Posts Tagged ‘neve’

Ciaspolata al Parco Nazionale dei Monti Sibillini

2 marzo 2012

3 e 4 Marzo 2012 CIASPOLATA NOTTURNA – PANTANI DI ACCUMULI

I “laghetti” ghiacciati suggestivi anche di notte. Ciaspolata semplice, adatta ad ogni andatura. Merenda e vin brulè tonificante e socializzante nel percorso. Per quelli che …. “è importante cosa fai, ma soprattutto con chi lo fai” , cena al Rifugio di Colle le Cese per conoscere meglio gli altri ciaspolanti. Appuntamento: h 15 a Norcia (Emporio della Sibilla) oppure h 16.00 a Forca Canapine. Durata: 3-4 ore; Dislivello: 150; Difficoltà: E Molto adatta anche a famiglie con bambini Quota individuale: 18,00 compreso noleggio racchette da neve.

CIASPOLATA SUL PIAN PICCOLO 3 Marzo 2012
Passeggiata ad anello che, partendo dal rifugio di Colle le Cese, scende attraverso i boschi d faggio fino a giungere al Pian Piccolo. Appuntamento: h 9.00 a Norcia (Emporio della Sibilla) oppure h 10.00 a Colle Le Cese. Durata: 4 ore; Dislivello: 150; Difficoltà: E
Quota individuale: 18,00 compreso noleggio racchette da neve

Guarda il programma completo delle altre ciaspolate di quest’anno.
http://www.lamulattiera.it/download/Ciaspolate_Parco_Sibillini_2011-2012.pdf

PER INFORMAZIONI:
e-mail : info@lamulattiera.it – info@rifugiocollelecese.it
Tel. 0743.820051 Roberto 339.4513189 Lorija 320.1723752
Rifugio Colle Le Cese 0736 808102

La neve paralizza il centro Italia

4 febbraio 2012

Giampiero Tasso

di Giampiero Tasso

Sono cinque giorni che non si parla di altro. Una nazione in ginocchio per il maltempo. I miei colleghi  giornalisti, sono giorni che scrivono, raccontano, enfatizzano, commentano… cosa? Una cacatella di neve… quattro sbuffi… li vogliamo quantificare ? … a volte 5 al volte 10, a volte 30 centimetri di neve… e sembrano metri e metri…. A Torino in piazza fanno un igloo, a Roma sciano per strada, a Venezia i pinguini fanno la comparsa a San Marco, Milano apre gli impianti sciistici all’idroscalo, a Bologna oltre i due metri e mezzo di neve, a Palermo le foche. Nessuno che punta il dito sull’inefficienza di questa italietta, sui comuni che non hanno mezzi per spargere sale, spazzaneve e tantomeno chi li possa guidare. Strade abbandonate perchè,dicono,  non ci sono soldi per spalare la neve e toglierla, venti centimetri di schifosissima neve, quando le condizioni a guardarle bene sono terribili. Tutti a raccontare e ad enfatizzare la catastrofe. Un mio collega giovanissimo ed alle prime esperienze, per enfatizzare e per provare lo scoop, si è inventato anche un treno bloccato dalla tormenta, i viaggiatori costretti all’addiaccio. Ma non si è accorto che citava un territorio dove non è mai passato il treno, dove non è mai esistito un binario,  e dove non hanno mai costruito una stazione. La fretta ha trasformato lo scoop in una “contropresa”  per il culo. Ma può stare tranquillo è in buona compagnia con tanti altri scribacchini  che scrivono sotto dettatura.

Ora mi chiedo, che sia freddo è normale, siamo in pieno inverno, sarebbe una notizia se fosse ferragosto,  mi chiedo,  ma se la nostra italietta sole  spaghetti e mandolini viene messa in ginocchio da 5 giorni di freddo,  cosa c..bip  succederà mai in Finlandia, in Svezia, in Norvegia… come vivranno da derelitti?  Quei popoli nordici.. ed in Russia? in Ucraina? la Bielorussia, ohh poveri bielorussi… in Romania? in Transilvania, anche loro saranno in ginocchio come la nostra italietta? Il signor Monti ci avverte… iniziamo a pensare che il lavoro non è solo in Italia… riprendiamoci le vecchie valige di cartone e riprendiamoci quei meravigliosi treni di emigrati (siamo stati 24 milioni non ce lo dimentichiamo) per andare a lavorare nelle miniere di Belgio, Francia, Germania e Lussemburgo. Vivremmo pensando sempre al sole che abbiamo lasciato a casa e non penseremo che quattro cacatelle di neve ancora una volta mettono in ginocchio una nazione di fessi.

