNZI – Mercoledi 29 Agosto ore 21,00 – Auditorium S. Domenico – ingresso 12 €
MAURIZIO GIAMMARCO – Giovedi 30 Agosto ore 21,00 Auditorium S. Domenico – ingresso 12 €
GEORGE BENSON – venerdi 31 Agosto ore 21,00 Piazza dei priori ingresso 20 € – poltrone 25 €
RENZO ARBORE E L’ORCHESTRA ITALIANA Mercoledi 1 Settembre ore 21,00 Auditorium S. Domenico – ingresso 25 € – poltrone 35 €
ANGEL LINDE – DJSet BLACK NIGHT – BALEARIK SESSION – Sabato 1 settembre – ore 23,30 Tenuta Marchesi Fezia – ingresso €12 – cena €30
IAT – ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO NARNI
P.zza dei Priori n° 3 – Narni (TR) – Italy
tel./fax: +39 0744 715362
Narni: “La Destra” in difesa dei piccoli imprenditori vessati dallo Stato
3 Maggio 2012Una gremitissima platea composta da piccoli imprenditori dei vari rami del commercio e dell’artigianato, ha accolto il convegno sull’economia reale tenuto da La Destra presso l’hotel Fina. Ospite l’avv. Monica Nassisi, responsabile Nazionale del Settore Giustizia del partito di Storace che ha commosso i convenuti parlando di dignità, quella dignità perduta a causa della gravissima crisi ma, soprattutto a causa delle innumerevoli vessazioni di Equitalia e del menefreghismo delle Istituzioni che portano padri di famiglia fino al suicidio. “Sono omicidi di Stato – ha incalzato la Nassisi – le famiglie dei piccoli e piccolissimi imprenditori sono la categoria più a rischio perché non fruiscono di alcun ammortizzatore, non c’è cassa integrazione per questa categoria di lavoratori, nè “buono di malattia”, per questa gente, che in questo momento si trova a dover decidere se pagare i dipendenti o dar da mangiare alla propria famiglia, l’unica soluzione sembra essere quella di togliersi la vita. Sergio Bruschini – prosegue – una volta Sindaco di Narni, dovrà far sì che ci possa essere colloquio tra il Comune e l’imprenditore, Narni dovrà sostenere, ad esempio, l’artigianato ed il turismo che possono essere la vera salvezza dell’economia della città, l’a produttività dell’Italia, – conclude – deve ripartire dal basso, dai piccoli centri alla gente non importa nulla dello spread che attiene solo all’alta finanza, le famiglie hanno bisogno di LAVORO!”
Tracchegiani (Italia Federale) : “Assolutamente contrari a biodigestore a Caldaro”
19 aprile 2012“Non avalleremo mai la realizzazione di un biodigestore in località Quadrelletto-Caldaro e per questo affiancheremo con ogni mezzo la nostra attività a quella del comitato contro la sua realizzazione, con il quale stiamo collaborando per realizzare iniziative comuni e proteste in tutte le sedi opportune”. A dichiararlo è Aldo Tracchegiani, ex consigliere regionale e presidente di Italia Federale. “La Regione e le istituzioni locali stanno prendendo in giro i cittadini narnesi e della conca ternana, volendo realizzare un eco-mostro in una zona bellissima dal punto di vista naturalistico e paesaggistico, opponendosi poi a livello pregiudiziale ed ideologico a quelle opere ed iniziative strutturali in grado di risolvere definitivamente il problema della gestione e dello smaltimento dei rifiuti in Umbria, che presenta una situazione quasi al collasso. Noi siamo contrati a questa deturpazione del territorio, che finirà per danneggiarlo ed impoverirlo, vista la vicinanza ai centri abitati e alla produzione di flussi odorosi certamente non piacevoli. A questo bisogna aggiungere il rischio dei danni per l’agricoltura, che possono avere effetti negativi in grado di durare per decenni, così come il rischio di inquinamento per le falde idriche. Sempre in materia ambientale, peraltro, abbiamo già il precedente dell’inchiesta tuttora in corso sull’istallazione di 19 impianti fotovoltaici, che non è certamente un bel biglietto da visita per l’amministrazione uscente e per la valutazione della loro capacità di fare investimenti per il territorio. Invito quindi tutte le forze politiche a prendere posizione sull’argomento – conclude Tracchegiani – affinché i cittadini vedano in faccia chi sta dalla loro parte e chi si schiera invece con i detrattori della nostra terra”.
