Posts Tagged ‘olivia’

Umbria Libri 2011, Concerto di UmbriAEnsemble

8 novembre 2011

Teatro Pavone, Perugia, Domenica 13 Novembre, ore 19

“Ignota, l’altra metà del cielo”

Parole e Musica di Donne, per dar voce a tutte le donne che voce non hanno. Donne oggetto privilegiato dell’Arte: sublimate, lusingate, vagheggiate; ma pure Donne negate, offese, oltraggiate e mutilate nella loro identità di soggetto, di persona umana.  Saranno tre donne, Domenica 13 novembre dalle ore 19 (l’ingresso è libero), a portare in scena al Teatro Pavone di Perugia, nell’ambito di Umbria Libri, lo spettacolo “Ignota, l’altra metà del cielo”: M. Cecilia Berioli al Violoncello, Olivia Giubboni al Pianoforte ed Emanuela Filippelli, Voce recitante, tessendo una partitura musicale e poetica, tracceranno alcuni ritratti dalle multiformi sfaccettature del variegato universo femminile. Filo conduttore musicale dello spettacolo sarà la figura di Nadia Boulanger, prima donna sul podio delle principali orchestre americane, didatta di più d’una generazione di compositori del Novecento ed essa stessa compositrice di grande talento nonostante la brusca e definitiva rinuncia alla composizione musicale in seguito a tragiche vicende personali; grandissima figura di donna che nella sua lunga carriera “generò” ed educò straordinari talenti di Artisti, eppure, ancora oggi e per i più,  ignota  figura di Donna e di Artista. L’umore lunare risuona nei versi dedicati ad altrettante figure di donne da Pirandello, Wilde, Brecht e Baudelaire; ma anche dalla Acava Mmaka e dalla Gualtieri, donne che della propria sensibile consapevolezza e del proprio impegno sociale hanno fatto un modello ed un punto di riferimento per tante altre donne, per tante persone che voce non hanno.

Umbria Libri 2011, Perugia, Teatro Pavone, Domenica 13 Novembre 2011 ore 19  – ingresso libero.

Marsciano, libri, cultura e musica nello splendido scenario del Teatro della Concordia

2 ottobre 2011

Notevole successo di pubblico a Marsciano per la presentazione del libro, del giornalista e regista radio televisivo Gilberto Squizzato*, “ la tv che non c’è ” organizzata da Giuseppe Trequattrini, socio del Lions Club Perugia Fonti di Veggio nonché responsabile distrettuale degli eventi Lions Day, in collaborazione con il Lions Club locale ed il sostegno di alcune imprese marscianesi (Metalmeccanica Umbra, Ecomet, Moretti Petroli, Agri Si e  Sea,). oltre all’ autore del libro alla cerimonia hanno partecipato : il sindaco di Marsciano, Alfio Todini; l’assessore alla cultura, Valentina Bonomi; il past governatore del distretto 108l, Francesco Migliorini; diversi officer distrettuali, soci Lions e molti giovani sensibili al tema del libro.

Gilberto Squizzato nel suo libro, con ironia e competenza, ha voluto sottolineare il concetto di

Maria Cecilia Berioli, Valentina Bonomi e Gilberto Squizzato

servizio pubblico paragonandolo al servizio sanitario nazionale, dove ciascuno  di noi si rivolge ai migliori professionisti non per la tessera che hanno in tasca ma per la competenza dei medici. Secondo Squizzato, sarebbe opportuno che i partiti in Rai si facessero da parte e che il servizio pubblico in quanto tale garantisca il diritto ad essere informati per poter scegliere nel modo libero e consapevole, come peraltro previsto dalla nostra carta costituzionale. Il servizio pubblico dovrebbe quindi dare la possibilità  di espressione a tutti quei linguaggi, quelle identità, quelle diversità  che altrove non trovano ospitalità  perché  considerate ostili , non utili alla raccolta pubblicitaria.

Maria Cecilia Berioli, Giuseppe Trequattrini, Catharina Scharp e Deanna Mannaioli

La Rai, sempre secondo l’autore, andrebbe riformata con la scissione fra una rete dedicata agli interessi generali, senza pubblicità e pagata esclusivamente con il canone dei cittadini, e le altre che potrebbero continuare ad operare con la creazione e/o acquisto di format che, pagati tramite la raccolta pubblicitaria, soddisfino tutte le esigenze del proprio pubblico di riferimento.

Dopo un interessante dibattito la serata si e’ conclusa con il concerto di musica classica “I costumi di Beethoven” proposto da “ Umbria Ensemble “ con Maria Cecilia Berioli, violoncello, Luca Ranieri, viola, Olivia Giubboni, pianoforte e Catharina Scharp, soprano  che con i loro virtuosismi strumentali e vocale hanno affascinato la numerosa platea del teatro Concordia in particolare con la difficilissima esecuzione di un  duetto per viola e violoncello. “Duet mit zwei obligaten Augenglasern”

Il libro di Gilberto Squizzato “ la tv che non c’e’ “ edito dalla Minimum Fax e’ in vendita presso la Libreria Grande di Perugia.

La splendida serata si è conclusa con una conviviale presso il ristorante L’Antico Forziere di Casalina

 

Deanna Mannaioli ed il sindaco di Marsciano Alfio Todini

* Gilberto Squizzato, giornalista, saggista e regista, dopo aver lavorato per dieci anni nel cinema come aiuto di maestri come Lattuada e Lizzani, entra per concorso in Rai come giornalista nel 1979, realizzanfo per Tgr e Tg3 centinaia di inchieste, reportages, documentari e curando trasmissioni informative tra cui il rotocalco tv “Europa”.