
Antonio Bartolini e Nicola Alemanno sindaco di Norcia
Dopo aver portato i saluti della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, l’assessore regionale all’istruzione Bartolini ha detto che “da subito dopo
Il Mercato delle Gaite di Bevagna è pronto ad aprire il suo cartellone di eventi, l’anteprima della festa sarà il grande Banchetto Medievale in programma sabato 13 giugno nella splendida cornice di piazza Filippo Silvestri, considerata una delle più belle d’Europa.
Ci si potrà completamente calare in atmosfere dell’epoca, con un menù rigorosamente storico ed una ricostruzione scenica davvero unica curata da Loretta Bonamente e Nicola Falocci. (more…)
“La pessima abitudine di suscitare reazioni a mezzo stampa pare ormai diffusamente consolidata e lascia poco spazio a quanti vorrebbero dare il proprio apporto positivo al progetto politico di avere un unico candidato alla carica di Presidente della Giunta Regionale Umbra, unanimemente condiviso da tutte le forze, civiche e politiche, che si ritengono alternative all’attuale Governo della Regione”. (more…)
Gentile Giampiero,
la notizia della chiusura della caserma fu data dai parlamentari di destra non appena fu votata (anche da loro) la spending review di Monti. C’era in quei due giorni una asimmetria di informazioni fra quel che risultava a Roma (e immediatamente all’arma) e quanto fosse noto al gabinetto del Sindaco che si occupava della vicenda. Quindi nessuna bugia da parte mia ma solo un ritardo di informazione ufficiale fra le diverse fonti istituzionali. Potevo aspettare è vero ma prevalse la volontà di schierarmi a fianco dei cittadini per la sicurezza del quartiere. Il centro destra, Laffranco, Spagnoli e Castori pur avendo approvato di fresco il (more…)
Annuncia una fase nuova per l’Umbria, ringrazia il segretario uscente Bottini “per il lavoro di questi anni, un lavoro complicato, che ho avuto modo di conoscere come membro della segreteria uscente”. Mette in piedi la parte organizzativa della segreteria in tempi record e con l’intento di dare agibilità ai territori in una fase “di interregno”. Giacomo Leonelli, al suo debutto da segretario in piazza della Repubblica a meno di 48 ore dalla chiusura dei seggi delle primarie del 16 febbraio, mette sul tavolo un’agenda politica ambiziosa e la consapevolezza di avere di (more…)
A sostegno del progetto Giornata Mondiale delle Persone di bassa statura 2013 la Provincia di Perugia in collaborazione con l’Associazione Acondroplasia – insieme per crescere e l’Associazione SWI Sviluppo Welfare Innovazione, organizza un SEMINARIO dal titolo “La grande bellezza” – Un’occasione per riflettere sul tema dell’Acondroplasia.
Durante il seminario saranno proiettate delle scene del film “la grande bellezza” di Paolo Sorrentino che verranno commentate e approfondite con testimonianze dirette.
Parteciperanno all’incontro il Presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi, il Vice Presidente della Provincia di Perugia e Presidente dell’Associazione SWI Aviano Rossi, Giovanna Vignola, protagonista del film e Coordinatrice regionale per l’Umbria dell’Associazione Acondroplasia insieme per crescere, le attrici del film Pamela Villoresi e Giusi Merli, Nicola Donti filosofo.
Al termine del seminario, a tutti i partecipanti, sarà offerto un buffet dall’Associazione Acondroplasia – insieme per crescere.
