Posts Tagged ‘paciano’

Leonelli (PD): “Bellezza e qualità siano il motore di sviluppo della regione”

13 ottobre 2016

Sabato a Paciano iniziativa su “Paesaggio, un patrimonio da valorizzare”.

E’ in programma per sabato 15 ottobre, a partire dalle 9.00 nella splendida cornice di Palazzo Baldeschi a Paciano, l’iniziativa dal titolo “Paesaggio, un patrimonio da valorizzare”, organizzata dal Pd Umbria nell’ambito del percorso su Bellezza e qualità avviato a luglio alla Villa del Colle del Cardinale. (more…)

Festa di Primavera dei Cavalieri di Perugia a Paciano

28 giugno 2016

Un evento suggestivo si è svolto domenica 26 giugno a Paciano grazie a  sinergie diverse che ci auguriamo proseguano nel futuro, la collaborazione con  nuovi soci che gestiscono Fondazioni ed Enti che si occupano di arte e  promozione turistica. I Cavalieri dell’Unci insieme alla Fondazione Boccardini

festa paciano

Comm. Elio Carletti, Cav. Gianfranco Zampetti, Maria Rita Carletti, Elisa Tremamunno

diretta dalla Dr.ssa Marinella Ambrogi, a Trasimedia diretta dal Dr. Ugo  Mancusi , al CePav ( centro promozioni di arti visive ) e ad alcuni comuni  umbri ha varato un programma Umbria e le arti contemporanee che ha  previsto la presentazione alla stampa del programma a palazzo Cesaroni, sede  della Regione Umbria , l’inaugurazione della mostra Sculture di Luce al Museo  del Vetro di Piegaro alla presenza del sindaco Dr. Roberto Ferricelli,  l’inaugurazione della mostra Sculture alla luce della natura alla Rocca di  Passignano inaugurata dal sindaco Ermanno Rossi e dall’assessore alla cultura  Claudio Bellaveglia ( che rimarranno aperte e gratuite fino al 3 luglio ) e un  corso di fotografia artistica che si terrà a San Feliciano di Magione dall’8 all’11  luglio tenuto da Khaled Abul – Dahab. ( informazioni al 075/ 7910234 o 331  8080800 )  (more…)

Pellegrini in cammino dalla Norvegia a Roma attraverso il Trasimeno

30 settembre 2015
CLICCA L'IMMAGINE PER INGRANDIRE

CLICCA L’IMMAGINE PER INGRANDIRE

Pellegrini provenienti da ogni parte d’Europa e del mondo attraverseranno anche le terre di confine tra Umbria, Toscana e Lazio per raggiungere Roma, dove il 14 Ottobre saranno ricevuti dal Papa. Questo lungo pellegrinaggio frutto della collaborazione tra le associazioni dei Comuni di cinque stati europei, è partito da Trondheim in Norvegia, il 22 Aprile scorso e si è diretto verso sud, attraversando lo stato di partenza, la Danimarca, la Germania, l’Austria e l’Italia per concludersi il prossimo 14 Ottobre a Roma, con il ricevimento da parte del Santo Padre. Si chiama “The pilgrim crossing borders: un pellegrinaggio che unisce da Nord a Sud l’Europa”, e  nei giorni compresi tra il 1 e il 5 Ottobre si troverà a passare nei Comuni di Cortona, Castiglione del Lago, Paciano, Città della Pieve, Fabro, Ficulle e Orvieto e costituisce un primo grande tentativo non solo di unire l’Europa da nord a sud, ma anche di definire nella sua totalità il tracciato della nuova strada nei tre paesi europei.

L’itinerario del percorso non è stato casuale, ma dal nord della Germania ha seguito il tracciato indicato in un documento conservato in Sassonia, redatto da un abate della cittadina di Stade (Amburgo), durante il suo viaggio compiuto dal luogo di residenza a Roma intorno al 1200. Anche se ancora restano da definire alcune parti del suo tracciato italiano, nelle regioni del nord-est, ad oggi, la Via Romea Germanica rappresenta una delle vie culturali più importanti che attraversa l’Italia da nord a sud, tagliandola nella sua parte centrale e diventando così, per un lungo  tratto, parallela alla via Francigena. (more…)

Torna “Paciano a pranzo con Tavola Grande”,

10 settembre 2011

Una domenica in campagna per il piacere del palato, con musica, piccole mostre, shopping, teatro, passeggiate nell’arte e libri da vivere.

