Posts Tagged ‘oscar’

Monaco/Prc: a Umbertide minacciata la libertà di culto

5 aprile 2016

rifRiceviamo e pubblichiamo

 

Rifondazione comunista di Perugia condanna fermamente il vile atto intimidatorio avvenuto ieri a Umbertide nei pressi del cantiere dove è in corso la costruzione del nuovo centro culturale islamico; un gesto che denota vigliaccheria e intolleranza e che mostra la totale estraneità rispetto allo spirito di integrazione e dialogo di una città che tra le prime in Umbria oltre venti anni fa ha accolto le prime comunità di immigrati. (more…)

OSCAR: FRATI ASSISI, MUSICA E SEMPLICITA’ MORRICONE INCANTANO

1 marzo 2016
ennio-morricone-1372861801-view-0

Ennio Morricone

“Complimenti Maestro per l’Oscar la sua musica e la sua semplicità incantano” ha dichiarato il direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato. “Ricordiamo ancora le emozioni che ci fece provare ad Assisi quando diresse l’orchestra nella Basilica di San Francesco e quando definì il poverello di Assisi ‘il più importante Santo Italiano che merita tutta la nostra ammirazione per la sua modestia e per il suo sacrificio’. Rivolto ai giovani il Maestro li invitò anche a leggere un libro sulla vita del Santo”. “Ennio Morricone – continua padre Fortunato – ci rivelò in una intervista per il nostro sito sanfrancesco.org che le musiche più appropriate per raccontare la vita, la testimonianza e la storia di San Francesco sono quelle del film Mission con doppio coro e 200 persone che suonano e cantano. Sono certo – conclude il francescano – che l’arte e la musica ci aiuteranno a passare dall’amore di sé all’amore per il bello, dalla filoautia alla filocalia”.

“Signor Cucinelli, noi rappresentiamo i cittadini, la ringraziamo per l’invito, ma casomai dovremmo essere noi a convocare lei e non il contrario”

13 gennaio 2016

rif“Lottiamo per il pane, ma anche per le rose”, sono i versi del poeta inglese James Oppenheim, che messi in musica diedero vita alla splendida canzone “Bread and Roses”, interpretata tra gli altri da Joan Baez, è divenuto uno degli inni delle operaie tessili americane (e non solo) nel ‘900; il significato è semplice e diretto, anche in periodi di crisi e di difficoltà chi vive del proprio lavoro ha diritto ad accedere alla cultura, all’arte, alla bellezza, ha diritto a coltivarle per crescere e liberarsi. Tanta strada è stata fatta da quando la cultura era una gentile concessione del mecenate di turno al popolino ignorante, (more…)

Monaco/Prc: “Costruiamo anche a Bettona un’alternativa di sinistra”

5 gennaio 2016

Il triste epilogo del consiglio comunale di Bettona ci parla sicuramente di precise responsabilità politiche e amministrative di una maggioranza che ha disatteso aspettative di carattere programmatico. Lo sappiamo bene noi che abbiamo contribuito alla vittoria finale della coalizione e che poi siamo rimasti fuori per le scelte individuali di chi avevamo sostenuto in lista. Detto questo anche Bettona ha visto il volto destabilizzante del Pd renziano che invece di scegliere il terreno della battaglia politica ha preferito mettere in discussione il mandato elettorale e popolare dentro una logica di palazzo. Per questo serve da subito costruire un’alternativa di sinistra con proposte concrete e con nuovi interpreti. Noi ci siamo, anche a Bettona.

Oscar Monaco
Segretario Provinciale Prc Perugia

Monaco/Prc Perugia: pieno sostegno allo sciopero dei lavoratori Grifo Latte

23 settembre 2014

Rifondazione comunista di Perugia esprime piena solidarietà ai lavoratori della Grifo Latte e sostiene lo sciopero di 8 ore proclamato per martedì 23 settembre. La scelta dell’azienda di esternalizzare il lavoro comporterebbe la perdita per i (more…)

Umbria da Oscar grazie al film “La Grande Bellezza”