Narni: elezioni amministrative, ecco le liste “La Destra” e PDL
14 aprile 2012LISTA CANDIDATI ” La Destra” : Alvaro Giovannini – capolista – Massimiliano Foscoli, Mayla Peretti , Jessica Martellini, Sandro Fani, Marco Trippanera, Emanuel Spera, Ardelio Nevi, Susanna Nori, Andrea Dionisi, Luca Franceschini.
LISTA CANDIDATI PDL: Ilaria Ubaldi (Capolista), Alessandra Angelucci, Paola Berrettini, Mario Ceccarelli, David Cleri, Luca Cotini, Lorenzo Di Fino, Daniela Federici, Stefano Gentili, Chiara Gobbi, Ilaria Martini, Andrea Riccetti, Carmela Rossi, Gianni Rubini, Roberta Sciannameo, Ilaria Stentella.
Narni: In viaggio tra storia arte e memoria, i nuovi eventi della rassegna “MUSEOinCONTATTO”.
13 aprile 2012Museo di Narni in Palazzo Eroli
Un itinerario guidato in cui la memoria si lega all’arte per andare alla scoperta dell’antichità. La visita guidata al Museo approfondirà i temi cardine della storia locale: dalle zanne di Elephas Antiquus alla Mummia egizia, dall’epoca romana a quella medievale, dalla tecnica della pittura su tavola all’arte rinascimentale.
SABATO 21 APRILE 2012 – ore 16.00 Dall’antico Egitto a Narni: la mummia e il sarcofago ligneo (visita tematica compresa nel prezzo del biglietto)
SABATO 28 APRILE 2012 – ore 12.00 Erasmo Gattamelata da Narni e i capitani di ventura (visita tematica compresa nel prezzo del biglietto)
DOMENICA 29 APRILE 2012 – ore 11.00 Erasmo Gattamelata da Narni e i capitani di ventura (visita tematica compresa nel prezzo del biglietto)
LUNEDI’ 30 APRILE ore 11.00 e 15.30 Il trecento a Narni: arte, evoluzione, storia, religione di un comune medievale (visita tematica compresa nel prezzo del biglietto)
Hai mai visitato un museo al buio?
Il buio aiuta a sviluppare la capacità visiva di ognuno di noi. E se ci muniamo di torcia elettrica possiamo andare alla ricerca di dettagli e particolari mai osservati prima nelle opere esposte. GIOVEDI’ 26 APRILE 2012 ore 22.00 (attività su prenotazione)
Visite guidate in città. Passeggiata guidata per le vie del centro storico. Camminando e ascoltando si alza lo sguardo e si scopre Narni: piccola cittadina dell’Umbria meridionale, dalle mura e dalle vie narranti. Secoli di storia si affacciano dalle sue finestre, pronti a farsi scoprire attraverso un percorso denso di simboli, personaggi e tradizioni.
SABATO 28 APRILE 2012 ore 15.00 (attività su prenotazione)
Narni. Doc – La visita nelle prestigiose sale di Palazzo Eroli, che ospita reperti antichissimi e opere di grandi maestri, viene accompagnata dalla tradizione gastronomica locale con prodotti tipici e stili di vita, attraverso degustazioni tematiche nelle varie realtà commerciali del centro storico.
MARTEDI’ 1 MAGGIO 2012 ore 11.00
BIGLIETTI PER IL MUSEO: € 5,00 intero – € 3,00 ridotto (da 6 a 12 anni, over 65) gratuito (fino a 6 anni, portatori di handicap e accompagnatore, studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado del Comune di Narni)
———————-
INFO: Museo Eroli tel/fax 0744 717117
da martedì a domenica, festivi e prefestivi 10:30 – 13:00 / 15:30– 18:00
Amministrative di Narni. Francesconi:PDL ? CHE DELUSIONE
10 aprile 2012Dopo la delusione del Pdl e le dimissioni mandate al Coordinamento Regionale come membro del Direttivo Regionale non trovandomi daccordo con le scelte del partito e il modo con il quale i vertici prendono decisioni senza informare tutti i componenti dei Coordinamenti , Niccolò Francesconi ringraziando il Segretario Nazionale e Componente del Direttivo Nazionale del PDL Luciano Buonocore per il percorso fatto insieme in questi anni , manda le dimissioni anche dalla Destra Libertaria per aderire ad un altro progetto politico pronto a scendere in campo anche per le amministrative del Comune di Narni che in questi anni hanno visto la nostra costante lotta proprio per fare bonificare un sito pieno di amianto come l’Ex Spea . Perchè nonostante ero un membro del direttivo Regionale del PDL solo il Segretario Nazionale di Italia Federale Aldo Traccheggiani ex consigliere dell’Umbria ha fatto una interrogazione per sostenere le mie lotte contro l’amianto per la salute dei cittadini ? Come mai ? E’ giusto che dopo oltre un anno di lotta per fare una interrogazione parlamentare invece di intervenire i parlamentari del PDL nel quale ero componente del direttivo regionale , sono intervenuti i parlmentari del PD? Dove stavano i nostri consiglieri e onorevoli del PDL ? Dove stavano i rappresentanti del PDL che ora sono candidati quando era ora di intervenire per la salute dei cittadini di Narni ?