Domenica 11 settembre 2011 nel centro storico di Paciano si tiene “Mille & Una Umbria”, XII edizione del Festival del Turismo Rurale Umbro . Con il Patrocinio di: Regione Umbria, Provincia di Perugia. Il programma avrà inizio alle 11 con il concerto della Banda del paese, seguiranno le passeggiate nell’arte e i laboratori  di gioco e lettura per bambini grandi e piccoli. Alle 12,30 inizierà il “pranzo con tavola grande”, gustosa libagione itinerante per le vie del centro storico, a base dei locali prodotti tipici di qualità, cucinati dalle provette cuoche del paese secondo le antiche ricette pacianesi, accompagnato da un bicchiere di buon vino e allietato da buona musica. Alle 16,30 in Piazza della Repubblica l’estrazione della Lotteria “Estate a Paciano 2011” promossa dal Centro Sociale Anziani e dalla ProLoco per finanziare i lavori del “Centro di aggregazione sociale S. Sebastiano”. Un servizio navetta gratuito dai parcheggi al centro storico è disponibile per il pubblico nella giornata.

InfoPoint per tutte le iniziative: Piazza della Repubblica.

Solo per l’occasione, e poi si vedrà, aprono due mostre: “Chiaro Scuro “, del poliedrico Rowland Jones, una serie di schizzi in bianco e nero che sono stati commissionati per un libro di poesie progettato dal premiato Baer Cornet. Il soggetto è oggetti quotidiani – ‘Natura morta’ del 21 ° secolo!. Dalle ore 11, Via Pompili, 16. Rowland Jones, gallese, affermato compositore, cantante, chitarrista, e pittore. Pacianese d’adozione  dall’inizio degli anni 90, è sposato con Lesley, sua musa ispiratrice. Fa parte della famiglia Mr. Archie, splendido esemplare di Bengal Cat. Dice di se “ Non mi piace dire sono un artista. Canto, suono, scrivo, e scarabocchio!” E noi commentiamo: la semplicità dei grandi! E “C’era una volta…non libri da leggere ma….libri da vivere”, a cura dell’associazione Culturale Specchio sull’Arte e della Biblioteca dei ragazzi del Museo di Arte Povera di Sogliano al Rubicone (FC), promossa dall’assessorato alla Cultura e al Turismo di Paciano. La mostra, anche se molto contenuta, vedrà l’esposizione, di libri a teatrino, o come si dice in gergo moderno, libri Pop Up, ed ha l’ambizione di essere, non solo una mera esposizione, ma un  percorso che vuole insegnare, a grandi e piccini, a vivere ciò che si legge imparando a comprendere il significato che storie di fate, folletti, tigri, orsi e scimmie vogliono trasmetterci. E poi ancora piccolo shopping con gusto per tutte le tasche e perché no, un bel riposino sotto le verdi fronde delle boscose colline. Al termine della giornata, e quasi alla fine del nostro 150°, “quando tutto e di più è stato detto”, anche il Gruppo Teatrale Il Futuro e la Memoria vuole dare il proprio contributo proponendo una raccolta di brani su avvenimenti e personaggi che ci aiuteranno a sorridere attraverso la storia del Risorgimento: va in scena “Sorelle di Taglia”, commemorazione semiseria del Risorgimento. Ore 18,30, nel teatro in piazza della Repubblica.

Un sentito ringraziamento da parte dell’Amministrazione Comunale va alla ProLoco per la fattiva collaborazione, agli oltre 200 concittadini generosamente impegnati a vario titolo nella buona riuscita dell’evento, alla storica Banda musicale. Alla Comunità Montana Trasimeno Medio Tevere. Alle aziende Cantina del Trasimeno, Grifo Latte, Frantoio del Trasimeno, La Saporita. A CrediUmbria.

Per informazioni: Facebook: PacianoEventi – http://www.comune.paciano.pg.it

Paciano: set della mietitura e della battitura, “Lambretta, che passione!” e Festa del Donatore Avis

1 luglio 2011

Il Centro Sociale Anziani “Remo Boldrini” in collaborazione con la locale sede AVIS organizzano sabato 2 luglio a partire dalle ore 16,30 in località Le Case e Fontepaciano la rappresentazione della mietitura del grano. A seguire il tradizionale “merendino” e alle 18,30 la “carratura del grano con i buoi. Alle ore 20 cena contadina e balli sull’aia con il Gruppo I Ricordi.