4 marzo 2014

la Umbria da Oscar grazie a Giovanna Vignola, l’attrice perugina che con la sua partecipazione a “La grande Bellezza” ha certamente contribuito all’incoronazione hollywoodiana del capolavoro di Paolo Sorrentino. Appena appresa la notizia, la Provincia di Perugia, nelle persone del presidente Marco Vinicio Guasticchi e del vice Aviano Rossi, si è apprestata a contattare Giovanna per esprimerle congratulazioni e profondo apprezzamento per questo eccezionale riconoscimento. “Da tempo conosco Giovanna Vignola, anche personalmente – sono le parole di Guasticchi – e ho già avuto modo di sperimentarne le doti umane, prima ancora che professionali. La Provincia di Perugia è onorata di averla come ‘compagna di viaggio’, vista la (more…)

Quel patto per il bene del Paese

17 dicembre 2012

Riceviamo e pubblichiamo

Gabriele FeliceNon si comprende perché ad un mese dallo scioglimento fisiologico delle camere, quando i danni sono stati comunque arrecati, quando ciò che doveva essere votato è stato votato, si decida di far saltare il governo con le conseguenze finanziarie che vediamo e si comprende ancor meno come (more…)

FdS Perugia: “No all’abolizione dell’articolo 18, no alle denunce contro chi lotta per il diritto allo studio”

19 aprile 2012

sabato 12 maggio

Enrico Flamini, Segretario Provinciale Prc-FdS Perugia ha dichiarato: “Raccoglieremo le firme durante il fine settimana nella nostra provincia a sostegno e a difesa dell’articolo 18. Ci opponiamo al governo Monti e alla controriforma del lavoro che aumenta disoccupazione e precarietà e taglia diritti e democrazia. In questo senso colgo anche l’occasione per esprimere la nostra solidarietà alle cittadine e cittadini, lavoratori, precari, professori e studenti che si sono visti notificare avvisi di garanzia per la manifestazione del 30 novembre 2010 a Perugia contro la riforma Gelmini, che privatizza e scarica la crisi sugli studenti, e a difesa dell’Università pubblica e di Stato. La lotta per il diritto allo studio non si processa”.

Andrea Ceccarelli, Segretario Provinciale PdCI Perugia ha dichiarato: “Riteniamo che il disegno di legge del governo in materia di mercato del lavoro sia del tutto negativo e da respingere. Il governo ha di fatto confermato lo svuotamento e la manomissione dell’articolo 18. Questo è solo l’inizio dello smantellamento della legge 30, ovvero dello Statuto dei Diritti dei Lavoratori con gravi ricadute anche nel nostro territorio”.

Oscar Monaco, Responsabile Lavoro del Prc-FdS Perugia ha dichiarato: “Proprio come ha detto la Fiom, noi riteniamo che occorra continuare la mobilitazione, fino allo sciopero generale già proclamato. Abbiamo già raccolto oltre mille firme. Per parte nostra, oltre a lavorare per la riuscita della manifestazione nazionale contro le politiche del governo Monti indetta dalla Federazione della Sinistra per sabato 12 maggio, continueremo a raccogliere le firme per la petizione popolare in difesa e per l’estensione dell’articolo 18 e a presentare in tutte le sedi istituzionali mozioni, insieme alle altre forze della sinistra, per far esprimere le assemblee elettive contro la riforma del mercato del lavoro voluta da Monti”.

Perugia, ore 10-13, Piazza Italia – GAP Ponte San Giovanni, sede Prc dalle 9-12

San Giustino, ore 10-13, Piazza del Municipio, ore 10-13 Frazione Lama Piazza Ferrer

Città di Castello, ore 10-13, Corso Cavour

Umbertide, ore 17-19 Piazza Matteotti

Gualdo Tadino, ore 10-13 presso Centri Commerciali

Assisi, ore 15-19 volantinaggio e raccolta firme Santa Maria degli Angeli

Spello, ore 10-12 presso la sede del circolo in Piazza della Repubblica

Foligno, mattina volantinaggio al mercato, ore 17-19 Corso Cavour

Magione ore 10-12 davanti negozio Coop

Castiglione del Lago ore 16-18 centro commerciale Coop

Passignano ore 10-12 mercato cittadino

 

È morto l’ex presidente Oscar Luigi Scalfaro

29 gennaio 2012

Il presidente emerito della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, è morto questa mattina a Roma. Aveva 93 anni. Nato a Novara il 9 settembre 1918, vedovo di Maria Inzitari dalla quale ha avuto una figlia, Marianna, si era laureato in Giurisprudenza nel 1941. E’ stato capo dello Stato dal 1992 al 1999 e prima della nomina al Quirinale è stato ininterrottamente deputato per l’intera storia repubblicana, a partire dal primo Parlamento eletto nel 1948 e, prima ancora, dall’assemblea Costituente del 1946.

