Posts Tagged ‘notari’

Perugia, Incontro/dibattito su LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

26 settembre 2016
Mercoledì 28 settembre ore 16
Palazzo dei Priori, Sala dei Notari – Perugia

Nell’ambito del ciclo di incontri I mercoledì di Scienze politiche organizzati dal Dipartimento dell’Ateneo perugino, i temi del dibattito politico-istituzionale che ruotano attorno al referendum verranno discussi e analizzati da cinque autorevoli esperti di questioni giuridiche e costituzionali. L’onorevole Andrea Mazziotti, Presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, si confronterà con il prof. Francesco Clementi (Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Perugia) e con il prof. Mauro Volpi (Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Perugia). Il prof. Ambrogio Santambrogio (Direttore del Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Perugia) introdurrà il tema e i relatori mentre il prof. Roberto Segatori (Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Perugia) presiederà il dibattito.

Informazioni e contatti:
Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia
loreto.dinucci@alice.itclaudia.mantovani@unipg.it

I FESTIVAL DI MUSICA CLASSICA NON SONO SEMPRE UN RICHIAMO CULTURALE PER I PERUGINI

22 agosto 2016
ilana

Ilana Vered

In questi giorni a Perugia, si sta svolgendo, il prestigioso “Music Fest Perugia 2016”, in varie locazioni cittadine, ed in particolare, presso la Sala dei Notari.

Festival che ci viene offerto, da oltre dieci anni, per iniziativa di due mecenati della Musica classica: la pianista Ilana Vered e Peter Hermes.

Un evento musicale, che fa convergere nella nostra Città, un grande numero di giovani musicisti, provenienti da più parti del mondo, per un Master Class, di strumentali, specialmente per il pianoforte, come voci liriche, tutti accompagnati dall’eccellente Orchestra Filarmonica di Alicante, proponendoci due concerti giornalieri, di eccezionale qualità. (more…)

Le note del pianista Maurizio Mastrini torneranno a risuonare nelle volte della sala dei Notari

27 novembre 2013

L’artista umbro ormai celebre in tutto il mondo torna a Perugia il 28 novembre ore 18 per un concerto di beneficenza 

Maurizio Mastrini

Maurizio Mastrini

Hong Kong, Londra, New York, Napoli, Mosca, Perm, Varsavia, Dubai sono in ordine di tempo alcune delle metropoli dove il maestro Mastrini si è recentemente esibito. Continua quindi a stupire Maurizio Mastrini, eclettico pianista che ha fatto della ricerca e della particolare commistione tra luoghi suggestivi e performance (more…)

Sotto il vestito… affabulazione perugina di Giampiero Mirabassi

18 dicembre 2012
google street wiev

google street view

di Costanza Bondi

Tra le iniziative proposte dal Comune di Perugia e dell’Accademia del Dónca per le festività natalizie 2012, la manifestazione di ieri pomeriggio si è svolta alla sala dei Notari, ospiti dello storico patron Sandro Allegrini.

Giampiero Mirabassi, affiancato dai “complici” affabulatori Giulio Bartolucci e Federica Nossini, ci ha proposto col grande umorismo che gli è proprio, intercalato da momenti riflessivi sull’avventura esistenziale umana, quella che lui stesso ha definito una coserella per passà ‘na bell’oretta tra amici. Il tutto accompagnato dalle dolci note della giovane arpista Rachele Spingola. (more…)

La Sicilia si muove verso la legalità, a San Giovanni La Punta(CT): nuovo presidio antimafia “Rita Atria”

24 marzo 2012

Il Liceo Scientifico “Ettore Majorana” di San Giovanni La Punta al centro di una nuova sfida per la legalità. Inaugurato il 12 Marzo il nuovo presidio antimafia dell’associazione “Libera” dedicato a Rita Atria, testimone di giustizia italiana durante gli anni novanta. Per la prima volta la lotta alla mafia sbarca in una scuola etnea. «Il nostro percorso è iniziato 2 anni fa – ha affermato il giovane Fabio La Rosa, referente e presidente del nuovo presidio – grazie al contributo attivo nel riutilizzo dei terreni confiscati alla mafia e concessi in gestione all’associazione Libera». «La lotta antimafia – continua nell’intervento – non ha colore politico, ma è una battaglia esclusivamente culturale». «Un punto di partenza per riempire il divario sempre più preoccupante che si è venuto a creare tra i giovani e la giustizia» ha dichiarato invece la presidentessa dell’ASAAE, Associazione Antiracket e Antiusura Etnea, Gabriella Guerini.

