Posts Tagged ‘nico’

Ma di chi è parente Laerte GRIMANI?

19 ottobre 2014

Riceviamo e pubblichiamo

Laerte Grimani

Laerte Grimani

In questi giorni grigi per la Città di Terni si aggirano nei corridoi di palazzo sinistri personaggi in cerca di nuovi incarichi. Accanto alla moglie del senatore Rossi spunta l’ombra della moglie del sindacalista Romanelli, in procinto di vedersi assegnata una commessa alla fantomatica Casa della Musica di Terni. Approfondiremo con gli interessati. Ma la domanda iniziale è: chi è LAERTE GRIMANI? Di chi è parente? E qui spunta l’ombra della moglie di Di Girolamo, la signora Antonella Grimani. Ma siete parenti? Se lo siete ditelo subito perché tanto lo scopriremo. Se non lo siete allora vediamo di capire perché volete mettere il Sig. Laerte Grimani alla presidenza dell’USI, cioè del (more…)

Dopo il CAOS evitiamo di fare la FRITTATA! La Città vi guarda!

3 ottobre 2014

comune di terniRiceviamo e pubblichiamo

Come avevamo già scritto nei giorni scorsi la Giunta comunale continua a prendere cantonate! Infatti il dott. Sandro CORSI, “pluritenutario”  delle cooperative rosse ternane, ha “bacchettato” la dirigenza comunale rea secondo lui, e anche secondo noi,  di voler fare dei bandi ad personam solo che purtroppo questa volta sono rimasti (more…)

Il segretario di un partito parcheggia al posto dei disabili, all’arroganza non c’è limite

18 settembre 2014

sediaApprendiamo che il segretario del maggior partito ternano nei giorni scorsi ha parcheggiato per lungo tempo la sua autovettura in un parcheggio per disabili mentre era invece intento a lunghe riunioni politiche con il senatore Gianluca Rossi ed il sindaco Di Girolamo all’interno di Palazzo Spada. Purtroppo per lui è stato casualmente smascherato dal suo acerrimo nemico giurato Francesco Bartoli che lo ha visto parcheggiare nel posto riservato ai disabili, esporre il dispositivo giallo che permette il parcheggio per i disabili, recarsi quindi da solo al Caffè Pazzaglia e ritornare in compagnia del senatore a Palazzo Spada. Questo è l’antefatto, adeguatamente documentato dal Bartoli tanto che anche il Messaggero di Terni ha pubblicato un bell’articolo con tanto di foto dell’autovettura del Delli Guanti nel parcheggio riservato ai disabili. Preme precisare che l’imputato (more…)

Terni: CAOS per il Bando per il CAOS: continua il CAOS?

23 agosto 2014

Il 23 luglio 2014 quattro consiglieri della maggioranza (Bartolini e Orsini del PD, Bencivenga di Progetto Terni e Chiappini di Cittaperta) avevano presentato un Atto di Indirizzo al Sindaco e alla Giunta del Comune di Terni sulla gestione del Sistema Museale e Teatrale di Terni, con il quale si chiedeva di: (more…)

OTTIMO RISULTATO AL COMUNE DI TERNI

31 luglio 2014

di Nico Possenti

I Renziani del PD (Bartolini ed Orsini) insieme a due consiglieri delle liste civiche Progetto Terni e Cittaperta, Chiappini e Bencivenga hanno permesso al Comune di Terni di fare un grande passo avanti. Infatti   è stata approvata una delibera che prevede l’esclusione dell’incenerimento o trattamento termico dei rifiuti e di (more…)

Maggioranza Comune di Terni, tiene e … non tiene

26 luglio 2014

Tenuta della Maggioranza a TERNI

Con l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2013 avvenuta nei giorni scorsi nel corso del Consiglio Comunale di Terni, la situazione della maggiorana risulta alquanto critica, lasciando presagire problemi di tenuta da parte del Sindaco. (more…)

