Posts Tagged ‘ottorino’

TRA ARTE E DESIGN: LA CERAMICA CONTEMPORANEA MADE IN UMBRIA AL SALONE DEL MOBILE DI MILANO

12 aprile 2012

Dal 18 aprile alla galleria d’arte Salamon un progetto che unisce la creatività di due fratelli, un artista e un architetto, e il savoir faire di Ubaldo Grazia, una delle più antiche aziende italiane di maioliche

Dal 18 aprile al 4 maggio 2012, Palazzo Cicogna ospita la mostra “Ottorino De Lucchi interpreta Ottorino De Lucchi”, in cui il pittore acquerellista Ottorino De Lucchi interpreta i vasi di design del fratello architetto Michele De Lucchi. Una collaborazione che permette di scoprire la creatività di due artisti in una galleria di opere, dipinti di vasi e altre nature morte, la cui realizzazione è stata affidata a Ubaldo Grazia Maioliche, una delle realtà più prestigiose nella produzione delle maioliche di Deruta, un’eccellenza dell’artigianato artistico “Made in Italy” con una storia che si tramanda ininterrottamente da oltre 500 anni.

Ottorino De Lucchi interpreta Ottorino De Lucchi

Dal 18 aprile al 4 maggio 2012- Orari: da lunedì a venerdì 10-13 e 15-19

Milano, Galleria Salamon – Palazzo Cicogna – Via San Damiano 2 – 02.76013142

http://www.salamongallery.com

Inaugurazione mercoledì 18 aprile, dalle ore 18

MASSA MARTANA, RICORDATO L’ARTISTA OTTORINO CARAMAZZA

29 agosto 2011

Ottorino Giuseppe Caramazza, “spirito libero, altruista e inventore di sogni” ricordato, ad otto anni dalla scomparsa, dall’Amministrazione comunale di Massa Martana. Fu, fra l’altro, l’inventore de “La Magnata”. La moglie Simonette dona un suo ritratto ad olio alla cittadinanza, collocato nella sala conferenze del Centro di documentazione dei Monti Martani Il sindaco di Massa Martana, Maria Pia Bruscolotti, ha voluto intitolare la sala conferenze del Centro di documentazione dei Monti Martani alla memoria di Ottorino Giuseppe Caramazza (Macerata 1912 – Todi 2003), un uomo innamorato di Massa Martana e del suo territorio “più degli stessi massetani”, come è stato ricordato dallo stesso sindaco nel corso di una breve cerimonia. Durante la cerimonia, la moglie Simonette ha donato un ritratto ad olio dello stesso Caramazza, le cui spoglie riposano da otto anni nel cimitero massetano.

nella foto: Maria Pia Bruscolotti, sindaco di Massa Martana e la moglie dell’artista Simonette