Idee in movimento, Rinascita universitaria, Student’s Office – Universitas, Impegno critico, Udu e Unimerito. Sono queste le liste universitarie che nel pomeriggio hanno partecipato al dibattito sulle candidature alle prossime elezioni studentesche, organizzato da Radiophonica.com al 100dieci cafè di via Pascoli. Tante le questioni affrontate, (more…)
LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA
Chiude ed amen, alla faccia del comitato dei cittadini, degli impegni, della sicurezza dell’aver restituito al centro quella sua dignità e vivere tranquillo. Chiude alla faccia dei soldi che per i (more…)
Prima l’Agenzia delle Entrate, poi un susseguirsi di debacle fino ad arrivare alla LUMSA, ora si vocifera anche l’ufficio territoriale di Equitalia. Immagino sia il disagio dei Clienti, dei (more…)
Marcello Serafini, 48 anni, esperto di Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente, Sicurezza e di certificazioni ISO in genere, è stato confermato alla presidenza della Consulta dei Servizi (more…)
Riceviamo una lettera dai consiglieri di Gubbio in firma e volentieri ne pubblichiamo una sintesi
Al Sig. Sindaco del Comune di Gubbio
Da poco a Gubbio si è tenuto un Consiglio Comunale Aperto alla presenza del Dir.Gen. Asl n° 1 Dott. Casciarri sul tema della Sanità . Più volte su iniziativa del nostro gruppo in Consiglio poi ripresa da altri Gruppi si è paventata una volontà politica di eccessivo potenziamento dell’Ospedale Umbertidese a discapito delle altre strutture della Asl n° 1. Ritenuto che risulta (more…)
Lunedì 16 aprile, ore 17, Teatro Morlacchi (ingresso libero) – Sandro Allegrini presenta la conversazione sul tema “Orazio Antinori, esploratore perugino” con Angelo Barili e Sergio Gentili. “Orazio Antinori. Una vita in viaggio”, questo era il titolo, suggestivo e veritiero, della mostra tenuta al Cerp nel 2011, in occasione del bicentenario della nascita dell’esploratore e scienziato nato nella città del Grifo. Salvatore Lo Leggio lo definisce: “Un marchese perugino, naturalista e repubblicano, esule ed esploratore. Uno “spostato” sempre nel mirino della polizia”. L’“arabo perugino” – come fu chiamato il naturalista affetto dal mal d’Africa – era nato “daccapo al Corso”, nel centrale palazzo Antinori, dove oggi si trova l’hotel La Rosetta, come ci rammenta una lapide ivi affissa. La figura del nobile perugino, dalla spiccata vocazione di naturalista ed esploratore, è più nota all’estero che nel nostro Paese. Le sue collezioni di storia naturale sono oggi esposte a Casalina di Deruta. Antinori fu deputato alla Costituente della Repubblica Romana. Fu patriota e massone, a fianco di altri grandi perugini come Ariodante Fabretti, Giovanni Pennacchi, Reginaldo Ansidei, Pompeo e Nicola Danzetta, Carlo Bruschi. La sua passione per il continente nero lo portò a dire “voglio morire in Africa, libero come la natura”. Le sue spoglie riposano infatti in Etiopia, a Lèt Marefià, sotto un grande albero di sicomoro. Dell’avventura umana e scientifica del naturalista perugino parleranno, introdotti dal coordinatore dell’Accademia Sandro Allegrini, Angelo Barili e Sergio Gentili, due noti studiosi in materia.
Nota di redazione: per chi volesse approfondire la conoscenza di Orazio Antinori può leggere anche una sua biografia di Loris Accica archiviata nella sezione STORIA, oppure cerca Antinori su questo sito.