Elezioni comunali a Terni, tutto a posto per il pd ma per niente in ordine

4 luglio 2014
Leopoldo Di Girolamo

Leopoldo Di Girolamo

Riceviamo e pubblichiamo

Analisi del voto a TERNI:
Contrariamente a quanto asserito dai ragazzotti del PD, a Terni l’elettorato ha premiato sia il sindaco uscente Di Girolamo che gli assessori uscenti in quanto quasi tutti sono stati rieletti (vedi Piermatti, Bucari, Bartolini, Bencivenga, Ricci che è rientrato, Malafoglia ex presidente di circoscrizione, Mascio ex assessore), ad eccezione della TEDESCHI, non eletta  ma reinserita in giunta. Quindi, volenti o (more…)

SORPRESA: Il DIAVOLO NEGLI AFFRESCHI DI GIOTTO AD ASSISI E LA STORIA DEI TEMPLARI RACCONTATA A SAN BEVIGNATE

12 Maggio 2014
Chiara Frugoni

Chiara Frugoni

Martedì 13 maggio 2014 – ore 18.00

Diabolus in nubecula’. Il diavolo è nei dettagli 

CHIARA FRUGONI Già Università di Roma ‘Tor Vergata’
Introduce MARIA GRAZIA NICO OTTAVIANI
Università degli Studi di Perugia
Con il ritorno a Perugia di Chiara Frugoni si conclude il seguitissimo ciclo di conferenze La storia dei Templari raccontata a San Bevignate, parte integrante del più ampio progetto Perugia capitale templare, a sua volta concepito dal Comune di Perugia nel quadro della candidatura di “Perugia2019 con i luoghi di Francesco d’Assisi e dell’Umbria” a Capitale europea della Cultura. (more…)

Otricoli: i Sindaci di Otricoli Nico Nunzi e Antonio Liberati segnalati all’Autorità Giudiziaria ?

29 agosto 2013

riceviamo e pubblichiamo

Attività dei Sindaci di Otricoli Nico Nunzi e Antonio Liberati

lettera a:

Al Segretario del Comune di Otricoli Dott.ssa EMANUELA DE VINCENZI
Al Prefetto di Terni S.E. Dott. GIANFELICE BELLESINI
Al Ministero dell’Interno  – Direzione Centrale per gli Uffici Territoriali del Governo e per le Autonomie Locali
Segnaliamo le seguenti anomalie:
1) mancate risposte del sindaco di Otricoli Nico Nunzi all’interrogazione sui (more…)

Zona Archeologica di Otricoli, il sindaco Nunzi risponde a CasaPound

12 luglio 2013

Riceviamo e pubblichiamo

CASAPOUND E I CROLLI IMMAGINARI

Avevo dieci anni i primi giorni di ottobre del 1985, ho un ricordo vago di allora. Non erano vaghe, invece, le parole di Antonio Cederna (intellettuale e archeologo) quando a pagina cinque nella sezione Cronaca de La Repubblica (more…)

Muro di Berlino 21 anni dopo… il 9 novembre 1989

8 novembre 2010

di Matteo Bressan e Nico Camilli – Giovine Italia Terni

Il coordinamento provinciale della Giovane Italia, movimento giovanile del PDL, vuole ricordare l’importanza storica e politica della ricorrenza della caduta del Muro di Berlino, 9 novembre 1989, affinché un evento così significativo diventi e si consolidi nelle future generazione come un passaggio chiave della lotta per la libertà e per la democrazia contro tutte le forme di totalitarismo. Il muro non ha rappresentato solamente una limitazione della libertà di movimento della popolazione di Berlino ma ha di fatto impedito una libera circolazione delle idee andando a determinare due stili di vita e due economie differenti. È bene ricordare, nelle opportune sedi, come l’amministrazione Regan dal punto di vista politico e il ruolo svolto dal Pontefice Giovanni Paolo II abbiano contribuito rispettivamente ad esasperare le contraddizioni del regime comunista dell’Unione Sovietica e a fornire una cassa di risonanza alle popolazioni oppresse. Allo stesso tempo non vanno dimenticati gli sforzi del Presidente Michail Gorbačëv, la Glasnost e Perestroika, tesi a normalizzare e a trasformare una realtà politico sociale ormai in fase stagnante. Il crollo del muro di Berlino oltre a rappresentare la fine del totalitarismo comunista e della Guerra Fredda deve essere un monito e un esempio di ritrovata libertà e pace non solo in Europa ma in tutto il mondo.