Posts Tagged ‘opere’

Opere di Salvatore Fiume ricollocate a palazzo Donini, chiusa con successo mostra a Monza per centenario nascita artista

28 gennaio 2016

fiumeSono state ricollocate oggi a Palazzo Donini le dieci opere di Salvatore Fiume sulla storia dell’Umbria che compongono la collezione donata alla Regione nel 1988 dalla “Perugina spa” e che, per concessione della Regione, sono state esposte dal 10 dicembre al 24 gennaio al Serrone della Reggia di Monza in una delle mostre promosse per celebrare l’artista nel centenario della nascita (Comiso, 23 ottobre 1915 – Milano, 3 giugno 1997) dalla Fondazione che porta il suo nome. (more…)

24 novembre: giornata nazionale della colletta alimentare

22 novembre 2012

di Costanza Bondi

In tutta la giornata del 24 novembre, ogni cittadino è invitato a partecipare alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare (GNCA), l’iniziativa che annualmente ricorre con lo scopo di aiutare concretamente i poveri del nostro paese. Un evento promosso dalla Fondazione Banco (more…)

Inaugurazione sabato 6 ottobre di opere d’arte sacra nella chiesa del Rosario di Agello

4 ottobre 2012

Sarà inaugurato. presso la Chiesa della Madonna del Rosario di Agello nel comune di Magione. sabato 6 ottobre alle ore 16,30, alla presenza di autorità civili e religiose, il piccolo museo di arte sacra che conserverà le opere relative al progetto “Arte Sacra Contemporanea ad Agello – La Via Crucis di Giovanni Paolo II” realizzate ed offerte dagli artisti amici del (more…)

Arte: “Opere su carta” – Studio Watts Sangemini

2 luglio 2012

STUDIO WATTS Vicolo Gemine Astolfi 2 – SAN GEMINI (TERNI)

DAL 14 AL 29 LUGLIO 2011

SABATO E DOMENICA solo dalle 17.00 alle 20.00

“In questa collettiva ho cercato di esporre opere di artisti che conosco bene, sia che hanno (more…)

Appalti in Umbria : sempre meno i bandi per le opere pubbliche, in sei anni flessione del 54,7%

11 marzo 2011

Seminario di ANCE Umbria


“La crisi durissima – ha sottolineato il presidente di ANCE Umbria Massimo Calzoni nel suo intervento di apertura – ha provocato uno scossone alle imprese edili: a livello nazionale, solo nel 2010, gli investimenti sono calati del 6,4% e un’altra perdita, del 2,4%, si stima per il 2011. Dall`inizio della crisi il settore ha perso 250 mila occupati, considerando anche l’indotto. Mai come in questo momento è necessario far partire le iniziative già decise, sbloccare fondi e prevedere incentivi per un settore che si trova immerso – non sappiamo ancora per quanto tempo – in una crisi senza precedenti”. La flessione del numero dei bandi di gara per i lavori pubblici in Italia e in Umbria è un indicatore molto rappresentativo del declino del settore. Tra il 2003 e il 2009 in Umbria il calo del numero dei bandi è stato del 54,7% (55,5% in Italia) mentre la diminuzione del valore della spesa prevista dai bandi regionali è stata del 40,5% (23,9% a livello nazionale). Durante l’incontro, che si è svolto stamani nella sede di Confindustria Perugia, sono state analizzate le novità e le più significative problematiche in materia di qualificazione SOA e aggiudicazione ed esecuzione del contratto di appalto di opere pubbliche, alla luce del nuovo Regolamento.   Il seminario ha rappresentato un utile momento di approfondimento e confronto tra i tanti professionisti, operatori del settore e funzionari pubblici, che a diversi livelli operano nel mercato dei lavori pubblici, e alcuni dei più autorevoli esperti in materia di appalti, tra cui Giuseppe Brienza, presidente dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici e Antonio Bargone, presidente di Unionsoa, che ha parlato del futuro e delle prospettive della qualificazione. Ai lavori hanno partecipato, inoltre, Sabatino Palmieri, direttore di Delosovim Spa che ha illustrato le novità introdotte dal Regolamento in materia di qualificazione SOA; Arturo Cancrini, avvocato esperto in diritto amministrativo che ha incentrato il suo intervento sulle modifiche nella fase di aggiudicazione e di esecuzione dell’appalto e Silvia Morelli, responsabile dell’ufficio legale Delosovim Spa che ha parlato dei requisiti generali e delle annotazioni sul Casellario. “Ritengo che noi tutti – ha concluso il presidente Calzoni – dobbiamo concentrarci e mettere al centro dell’attenzione la realizzazione delle opere pubbliche e l’Ente Committente deve essere in grado di selezionare imprese capaci e regolari, senza necessità di ricorrere a meccanismi complessi. In prospettiva, le imprese più virtuose nell’accrescimento della cultura della sicurezza e della regolarità dovrebbero trovare un sempre più ampio riconoscimento anche nella programmazione della politica dei controlli degli Enti preposti. In caso contrario, continueremo a subire la concorrenza anomala di imprenditori che offrono ribassi sconsiderati senza conoscere i reali costi di produzione, finalizzati alla acquisizione ad ogni costo della commessa, con percentuali di ribasso che hanno – anche recentemente – superato la soglia insostenibile del 50%. E tutti sappiamo che dietro i ribassi anomali si nascondono  la scarsa qualità, il lavoro nero, il mancato rispetto delle obbligazioni contrattuali, della regola dell’arte e dei tempi di realizzazione”.

