Posts Tagged ‘opera’
Perugia, Conversazione con l’Opera, l’Arte diventa Racconto
11 aprile 2016Opera: “Il Filosofo di Campagna” di Galuppi – Goldoni
12 settembre 2013L’associazione di produzione e formazione teatrale e musicale Téathron Musikè propone per l’inizio d’autunno un vero evento: sabato 21 settembre alle ore 21 e domenica 22 settembre alle ore 17, al Teatro Caporali di Panicale è di scena l’opera in tre atti “Il Filosofo di Campagna”, libretto di Carlo Goldoni musica di Baldassarre Galuppi (prima rappresentazione al Teatro di San Samuele – Venezia 1754), una vera e rara perla della letteratura teatrale e musicale del ‘700 italiano.
I versi di Goldoni sgorgano graziosamente fluidi e trovano perfetto (more…)
Perugia, concerto in San Lorenzo della Münchner Jugendorchester”
8 settembre 2011La tournée italiana dell’orchestra tedesca “Münchner Jugendorchester” è partita da Vicenza il 7 settembre per concludersi ad Assisi il 10 settembre 2011 e l’ha vista protagonista anche a Busseto (8 settembre) e Perugia (9 settembre). Questa tournée nasce dalla collaborazione tra il presidente dell’orchestra “Bayeriche Philarmonie München” Karl-Christian Schoderer e il presidente di “AMI – Associazione Mozart Italia” – sede nazionale di Rovereto Arnaldo Volani.
A Perugia, il 9 settembre, l’orchestra si esibirà presso la Cattedrale di San Lorenzo, mentre ad Assisi, il 10 settembre, sarà presso la Basilica Papale di San Francesco sotto la direzione di Mark Mast. Il concerto inizierà alle ore 21,00 e prevede in programma musiche di grandi compositori: F. Mendelssohn Bartholdy (Overture “Le Ebridi”, op. 26 ”La grotta di Fingal”),Padre G. Magrino (La povertà di S. Francesco), L. van Beethoven (Sinfonia n. 8 op. 93 in Fa maggiore) e M. Mussorgsky – M. Ravel (“Quadri di un’esposizione”).
A cura di: ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA – in collaborazione con OPERA MORLACCHI
INGRESSO LIBERO
Onmic Umbria: “Economia e diritti vadano di pari passo”
3 gennaio 2011Il presidente della sezione umbra dell’Opera Nazionale Mutilati e Invalidi Civili scrive i “propositi” per il nuovo anno da parte del Comune di Perugia in relazione al sostegno alla disabilità
di Stefano Babucci
“Chissà se il Comune di Perugia, tra le tante consulenze attivate nel 2010, e quelle di prossima attivazione nel 2011, ha inserito tra i propositi del nuovo anno anche quello di prestare maggiore attenzione alle problematiche legate al mondo della disabilità, magari ottimizzando i ruoli e le competenze dello stuolo di dirigenti attualmente in organico?” È quanto chiede Stefano Babucci, presidente dell’Opera Nazionale Mutilati e Invalidi Civili dell’Umbria. “Il mio è un auspicio, proprio anche di tutti gli iscritti che rappresento, che si trovano ogni giorno a leggere di tasse in aumento, nuove consulenze, servizi ridotti e meno prospettive per chi vive ogni giorno il problema della disabilità. È giusto pensare al rilancio dell’economia, del turismo, del centro storico, ma il mondo economico deve andare di pari passo con quello che prevede la tutela dei diritti di ogni cittadino, tanto più di quelli svantaggiati. Proprio oggi leggiamo di una nuova figura di consulente per il centro storico nell’ambito del Puc2, finanziato dalla Regione, eppure non sentiamo mai parlare, malgrado le nostre denunce quasi quotidiane, di figure preposte alle necessità del mondo dei servizi sociali e della disabilità. Tra i propositi per il nuovo anno, da cittadino di Perugia, mi piacerebbe che il Comune inserisse alcune voci che mi stanno molto a cuore: rispondere alle lettere delle associazioni che vorrebbero essere ascoltate e che hanno proposte e suggerimenti, attivare organismi di concertazione per favorire la gestione della cosa pubblica e migliorarla, trovare personale competente, presente e preparato nell’erogazione dei servizi ai disabili, tra cui l’assistenza protesica. Prestare attenzione alle tante, piccole necessità del mondo che rappresento che, anche in questo 2011, ci vede nei fatti quasi più discriminati dei tanti immigrati per cui ogni giorno ci si mobilita con raccolte fondi, spot pubblicitari ed appelli sui media. Il Comune di Perugia, nel suo piccolo, può dare l’esempio, anche iniziando a sfruttare a pieno le potenzialità e le competenze del suo imponente organico dirigenziale, che è maggiore – in paragone – di quello della stessa Milano. Spesso, per cambiare le cose – conclude Babucci – basta cambiare il nostro approccio verso di esse per ottenere tanto”.