Posts Tagged ‘no’

FELICITÀ? NO, GRAZIE!

27 febbraio 2017
max

Massimo Capacciola

Non so da cosa sia stato ispirato quest’oggi, ma vorrei sottoporvi una semplice domanda: voi siete felici?

Forse il periodo storico attuale, con gli episodi crudeli di terrorismo islamico, esplosi nel mezzo di una crisi economica e finanziaria mondiale, con la pressante urgenza di un’ondata di incontenibile immigrazione, quasi certamente ineliminabile e difficilmente gestibile, e l’esplodere di un populismo xenofobo ed isolazionista, con il risvegliarsi di antiche paure del nemico alle porte, questo periodo, dicevo, si presta a riflessioni ed esternazioni “alla buona” sulla qualità della vita che stiamo attualmente sperimentando. (more…)

Tracchegiani: il nostro Comitato per il No esprime la propria soddisfazione.

5 dicembre 2016

forza_italia_-logoRiceviamo e pubblichiamo

Il voto referendario di domenica ha segnato profondamente il futuro prossimo della politica italiana. Anche Perugia  (pur constatando la vittoria del si per una manciata di voti) ha dato il suo contributo. (more…)

Referendum, le ragioni del NO

30 novembre 2016

Riceviamo e pubblichiamo

comitato-del-noIn questi giorni che ci separano dal 4 dicembre, le forze ‘’brute’’ del SI stanno scatenandosi con l’intento di incutere terrore e paura negli elettori e soprattutto tra gli indecisi e annunciano che: se dovesse vincere  il NO si fermerebbe il Paese che precipiterebbe nel caos con conseguente abbattimento sull’intera Italia di una sorta di giudizio universale.

Un ricatto morale bello e buono! (more…)

REFERENDUM:FRATELLI D’ITALIA IN CAMPO PER IL NO

16 novembre 2016

Fratelli d’Italia si mobilita anche a Perugia a sostegno del NO al referendum del prossimo 4 Dicembre.

Il Coordinamento comunale ed il Gruppo Consiliare organizzano per la mattina di Giovedì 17 novembre presso l’area mercatale di Ponte San Giovanni un punto informativo in cui illustreranno ai perugini le ragioni per cui la riforma costituzionale di questo Governo danneggia la democrazia e non risolve i reali problemi della politica italiana.

 

Referendum, gazebo a Bastia del Fronte Nazionale Umbria per il NO

10 settembre 2016

fronteRiceviamo e pubblichiamo

  • Il Fronte Nazionale Umbria insieme tra la gente per la giornata informativa del comitato per il NO alla riforma Costituzionale.  Nella giornata di venerdì,  in Via Veneto all’interno del mercato settimanale di Bastia Umbra, con un gazebo informativo il Segretario Regionale Castelli unitamente ai segretari Morelli e Pierotti delle sezioni di Bastia Umbra ed Assisi hanno illustrato le ragioni del NO, suscitando l’interesse  di molti cittadini della stessa Bastia. Come detto prima riferisce Castelli, si parlato  di costituzione e degli effetti devastanti sulla nostra democrazia, nel caso passasse la revisione dei 47 articoli, imposta dal Governo al Parlamento, con procedure al limite, se non oltre della correttezza istituzionale.  “Noi siamo contro le modifiche, così come condiviso da un centinaio di cittadini che hanno ascoltato con interesse quanto dal Fronte Nazionale spiegato.

“COMITATO PONTE SAN GIOVANNI PER IL “NO” ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE COSIDDETTA RENZI BOSCHI”

2 settembre 2016

comitatoSi è costituito il 25 agosto a Ponte San Giovanni Perugia il Comitato per il No promosso da Forza Italia. I promotori del comitato tutti aderenti a Forza Italia hanno nominato presidente il Consigliere Comunale di Forza Italia del Comune di Perugia ANTONIO TRACCHEGIANI, vice presidente l’ex consigliere comunale di Forza Italia del Comune di Corciano CESARE AUTORITA’, portavoce del comitato l’avv. CARLO PACELLI, fondatore del primo circolo di Forza Italia a Perugia “Perugia 1” il dott. LEANDRO MARINI ex consigliere Provinciale della provincia di Perugia addetto al coordinamento territoriale del comitato, l’onorevole Katia Polidori prima firmataria del Comitato. (more…)

Claudio Ricci: No alla Cancellazione dell’Umbria.

13 ottobre 2015

i love umbriaSulle Macro Regioni Occorre Rispettare l’Identità Storica e Aprire una Riflessione Ampia.

Un deciso no alla cancellazione dell’Umbria, cita Claudio Ricci, che vorrebbe “diluire” la Regione nell’area Appenninica operando una “annessione” alla Toscana. Dopo il risultato “molto discutibile” delle province (che non sono state eliminate, aumentando i costi, diminuendo i servizi e mettendo in difficoltà i dipendenti pubblici) ora si vorrebbe, con una leggerezza preoccupante (degna di una “dolce monarchia” che non rispetta ne la storia, ne l’identità e ne i cittadini), cancellare la Regione Umbria.

Il centro destra e le liste civiche stanno riflettendo su una “mozione” (probabilmente la prima in Italia) che invita le Assemblee Legislative regionali a opporsi a questo “metodo” che elimina ogni forma di democrazia e seria riflessione sulle macro regioni invitando anche i parlamentari umbri ad opporsi fermamente alla cancellazione dell’Umbria.

