Posts Tagged ‘noi’

Elezioni regionali, Teresa Severini, Per L’Umbria Insieme

5 ottobre 2019

severini

_________________________________________________________

Museo multimediale della cultura Etrusca – Perugia via Roma 15 – info 348 6015908

“Basta clandestini a casa nostra” Candiani attacca Alfano e chiede disobbedienza civile

14 aprile 2015

Riceviamo e pubblichiamo

“Le tende il Governo le pianti in Libia, non a Varese, Como Perugia o Terni”

noi con salvini“Siamo all’invasione e ormai da tempo non c’è più spazio per il buonismo di Alfano e Renzi: un buonismo ipocrita e interessato, peraltro perché poi emerge che alle spalle ci sono cooperative e sedicenti Onlus che lucrano su questi clandestini, portati in Italia con le navi militari. Non un solo clandestino in più deve essere ospitato in Umbria o in Italia a spese di chi tutti i giorni lavora per pagare le tasse e onestamente pensare alla propria famiglia: chiedo a tutti, amministratori in primis, la disobbedienza civile di fronte al nuovo assurdo (more…)

Politica: Rinasce Alleanza Nazionale

29 ottobre 2013

Riceviamo e pubblichiamo

alleanza nazionale logoLa fine, più che il fallimento, del progetto berlusconiano ci consegna un’Italia in crisi, allo sbando, consegnata a partiti che vivono di situazionismo e scelte politiche prive di basi ideali, alla ricerca costante di voti e percentuali, ciechi nella bramosia di poltrone e potere, pericolosi perché per i propri interessi, capaci di svendere l’Italia e la sovranità al miglior offerente.

In mezzo a tutto questo marasma c’è però ancora la (more…)

La memoria nei cassetti : la storia siamo noi

29 novembre 2011

Tantissima gente , molta con i capelli bianchi, affollata davanti a Palazzo Penna, nell’androne e nel cortile. Atmosfera lieta, baci e abbracci di chi si rivedeva dopo lungo tempo. A riunire tutti un evento particolare, l’inaugurazione della mostra La memoria nei cassetti Perugia 1944-1970 costruita con foto messe a disposizione da chiunque avesse materiale che ricostruisse l’identità familiare, sociale religiosa e storica della nostra città e dei suoi abitanti. Promotore dell’iniziativa Alberto Mori, perugino doc, uomo di cultura e attento osservatore di costume e ambiente oltre che proprietario della Libreria L’Altra in via Ulisse Rocchi. Da un’idea del Dr. Guido Lemmi, voluta e sostenuta dall’assessore alla cultura Andrea Cernicchi e dal Sindaco di Perugia Wladimiro Boccali la mostra ha svolto davanti agli occhi dei visitatori immagini private e pubbliche di un passato ancora vivido nel ricordo di molti. La certezza, in tutti quelli che hanno fornito il materiale, di regalare un’emozione a chi ritroverà in quelle foto un parente, un amico, un conoscente, uno scorcio scomparso della nostra città, i semplici divertimenti di una volta, le paesane atmosfere dei nostri rioni, le feste più modeste di una città da poco uscita dalla guerra e che ancora ne riportava i segni. E poi, lentamente il passaggio ad un momento storico in cui la gioventù emergeva con le sue mode, la sua musica , le sue feste, le gare sportive e i viaggi verso l’estero. Con le foto di comuni cittadini, ma anche di archivi storici di fabbriche ed enti si è costruita una mostra che è stata fissata in un corposo volume a disposizione di tutti arricchito dagli apporti di Alberto Grohmann, Mimmo Coletti, Claudio Carnieri e Tullio Seppilli. “Ho portato, ci ha raccontato la prof.ssa Norma Pacifico, perugina d’adozione dal 1956, una foto che mio padre Luigi Pacifico scattò ai suoi colleghi del Provveditorato alle Opere Pubbliche di Perugia che insieme ai colleghi del sottostante Genio Civile di Piazza Partigiani festeggiavano il dr. Guido Cessari che da vice-provveditore era passato al ruolo di ispettore generale nell’aprile del 1959. Ricordo in quella foto l’ing. Salmareggi, il dr.Pintus, il dr. Melone, il geom. Pasquale Ceccarelli, il dr. Cardella, l’arch. Travaglini, i signori Domenico Ferrera, Prevignano, Egisti, Pellegrini, Ippoliti, Murtas, Mancini e spero che qualcuno dei loro cari possa rivedere i loro volti in un momento sereno della loro vita lavorativa. Questa testimonianza non può però sostituire una visita che, solo se vissuta di persona , può rendere tutta la bellezza e le emozioni che il nostro passato ci può regalareLa mostra rimarrà aperta fino al 4 marzo 2012 con possibilità di visite guidate la domenica.