Apre a Narni il primo parco medievale dell’Umbria
6 aprile 2012Apre domenica ”Rocca di Narni”, primo parco medievale dell’Umbria. Creato dall’omonima società ”Rocca di Narni” si inserisce nella cornice della Rocca Albornoz è uno spaccato di vita quotidiana medievale – spiegano i promotori in una nota – che fonde insieme ricostruzione e divertimento in un’atmosfera che proietta il visitatore in un mondo fantastico e suggestivo per grandi e bambini. Il Parco resterà aperto anche il giorno di Pasquetta e poi, successivamente, nei fine settimana. Nel parco si troverà un villaggio medievale ricostruito fedelmente, un campo militare con armigeri e tende che riproducono le originali, un mercato con 30 espositori di oggetti e strumenti medievali, collezionisti provenienti da varie parti d’Italia. Attrazione per i bambini l’albero parlante Artù, un grande robot alto quattro metri in grado di muovere occhi, bocca e ”braccia” (ossia i rami) e di interagire con il pubblico grazie ad un attore operante a distanza e quindi invisibile agli occhi degli spettatori. A Rocca di Narni ci saranno arti e mestieri, come l’arco e la falconeria, con falchi e altri rapaci, e si succederanno spettacoli di vario genere: giullarate, drammi storici, commedie ”Boccaccesche”, concerti di musica antica, danze storiche, esibizioni di sbandieratori, spadaccini, arcieri, cavalieri e altre attrazioni tipiche del periodo. Particolare attenzione sarà rivolta ai bambini che troveranno ad accoglierli esperti animatori che li guideranno in molteplici attività. All’interno del castello saranno visitabili varie sale a tema allestite con pezzi ricostruiti dai migliori artigiani a livello nazionale: della musica, delle armi, del costume, del consiglio, dei mastri dipintori e il salone delle feste, oltre ad un fornitissimo bookshop.
fonte: lagoccia.it
nota di redazione: per chi ama l’Umbria ed il suo Medioevo, IMPERDIBILE.
Abbiamo visitato la Rocca di Albornoz e ne abbiamo ricavato alcune riflessioni che mettiamo a disposizione dei lettori.
La Rocca: voto 10, maestosa e imponente, una vera fortezza, raccontata da una guida molto competente, merita una visita.
Accoglienza: voto 10, notoria la disponibilità dei cittadini narnesi e ottima l’organizzazione.
Percorso per arrivarci: voto 6, accidentato con strada stretta dal centro di Narni. Assolutamente da migliorare.
Parcheggi: voto 6, pochi e disagevoli, visitatori costretti a parcheggiare sui greppi, non era bello. Se avete un camper o un suv, cercate un parcheggio prima di arrivare.
Esibizione falconieri: voto 10, i falchi nati in cattività stupendamente addestrati, hanno dato il meglio di se con il massimo godimento dei bambini e degli adulti.
Bagni pubblici: voto 5, strutture prefabbricate, ma due per le donne e due per gli uomini non potevano reggere all’afflusso di 2000 visitatori, infatti non hanno retto.
Esibizione albero parlante: voto 10 per l’idea, i bimbi sono rimasti incollati ad ascoltare, basta questo.
Biglietto di ingresso: 8 euro a persona non sono pochi, era evidente il disagio dei visitatori in biglietteria, specialmente le famiglie. Voto 4
Punto di ristoro: poco segnalato (solo una indicazione scritta a mano su un cartoncino) e dava una sensazione di inaccoglienza, voto 5, da migliorare molto.
L’Associazione minervA-minervAArte, promuove il concorso: NARNI “La Nevicata del 2012” – foto, video, poesie, canzoni.
5 febbraio 2012Il concorso è aperto a tutti uomini, donne, ragazzi, bambini di tutte le età.