l’Umbria, la neve e il treno che non c’è

4 febbraio 2012

di Giampiero Tasso

L’Umbria è assediata dal generale inverno e la voglia di catastrofe aleggia come sempre nelle penne dei colleghi. Dal web riportiamo questa notiziolina interessante. Nella notte scorsa un treno è stato fermato nei pressi di SIGILLO (confine umbro/marchigiano) ed i passeggeri di quel treno sono stati costretti a dormire nella stazione di SIGILLO: Ora che la potenza della neve sia inarrestabile lo sappiamo tutti, ma che adesso in una sola notte riesca a costruire una linea ferroviaria, metterci sopra un treno con tanto di passeggeri, costruire una stazione di SIGILLO e creare un nuovo polo ferroviario in umbria… mi pare eccessivo…. che quella voglia di fare la linea trans appenninica serpeggi tra i nostri amici di Umbria 24?

Ne saranno felici gli abitanti di SIGILLO, COSTACCIARO; SCHEGGIA E PASCELUPO che da quando treno è treno… di binari, stazioni e vagoni non ne hanno conosciuto traccia….

Forse è Cascia o forse no, ma sicuramente è “una stupenda di notte”

3 febbraio 2012

Si pensa sempre che un comune arrampicato sui monti debba avere un’anima rude e montanara, ma Cascia non ci stà, ed in questa foto gentilmente inviataci da Roberta Bruni, si offre ai nostri sguardi ammirati con la sua struggente  e armoniosa  bellezza,  il cielo commosso  per tanta sfrontatezza e ardire le ha mandato la neve come polvere di stelle per renderla magica e indimenticabile.

AISER promuove il 2° Corso di Racchetteneve (snow shoes)

6 dicembre 2011

Programma:

6 Lezioni infrasettimanali teorico-pratiche

(in aula – Martedì dal 03.01.2012 – ore 19,15 -20,15)

presso: Ciclismo Sport – Via Settevalli, 193 Perugia

Argomenti : Cenni di Racchetteneve,- Cartografia, Orientamento e GPS – Itineralogia su ambiente innevato,  Meteorologia e Nivologia locale,  Medicina sportiva ed alimentazione

4 Uscite pratiche in escursione su neve  – Domenicali dal 08.01.2012 dove e quando c’è la neve

(Es. Monte Malbe – Monte Tezio – Subasio – Valsorda – Pian delle Macinare – Castelluccio, Forca Canapine, Terminillo,ecc.)

Agli iscritti è richiesto un contributo alle spese del Corso di € 50,00 (trasporti ed attrezzature escluse)

– Occorre essere Soci FIE

– Con condivisione delle spese sono riservati ai Corsisti posti sui pulmini degli Istruttori

– a tutti gli iscritti partecipanti verrà consegnato gratuitamente il libro “Racchetteneve facile”

– attestato di partecipazione – il pacco Soci 2012

Il NUMERO DEI PARTECIPANTI E’ CONTINGENTATO a n° 10 in ordine di iscrizione

il Corso è tenuto dagli Istruttori AISER-FIE: A. Becchetti, – P. Diosono

Per Informazioni ed Iscrizioni:

CICLISMO SPORT – telef. 075.5052531 – info@ciclismosport.it

Porzi Francesco – tel. 335.6633960 – info@aiserneve.it

Federazione  Italiana Escursionismo

 

 

Festeggiamo sulla neve nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

4 dicembre 2010

24 Dicembre 2010

CIASPOLATA NATALIZIA IN VAL DI CANATRA A CASTELLUCCIO

Natale con i tuoi….ma durante l’attesa stai con noi!! Passeggiata con ciaspole nel silenzio ovattato dei secolari boschi della Val Canatra, tra fiabeschi scorci panoramici sui piani di Castelluccio ed osservazione delle tracce degli animali selvatici sulla neve. Ritrovo ore 9.00 Norcia (negozio Emporio della Sibilla), Durata 4 ore; Dislivello 200m; Difficoltà (Adatta anche a famiglie e bambini); Costo € 20 compresa merenda e noleggio racchette da neve.