Domenica 3 luglio alle ore 11 “Lambretta, che passione!” arrivo in piazza Santa Maria degli equipaggi del 10° Raduno Regionale del Lambretta Club Umbria, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con il Patrocinio della Provincia di Perugia. Tutti i modelli attesi si distinguono per forma e caratteristiche differenti tra di loro. Sfileranno lambrette modello D della prima metà degli anni 50,  le più evocate dalla memoria collettiva: sono quelle con tutto il telaio tubolare in vista e i due sellini che si rifanno ai modelli iniziali, ovvero la lambretta  A e B. Ci saranno anche alcuni modelli LD che insieme alle più rare LC rappresentano i primi modelli tutti carenati della seconda metà anni 50. Inoltre tanti modelli LI che fino al termine della produzione Innocenti hanno rappresentato l’evoluzione degli scooter del prestigioso marchio. Chiuderanno il corteo i modelli della Lambretta LI 2a serie utilizzati nel famoso film “Torna a settembre” con gli attori Rock Hudson e Gina Lollobrigida.

Nel pomeriggio di domenica si prosegue alle ore 16 con la Festa del Donatore Avis che avrà inizio con la Benedizione dei Labari e si concluderà con la premiazione dei “Donatori AVIS” e dei lavori “I colori dell’AVIS” realizzati dagli alunni della scuola materna e primaria.  A partire dalle ore 17 in località Le Case la rievocazione della Battitura del Grano con lo scorgiato e successiva concia e pesa con lo staio a cura del CSA. Segue la rievocazione della ricca cena contadina a conclusione dell’attività nei campi, con canti popolari e balli sull’aia con l’immancabile fisarmonica.

Info:  Paciano Eventi – 075.830430

Paciano, festa “tra i sapori e sport”

17 giugno 2011

Paciano, 17 giugno 2011

A Paciano fino a domenica 19 giugno “scende in campo” la terza edizione della festa “Tra i sapori e lo sport”, a cura della locale Società Polisportiva Dilettantistica. Per i palati più esigenti tutte le sere le cene a base dei prodotti tipici del territorio presso la tendostruttura allestita a La Valle. Tra le specialità la fresca panzanella, i vellutati umbrichelli tirati a mano e conditi con il “sugo d’oca” preparato dalle provette cuoche del paese, annaffiati dal corposo “Pacus” della locale azienda La Saporita o dal Duca della Corgna dei Colli del Trasimeno, pizza espressa cotta nel forno a legna e molte altre leccornie ancora per la gioia del palato di grandi e bambini.
E per concludere tutti “a veglia” in piazza Santa Maria, a ballare con musica dal vivo e per quattro chiacchiere al fresco della sera all’Heineken Bar”.

Sabato 18 alle 21 musica e spettacolo con l’Orchestra “Orient Express”. Domenica 19, sempre alle 21, ballo liscio con l’Orchestra “Blue Band” e alle ore 23.30 estrazione della lotteria di sottoscrizione a premi.
Informazioni:
Facebook Tra i sapori e lo sport
Ufficio turistico: 075.830430
Paciano fa parte della rete dei “Borghi più belli d’Italia” ed è stato nominato dalla rivista Airone “Villaggio ideale d’Italia”. Molte sono le strutture turistiche diffuse sul territorio, pronte ad accogliere in ogni periodo dell’anno un turista attento all’ambiente, che desidera vivere una vacanza nella natura, ricca di esperienze culturali, sportive, eno-gastronomiche e ludiche. Molti gli sport che si possono praticare nelle strutture sportive ben attrezzate: calcio, calcetto, tennis, ginnastica al “percorso vita”, equitazione. Info: 075.830430.