La partecipazione è gratuita. Gli elaborati dovranno essere inoltrati entro il 31 Marzo 2012 sull’apposita pagina creata su facebook e successivamente, completi di tutti i recapiti, e agli indirizzi mail: assminervaarte@gmail.com e mariacristina.angeli@gmail.com. Nel caso di foto e video vanno indicati i luoghi (territorio del Comune di Narni, comprese quindi tutte le frazioni) dove sono stati realizzati, si gradisce un titolo. Possono essere inviati un massimo di 6 elaborati per quanto riguarda la fotografia, un solo elaborato per i video, la poesia e la canzone, per ogni partecipante.
Per informazzioni: Associazione Minerva 333 9144745
Dream’s Factory ha presentato GOLIARDO, la due ruote dedicata a Filippetti in mostra a Narni
31 gennaio 2012La passione per i motori e per le motociclette uniche sono state al centro della serata evento tenuta il 28 Gennaio, presso la Sala Consiliare del Comune di Narni gremita di gente, alla presenza del Sindaco Stefano Bigaroni, della Giunta e del Consiglio Comunale.
A dare il via alla serata è stato il Prof. Alberto Freddi che ha raccontato la storia di Goliardo Filippetti, narnese doc e noto collezionista di moto d’epoca. Il vero evento è stato la presentazione a sorpresa della moto “Goliardo” di Dream’s Factory, nata dalla passione per le due ruote di Paolo e Marco Lucci. Realizzata con oltre 700 ore di ricerca, lavoro e sperimentazione, la due ruote dedicata a Filippetti ha reso l’evento unico. Goliardo Filippetti per l’occasione ha ricevuto un riconoscimento particolare da parte del Sindaco di Narni come ringraziamento per l’impegno dimostrato nel campo motociclistico e nei confronti della Città nativa. All’evento hanno partecipato ospiti d’onore come il campione Remo Venturi, il meccanico Pirro Loreti e il figlio del campione Libero Liberati.
A suggellare l’evento l’inaugurazione dell’esposizione permanente di moto d’epoca collezionate da Filippetti, all’interno del Palazzo Comunale di Narni.
Narni: presentazione ufficiale del candidato a Sindaco del PdL, Sergio Bruschini.
15 gennaio 2012Alla conferenza, sono intervenuti il Capogruppo in Consiglio Regionale del PdL, Raffaele Nevi, il Consigliere Regionale e Coordinatore Provinciale del PdL, Alfredo De Sio, il Consigliere Provinciale e Vice Coordinatore del PdL, Enrico Masciarri, il Coordinatore Comunale di Narni, Amleto Bussotti, e il Senatore del PdL Domenico Benedetti Valentini, il consigliere comunale di Narni del PdL, Ilaria Ubaldi e inoltre alcuni consiglieri comunali di comuni limitrofi tra cui Stefano Fatale di Terni e Andrea Nunzi di Amelia. Durante la conferenza stampa, hanno preso la parola anche i responsabili sia de La Destra, con i suoi dirigenti, Sandro Fani e Daniela Cirillo, i quali hanno annunciato che come movimento politico costituiranno una loro lista in appoggio al candidato a sindaco del PdL, Sergio Bruschini. Oltre a La Destra, è intervenuto il rappresentante di Italia Federale, Danilo Galeazzi, che ha annunciato ai dirigenti del PdL e a tutte le persone che assistevano alla conferenza, che come partito politico entro un mese decideranno se ufficializzare o meno il loro appoggio al candidato a sindaco del PdL. L’attuale capogruppo del Pdl in consiglio comunale, ha ringraziato i dirigenti sia provinciali che comunali, i quali hanno creduto nella sua figura e nella sua professionalità per la sua nomina a candidato a Sindaco, ha ribadito per il centro destra e in particolare per il PdL, che queste elezioni sono molto importanti in quanto si respira nell’aria una voglia sempre maggiore di cambiamento; Bruschini, in ultimo si è reso disponibile per l’apertura verso gli altri movimenti e liste civiche che si stanno formando nella città.
“IL Federalismo di Domani” A NARNI SARA’ PRESENTATO IL NUOVO LIBRO DI ALDO TRACCHEGIANI
13 novembre 2011sabato 19 novembre ore 17
L’appuntamento di Narni apre il nostro tour nazionale di presentazione del nostro volume di Aldo Tracchegiani e Claudio Fogazza ma, soprattutto delle nostre idee sull’assetto istituzionale che l’Italia dovrà adottare per non sprofondare come è accaduto negli ultimi anni. Italia Federale girerà tutte le regioni, dopo aver effettuato in Umbria la prima riunione dell’esecutivo del partito, per incontrare iscritti e simpatizzanti, implementare il tesseramente e radicarsi sul territorio in vista del voto. Un voto che ci auguriamo possa aver luogo non prima della primavera 2013, in quanto il nostro Paese ha assoluto bisogno di un governo che faccia le riforme – ancorché impopolari – per risanare i conti e cambiare una legge elettorale che ci vede fermamente contrari al mantenimento delle liste bloccate.