Pensavamo che nell’anno di Grazia 2012 non ci si dovesse più confrontare con il CATTO-COMUNISMO. Ammetto, abbiamo commesso un gravissimo errore. Oggi tale matrice politico-ideologica si è spostata su face book (magari per raggiungere solidalmente degli ex vice-sindaco defenestrati in primis dagli elettori democraticamente) ha cambiato pelle e trova le forme di “Gubbio Partecipa” lista civica papalina o delle mail del deluso Mario Salciarini alla ricerca del PD che non c’è! Unica è la pregiudiziale tesa a screditare l’avversario politico e a ferire mortalmente con il fuoco amico il più esposto dei bersagli il giovane e a loro dire inesperto sindaco Guerrini reo, a loro dire, anche di portare avanti politiche che trovano consensi anche alla Destra dello schieramento politico cittadino. Avulsi dal pensare che costoro facciano polemica solo per interessi di bottega o di parrocchia ci piace approfondire la matrice ultima e profonda del loro processo mentale. Sulle estenuanti contrattazioni per la LUMSA ( condite da pepati manifesti cittadini affissi sui muri, a proposito chi paga ? ) tutto va bene Madama la Marchesa con l’approvazione all’ unanimità di un ORDINE DEL GIORNO dell’ intero Consiglio Comunale dopo aver trattato per gli emendamenti e aver richiamato ognuno alle proprie responsabilità e ai propri ruoli. Poi però se si discute di far ripartire l’ economia e creare di nuovo lavoro su Gubbio non si partecipa alla votazione e addirittura con toni minacciosi e apocalittici si abbandona l’ aula del Consiglio Comunale dopo aver parlato come un disco rotto sempre delle solite trite e ritrite questioni che stanno a cuore. Non si ascoltano interventi duri e motivati sui problemi , ne si valuta il lavoro migliorativo fatto per emendare il testo. Bella lezione di stile e dialettica “gambizzare” e “mobbizzare” chi non la pensa in modo conforme e analogo al pensiero dominante dell’ortodossia bigotta per dare poi immotivate pagelle diffuse ad arte in internet in modo tale da fomentare la vulgata comune perché se votano provvedimenti nell’interesse della città Aloia e Di bacco eletti all’opposizione non si trasferiscono armi e bagagli con l’allegra combriccola della maggioranza guidata ormai solo dal centro- sinistra moderato. Comodo “epitetare” come reazionari coloro che hanno invece una cultura ed un progetto riformista da portare avanti. Siamo certi che tutti i cittadini sapranno valutare sia le polemiche pretestuose che gli atteggiamenti di chiusura preconcetti e pre-costituiti nella speranza che da lor signori vengano proposte alternative o almeno dotate non solo di animo distruttivo e disfattista ma di spirito costruttivo nella lunga scia della tradizione civile e democratica della nostra Gubbio. Altrimenti Gubbio affonda e non partecipa.
Nicola Aloia e Pasquale Di Bacco
GRUPPO CONSILIARE MISTO COMUNE DI GUBBIO
Anche il Consigliere Comunale di Gubbio, l’Avv. Nicola Maria Aloia, ha partecipato ed invitato a partecipare alla raccolta di firme lanciata dall’On. Stefania Craxi finalizzata alla presentazione di un disegno di legge per la revisione della Costituzione della Repubblica Italiana. Grande eco ha avuto sulle maggiori testate giornalistiche Italiane il risultato ottenuto da questa nuova azione politica intrapresa dall’On. Craxi, ben 30.000 firme in poco meno di un mese. Nelle interviste rilasciate ai vari quotidiani, sia di centro, che di centro sinistra, che di centro destra, la promotrice On. Craxi ha riaffermato un principio di libertà rinnovamento e riformatore che ha sempre caratterizzato la Sua opera. Sintetizzando, con questa petizione popolare, massima espressione della volontà dei cittadini, e non dei partiti sui cittadini, l’On. Craxi lancia questa sfida finalizzata alla richiesta di una nuova Costituente con l’obiettivo di scrivere una nuova Costituzione, in quanto quella odierna viene definita dalla stessa On. Craxi, e condivisa da tutti noi che sosteniamo questa idea come “ un ammasso di regole tese a combattere il rischio di un nuovo fascismo. Di qui i poteri quasi nulli del presidente del Consiglio, il bicameralismo con doppia lettura delle leggi, il potere dei partiti sui cittadini. Ma il pericolo fascista non si è mai affacciato, salvo che nelle manifestazioni di certi partigiani, e tutti siamo rimasti fermi a fissare un fantasma mentre la macchina dello Stato andava a rotoli”
Finalmente qualcuno che ha avuto il coraggio di gridare … Il Re è nudo!
Dopo lunga malattia si è spento a Gubbio il dr Luigi Aloia, medico dermatologo, amato padre di Nicola, noto avvocato e consigliere comunale della città eugubina. La messa in suffragio sarà celebrata a Gubbio nella chiesa di San Secondo l’8 dicembre alle ore 15.