Paciano, Il museo “Don Aldo Rossi”: la collezione

4 dicembre 2010

A cura dell’Assessorato alla Cultura Comune di Paciano

Scheda sul museo di Alessandra TiroliSoprintendenza ai Beni Storici ed Artistici dell’Umbria

Crocifissione

Il museo odierno, sezione di Paciano del sistema Museo diffuso dell’archidiocesi di Perugia- Città della Pieve, cofinanziato dai lasciti di don Aldo Rossi, dalla comunità parrocchiale di sala della confraternita del Santissimo Sacramento dove Francesco da Castel della Pieve, pittore proveniente dalla stessa città di Pietro Vannucci detto il Perugino, nel 1452 affrescò una grandiosa Crocifissione dietro commissione del priore Andrea di Giovanni Paciano e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, nasce, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici dell’Umbria, dalla volontà di valorizzare e conservare pezzi  e memorie del passato della comunità, così come già ideato da don Aldo Rossi nel 1994. La raccolta è ubicata infatti negli stessi luoghi, ovvero nella sala della confraternita del Santissimo Sacramento dove Francesco da Castel della Pieve, pittore proveniente dalla stessa città di Pietro Vannucci detto il Perugino, nel 1452 affrescò una grandiosa Crocifissione dietro commissione del priore Andrea di Giovanni. Poco più tardi, in una parete laterale, un pittore locale vi affrescò un’Annunciazione, tuttora visibile anche se rovinata. Nella grande sala confraternale sono stati collocati alcuni tra i più importanti dipinti che Paciano tuttora conserva: la Madonna del davanzale assegnata a Bernardino di Mariotto (fine XV secolo), una tela ad olio con Annunciazione della prima metà del Seicento, due pregevoli tele dell’ordine dei serviti del XVII secolo (Madonna addolorata e Madonna col Bambino e santi); una terza, sempre del Seicento, con santi domenicani (tutte provenienti dal convento di Sant’Antonio), e due dipinti raffiguranti Santa Lucia. Una piccola sezione è dedicata al pacianese Antonio Castelletti (1764-1840) con i Misteri, opera giovanile connessa alla tela della Madonna del Rosario, conservata nella parrocchiale, e il processionale Gonfalone di Santa Bonosa, compatrona di Paciano. Chiude la sezione la ricostruzione del polittico di Antonio e Giovanni Sparapane, di cui si conservano due laterali raffiguranti Santa Mustiola e San Pietro apostolo (1475-78).

Lo spazio espositivo oggi si arricchisce di altri spazi e della chiesa di San Giuseppe,

Madonna delle Grazie

recentemente restaurati e destinati al nuovo uso. Subito dopo l’ingresso della chiesa, chiamata anche Santa Maria della Concezione e “chiesa dentro”, nella cappella della Concezione, per la quale venne realizzato, si trova, entro la mostra in stucco a rilievo dipinto e dorato, il Gonfalone della Madonna delle Grazie realizzato attorno al 1470 dalla bottega  di Benedetto Bonfigli. Lungo la navata, dove nel 2000 sono riemersi una serie di affreschi votivi risalenti al XV secolo (due recano la data 1444 e 1449) raffiguranti santi e Maestà, sono alcune statue lignee (San Giuseppe, vestito, del XVII secolo; due Addolorate una del XVII e una del XVIII e una Vergine del Rosario, con capelli veri, del XVII secolo, una Natività, della fine del XVIII secolo) e un Gesù bambino detto dell’Aracoeli in cera dipinta. In alto, al di sopra dell’altare, nella sua antica collocazione è la Crocifissione di scuola bolognese della metà del XVIII secolo.

All’interno dello spazio presbiteriale dominato dalla deliziosa cantoria e inquadrato dalle due colonne neoclassiche, oltre alcuni rilievi del XVII e XVIII secolo (Angelo, Ecce Homo, Testa di Cristo e Immacolata) e la statua di San Giuseppe, posta nella nicchia sull’altare, sono una serie di espositori nei quali sono collocati pregevoli arredi ecclesiastici del XVI-XVIII secolo: croci; ostensori; calici; pissidi; servizi da mensa, da aspersione e da incenso; reliquiari; tabernacoli; carteglorie, candelabri e candelieri. Tra i calici si segnalano reperti di grande valore come quello datato 1591 ed altri due esemplari del XVI secolo. E’ qui collocata, nello spazio che l’ha sempre ospitata, la tela di Francesco Appiani (1704-1792) raffigurante lo Sposalizio della Vergine. Oltrepassate le tabelle confraternali si sale al piano ammezzato dove sono la saletta dei reperti archeologici, rinvenuti  dopo la seconda guerra mondiale nei pressi dell’area archeologica di Fonteboccio. Nella stanza adiacente trovano posto alcuni tra i paramenti sacri più significativi del territorio, per importanza ed antichità. Una piccola apertura introduce all’interno del vecchio campanile  ed ancora nella cantoria, dove si conserva un pregevole organo di Adamo Rossi datato 1795.