Teatro: “La Bisbetica domata” a Narni
29 ottobre 2011Vanessa Gravina e Edoardo Siravo, in una delle commedie più amate e rappresentate di Shakespeare La bisbetica domata, vanno in scena giovedì 3 novembre al Teatro Comunale di Narni, dove la Compagnia ha scelto di riallestire lo spettacolo, e venerdì 4 novembre al Teatro Comunale di Todi per inaugurare la Stagione di Prosa.
In scena un nutrito cast formato anche da Carlo Di Maio, Vito Facciolla, Daniele Gonciaruk, Elisabetta Alma, Emanuela Trovato, Marco Trebian, Marco Zingaro, Maurizio Tomaciello, Valentina D’Andrea, Giulio Farnese.
Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.
NARNI: BANDO DI CONCORSO Per la realizzazione di una installazione artistica permanente Edizione 2012
14 ottobre 2011L’Amministrazione del Comune di Narni e l’Associazione Minerva nell’ambito della manifestazione “Narni, le vie del cinema” bandiscono un concorso per la realizzazione di una installazione artistica permanente in una via o piazza di Narni Scalo. A tale proposito precisano i seguenti obiettivi: valorizzazione del territorio locale e delle sue risorse, con particolare riferimento al rapporto arte – cultura – artigianato – industria – risorse naturali; rivalutazione dei luoghi del vissuto quotidiano e di lavoro, come aspetti del nostro passato e della vita presente, con specifico riferimento alla narrazione cinematografica nazionale e internazionale; conoscenza e valorizzazione attraverso l’elaborazione di opere d’arte della lavorazione artigianale e industriale tipica del territorio; rivalutazione del carattere fabrile proprio del fare arte, come riflessione sul rapporto tra ideazione ed esecuzione, arte, artigianato, tradizione e innovazione; arricchimento del patrimonio artistico del territorio, contribuendo alla sua pianificazione attraverso un’autentica progettazione urbanistica; riflessione sulla creazione artistica come commistione tra gli aspetti generativi, estetici e funzionali all’arte, all’artigianato e all’industria; sensibilizzazione del pubblico verso i linguaggi artistici della contemporaneità. Il Comune di Narni e l’Associazione Minerva, in accordo con la direzione artistica della manifestazione “Narni, le vie del cinema” rendono noto che il personaggio cinematografico cui dovrà essere ispirata l’installazione permanente nell’anno 2012 è il regista Roberto ROSSELLINI.
Per informazioni relative al Concorso rivolgersi alla segreteria organizzativa di “Narni, le vie del cinema” – tel. 0744/747282.
A NARNI ARRIVA “L’ANELLO DI SAN MICHELE”, RIEVOCAZIONE STORICA MEDIEVALE
13 settembre 2011di Rosaria Parrilla
Rievocazione storica tra tornei di scherma ed esibizioni, corsa notturna all’anello, mercato medievale, enogastronomia e momenti dedicati ai più piccoli. Tutto questo per la tre giorni di “L’anello di San Michele. Echi di Corsa all’anello”, manifestazione medievale tra i tre eventi della “Corsa all’anello di Narni” che si svolgono nel corso dell’anno nella città ternana. L’appuntamento con il medioevo dedicato ai guerrieri e a San Michele, l’arcangelo che cacciò Lucifero, è da venerdì 23 a domenica 25 settembre.
“L’Ente Corsa all’anello oltre a organizzare l’evento principale che rimane quello di maggio con la storica corsa a cavallo – ha specificato Capotosti –, da quasi tre anni promuove altri tre importanti appuntamenti che ruotano tutti intorno all’epoca medievale e in programma nel corso dell’anno: ‘La notte bianca medievale’ di giugno in onore di San Giovanni Battista, ‘L’anello di san Michele’ a settembre, mentre a dicembre concludiamo con “Rocca di luce” dedicata a San Nicola. Un’occasione per rivivere il nostro passato e per tuffarci nell’epoca medievale dove ogni iniziativa ha un tema a sé”. “Quelli dell’“Anello di san Michele” sono tre giorni pieni di eventi durante i quali si cerca di rivolgersi a più target diversi, dagli adulti ai bambini – ha dichiarato Patrizia Nannini –. Il nostro punto di forza è legato anche all’enogastronomia con il banchetto medievale: quello di giugno ha registrato oltre un centinaio di presenze”.