L’Umbria per dimensione è una “città metropolitana diffusa” (meno di un milione di persone) e deve essere valorizzata puntando soprattutto allo sviluppo di maggiori, è più efficienti, sistemi di trasporto al fine di attrarre opportunità e investimenti nonché sviluppando le filiere cultura, ambiente e turismo, le industrie creative/innovative e il nuovo manifatturiero che sa unire le mani creative artigianali con l’industria evoluta. È la Regione dove la storia ha messo in armonia, da otto secoli, scienza, umanesimo francescano per la dignità e la reciproca comprensione, nonché paesaggio culturale e arte: semmai il “cuore verde d’italia” deve ampliare le relazioni istituzionali con i “due mari” (Toscana e parte del Lazio – Marche) rimanendo al baricentro geografico di un forte “sistema territoriale” del centro Italia. “Y Love” Umbria: la Regione deve Rimanere.

LAV UMBRIA: DICIAMO IL NOSTRO NO ASSOLUTO E TOTALE ALLA CACCIA CON L’ARCO

26 luglio 2014

SOSTIENICI FIRMA ANCHE TU: DI NO A QUESTA FOLLIA!!!!
http://firmiamo.it/il-nostro-no-assoluto-e-totale-alla-caccia-con-l-arco-1#petition
cervoLa Giunta Regionale umbra con l’assessore alla Caccia Fernanda Cecchini in testa ha ben pensato di accogliere la richiesta dei cacciatori e delle loro associazioni con un’ulteriore modifica al già pessimo Regolamento Venatorio. In Umbria:
la caccia di selezione a daini, caprioli, cervi e mufloni potrà essere effettuata anche con l’arco e le frecce.
Nel regolamento si legge: ”I selettori, muniti di apposito attestato, debitamente (more…)

Della Vecchia/Prc Umbria: “No alla riduzione dei consiglieri regionali. Dimezzare le indennità e diminuire gli sprechi”

6 giugno 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Rifondazione comunista dell’Umbria ribadisce la propria contrarietà rispetto al voto del Consiglio Regionale che ha modificato lo Statuto regionale prevedendo la riduzione dei consiglieri regionali da 30 a 20. Riteniamo che questo indirizzo rappresenti un passo decisivo verso la riduzione della rappresentanza (more…)

Agnese Di Giorgio, candidata a Sindaco per il Comune di Avigliano Umbro per la lista NOI NO

18 aprile 2011

Intervista di Matteo Bressan

Agnese di Giorgio

Agnese Di Giorgio, nata a Roma nel 1983, diplomata presso il Liceo Classico G.C. Tacito di Terni nel 2002, è iscritta alla facoltà di giurisprudenza di Camerino con indirizzo di operatore delle relazioni istituzionali.
Già militante in Forza Italia Giovani, dal 2010 è dirigente provinciale della Giovane Italia Terni. Fino a qualche settimana fa si era manifestato il rischio che alle elezioni amministrative per il Comune di Avigliano Umbro si presentasse solo la lista del Sindaco uscente.
Bressan: Che cosa è cambiato in queste due settimane?
Di Giorgio: il rischio, che si presentasse soltanto una lista era alto, e quindi mi ha spinta a mettermi a disposizione per garantire un’opportunità a quei cittadini che si vorrebbero riconoscere in un progetto alternativo all’attuale amministrazione.
Bressan: provenendo dall’esperienza e dalla militanza nella Giovane Italia le fa effetto questo importante riconoscimento da parte del coordinamento Provinciale del Popolo della Libertà?
Di Giorgio: proprio l’esperienza di quest’ultimo anno nella Giovane Italia mi ha resa più matura e consapevole degli obiettivi e dell’importanza dell’impegno dei giovani in politica. In tal senso l’incontro che hai organizzato con la coordinatrice nazionale della Giovane Italia On. Annagrazia Calabria e la conferma nella cabina di regia provinciale mi hanno fornito un’ulteriore motivazione.
Penso che sia fondamentale la presenza di giovani in politica anche nei piccoli comuni ed anche per questo motivo abbiamo pensato ad una lista composta prevalentemente da ragazzi accomunati dagli stessi obiettivi.
Fondamentale è stata inoltre la fiducia riposta in me dal commissario provinciale Alfredo De Sio, coordinatore provinciale, Enrico Masciarri e dal Capogruppo in Regione Raffaele Nevi.
Bressan: cosa deve offrire al cittadino il Comune e qual è la sua proposta?
Di Giorgio: Penso che il Comune sia il luogo in cui il cittadino possa crescere, sviluppare i propri progetti, quelli della propria famiglia e fare impresa senza essere ostacolato.
La nostra generazione deve farsi spazio per affermare un nuovo modello di fare politica che è nato nel ’94 e che non si connota per gestire l’esistente, ma per cambiarlo

Legambiente, No al nucleare, continua la raccolta delle firme

11 novembre 2010

Continua fino  all’ 8 dicembre  la “Raccolta firme per la Legge di Iniziativa Popolare SVILUPPO DELL’EFFICENZA ENERGETICA E DELLE FONTI RINNOVABILI PER LA SALVAGUARDIA DEL CLIMA”, promossa dal “Comitato SI alle energie rinnovabili, NO al nucleare”.
Le firme si raccolgono: a TERNI: nei fine settimana sulle scalette del Teatro Verdi, davanti alla Bottega del Commercio Equo Solidale, in Corso Vecchio;
ad AMELIA: presso il Pianeta Verde, via Garibaldi, 28 dal martedì al venerdì dalle 16.30 alle 19.30
a PERUGIA: in Piazza Italia sotto il portico del Palazzo della Provincia e della Prefettura sul lato destro dove c’è l’accesso alla scala mobile per andare dentro la Rocca Paolina, sabato 13 novembre dalle 15.30 alle 19.30 e domenica 14 novembre dalle 9.30 alle 13.