Le escursioni si svolgeranno con un minimo di 5 partecipanti. Sconto del 50% per minori di 18 anni. Attività rivolte ai soci Solearia: tessera gratuita. L’associazione si avvale di guide escursionistiche riconosciute. E’ possibile concordare escursioni personalizzate in tutta la regione. E’ necessario prenotare: Antonella Tucci (guida esc. Reg.) 328/6178307, info@soleearia.it, http://www.soleearia.it

Le attività sono condotte in collaborazione con la coop. La Mulattiera

25 Dicembre 2010

CIASPOLATA NATALIZIA AI PANTANI DI ACCUMULI

Che Natale sarebbe senza la neve!! Ciaspolata rilassante in uno degli scenari più spettacolari dell’Appennino centrale: i Pantani d’Accumuli. Passeggiando da un boschetto all’altro si cambia panorama dai Monti della Laga, al massiccio del Terminillo, ai Monti dell’Umbria centrale e sui Sibillini. In occasione del Natale….angioletto sulla neve obbligatorio!! Ritrovo ore 9.00 Norcia (negozio Emporio della Sibilla) Durata 3-4 ore; Dislivello 150m;

Difficoltà: Adatta anche a famiglie con bambini; Costo € 18 compreso noleggio racchette da neve

26 Dicembre

SMALTIAMO IL NATALE! VI EDIZIONE INTERNAZIONALE!!!

A grande richiesta… l’escursione ormai segnalata dall’ordine dei dietologi, introduttiva alla dieta post-natalizia, consumo calorico garantito…ehmm ….ricca merenda di reintegrazione alimentare all’arrivo. L’escursione si sviluppa ad anello lungo parte del crinale che collega la località Colle le Cese a Forca di Presta offrendo panorami unici sia sui Monti della Laga che sui Monti Sibillini attraverso suggestivi boschi di faggio secolari. Ritrovo ore 9.00 Norcia (negozio Emporio della Sibilla), Durata 4 ore; Dislivello 200m;

Difficoltà (Adatta anche a famiglie e bambini); Costo € 20 compresa merenda e noleggio racchette da neve

1 Gennaio 2010

CIASPOLATA DI CAPODANNO SUL PIAN PERDUTO (CASTELLUCCIO DI NORCIA)

Ciaspolata ad anello da Castelluccio alla “portella del Vao” lungo il Pian Perduto per ricongiungersi con la natura e con se stessi dopo le “follie” del veglione! Ritrovo ore 10.30 Norcia (negozio Emporio della Sibilla) Durata 3-4 ore; Dislivello 100m; Difficoltà: Adatta anche a famiglie con bambini; Costo € 18 compreso noleggio racchette da neve

Cosa portare per le escursioni invernali: abbigliamento adeguato alla stagione, giacca anti-pioggia-neve, borraccia per l’acqua, spuntino, scarponi invernali.

Antonella Tucci

Le escursioni si svolgeranno con un minimo di 5 partecipanti. Sconto del 50% per minori di 18 anni. Attività rivolte ai soci Solearia: tessera gratuita. L’associazione si avvale di guide escursionistiche riconosciute. E’ possibile concordare escursioni personalizzate in tutta la regione. E’ necessario prenotare: Antonella Tucci (guida esc. Reg.) 328/6178307, info@soleearia.it,www.soleearia.it                                                                                                                                                               Le attività sono condotte in collaborazione con la coop. La Mulattiera

1° Corso di Racchetteneve in Umbria

29 ottobre 2010

A.I.S.E.R. Associazione Italiana Sciescursionismo e Racchetteneve

Programma:

3  Lezioni infrasettimanali teorico-pratiche in aula – Martedì 16-23-30 Novembre 2010, ore 19,30-20,30 presso: Ciclismo Sport – Via Settevalli, 193 Perugia

3  Uscite pratiche in escursione su neve Domenicali, dove e quando c’è … la neve (Monte Tezio – Subasio – Valsorda – Pian delle Macinare,  Castelluccio)

IL NUMERO MASSIMO DEI PARTECIPANTI E’ DI 25, in ordine di iscrizione.

Il Corso è tenuto dagli Istruttori AISER: Antonio Becchetti, Lorenzo Cardini, Silvia Lambertini, Lanfranco Lovato, Francesco Porzi e Gian Luca Rossi.

Per Informazioni ed Iscrizioni:  CICLISMO SPORT – tel. 075.5052531                                              Porzi Francesco tel. 335.6633960; AISER PG 075.5847444 – fax 075.5840399 – info@aiserneve.it