All’amico Nicola ed alla famiglia tutta giungano le condoglianze più affettuose dalla redazione di Goodmorningumbria
Tanti anni di militanza politica, alcuni trascorsi per passione e servizio in Consiglio Comunale ma per la prima volta un Consigliere che dovrebbe appartenere alla mia stessa area politica mi epiteta a mezzo stampa ( la sua Corriere dell’Umbria di Oggi) come Omofobo e Razzista. Viva e cocente delusione acuita ancor più perché il “ Collega “ in questione è un cattolico convinto e Presidente della Associazione Benedetto sedicesimo. Lo stesso Consigliere Comunale ex capogruppo del Pdl che dopo faraoniche campagne elettorali roboanti di partito predica bene e razzola male. Altro che delusione per gli elettori, sollevazione : ed in questo caso si immediate dimissioni! Certo la ottima stampa di cui godono lor Signori tende a mistificare , dissimulare e insabbiare la verità! Ho troppo rispetto per le Istituzioni per piegarmi allo stesso giuoco! Ci si occupi maggiormente dell’interesse di Gubbio visto che chi ricorre all’insulto sistematico evidentemente risulta drammaticamente privo di valide argomentazioni. Auspico che chi di dovere fermi questo imbarbarimento volto alla delegittimazione di tutti e a colpire l’avversario politico di turno divenuto molto poco cristianamente nemico. Bisognerebbe recuperare il rispetto delle regole e delle opinioni altrui ed abbandonare il fanatismo e la intransigenza preconcetta! IL VENTO DELLA NON POLITICA NON E’ SOLO ANTI MA SI ALIMENTA DA CHI PERDE DI VISTA QUOTIDIANAMENTE IL BENE COMUNE per rifugiarsi in comode invettive strumentali e di fazione. So che in questi primi 7 mesi di Legislatura nella quasi interezza della Massima Assise cittadina è prevalso l’impegno e lo stimolo ad essere propositivi per il bene della nostra città. Con questa stella polare sono convinto che proseguiremo e poi per citare il Poeta tanto caro al Nostro almeno a parole:” Non ti curar di lor ma guarda e passa”.
Nicola Maria Aloia – Gubbio
Care elettrici, Cari elettori, Cari concittadini tutti
Ebbene si, non me ne sono andato, al di là di quello che viene scritto da più parti confermo la mia appartenenza al PDL Nazionale. Dico ciò in quanto qualche osservatore distratto ha visto la mia uscita dal gruppo consiliare del PDL locale, per formare il gruppo misto in consiglio comunale come il cercare altri lidi. Sono sicuro che se nei mesi seguenti alla elezione in Consiglio Comunale il coordinatore locale avesse indetto almeno una riunione politica con gli eletti, noi Consiglieri avremmo potuto rapportarci con le linee del partito che il coordinatore in essere avrebbe dovuto indicarci per superare questo momento di crisi, nostro malgrado questo non è avvenuto, e quindi in autonomia con gli altri consiglieri abbiamo sviluppato una serie di azioni ( interpellanze e mozioni) finalizzate a dare impulso alla vita socio economica della nostra città. Questi osservatori distratti indicano altresì la mia, secondo loro presunta lontananza dal PDL, vorrei ricordare a tal proposito che in mio sostegno per la campagna elettorale ho avuto modo di poter contare sulla vicinanza e sulla presenza nel territorio del Sottosegretario agli Esteri On. Stefania Craxi in quota PDL e dell’On. Mario Valducci presidente della IX commissione alla Camera dei Deputati anche questo in quota PDL, il che dimostra quanto il mio progetto politico, a differenza di quanto erroneamente ed ingenuamente interpretato da soggetti locali sia organico alle posizioni nazionali del PDL. Sempre con spiccata comprensione per le ingenue valutazioni di questi osservatori distratti che non hanno capito il mio gesto e soprattutto le mie parole, li invito ad utilizzare il servizio streaming, messo a disposizione dal Comune di Gubbio per rivedere e risentire le mie parole, facendo particolare attenzione al passaggio nel quale indico come referenti politici Silvio Berlusconi e l’On. Stefania Craxi, ad oggi rispettivamente Presidente del Consiglio eletto nelle file del PDL e Sottosegretaria agli Esteri eletta nelle fila del PDL. Sono certo che gli Eugubini che mi hanno dato fiducia riconoscono le qualità politiche del mio gesto, così