Dopo il 25 aprile 1945 fece richiesta per entrare nelle Corti d’Assise straordinarie, istituite con giuristi volontari il 22 aprile (per una prevista durata di sei mesi) su richiesta degli angloamericani per porre un freno ai processi sommari del dopoguerra contro i fascisti, talora degenerati in veri e propri linciaggi . Queste corti vennero chiamate Tribunali speciali. Nel luglio 1945 sostenne con altri due colleghi la pubblica accusa al processo che vedeva imputati per «collaborazione con il tedesco invasore» l’ex prefetto di Novara Enrico Vezzalini e i militi Arturo Missiato, Domenico Ricci, Salvatore Santoro, Giovanni Zeno e Raffaele Infante. Dopo tre giorni di dibattimento venne chiesta per i sei la condanna a morte, eseguita il 23 settembre successivo

Fu protagonista di un episodio noto come “il caso del prendisole”. Il fatto ebbe luogo in un ristorante romano quando Scalfaro ebbe un vivace alterco con una giovane signora, Edith Mingoni in Toussan, militante del Movimento Sociale Italiano, da lui pubblicamente ripresa in quanto il suo abbigliamento, a parere dell’onorevole, era sconveniente poiché ne mostrava le spalle nude. Pare che la signora si sarebbe tolta un bolerino a causa del caldo e Scalfaro avrebbe attraversato la sala per gridarle: «È uno schifo! Una cosa indegna e abominevole! Lei manca di rispetto al locale e alle persone presenti. Se è vestita a quel modo è una donna disonesta. Le ordino di rimettere il bolerino. Il padre della Mingoni in Toussan ritenendo offensiva nei confronti della figlia una frase pronunciata da Scalfaro durante un dibattito parlamentare, lo sfidò a duello. Al padre subentrò poi come sfidante il marito della signora, La sfida fu respinta, la qual cosa, risaputa pubblicamente, fece indignare il “principe Antonio De Curtis”, in arte Totò, che rimproverava a Scalfaro un comportamento prima villano e poi codardo.

Il Sisde, servizi segreti, un altro caso clamoroso del presidente Scalfaro scoppiato quando i funzionari del ministero dell’interno fornivano versioni di uso “regolare” dei fondi riservati, e quando in ottobre uno degli indagati, Riccardo Malpica, ex direttore del servizio ed agli arresti da due giorni, affermò che Mancino e Scalfaro gli avrebbero imposto di mentire; aggiunse inoltre che il SISDE avrebbe versato ai ministri dell’interno 100 milioni di lire ogni mese. La sera del 3 novembre 1993 Scalfaro si presentò in televisione, a reti unificate e interrompendo la partita di Coppa Uefa tra Cagliari e la squadra turca del Trabzonspor, con un messaggio straordinario alla nazione nel quale pronunciò l’espressione “Non ci sto”,

Nel dicembre del 1994 – invece di sciogliere le Camere,  dopo le dimissioni del governo Berlusconi,  uscito dalle elezioni di sei mesi prima, riuscì  a formare un nuovo governo in base al dettame costituzionale secondo il quale, una volta eletto dal popolo sovrano, la sovranità è esercitata dal Parlamento; e a sostegno della sua iniziativa fu ricordato che la Costituzione prevede che la funzione di deputati e senatori della Repubblica sia esercitata senza vincoli di mandato, onde è consentito cambiare schieramento ed appoggiare formazioni politiche diverse dalla lista in cui si è stati eletti. Il rapporto tra Silvio Berlusconi e Oscar Luigi Scalfaro dopo quegli eventi raggiunse i livelli più bassi e fu sempre contrassegnato da forti contrasti sia personali che politico-istituzionali .