Tornando alla manifestazione, si parte con i più piccoli, venerdì 23, alle 17.30, in piazza dei Priori, che si trasforma in una location adatta per la corsa all’anello dei bambini e delle bambine con “Platea ludica”. A seguire, l’incontro di approfondimento sul tema “San Michele e la sua spada. Simbolismo e significati esoterici del santo guerriero della Cristianità”, che si terrà nell’auditorium di San Domenico. Chicca del programma, l’apertura degli stand, alle ore 18 in via Garibaldi, dedicati alle degustazioni guidate di birra artigianale cruda e di vino doc: “La Birra, i cavalier, l’armi e gli amori…” e “Marte, Bacco e… il Divin Gnocchetto”, in collaborazione con la cantina Poderi Angelini in terra di Manduria. L’appuntamento, invece, con la gastronomia è nel centro storico di Narni con l’Hosteria di Santa Maria, il forno di Fraporta e il Cantinone, mentre in largo san Francesco c’è “Alla tavola del re”, banchetto medievale animato da spettacoli. “Narni è una città industriale che va apprezzata perché ha scelto di puntare sulla cultura – ha commentato l’assessore Bracco -, cercando di recuperare il proprio passato in chiave moderna”.
Gli appuntamenti clou sono sabato con il “Mercato medievale de le armi e de le arti” (aperto anche la domenica dalle 16 alle 23 in via Garibaldi), con le qualificazioni del “Torneo nazionale di scherma storica”, giunto alla sua quarta edizione (ore 18 piazza XIII Giugno) e la storica corsa notturna all’anello “De anulo argenteo currendo” – La sfida (ore 21 in piazza dei Priori). La manifestazione si conclude domenica con il torneo-esibizione di scherma storica della Federazione italiana scherma, a cura della sala scherma intitolata all’ex ct della nazionale deceduto nel 2009 Carlo Carnevali (alle 16.30 in piazza dei Priori), e con le finali del Torneo nazionale di scherma storica, in piazza XIII Giugno, alle 17.30.
Rosaria Parrilla
A NARNI IN SCENA LA CORSA STORICA “L’ANELLO DI SAN MICHELE”
9 settembre 2011È uno degli appuntamenti principali della “Corsa all’anello di Narni”. Si chiama “L’anello di San Michele. Echi di Corsa all’anello” ed è la storica corsa a cavallo, punta di diamante della manifestazione, che sarà in scena dal 23 al 25 settembre durante il weekend di eventi organizzato in prossimità della festività del santo che ricorre il 29 settembre.
“Per questa sfida di San Michele – anticipano dall’Ente Corsa all’anello che organizza l’evento – saranno i campioni narnesi, che negli anni hanno fatto la storia della corsa, a scendere in campo per ribadire il valore dimostrato nel passato, in una sfida che si prefigura di alto valore simbolico”. Una manifestazione dal sapore medievale in cui non mancheranno appuntamenti dedicati ai bambini, taverne aperte, mercatini, e il tradizionale banchetto.
DOMANI ALLE 21 ALLA SEDE DI NARNI SCALO ITALIA FEDERALE INCONTRA I CACCIATORI UMBRI
30 agosto 2011Tracchegiani: “Un dibattito voluto per informare i cittadini sugli sprechi dell’Atc3”
Il raddoppio della tassa di iscrizione all’Atc3 Ternano-Orvietano, le politiche di gestione del territorio e il futuro dell’attività venatoria in Umbria sono alcuni degli argomenti dei quali si discuterà domani sera a Narni Scalo, presso la nuova sede di Italia Federale in via Capitonese 9, in un incontro-dibattito promosso dal partito del presidente Aldo Tracchegiani e aperto a tutti i cacciatori e i cittadini. “In attesa dell’esito del ricorso al T.a.r. in merito all’iniquo raddoppio della tassa di iscrizione all’Atc3 voluto dalla provincia di Terni – spiega Tracchegiani – abbiamo voluto creare un momento di discussione con tutti i cacciatori per informarli in maniera completa della scellerata gestione dell’Ambito Territoriale di Caccia che è stata fatta in questi anni. Mentre, infatti, si chiede ai cacciatori il doppio rispetto a quanto versato precedentemente per l’esercizio dell’attività venatoria, non tutti sanno che il presidente dell’Atc3 percepisce 31.661 euro di indennità, 6mila euro di contributi previdenziali e 5796 euro all’anno di rimborsi chilometrici”. “A queste cifre – prosegue Tracchegiani – si aggiungono gli oltre 60mila euro di spese dell’Atc3 per il trasporto e l’immissione di nuova selvaggina, dei quali però sono stati utilizzati soltanto 42504 euro per l’acquisto di fagiani e 1560 euro per quello di pernici: che fine ha fatto, dunque, la parte restante? Come è stata utilizzata? Domande per le quali i cacciatori umbri attendono ancora una risposta. Così come vogliono sapere – conclude Tracchegiani – perché alcune associazioni hanno percepito, come rimborso spese per la gestione delle zone di ripopolamento e cattura, oltre 60mila euro per catturare una lepre”.