Tra gli altri interventi: Dario Montana, fratello del commissario Beppe Montana (ucciso dalla mafia); Gianni Notari, ex direttore del Centro Arrupe di Palermo, adesso parroco di Catania; Giuseppe Strazzulla , coordinatore provinciale di “Libera”. Alla fine dell’incontro offerti i prodotti di “Terra Libera“, realizzati grazie al lavoro di tanti giovani nei terreni confiscati ai boss mafiosi e dati in gestione all’associazione “Libera”. Si apre ufficialmente una nuova pagina ricca di contenuti, progetti e sogni portati avanti da un gruppo di ragazzi, quelli del Liceo “Ettore Majorana”, che intendono avviare una svolta culturale incisiva nel territorio e nella scuola etnea.

Alfano a Perugia, conferma il nuovo regolamento per l’incompatiblità dei doppi incarichi

20 dicembre 2011

Davanti a circa 400 persone alla sala dei Notari a Perugia, il segretario nazionale PDL ha tracciato le linee guida del nuovo partito post-Berlusconi.

In particolare la promessa di  “celebrazione dei  congressi provinciali e di grande città”,  scelta dei dirigenti e dei candidati nominati dal basso, e non dall’alto, insomma come ha in maniera divertente indicato “ad un culo  dovrà corrispondere solo una sedia”

Ma il documento che ha presentato riguarda anche i coordinatori regionali, oltre a quelli provinciali e cittadini, compresi i rispettivi vicari, e come potete immaginare la lista delle poltrone non cumulabili toccherà moltissimi dirigenti ed eletti anche in Umbria.  L’incompatibilità è estesa a chiunque sia “membro di un Consiglio di amministrazione di società o aziende a partecipazione dello Stato o delle Regioni o di Enti locali territoriali”, oltre che ai dipendenti del partito. Se Alfano  riesce nel tentativo di selezionare una nuova classe dirigente PDL forse si vedranno i prodromi del nuovo partido post Berlusconi.

Adesso toccherà alle lobbyes ed ai gruppi di potere all’interno del partito di cercare di edulcorare queste norme e trovare come nelle migliori tradizioni della politica italiana i cavilli e le eccezioni per rendere meno efficace il tentativo, che a detta di molti  non solo era necessario ma addirittura urgente per evitare il disfacimento del Popolo delle Libertà e per dare voce al 1.200.000 iscritti che hanno voluto – in un momento di grande difficoltà – rinnovare la fiducia al PDL.

“UNA RIVOLUZIONE NONVIOLENTA”, Rassegna dedicata a Danilo Dolci

10 marzo 2011

Appuntamento del Right Profit Guitar Festival nel ricordo della  straordinaria figura di

Danilo Dolci

Danilo Dolci

venerdì 11 marzo, ore 17.30

Perugia,  Sala dei Notari di Palazzo dei Priori con l’intervento dello scrittore e attore Giulio Cavalli (testimone di un’esperienza teatrale saldamente ancorata alla denuncia sociale e vittima di intimidazioni mafiose che lo costringono a vivere sotto scorta)

MAURIZIO MASTRINI, “l’unico pianista al mondo che suona al contrario” alla sala dei Notari

22 gennaio 2011

Domenica 23 gennaio, alle ore 16:30

A Perugia, presso la Sala dei Notari, in Piazza IV Novembre, il Maestro Maurizio Mastrini si esibirà nel recital pianistico “Contrario”, sostenendo, con questo concerto, organizzato dal ROTARACT CLUB PERUGIA EST, con il patrocinio del Comune di Perugia, l’Associazione Volontariato Oncologico Onlus – AVO Onlus e della Rotary Onlus per la ricostruzione della Facoltà di Ingegneria dell’Università de L’Aquila.

Il Maestro Mastrini, pianista poliedrico ed eclettico, definito il “fenomeno” dalla stampa internazionale, nell’anno appena trascorso ha entusiasmato il pubblico ed i media con concerti

Maurizio Mastrini

live nelle più prestigiose sale da concerto in giro per il mondo, l’ultima nazione toccata dal tour, alla fine di dicembre 2010, è stata la Cina. Il pianista rasta, cosi come alcuni lo definiscono, è oggi uno dei principali pianisti e compositori della nuova musica classica contemporanea, nelle sue composizioni riesce a rappresentare in musica la sua vita, le sue sensazioni, i suoi viaggi, le sue esperienze. Con Mastrini, ci troviamo di fronte ad un artista anticonformista, che vive da eremita nella campagna umbra, porta le treccine ed i rasta, suona scalzo, ma rigorosamente in frac nero, ed è assolutamente semplice sul palco come nella vita quotidiana, tanto che tra un’esecuzione e l’altra colloquia con il pubblico descrivendo i brani prima di eseguirli. L’8 gennaio inoltre ha debuttato a teatro con “Processi Inversi”, un recital di poesia e musica, nel quale si alternano sapientemente momenti dedicati alle sue composizioni musicali e quelli dedicati alle produzioni poetiche del giovane poeta umbro Diego Maria Porena, recitate dall’attore Massimiliano Varrese. Uno spettacolo che vede la consulenza nella regia del grande Maestro Giorgio Albertazzi.

Per maggiori informazioni,

www.mauriziomastrini.com