Paciano saluta l’Olio Nuovo delle sue colline con un ricco calendario di iniziative

29 novembre 2010

Il piccolo comune umbro di Paciano – tra i “borghi Più Belli d’Italia”, già Villaggio Ideale di Airone – festeggia da sabato 4 a mercoledì 8 dicembre il suo prodotto principe: l’Olio Extra Vergine d’Oliva. Il ricco ed attraente cartellone di eventi, ambientati nella cornice del ben conservato centro storico, è promosso dalla Pro Loco in collaborazione con

Porta Fiorentina

l’amministrazione comunale, e la sua realizzazione è resa possibile grazie alla fattiva e consueta collaborazione dell’operosa cittadinanza. Ce n’è per tutti i gusti: degustazioni guidate, cene in taverna – con i migliori piatti della tradizione –  mercatini artigianali e strenne natalizie, spettacoli teatrali, concerti e musica dal vivo, mostre mercato d’arte, e, come da tradizione, l’anteprima – gratuita – di Soul Christmas. Una particolare menzione è dedicata all’inaugurazione del museo “Don Aldo Rossi” alla presenza dell’Arcivescovo di Perugia, Mons. Gualtiero Bassetti, e di altre autorità civili e religiose.

INFO programma e prenotazioni: Tel 348 5123857 – www.comune.paciano.pg.it prolocopaciano@gmail.com – facebook : pacianoeventi.

Il programma della “Festa dell’olio”:

Sabato 4: ore 17,30 Sala  Assembleare del Comune di Paciano – FORUM: Degustazione guidata sui difetti e pregi degli oli – Dibattito sulle diverse esperienze nella produzione di qualità -Organizzato da  A.PR.OL. Perugia

ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna

panorama di Paciano

ore 21,00 Centro documentazione del Paesaggio – ingresso libero – SPETTACOLO TEATRALE –  La compagnia fiorentina “TEDAVI 98” presenta: ” BAROQUE FESTIVAL ”  la favolosa epoca del Barocco in un fantastico spettacolo comico!

Domenica 5: ore 10,00 Centro Storico, Bancarelle  di prodotti tipici e artigianali con idee regalo per il Natale. Apertura mostra – mercato lavori natalizi realizzati dagli studenti delle scuole di Paciano e presentazione del  Calendario 2011 dedicato ai 150 Anni dell’ Unità d’Italia

ore 16,00 Piazza della Repubblica – Bruschetta gratis per tutti e musica

ore 17,00 Chiesa di SS. Maria Assunta – La Scuola Secondaria di I° Grado presenta: “CONCERTODI NATALE” con una breve anteprima dedicata alla poesia lirica

ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna

ore 21,00 Chiesa SS. Maria Assunta  – ingresso libero – CONCERTO “DAL CLASSICO ALLO SPIRITUAL” – Gruppo corale “Schola Cantorum” di Castiglione del Lago.

Lunedì 6: Piazza della Repubblica, ore 17.30 – Presentazione del progetto  “Paciano dei Giovani” – Mappa di Comunità

ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna

ore 21,00 Centro documentazione del Paesaggio – ingresso libero – Il Gruppo Teatrale “I COMICHI ” presenta: “DOLCE ATTESA” Commedia in due atti  di Artemio Giovagnoni

Martedì 7:

ore 16,00 Inaugurazione Museo Parrocchiale “Don Aldo Rossi” , visita guidata.

ore 18,00 Chiesa SS. Maria Assunta – Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo Gualtiero Bassetti

ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna

ore 21,00 Centro documentazione del Paesaggio – ingresso libero – CONCERTO con i “Trasimeno Brass Quartet” – dal Blues al Jazz, dal Ragtime alla rivisitazione di colonne sonore.

