Posts Tagged ‘natività’

Carini, “Dies Natalis”: confronto tra la tela l’Adorazione di pastori di Alessandro Allori e la Natività di Caravaggio

28 gennaio 2020

BCsicilia
Per la salvaguardia e la valorizzazione
dei beni culturali e ambientali

Natività del Caravaggio e Adorazione di pastori di Alessandro Allori

Natività del Caravaggio e Adorazione di pastori di Alessandro Allori

Organizzata da BCsicilia, in collaborazione con il Comune e l’Arcipretura di Carini – Parrocchia Maria SS. Assunta, si terrà sabato 1 febbraio 2020 alle ore 18,00 presso il salone delle feste del castello “La Grua Talamanca” di Carini l’iniziativa “Dies Natalis”. Dopo la presentazione di Don Giacomo Sgroi, arciprete di Carini, del sindaco Giuseppe Monteleone e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, Giuseppe Randazzo Presidente della Sezione di BCsicilia, parlerà della tela Adorazione di pastori di (more…)

APPELLO: Salviamo la Grande Bellezza del Natale 2014!

2 gennaio 2015
"Natività" di Lorenzo Fonda

“Natività” di Lorenzo Fonda

Ancora per pochi giorni, fino all’Epifania, si potrà ammirare a Massa Martana un’opera d’arte che a pieno titolo può essere considerata la Grande Bellezza del Natale 2014, a livello nazionale.
Si, ancora per pochi giorni, perché è una istallazione artistica che al termine della mostra Presepi d’Italia verrà smantellata, a meno che non si trovano le risorse per renderla stabile nel tempo.
Trattasi di un’opera di assoluta bellezza, frutto di un’idea geniale del famoso pittore Lorenzo Fonda, il quale nella Chiesa di San Sebastiano presenta una pala d’altare di ben 7×3 metri raffigurante il presepe che, con una magia di colori e trasparenze, si armonizza mirabilmente con il Presepe in cartapesta ispirato ad un’opera del Perugino, già da anni in bella mostra nella chiesa.
Il risultato è un “insieme” artistico di rara bellezza che in questi giorni affascina le migliaia di turisti che arrivano a Massa Martana, da ogni regione, per visitare la Mostra Presepi d’Italia. (more…)

TERNI: ANNULLATA LA RECITA DI NATALE IN CHIESA

11 dicembre 2014
Natività di Giotto

Natività di Giotto

“Una decisione di inaudita gravità. La scelta della dirigente scolastica della scuola dell’infanzia ‘Falcone-Borsellino’ di Terni di annullare la recita in chiesa, a causa dell’esposto presentato dalla famiglia non credente di un alunno, mostra una sconcertante debolezza culturale e finisce per determinare un razzismo al contrario”. È quanto dichiara il capogruppo regionale d Forza Italia, Raffaele Nevi. (more…)

Il concerto dei Micrologus con la straordinaria partecipazione di Pino De Vittorio apre la terza edizione del festival Spello Splendens

27 dicembre 2012

Appuntamento domani sera 28 dicembre alle 21.15 nella chiesa di Sant’Andrea

Dalle Laudi, del codice di Cortona (fine XIII secolo), alle composizioni liturgiche medievali passando per varie musiche di tradizione orale del sud Italia sul tema del Natale. (more…)

Spello: “FIORI IN INVERNO” Allestimenti culturali a Villa Fidelia

20 dicembre 2012

Spello – Complesso di Villa Fidelia 21 dicembre 2012 – 13 gennaio 2013

foto ' Praesepia. il calore della Natività'Venerdì 21 dicembre 2012, ore 16.30, a Spello, presso il Complesso di Villa Fidelia, Chiesa di San Fedele, si terrà l’inaugurazione delle mostre promosse ed organizzate dalla Provincia di Perugia per il periodo di Natale/Anno Nuovo dal titolo “Fiori in inverno”. (more…)