 

 

 

Gubbio, Scompare un eugubino , un amico , un cavaliere

4 ottobre 2011

Marcello Cavicchi, Oscar Pierotti, la moglie Maria Luigia Cardinale, Elio Carletti

Sconfitto dalla malattia è mancato l’Avv. Oscar Pierotti , figura ben conosciuta e stimata sia nella sua città natale che a Roma dove viveva e svolgeva la sua valente attività professionale nello studio Pierotti – Bellucci e in molteplici funzioni che richiedevano competenze di diritto privato e pubblico.
Ma l’amico Oscar aveva anche un’anima imprenditoriale, infatti nei dintorni di Gubbio aveva restaurato e trasformato il Castello di Cortevecchio in un residence suggestivo e dotato di tutti i comfort e inoltre aveva avviato altre attività turistico ricettive.
Appassionato dell’ A.C. Gubbio, sensibile alle tematiche sociali e generoso con il prossimo, era stato nominato nel 2007 Cavaliere dal Presidente della Repubblica ed era entrato così a far parte , a pieno titolo, della sezione perugina dell’Unci – Cavalieri d’Italia dove si era distinto nelle attività sociali a favore dell’Unione.
Il Presidente Nazionale Unci Grd. Uff. Ennio Radici, il Presidente provinciale Comm. Elio Carletti, il vice-presidente Cav. Marcello Cavicchi e tutti i soci dell’Unci sono vicini al dolore della moglie prof.ssa Luigina e del figlio Diego che, sono certi, seguiranno le sue orme nel nome dei valori in cui Oscar credeva.
Gli amici e i soci dell’Unci di Perugia

Economia: Caltiber punta su innovazione e sicurezza per battere la crisi

21 novembre 2010

Presentata  la Linea Vita per la sicurezza nei cantieri

Ricerca,  innovazione e investimenti nel settore della sicurezza, contro la crisi. È questa la strada scelta dalla Caltiber, azienda che opera nel comparto delle costruzioni, e che ieri nel corso di un seminario all’Hotel Best Western Quattro Torri ha presentato agli esperti del settore il nuovo servizio di “Linea Vita” certificata di cui sono rivenditori esclusivi per il Centro Italia. La Linea Vita (secondo la norma UNI EN 795) è un insieme di ancoraggi posti sulle coperture ai quali si agganciano gli operatori tramite imbracature. Il sistema può essere temporaneo o stabile. Nel primo caso viene utilizzato per il montaggio di edifici prefabbricati e successivamente smontato, nel secondo caso viene installato sulle coperture dei nuovi edifici in modo stabile, per la loro manutenzione. “Nonostante la fase particolarmente difficile che stiamo attraversando a causa della crisi Economico – Finanziaria che ha colpito in modo molto duro le imprese della filiera delle costruzioni – hanno sottolineato i soci di Caltiber Oscar Cipolletti e Carlo Pencelli – Caltiber, pur consapevole delle difficoltà in cui naviga il mercato delle costruzioni, con sacrificio e determinazione, ha cercato di guardare al futuro puntando su alcuni nuovi settori come la carpenteria metallica per l’edilizia e su alcuni prodotti innovativi come, nell’ambito della sicurezza, la Linea Vita e nell’ambito dei materiali da costruzione, il solaio a piastre bidirezionale Cobiax alleggerito con sfere in plastica”. Cobiax, solaio estremamente duttile, consente di utilizzare al meglio la Nuova Normativa Tecnica sulle Costruzioni. Caltiber opera nel comparto delle costruzioni dagli anni sessanta e ha sviluppato molteplici attività nei settori edile ed industriale sia in Italia che all’estero con l’esportazione di  ferro per cemento armato. Nel ottenuto il subappalto per tutta la lavorazione del ferro e posa per cemento armato per la realizzazione della Centrale Nucleare di Montalto di Castro in provincia di Viterbo. Nel 1989 ha acquisito la “Ferro & Legnami”, storica azienda di Perugia. Attualmente l’azienda conta tre stabilimenti: San Martino in Campo, Santa Sabina e Foligno e 70 collaboratori diretti, con  prodotti altamente innovativi come:

La trave reticolare mista CALTRUSS, il solaio tipo COBIAX, il calcestruzzo autocompattante e tanti altri materiali per la nuova costruzione,  restauro e risanamento delle costruzioni esistenti.