Agnese Di Giorgio, candidata a Sindaco per il Comune di Avigliano Umbro per la lista NOI NO

18 aprile 2011

Intervista di Matteo Bressan

Agnese di Giorgio

Agnese Di Giorgio, nata a Roma nel 1983, diplomata presso il Liceo Classico G.C. Tacito di Terni nel 2002, è iscritta alla facoltà di giurisprudenza di Camerino con indirizzo di operatore delle relazioni istituzionali.
Già militante in Forza Italia Giovani, dal 2010 è dirigente provinciale della Giovane Italia Terni. Fino a qualche settimana fa si era manifestato il rischio che alle elezioni amministrative per il Comune di Avigliano Umbro si presentasse solo la lista del Sindaco uscente.
Bressan: Che cosa è cambiato in queste due settimane?
Di Giorgio: il rischio, che si presentasse soltanto una lista era alto, e quindi mi ha spinta a mettermi a disposizione per garantire un’opportunità a quei cittadini che si vorrebbero riconoscere in un progetto alternativo all’attuale amministrazione.
Bressan: provenendo dall’esperienza e dalla militanza nella Giovane Italia le fa effetto questo importante riconoscimento da parte del coordinamento Provinciale del Popolo della Libertà?
Di Giorgio: proprio l’esperienza di quest’ultimo anno nella Giovane Italia mi ha resa più matura e consapevole degli obiettivi e dell’importanza dell’impegno dei giovani in politica. In tal senso l’incontro che hai organizzato con la coordinatrice nazionale della Giovane Italia On. Annagrazia Calabria e la conferma nella cabina di regia provinciale mi hanno fornito un’ulteriore motivazione.
Penso che sia fondamentale la presenza di giovani in politica anche nei piccoli comuni ed anche per questo motivo abbiamo pensato ad una lista composta prevalentemente da ragazzi accomunati dagli stessi obiettivi.
Fondamentale è stata inoltre la fiducia riposta in me dal commissario provinciale Alfredo De Sio, coordinatore provinciale, Enrico Masciarri e dal Capogruppo in Regione Raffaele Nevi.
Bressan: cosa deve offrire al cittadino il Comune e qual è la sua proposta?
Di Giorgio: Penso che il Comune sia il luogo in cui il cittadino possa crescere, sviluppare i propri progetti, quelli della propria famiglia e fare impresa senza essere ostacolato.
La nostra generazione deve farsi spazio per affermare un nuovo modello di fare politica che è nato nel ’94 e che non si connota per gestire l’esistente, ma per cambiarlo

NARNI: “TEATRO TRA NOI” – Teatro Comunale “G.Manini”

16 aprile 2011

 Sabato 16 Aprile ore 21,00

“Teatro tra noi” è un modo originale di fare spettacolo tra amici. Parteciperanno alla serata  artisti vari amatoriali e non, gli stessi spettatori diventeranno a rotazione i padroni del palcoscenico sicché la platea muterà continuamente  il suo pubblico. Uno spettacolo “in movimento”informale, effervescente, divertente, socializzante, essere insieme e regalare un sorriso a chi è meno fortunato è l’unico scopo, il ricavato sarà infatti devoluto in beneficenza. Daranno il loro contributo alla serata, anche Toriano Botti,  Paola Di Pasquale e  Maria Teresa Jazzetti Keller,  attori della Compagnia Teatro Popolare d’Arte ZUPPA di PIETRA, appena rientrata da Bergamo, Città dei Mille,  dove si sono esibiti per i festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia, ne”IL BERRETTO A SONAGLI” di Pirandello.

Poesie, inedita di Anna Pagnini

27 ottobre 2010

NOI
Sta per scendere la sera e inspiegabilmente i nostri corpi sono avvolti l’uno all’atro come due

Anna Pagnini

calamite che si attraggono,chiudo gli occhi e mi trovo stesa su te, tra noi solo silenzio,solo sguardi,quella piccola passione sta per accendersi alzo il mio sguardo ed incrocio il tuo,il desiderio accende una scintilla su noi, consapevoli ma impauriti a ciò che potrebbe nascere il tempo aspetterà noi e aspettando il giusto momento appoggerò nuovamente la mia testa sul tuo corpo e felicemente mi addormenterò.