come riconosceranno tanto la buona fede quanto l’ingenuità e la capacità critica di chi ha cercato di interpretarlo. In definitiva, a questo punto e per le motivazioni che tutti possono comprendere, posso dire con serena consapevolezza che “Non sono eccessivamente Stupito di quanto è stato scritto su di me”, le stesse persone che hanno deluso iscritti ed elettori. Chi li ha delusi è chi in un partito padronale soprattutto a Gubbio ha agito da blogger collezionando solo incarichi e medagliette e chiudendosi a riccio verso qualsiasi forma di partecipazione di iscritti ed elettori. Essere seduti al comando e sulla tolda del Titanic pensando di contare quando neanche affini e parenti stanno oramai più ascoltando le stanche litanie dei servi del padrone. I risultati della mala gestione di un decennio di guida scriteriata del movimento a Gubbio sono utilissimi ad alimentare personalismi e divisioni senza una sola proposta a beneficio della collettività. Giudicheranno comunque gli eugubini attenti a distinguere tra silenzi assordanti di personaggi non all’altezza e l’impegno di chi opera al di sopra delle beghe di bottega.
Nicola Maria Aloia
Dopo la nomina di Vice Presidente del Consiglio Comunale riconosciuta al Vice Presidente del nostro Club cittadino, l’Avv. Nicola Maria Aloia, in data 16 settembre 2011 il Consigliere Comunale di Gubbio Angelo Riccardini , a seguito di votazione interna al Gruppo Consiliare è stato eletto e nominato Capogruppo Consiliare PDL. La nomina seguente ad accordi trova consensi all’interno del partito. Il Club della libertà di Gubbio con gioia prende atto che i suoi rappresentanti continuano a trovare spazi nelle Istituzioni e nel Partito, tutto ciò in seguito ed a riconoscimento del lavoro svolto ed in linea con le volontà di rinnovamento espresse a livello nazionale dai massimi vertici del Partito.
In qualità di Presidente del Club delle Libertà di Gubbio prendo atto dell’importanza del percorso e del lavoro dei Consiglieri Aloia e Riccardini ai quali riconosco i più ampi meriti per il lavoro svolto, rivolgendo loro i migliori auguri e ricordando che il Club della Libertà di Gubbio ora come in passato, sarà al fianco di chi senza timore alcuno si espone lavorando per il bene comune.
Giuseppe Zangarelli – Presidente del Club della Libertà di Gubbio
Un servizio affidabile e di qualità per rimanere competitivi
L’impresa Centredile srl di Ponte San Giovanni ha compiuto 40 anni di attività un traguardo importante che le famiglie Guarducci e Bazzurri, titolari dell’azienda, hanno voluto festeggiare anche insieme ai loro più affezionati clienti. Centredile srl opera nel settore del commercio di materiale edile e ferramenta, ha un organico di tredici collaboratori e un fatturato di circa 5 milioni di euro. Centredile è stata fondata nel 1971 da Mario e Ulderico Guarducci, già titolari di un’azienda di trasporti, che aprirono un deposito di materiali edili nel cuore di Ponte San Giovanni. La florida economia degli anni Settanta e la loro intraprendenza e capacità contribuirono alla veloce espansione dell’azienda che, nel 1977, tra le prime, trasferì la propria sede in via della Scienza, nell’attuale zona industriale di Ponte San Giovanni. La gestione dell’azienda è poi stata affidata ai figli di Mario e Ulderico che oggi guidano con successo Centredile. “Come ogni passaggio generazionale – ha raccontato Nicola Guarducci – ci sono state e ci sono delle piccole divergenze, dovute a mentalità spesso diverse, ma ci accomunano valori forti come l’amore per l’azienda e il rispetto reciproco che ci superare giornalmente ogni questione”. Nel corso di questi 40 anni è molto cambiato il mercato ma anche le esigenze e le aspettative dei clienti. “Oggi il rapporto con il cliente – ha aggiunto Nicola Guarducci – non si limita, come poteva essere stato in passato, alla sola fornitura di materiale ma, per garantire un miglior risultato e una migliore fidelizzazione, è indispensabile offrire un servizio tecnico altamente qualificato. A fronte di ciò, è cambiato anche il rapporto con il fornitore, tant’è che da parte nostra, c’è una continua ricerca di partner sempre più affidabili”.