Osservazioni del Movimento Perugia Civica al Piano annuale Opere Pubbliche 2011 del Comune di Perugia

2 marzo 2011

Il Movimento Perugia Civica denuncia con forza lo sbilanciamento degli impegni comunali a favore della mobilità privata, in stridente contraddizione con la conclamata volontà di favorire il trasporto pubblico (nel frattempo penalizzato con aumenti tariffari e tagli dei servizi). Non è inoltre credibile l’impegno del Comune a favore della mobilità dolce (scarso impegno sui progetti pedonali, nessun progetto ciclabile, abbandono dei progetti annunciati), e della conservazione e messa in sicurezza dei beni architettonici. Un terzo del bilancio per opere pubbliche impegnato per “favorire il traffico” ci sembra veramente troppo: in tempi di tagli, il Comune scopre di avere a cuore solo l’asfalto? Particolarmente grave è la  scomparsa degli stanziamenti per la messa in sicurezza per le scuole con interventi già previsti lo scorso anno e non realizzati.

 

La previsione di spesa per il 2011 è di €  27.045.000, di cui € 8.291.000 da fondi propri del Bilancio comunale e € 18.754.000 da finanziamenti europei, regionali, privati (es. Fondazione Cassa Risparmio Perugia) di cui si attende l’erogazione.

Operando un raggruppamento dei progetti per aree di destinazione (vedi Tabella 1), e confrontando il Piano 2011 col Piano 2010, il movimento Perugia civica rileva che il Piano si caratterizza per:

 

  • Forte incremento della spesa per viabilità, pari al 34,61% del Piano (nel 2010 era al 18%) (sia nei fondi propri che tra i finanziamenti ricercati);
  • Decisa riduzione della spesa per scuole, pari solo al 3,62%    (nel 2010 era al 13%), interamente a carico dei fondi propri; sono scomparsi alcuni progetti 2010 non realizzati;
  • Forte incremento per energie rinnovabili, pari al 5,62% (nel 2010 era < 1%): tale incremento tuttavia è in gran parte a carico di finanziamenti attesi;
  • Forte incremento per percorsi pedonali, pari all’8,21% (nel 2010 era < 1%): anche tale incremento è in gran parte a carico di finanziamenti attesi; inoltre, di questi, € 1.931.000, pari al 7 % della previsione complessiva, e l’87% dell’area, sono per accessi e interventi relativi al minimetrò; sono invece scomparsi il percorso per minorati e il percorso P.Pattoli-V.Pitignano, previsti nel 2010 e non realizzati;
  • Ripresa senza variazioni di tutti i progetti di restauro monumenti (anche urgenti, come le mura etrusche della Cupa e l’arco del Bulagaio), rinviati di anno in anno, sia quelli a carico dei fondi propri che quelli in attesa di altri finanziamenti.