NARNI SCALO – NOMADI IN CONCERTO – RASSEGNA MUSICALE DI GRUPPI LOCALI
23 agosto 2011PARCO DEI PINI GIOVEDI’ 25 AGOSTO 1° Memorial “MMM”
In occasione del CONCERTO DEI NOMADI:
Amichevole di calcio NOMADI-AMM. COMUNALE (Stadio S.Paolo)
RASSEGNA MUSICALE DI GRUPPI LOCALI
Ricorderemo Marianna, Maria Chiara, Michael e, come già fatto in passato, anche tutte le altre giovani vittime della nostra città.
Ore 11,00 Stadio San Paolo (campo a 7)
incontro amichevole di calcio:
NOMADI contro AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Ore 17,00 Parco dei Pini circolo ARCI, i NOMADI incontrano i ragazzi, conferenza:
“tra le note della vita la musica della strada”
Presentano
Eleonora Bisaccioni e Giorgio Contilli (Radio Subasio – Green Stage)
RASSEGNA GRUPPI LOCALI
Ore 17,45 esibizione Antonius Big Band
Andrea Angeli – chitarra acustica, Matteo Bussotti – batteria, Enrico Ciaberna – chitarra acustica – cajon, Claudio De Cesaris – basso, Francesco Di Mattia – chitarra elettrica e acustica, Beatrice Giaccaglia – tastiere, Antonio Lanari – chitarra acustica-voce, Nicola Menichelli – chitarra elettrica
Mariagiulia Tabarrini – strumenti etnici, Francesca Innocenti – voce, Maurizio Innocenti – voce
Camilla Maiolatesi – voce, Davide Perrone – voce
Ore 18,30 Sound check NOMADI
Ore 19,15 esibizione Laboratorio Musicale Gandhi
Roberto Belli – tromba, Gabriele Carnevali – chitarra elettrica – voce, Raffaele Catalucci – batteria
Daniele Desideri – tromba, Francesco Desideri – sassofono, Akira Kikuchi – chitarra elettrica
Marco Suatoni – basso, Sofia Catalucci – voce, Marco Scaia – voce/animatore , Simona Maschiella – voce, Sara Mazzuconi – voce, Monica Succhiarelli – voce
Ore 20,00 esibizione Alessandro Cavalieri & i Niemal
Alessandro Cavalieri – chitarra acustica – voce, Niccolò Bicchi – batteria, Gianluca Bianchini – chitarra elettrica, Emanuele De Santis – chitarra elettrica, Emanuele Grigioni – tastiere
Gianluca Spampanato – basso
ORE 20,45 esibizione Out Of Range
Andrea Virgini – La voce, Roberto Salari – chitarra , Gabriele Pennesi – chitarra , Lorenzo Giuliani – basso , Federico Rossi – batteria
ORE 21,30 NOMADI IN CONCERTO
Dalle ore 15,30 l’ingresso al Parco dei Pini sarà consentito solo esibendo il biglietto del concerto dei NOMADI. Per libertà di movimento, i biglietti andranno conservati ed esibiti ogni volta che si rientrerà nel Parco o verrà messo un apposito timbro.
Il 25, giorno del concerto, potranno essere acquistati all’ingresso a 15,00 euro
Ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni e per i diversamente abili
( accompagnatori 5,00 euro)
Info: 3391576033 (Andrea)
Narni: divertiamoci con “Gioca la Luna, la notte dei bambini e delle bambine”
19 luglio 2011Terza edizione venerdì 22 luglio ore 20,30
Per il terzo anno consecutivo, nel penultimo venerdì di luglio, le vie e le piazze del centro storico di Narni saranno “a portata di gioco” per tutti quei bambini, quei ragazzi e quelle famiglie che saranno indubbi protagonisti di una serata contraddistinta da un’atmosfera che è più sensato invitare a vivere piuttosto che provare a raccontare.