Tra i principali obiettivi dell’azienda c’è la puntualità nelle consegne, la celerità nelle risposte, la disponibilità e la cortesia verso ogni cliente. “E’ anche questo che fa la differenza – ha ribadito Guarducci – e che ci consente di rimanere sempre competitivi. Preso atto dei momenti difficili che stiamo vivendo e che probabilmente dovremmo ancora sopportare per qualche anno ci auguriamo di far parte del futuro edile dell’Umbria e per questo abbiamo in serbo, a brevissima scadenza, nuovi progetti per ampliare e migliorare la nostra offerta”.
Le notizie che giungono dall’ultimo Consiglio Comunale ci lasciano allibiti. Condividiamo le preoccupazioni della tifoseria e solidarizziamo con i malumori manifestati per La Società dal Presidente Fioriti e da Giuseppe Pannacci. Non si può restare inermi dinnanzi all’atteggiamento di chi a partita in corso, come al solito, intende cambiare le carte in tavola e le regole del giuoco. Come rappresentante del PDL allora chiedo meno asfalti elettorali e più attenzione a tanti concittadini che non vogliono rinunciare a vedere a Gubbio la loro squadra del Cuore. Ringrazio il Prof. Chiocci pubblicamente per essere stato l’unico ad opporsi e votare contro questo esito sciagurato. La politica e l’Amministrazione Comunale debbono adempiere concretamente e fino in fondo ai loro compiti e per questo: auspichiamo che il progetto di ammodernamento e adeguamento dello Stadio non subisca dannosi rallentamenti. La città di Gubbio merita di più! Oggi rappresenta un eccellenza in Umbria dal punto di vista Sportivo e non vorremmo farci defraudare da chi incautamente o non se ne cura o finge di curarsene. Troppe risorse negli anni sono andate sprecate e non si sono finalizzate. Ora occorre un moto di orgoglio di tutta la città. Proprio per questo motivo sosterremo ogni iniziativa volta a difendere il nostro patrimonio e la nostra tradizione anche per il rispetto che è dovuto alle personalità ed ai personaggi che hanno reso unica ed inimitabile La Nostra Storia. Era impossibile Tacere e già nelle sedi opportune ma ancora di più prossimamente non rimarremo in silenzio davanti a questo scempio.
Nicola Maria Aloia
nota di redazione: la nota di Nicola Aloia, candidato alle prossime amministrative di Gubbio, fa riferimento ai lavori di ammodernamento dello stadio per il quali era previsto un accordo per la divisione dei costi di 1.350.000 euro fra il comune e imprenditori e che ha all’ultimo consiglio però è saltato.
di Alfeo Rinalducci
Davanti ad un numeroso pubblico di appassionati ha aperto i lavori Aldo Tracchegiani, presidente nazionale di Italia Federale che con una breve introduzione ha voluto ricordare alcuni dei successi e delle battaglie sostenute a favore del mondo venatorio , le manifestazioni del primo settembre 2006 a Roma e in veste di coordinatore del “comitato 409” contribuì alla riuscita della marcia degli 80 mila cacciatori contro Pecoraro Scanio e De Castro che volevano trasformare le ZPS in aree protette. Poi la battaglia sull’aumento della tassa regionale sulle
deroghe sulla istituzione della sentinella ambientale sui ripopolamenti nei parchi regionali. “Occorre ritrovare equilibrio – dice Tracchegiani – togliere la politica dalla caccia eliminare gli ATC (Ambiti territoriali di Caccia) e ritornare alla gestione diretta tra cacciatori ed agricoltori, una gestione seria che porti a: controllo dei nocivi (volpi, faine, istrici, tassi ecc. ): applicazione seria della normativa europea eliminazione della burocrazia e libertà di esercitare la nostra passione Più cultura e informazione oltre che formazione di chi è addetto ai controlli.”
