Posts Tagged ‘numero’

Perugia, Aboca Museum presenta il prezioso facsimile di DE DIVINA PROPORTIONE

3 ottobre 2012

Il manoscritto De Divina Proportione di Luca Pacioli è uno straordinario compendio di matematica, architettura, teologia e filosofia del Rinascimento. Il trattato, redatto nel 1498, in lingua volgare, nasce dalla volontà dell’Autore di diffondere la conoscenza delle proprietà del numero aureo e delle nuove esperienze algebriche e geometriche dell’epoca. Il suo pregio è (more…)

Tracchegiani (Italia Federale): “A fianco di chi lotta per l’abolizione del numero chiuso all’università”

13 luglio 2011

Il presidente nazionale di Italia Federale annuncia la creazione di una rete che raccoglierà tutte le proteste negli atenei della Penisola

“Come già accaduto pochi giorni fa per la questione dell’abolizione delle Province, Italia Federale dimostra ancora una volta di averci visto giusto in merito ad un’altra battaglia portata avanti da tempo, vale a dire quella relativa al numero chiuso per l’accesso ai corsi di laurea, specialmente per quelli che riguardano le facoltà scientifiche. Una problematica con cui anche l’Umbria ha avuto a che fare in occasione delle ultime selezioni effettuate presso le facoltà di medicina. Tutto ciò mentre nella regione ci sono poli di eccellenza come quello nuovo di Terni che hanno tutte le carte in regola per formare, attraverso personale qualificato, i medici del futuro e il cui sviluppo è in parte bloccato proprio dal persistere di regolamenti come quello dell’accesso chiuso ai corsi di laurea”. E’ quanto afferma il presidente nazionale di Italia Federale ed ex consigliere regionale umbro, Aldo Tracchegiani, in merito alla protesta di otto aspiranti medici che hanno fatto ricorso alla Corte europea di Strasburgo perché i test di ammissione previsti per alcune facoltà universitarie violerebbero il diritto all’educazione. Una protesta che ha portato la Corte Ue a chiedere chiarimenti al governo italiano prima di pronunciare la sentenza: “Siamo assolutamente contrari a questo sistema universitario che pone limiti di ingresso ai giovani che vogliono intraprendere alcuni percorsi didattici – afferma Tracchegiani – e parallelamente si aprono le porte all’arrivo di medici professionisti dall’estero, da Paesi come India e Medio Oriente, mentre i nostri ragazzi che vorrebbero coronare il sogno della loro vita sono costretti a virare su altri corsi di laurea. La bocciatura nei test d’ingresso può avere un’incidenza pesante sul loro futuro didattico e professionale, rappresentando peraltro una negazione del diritto allo studio, del quale a farne le spese sono spesso giovani che hanno solo bisogno di una chance e che non godono di favoritismi di tipo clientelare o familiare. Per questo già alcuni mesi fa Italia Federale aveva proposto l’abolizione del numero chiuso e l’offerta di analoghe possibilità per tutti gli studenti”. “A questo punto – conclude Tracchegiani – abbiamo intenzione di creare in breve tempo una rete nazionale capace di raccogliere tutti gli studenti cui è stato negato il diritto allo studio, allo scopo di sostenerli in questa battaglia e che possa portare alla definitiva abolizione del numero chiuso per l’accesso a tutti i corsi di laurea. Allo stesso tempo ci attiveremo anche per contrastare in maniera netta la nuova proposta del ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, che vorrebbe portare a cinque anni il percorso di studi. Riteniamo infatti che questo tipo di corso di laurea, che deve avere una durata di 6 anni, debba essere aperto a tutti e debba essere selettivo in specializzazioni come la chirurgia dove si registra una grossa carenza di personale”.