Posts Tagged ‘organo’

Ad Mariae laetitiam – concerto domenica 26 maggio Solomeo

24 Maggio 2019

FONDAZIONE BRUNELLO E FEDERICA CUCINELLI

INGRESSO  GRATUITO

Ad Mariae laetitiam
Domenica 26 maggio ore 18.00 – Chiesa san Bartolomeo

Domenica 26 maggio ultimo concerto d’organo dedicato a Maria presso la Chiesa di San Bartolomeo a Solomeo.
Il concerto sarà tenuto da DIEGO CANNIZZARO.
Questo il programma:
Alessandro Scarlatti (1660/1725)
Toccata in Re (more…)

Todi: torna a suonare l’organo ottocentesco della SS. Annunziata

14 ottobre 2015

Grazie alla particolare sensibilità del FAI e del Rotary Todi, l’antico organo di particolare pregio, che si trova  all’interno della chiesa del Monastero della SS Annunziata a Todi, tornerà finalmente a suonare. Opera del celebrato organaro Angelo Morettini di Perugia, lo strumento risulta integro in ogni sua parte tanto che, dalla sua costruzione (datata 1835) ad oggi non risulta che sia mai stato toccato o manomesso da alcuno per manutenzione, restauro o riparazione. (more…)

Trevi, Museo San Francesco: la nostra eredità tra nobiltà e contado

10 giugno 2015
Pinturicchio, Madonna col Bambino

Pinturicchio, Madonna col Bambino

di Benedetta Tintillini

Incantevole Trevi, che affascina già da lontano, così adagiata sulla sommità di un colle, da dove digrada, contornata da ulivi.

Ulivi ai quali è fortemente legata la sua identità (in questo territorio si produce infatti l’olio extravergine Trevi DOP), a tal punto da dedicare alla cultura contadina legata alla coltivazione dell’olivo ed alla produzione dell’olio, un museo.

Meta infatti della mia visita è il Museo di San Francesco, all’interno delle cui sale viene ospitato, oltre alla Pinacoteca, l’Antiquarium ed il Museo del Territorio, il Museo della Civiltà dell’Olivo.

Nell’Antiquarium sono visibili, prevalentemente, i reperti ritrovati in località Pietrarossa, insediamento romano attraversato dal fiume Clitunno, nella cui area archeologica, da Giugno prossimo, partirà una nuova campagna di scavo. Dopo la presenza degli Umbri (è visibile una stele in lingua umbra ed alfabeto latino), (more…)

Preci: Un pregevole organo antico tornerà a suonare

24 luglio 2012

E’ finalmente ufficiale l’inizio dei lavori di restauro del pregevole organo della Chiesa di San Giovanni Battista a Castelvecchio di Preci, costruito intorno al 1760 forse in seguito a un dono o a un ex-voto di una facoltosa famiglia della zona. Uno strumento ufficialmente attribuito a Domenico Antonio Fedeli, appartenente alla nota famiglia di organari marchigiani originari della Rocchetta di Camerino. Una paternità e una datazione non documentate ma confermate dalla fattura di molti elementi decorativi caratteristici, che uniti alla pregevole struttura e alle condizioni di (more…)

Collescipoli, Arno Kerkhof ospite del secondo appuntamento dell’Hermans Festival 2012

27 marzo 2012

Domenica 1 aprile 2012, ore 18.00 presso la  di Collegiata di S. Nicolò

Arno Kerkhof

Una stagione interamente dedicata all’organo è quella portata avanti ormai da 14 anni dall’Associazione Hermans Festival con la finalità di mantenere e valorizzare il patrimonio organario di Collescipoli. L’organo della Collegiata di S. Nicolò, protagonista del concerto della Domenica delle Palme, a seguito di una ricerca di archivio del 1994 fu  attribuito a Cristofano Fontana, organaro proveniente da Roma, che verso la fine del 1600 si stabilì a Terni. La documentazione attesta lavori sull’organo della Collegiata di S. Nicolò a partire dal 1712.

I Concerti dell’Hermans Festival sono organizzati dall’Associazione Hermans Festival, dalla Fondazione Carit, in collaborazione con la III

Colleggiata s. Nicolò

Circoscrizione SUD ed il Comune di Terni e la Pro Loco di Collescipoli.

L’Hermans Festival offre diversi appuntamenti durante l’anno che vedono la partecipazione di musicisti provenienti da tutto il mondo con un doveroso spazio anche ai giovani organisti emergenti, Vespri d’organo e visite guidate. Appuntamenti che hanno come obiettivo quello di sensibilizzare ed avvicinare il pubblico a questo meraviglioso strumento, inserito, come nel caso degli organi di Collescipoli, in splendide cornici architettoniche (http://www.hermansfestival.it/).

Epifania in musica a Collescipoli con l’Accademia Hermans

3 gennaio 2012

venerdì 6 gennaio 2012 ore 18.00 a Collescipoli –  Collegiata di S. Maria Maggiore

I Concerti dell’Hermans Festival sono organizzati dall’Associazione Hermans Festival, dalla Fondazione Carit, in collaborazione con la III Circoscrizione SUD ed il Comune di Terni e la Pro Loco di Collescipoli. Nel panorama concertistico nazionale sono ormai tante le realtà che fanno dell’organo fulcro della propria programmazione artistica. In passato l’utilizzo principale del “Re degli strumenti” (così fu definito da W.A. Mozart) in Chiesa era quello, essenziale, dell’accompagnamento della Liturgia. La scelta dei repertori ormai diventati concertistici è quindi indirizzata, quasi per la totalità, verso le innumerevoli opere sacre scritte per l’organo.

L’Hermans Festival offre diversi appuntamenti durante l’anno che vedono la partecipazione di musicisti provenienti da tutto il mondo con un doveroso spazio anche ai giovani organisti emergenti, Vespri d’organo e visite guidate. Appuntamenti che hanno come obiettivo quello di sensibilizzare ed avvicinare il pubblico a questo meraviglioso strumento, inserito, come nel caso degli organi di Collescipoli, in splendide cornici architettoniche (http://www.hermansfestival.it/).

L’augurio per l’edizione 2012 del M° Fabio Ciofini, Direttore Artistico del festival, è che sempre più appassionati, cultori e simpatizzanti possano avvicinarsi a questi “tesori”.