A CASCIA APERTE LE FESTIVITÀ NATALIZIE CON L’OTTAVA RASSEGNA DI PRESEPI

9 dicembre 2011

Legno, cannucce, vetro, rame, marmo e persino alimenti. Questi i materiali impiegati per la creazione delle centotre rappresentazioni della Natività in mostra per “Presepi a Cascia”, rassegna giunta all’ottava edizione. L’itinerario, che si snoda in ventidue postazioni fra chiese, cantine e luoghi caratteristici del centro storico, è stata inaugurato a Cascia giovedì 8 dicembre, sulle note della banda “Città di Cascia” e della corale “santa Rita”, in piazza Leone XIII, che si è aggiunta alle tradizionali location della manifestazione. All’apertura erano presenti Gino Emili e Marco Altieri, rispettivamente sindaco e assessore alla cultura del Comune di Cascia, Maria Rita Righetti e Mauro D’Ippolito, curatori della mostra nonché rappresentanti rispettivamente della sezione locale del Movimento italiano casalinghe e dell’associazione “Amici del presepe di Fabio Carbonari”. Soggetti che, oltre a partecipare con proprie opere, si sono occupati, con il patrocinio del Comune, dell’organizzazione dell’evento, insieme alle Comunità agostiniane santa Rita di Cascia e all’associazione “Insieme per”. “La nostra partecipazione come associazione – ha spiegato D’Ippolito – è ormai giunta al ventinovesimo anno. Come curatore, insieme a Maria Rita Righetti, il lavoro è iniziato venti giorni fa e proseguirà fino alla fine della rassegna, quando alcune opere resteranno in esposizione, alcune andranno a occupare spazi messi a disposizione dal Comune, altre, infine, andranno a prendere posto anche in diverse mostre. Quest’anno, ad esempio, due opere delle scorse edizioni, una fatta coi tappi e una con i bottoni, sono state scelte per la mostra nazionale dei presepi di Città di castello”. La mostra di presepi fa da punta di diamante a un più ampio cartellone, che prevede numerosi eventi collaterali e che si chiuderà domenica 22 gennaio. In programma, infatti, tanti appuntamenti con la musica, come quello, promosso dall’associazione “Insieme per”, con il concerto d’archi natalizio diretto da Pamela Gargiuto, che si terrà domenica 11 dicembre, alle 18, nella chiesa museo di sant’Antonio, e quello di sabato 7 gennaio, alle 18, promosso dalle Comunità agostiniane Santa Rita di Cascia e dall’amministrazione comunale, nella sala della Pace, con il concerto dell’orchestra sinfonica di Varna dalla Bulgaria. “Il Comune patrocina e fornisce il supporto logistico per questo evento – ha detto Altieri – che raccoglie associazioni e privati che, con un enorme dispendio di energie, hanno organizzato questi allestimenti. Complessivamente la manifestazione dà uno spaccato molto significativo di quello che è la tradizione dei presepi, che in questo territorio è particolarmente sentita, e si presta, in questo periodo, a fornire un’alternativa curiosa per i turisti che vorranno venire a visitare la città”. Ancora celebrazione della tradizione con la rappresentazione del presepe vivente, “La grande storia”, lunedì 26 dicembre alle 16.30 ad Avendita di Cascia. La rassegna si concluderà domenica 22 gennaio, alle 14, con “Dal falò alle pasquarelle”, trentaseiesima edizione interregionale dedicata ai canti popolari di tradizione rurale, promossa dalla proloco Cascia Roccaporena, che ospiterà cantori provenienti dall’Umbria e dalle regioni limitrofe. “Il Natale – ha concluso il sindaco di Cascia – è la festa più grande dell’anno e poterla rappresentare in questo modo, con grandi opere, con la creatività dei nostri cittadini e delle nostre associazioni e con la grande partecipazione della città, ci rende veramente orgogliosi”.