 

Entrando nel dettaglio delle opere previste, segnaliamo con favore alcuni nuovi progetti, tra cui, con fondi propri del bilancio: l’intervento sul muro del Frontone (100 mila euro),  il collegamento pedonale di S. Sisto (280 mila euro), la messa in sicurezza di alcune fermate Apm (100 mila €). Ma a fronte di queste modeste cifre, risalta la previsione di spesa per opere stradali, tra cui ben 350 mila € per realizzare una nuova rotonda all’incrocio tra via Mentana e via Campo di Marte, un punto in cui il traffico in realtà è già abbastanza scorrevole e i tempi di attesa semaforica del tutto modesti. Il Movimento Perugia Civica propone al Consiglio comunale di operare una drastica virata alla progettualità comunale in materia di opere pubbliche, in direzione di quelle opere davvero necessarie ed urgenti, a cominciare da una nuova idea di mobilità, dall’adeguamento normativo degli edifici scolastici, dal restauro dei beni architettonici, dall’espansione delle fonti di energia rinnovabile sugli immobili comunali.

L’AGENZIA THOT DI PERUGIA SI PREPARA AL PROSSIMO “MATCHING”

18 novembre 2010

Eleonora Fabbroni

L’impresa di Eleonora Fabbroni sarà al prestigioso evento “b-to-b” di Milano dal 22 al 24 Novembre. Thot con CDO Umbria in un incontro per “fare rete” con le altre imprese umbre presenti alla fiera di affari milanese. L’agenzia di comunicazione Thot Perugia, dopo aver acquisito la certificazione di qualità ISO 9001:2008 nei processi di organizzazione eventi, progettazione del design e progettazione dell’idea creativa (unica realtà della comunicazione in Umbria a contare queste tre eccellenze) presenzierà al prossimo evento “business-to-business” Matching, organizzato a Milano dal 22 al 24 Novembre dalla Compagnia delle Opere. Si tratta di un evento studiato per sviluppare le relazioni di business tra le imprese, dove tutta l’attività è incentrata su una serie di appuntamenti interlocutori tra le imprese partecipanti. Un’opportunità imperdibile per il Thot Creative Staff (che conta già oltre sessanta appuntamenti in agenda), capitanato dalla vulcanica imprenditrice Eleonora Fabbroni, la quale è tra l’altro Vicepresidente di Apid Perugia – Imprenditorialità Donna di Confapi.

A proposito dell’evento “b-to-b” Matching e della Compagnia delle Opere, l’agenzia Thot sarà inoltre partner della rappresentanza umbra di CDO in un evento nell’evento che si svolgerà a Milano la sera del 22, trascorso il primo giorno di “Matching”. Si tratta di una “strategic dinner” alla quale prenderanno parte tutte le imprese umbre presenti alla fiera, una cena di lavoro per conoscersi e pianificare strategie di networking per future azioni di business sul territorio locale e non solo.

A questo proposito, ecco le parole di Cristiano Castrichini, Presidente CDO Umbria: “E’ la prima volta, in diversi anni che le aziende umbre consociate a CDO si recano al Matching, che la nostra presenza viene organizzata in questa maniera: l’obiettivo è proprio quello di mettere in comunicazione tra di loro le imprese umbre e ipotizzare tutte le possibili forme di collaborazione, anche per studiare progetti per l’estero. Prossimamente promuoveremo altre iniziative sul territorio per far incontrare le aziende locali associate alla Compagnia delle Opere”.