Leggo con sconcerto sulla stampa della possibilità che sia Rosy Bindi a sostituire un dimissionario Bersani nel mandato esplorativo per la costituzione del nuovo governo. Lo sconcerto è dovuto al contenuto dell’iniziativa. Come può un partito politico capace di esprimere proposte del genere in un momento del genere pensare di ottenere qualcosa di positivo? E’ stato (more…)
Posts Tagged ‘nasi’
LA FINE DEL PD PIÙ VELOCE DEL PREVISTO
9 marzo 2013CRONACHE DAL SEGGIO
25 febbraio 2013Cronache dal seggio. Ebbene sì, mentre i miei colleghi sono in TV a fare gli opinionisti o nei loro uffici a gestire gli “in house poll”, io sono al seggio. A fare il presidente.
Facevo lo scrutatore ai tempi dell’università e adesso faccio il presidente di seggio. Mi diverte, ma soprattutto vedo in faccia le persone, vedo in faccia chi viene a votare. Sono a Milano, nella zona dei Navigli/Porta Genova. E’ una zona demograficamente e (more…)
MUSE AL MUSEO, ALLA SCOPERTA DEL MUSEO DEL TABACCO E LA SUA STORIA
11 agosto 2010di Gianna Nasi
Martedi 10 agosto al Museo Storico Scientifico del Tabacco di San Giustino si è tenuta la manifestazione “Muse al Museo”. Si trattava di un percorso teatralizzato che coinvolgeva e accompagnava il pubblico alla scoperta del museo e della sua storia.
Grazie ad Anna Martinelli e Clara Rebiscini, alle coreografie di Elena Bracalenti ed alle allieve della scuola “Studio danza” di Rita e Roberta Giubilei, gli spettatori hanno rivissuto le fasi della raccolta e della lavorazione del tabacco. Sono stati coinvolti personalmente, hanno annaffiato una pianta vera di tabacco, hanno visto i due diversi tipi di foglie, Kentucky e Virginia Bright. Sono stati inseriti nel contesto storico, precedente all’invenzione della catena di montaggio, ed hanno vissuto il clima umano di enorme fatica fisica e rigidità da parte delle sorveglianti.
Infine Clara Rebiscini ha dato delucidazioni sulla nascita della coltura nella zona. Un vescovo di Sansepolcro alla fine del 1500 aveva avuto in dono dei semi di tabacco da Parigi e da questo dono è nata la storia. Il museo ha un percorso di stanze dove si svolgevano le varie fasi della lavorazione e una sala convegni. E’ dotato di una serie di cartelloni, foto e strumenti dell’epoca.
Il luogo, che vide per la prima volta la coltivazione de “l’erba torna buona”, rappresenta un luogo di incontro, divulgazione e ricerca per quanti vogliano entrare in contatto con l’immenso patrimonio che la cultura tabacchicola ha accumulato nel territorio.
Il percorso di lavorazione del tabacco oggi sembra cosi estraneo alla mentalità veloce e tecnologizzata. Ma oltre ad essere stato un esempio di organizzazione del lavoro anche per altri settori produttivi, ha caratterizzato una stagione di cambiamenti, di lotte di emancipazione e conquiste delle lavoratrici (le lavoranti erano soprattutto donne perché, come è stato sottolineato nelle varie fasi del percorso, le donne erano in grado di riconoscere più velocemente le foglie buone e dei due diversi tipi con il solo colpo d’occhio).
Il museo è un importante punto di riferimento per l’organizzazione di attività, iniziative, dibattiti corsi di formazione, e mostre attinenti alla filiera del tabacco. Un centro di esposizioni, documentazione e luogo di visita per conoscere la nostra storia ma anche strumento per connettere le diverse realtà che ruotano attorno a questo complesso mondo produttivo.
La Fondazione Museo Storico Scientifico del Tabacco è stata realizzata grazie all’azione sinergica di più istituzioni a partire dal Comune di San Giustino che ha acquistato i locali e al contributo fondamentale della Comunità Montana Alto Tevere Umbro messo a disposizione attraverso il “Patto Territoriale Dell’Appennino Centrale”
Muse al Museo è un progetto della “Poliedro Cultura” messo già in essere presso la Pinacoteca Comunale di Città di Castello.
Per info e visite Tel. 075 8618449 Fax 0758618444 Cell 338 9904349- 338 3156210
E-mail info@museotabacco.org Sito web: http://www.museotabacco.org