Cannara inaugura le festività natalizie con la festa di San Nicolò

4 dicembre 2010

Domenica 5 dicembre iniziano a Cannara le celebrazioni per le festività natalizie con la festa di  S. Nicolò come prologo al ricco programma allestito dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le associazioni locali e la Confcommercio.

Nella mattinata di domenica si inaugura presso la Chiesa di S. Biagio verrà inaugurata la mostra delle oltre duecentotrenta natività provenienti da tutto il mondo messe gentilmente a disposizione dalla famiglia Gargano del Bed&Breakfast Elgarò.

Nella serata dopo la celebrazione religiosa dedicata a S. Nicolò e l’accensione dei focaracci l’appuntamento è in Piazza Umberto I , alle ore 20.30 con l’arrivo di S. Nicolò e la distribuzione dei doni a tutti i bambini e distribuzione di caldarroste e vinbrulè per tutti.

 

 

Gli Esseni i figli della luce nel presepe del Pozzo della Cava di Orvieto

22 dicembre 2009

natività pozzo della cava

Ritorna per il ventunesimo anno consecutivo il Presepe nel Pozzo: dal 23 dicembre 2009 al 10 gennaio 2010 l’ultima grande grotta del percorso ipogeo del Pozzo della Cava, nel cuore del quartiere medievale di Orvieto, ospiterà una nuova e originale edizione del presepio-evento ritenuto dalla stampa nazionale e internazionale tra i più suggestivi e insoliti d’Italia.

esseni

Il tema conduttore scelto per l’allestimento 2009-2010 è Gli Esseni – i figli della luce, continuando una sorta di alternanza tra tematiche più classiche e allestimenti della Natività molto insolite. Quest’anno sarà proposta una visione del primo Natale vissuto all’interno di una comunità essena, la più nota delle sette ascetiche che popolavano la Palestina del Tempo di Cristo.

Venuti alla ribalta dopo la scoperta dei rotoli di Qumran, gli Esseni sono conosciuti per essersi dedicati al servizio di Dio e al celibato, per aver praticato la comunanza dei beni alternando momenti di preghiera, lavoro dei campi, allevamento e artigianato. Erano contrari alla violenza, rifiutavano di essere arruolati e di fabbricare armi, professavano l’uguaglianza di tutti gli uomini e aspettavano la venuta del Re dei Giudei.

donne al lavoro

L’idea da cui parte il 21° Presepe nel Pozzo è che quella comunità di iniziati, così vicina ai futuri insegnamenti del Cristo, sia stata a conoscenza, al pari dei magi del racconto evangelico, della nascita di Gesù e abbia accolto la Vergine partoriente nelle proprie grotte.

Pur nella singolarità della scelta rappresentativa, non si rinuncerà, comunque, né alla precisa e documentata ricostruzione storica degli usi e dei costumi della Palestina dell’anno zero, né ai personaggi animati a grandezza naturale, eseguiti da professionisti degli effetti speciali teatrali e cinematografici. È infatti confermata la partnership con la nota società FantaX di Roma.

Naturalmente anche questa edizione così insolita del nostro evento sarà ambientata, come consuetudine, nelle grotte del Pozzo della Cava, ricche di ritrovamenti archeologi etruschi, medievali e rinascimentali, che faranno sia da scenario che da introduzione al presepio, con alcune istallazioni-diorami a grandezza naturale (arricchite dalle tele del giovane e talentuoso pittore umbro Luca Morganti) che racconteranno la quotidianità della comunità essena che viveva nell’attesa della nascita del Messia.

L’evento ha ricevuto il patrocinio gratuito della Regione Umbria, della Provincia di Terni e del Comune di Orvieto.

Pozzo della Cava – Via della Cava 28 – 05018 Orvieto (TR)

tel.   0763.342.373  –  fax   0763.341.029

presepe@pozzodellacava.ithttp://www.pozzodellacava.it/presepe