Fra gli ospiti presenti, Silvano Moffa Presidente della Commissione Lavoro della camera che ha parlato della sua gestione ineccepibile ai tempi della sua presidenza della Provincia di Roma e dell’operato come presidente della Commissione Lavoro dell’indotto collegato alla caccia. Ha inoltre sottolineato la sintonia di vedute con Italia Federale e del ritrovarsi condividendo uno stesso progetto politico nato dopo qualche anno di esperienze diverse, lui con PDL e con FLI , …Tracchegiani con la destra e appunto adesso Italia Federale nell’ottica di rinforzare l’accordo politico con il governo Berlusconi
L’intervento di Giancarlo Pagliarini si sofferma invece sul nuovo modo di concepire l’Italia come paese federale, sul vero federalismo più volte espresso dal partito di Traccheggiani e per il quale ha accettato la candidatura a sindaco di Milano alle elezioni di primavera.
Bonanni Ezio, presidente nazionale vittime amianto, ha parlato dell’amianto ed evidenziato la grave situazione di disagio dei lavoratori abbandonati a se stessi.
Stango Angelo di Caccia Ambiente conferma l’accordo del suo gruppo con Italia Federale riconoscendole e la stessa visione della caccia come forma, cultura, tradizione, passione e nello stesso tempo la tutela dell’ambiente.
Gaggioli Stefano ex deputato AN con un appassionato intervento ha voluto enfatizzare l’incompetenza delle associazioni ambientaliste e della necessità di attivare gli osservatori per il transito della selvaggina migratoria per un controllo su base scientifica delle quantità di uccelli e consentire di conseguenza un calendario di caccia adeguato fuori dalle date stabilite.
Di notevole interesse gli interventi di Luigi Iaboni neofondatore del club dello storno , Bizzi Nicola di Firenze della nuova destra sociale e presenti fra tanti militanti e dirigenti e cacciatori anche Stefano Tacconi presidente regionale libera caccia Vladimiro Boschi dell’associazione “Anuu Migratoristi” ed il sindaco di Porano
Hanno ritirato stamani l’attestato di partecipazione le 12 maglieriste che hanno appena concluso il loro percorso formativo per operatrici del comparto tessile organizzato da Sistemi Formativi Confindustria Umbria e finanziato dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito del “Bando Occupabilità” della Provincia di Perugia.
Le giovani donne hanno già trovato un’occupazione nelle imprese che operano nel comparto e che da tempo fanno fatica a trovare profili professionali adatti alle loro esigenze produttive.
Nel corso di una conferenza stampa – stamani nella sede di Confindustria Perugia – l’assessore provinciale alla Formazione Giuliano Granocchia e il presidente del sindacato dell’Industria Tessile di Confindustria Perugia Gianluca Mirabassi hanno presentato i risultati del corso si è concluso recentemente dopo un anno tra lezioni in aula e tirocinio in azienda. Alla conferenza hanno partecipato, oltre alle allieve che hanno ritirato l’attestato, il direttore di Confindustria Perugia Aurelio Forcignanò e Nicola Modugno, coordinatore dei Sistemi Formativi di Confindustria Umbria che si sono occupati di tutti gli aspetti organizzativi e di gestione del corso.