L’unicità e i tanti consensi rivolti alla manifestazione Gioca la Luna ci hanno permesso di collaborare fattivamente per l’edizione 2011 con l’associazione degli operatori economici “Narni in centro”, a cui va il nostro sentito ringraziamento per aver pensato al gadget che sarà consegnato a ciascun bambino e per aver promosso con alcuni bar, pizzerie e ristoranti quel menù gioca la luna che farà da gustoso antipasto ad una serata piena di giochi e sano divertimento.
Tra le tante novità della terza edizione di Gioca la Luna ci sono il suggestivo allestimento di Piazza Garibaldi e la precisa definizione oraria degli spettacoli più suggestivi; il resto lo troverete, con l’aiuto di una mappa, all’interno della brochure che vi sarà consegnata nei due info point di Piazza Garibaldi e Via dell’Arco Romano.
Roberto Scorzoni – Assessore alle Politiche Sociali
NARNI: 24 E 25 MAGGIO ORE 21.00 TEATRO COMUNALE “G.MANINI” ROCK AND ROLL FESTIVAL
19 Maggio 2011Giunto ormai al suo nono anno di vita, il laboratorio musicale Gandhi di Narni si cimenta in un genere amatissimo dai “ragazzi” di tutte le generazioni: IL ROCK AND ROLL.
Attraverso la musica sarà ripercorsa la storia del rock and roll a partire dalla metà degli anni cinquanta quando, sia in America che in Europa, la voglia di rinascita dopo la guerra iniziava a farsi sentire. Ed il ritmo del rock and roll ha rappresentato esattamente la volontà di scrollarsi di dosso un periodo buio della nostra storia. Dal Rhythm and Blues allo Swing, dal grande Elvis Presley ai Queen, un tuffo nel passato per rivivere l’atmosfera di speranza e fiducia che ha caratterizzato la vita dei giovani rockabillies. Un appuntamento da non perdere anche in vista di una esclusiva esposizione di Harley Davidson per gentile concessione del club Terni V45 che, in occasione dello spettacolo del 24 maggio, animerà Piazza dei Priori a partire dalle ore 20.00.
VOCI: Matteo Antoniella, Gabriele Carnevali, Sofia Catalucci, Sara Flamini, Sara Leonetti, Simona Maschiella, Sara Mazzucconi, Giulio Orsi, Roberta Rubini, Emanuel Samoila, Marco Scaia, Deborah Sciarra, Monica Succhiarelli
ORCHESTRA: Fabrizio Antonelli (tromba) Gabriele Carnevali (chitarra), Daniele Desideri (tromba), Francesco Desideri (sax), Giovanni Dominici (chitarra), Raffaele Catalucci (batteria), Akira Kikuchi (chitarra), Loris Mulassano (tastiera), Chiara Ovidi (chitarra), Luca Pileri (batteria), Marco Suatoni (basso)
BALLERINI: Ilaria Arcangeli, Ramona Blaga, Benedetta Mariani, Ambra Perotti, Erica Perotti, Giulia Reggi, Valerio Rossi, Maria Elena Santi, Lorenzo Siragusa, Ilenia Sordini, Sara Topino, Jenni Torja, Elena Varasi
PRESENTATORI: Gianfilippo Capotosti, Marco Scaia
HAIR STYLE & MAKE – UP: Simona Cotini, Sara Morelli, Francesca Pompei, Melania Sensini
E CON LA PARTECIPAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA LADY GRAZIANA
Andrea Bobbi, Maria Cantatore, Michela Foschi, Angelo Salvemini
IDEAZIONE E ORGANIZZAZIONE: Adria Ingletto
MAESTRI: Cristina Luchetti, Nicola Mangialardo, Romano Quartucci
RIPRESE VIDEO: Paolo Bertolini
COREOGRAFIE: Alessandra Desideri, Ilenia Sordini
GRAFICA: Daniele Alcidi, Pietro Novelli
SERVICE LUCI: Stas| Terni
SERVICE AUDIO: Tutto in Musica| Amelia
ASSISTENZA REGIA: Valentina Belloni
ARRANGIAMENTI E REGISTRAZIONI: Centro Studi Musica| Terni – Eugenio Pupilli
INFO: 3497168403