“Siamo riusciti a mettere in campo – ha spiegato Granocchia – una formazione non solo di qualità, ma che offre occasioni di acquisire competenze professionali che non possono essere apprese nel normale circuito scolastico. Le offerte di lavoro giunte alle giovani maglieriste sono il frutto e la conseguenza di una formazione professionale accurata e soprattutto che risponde alle reali esigenze delle aziende”
Il percorso formativo, infatti, era stato progettato tenendo conto delle esigenze delle imprese tessili associate a Confindustria che avevano segnalato la necessità di formare alcune delle principali figure professionali di riferimento per il comparto come appunto maglieriste, rammagliatrici, rammendatrici che rappresentano un cardine per mantenere alti gli standard di qualità e di artigianalità tipici delle aziende umbre operanti in questo settore.
“Le nostre aziende – ha sottolineato il presidente Mirabassi – da tempo si sono rese conto che è una questione di fondamentale importanza, per mantenere elevati i livelli di qualità, competitività e artigianalità, realizzare iniziative volte a supportare il necessario ricambio generazionale delle maestranze aziendali che sono per noi pilastri della cui professionalità non possiamo fare a meno. La nostra regione è conosciuta nel mondo proprio perché capace di coniugare le qualità artigianali alle capacità innovative. La maglierista, oggiAggiungi un appuntamento per oggi, – ha aggiunto Mirabassi – è infatti una figura professionale altamente qualificata, con competenze specifiche su sicurezza e controllo qualità e capace di garantire la produzione di un capo di maglieria attraverso l’utilizzo delle più moderne tecnologie e di macchinari all’avanguardia”.
Proprio nella consapevolezza dell’importanza della formazione, nel 2006 è stato costituito il Polo formativo IN.TEX Umbria nato dalla collaborazione fra Imprese, Università, Centri di ricerca, Associazioni di categoria, Enti di formazione e Istituti scolastici e volto ad erogare percorsi formativi per la qualificazione professionale degli operatori delle imprese del settore.
Il corso per maglieriste è frutto anche di questa esperienza e vuole essere un primo esperimento per la formazione di altre figure professionali da inserire nelle aziende del comparto del tessile e dell’abbigliamento che hanno sempre più bisogno di figure altamente qualificate, con competenze specifiche su sicurezza e controllo qualità e capaci di garantire la produzione di un capo di maglieria attraverso l’utilizzo delle più moderne tecnologie e di macchinari all’avanguardia.
In programma con il Polo IN:TEX ci sono altri due corsi che interessano il settore: uno strettamente dedicato alla produzione e l’altro legato agli aspetti commerciali.
Domenica 5 dicembre iniziano a Cannara le celebrazioni per le festività natalizie con la festa di S. Nicolò come prologo al ricco programma allestito dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le associazioni locali e la Confcommercio.
Nella mattinata di domenica si inaugura presso la Chiesa di S. Biagio verrà inaugurata la mostra delle oltre duecentotrenta natività provenienti da tutto il mondo messe gentilmente a disposizione dalla famiglia Gargano del Bed&Breakfast Elgarò.
Nella serata dopo la celebrazione religiosa dedicata a S. Nicolò e l’accensione dei focaracci l’appuntamento è in Piazza Umberto I , alle ore 20.30 con l’arrivo di S. Nicolò e la distribuzione dei doni a tutti i bambini e distribuzione di caldarroste e vinbrulè per tutti.
Ieri 17 Novembre ci ha lasciati prematuramente il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale dell’Umbria Dott. Nicola Rossi, il Gruppo Consiliare del PD di Assisi esprime il sentito cordoglio e vicinanza alla famiglia e lo ricorda con profonda stima ed affetto, ricordandone la sua grande umanità,la sua professionalità e capacità di guida per la scuola umbra. Il Direttore Nicola Rossi – sottolinea il Consigliere comunale PD Claudia Maria Travicelli – con la sua preparazione e profonda conoscenza delle dinamiche socio-istituzionali del mondo della scuola,è stato di fondamentale importanza per la scuola umbra,lo ricordo personalmente come uomo serio e di grandi capacità,che si impegnava con passione ed era sempre disposto al dialogo,ricorderò sempre il suo rapporto sincero e di considerazione per i giovani che sono stati sempre al primo posto nelle sue priorità.