Mercoledì 8 :

ore 10,00 Centro Storico – mercatino di prodotti tipici e  artigianali con idee regalo per il Natale

ore 16,00 Piazza della Repubblica – Bruschetta gratis per tutti

ore 16,30 Concerto della Banda Musicale di Paciano

ore 17,30 2° concorso “OLIO NOSTRUM” premiazione degli oli vincitori

ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna

ore 21,00 Chiesa SS. Maria Assunta – ingresso libero – Concerto di anteprima Soul Christmas 2010 Con “The Angelic voices of Praise”

E inoltre tutti i giorni: Mostra di pittura –  Sala Consiliare, Opere dei pittori Davide Faralli , Bruno Collino, Marcella Gonnellini.  “Percorso dall’albero alla tavola” Sarà possibile effettuare una visita guidata al frantoio di ultima generazione ed ecologico al 100%, il Fontanaro. A seguire gli ospiti potranno degustare e scoprire con un sommelier dell’olio (AISO) i valori sensoriali, organolettici ed i segreti dell’olio extra vergine di oliva biologico ed ecologico. Per info e prenotazioni: 338 7408884  alina@fontanaro.it http://www.fontanaro.it

alina e lucia pinelli - azienda agrituristica il Fontanaro

Domenica 19 : MERCATINO NATALIZIO DEL BORGO – Dalle ore 9,00 alle 21,00 per le vie del Centro Storico

PANICALE: CONSORZIO DI SERVIZI I LIMITI DELLE CONVENZIONI CON IL SOLO COMUNE DI PACIANO

29 settembre 2010

di Francesca Caproni – Gruppo Consiliare Liberiamoci

Alla prossima seduta del Consiglio Comunale di Panicale, convocato per domani martedì 28 settembre, arriva sul tavolo dell’assise una ulteriore convenzione con il Comune di Paciano, questa volta per la gestione associata e unica dei servizi di polizia municipale, commercio e sviluppo economico, scelta che va più che altro  a risolvere una esigenza del Comune di Paciano che, sulla base della legge regionale, è obbligato a consorziarsi in quanto dispone di un solo vigile urbano ma non va invece a migliorare la situazione a Panicale e contraddice perfino lo spirito della legge stessa.  Infatti l’organico delle due amministrazioni non raggiunge le sette unità che sono il numero minimo stabilito per formare il corpo, così come il servizio non potrà essere strutturato per coprire i sette giorni a settimana così come stabilisce la legge regionale. E’ infatti una convenzione monca, e credo pure illegittima che, non solo non fa risparmiare, ma, per il comune di Panicale, molto più grande di quello di Paciano, è anche fortemente penalizzante visto che avrà la presenza di un responsabile a metà  e dovrà pure prestare per metà delle ore settimanali un altro vigile a Paciano. Il territorio e il numero degli Enti con i quali prevedere lo svolgimento dei servizi associati deve essere molto più ampio e non può essere improvvisato, così come stanno facendo le due amministrazioni di Panicale e Paciano. Occorre infatti promuovere occasioni di incontro e di studio con i Comuni limitrofi in accordo con la Regione per avviare una discussione seria  su questi temi che portino ad una amministrazione pubblica sempre più efficiente ed efficace e non andare a scelte che come nel caso sopra citato vanno a peggiorare la situazione attuale. Come mai per esempio dalle forme di convenzione che ha scelto di fare l’Amministrazione panicalese ha eluso il Comune di Piegaro che per dimensione e contiguità territoriale sarebbe stato certamente il primo da coinvolgere? Tutto ciò anche in previsione del fatto che per risparmiare veramente e tendere ad una maggiore efficienza si dovrà pensare oltre a convenzionarsi a fondersi.

lo Zafferano di Città della Pieve

10 ottobre 2009

zafferano

Due importanti iniziative dell’Amministrazione comunale di Città della Pieve per la valorizzazione e promozione delle tipicità del territorio: la creazione di un Marchio del Sistema Città della Pieve “Eccellenze artistiche, culturali, paesaggistiche e produttive” e la firma di una convenzione tra Amministrazione comunale e Università degli Studi di Perugia  per l’assistenza alla produzione dello Zafferano di Città della Pieve.

Le iniziative, nate dal comune intento di rafforzare lo stretto legame tra prodotti agroalimentari, artigianali e la storia, l’arte, la cultura del territorio pievese evidenziandone le specificità che le rendono uniche, sono state presentate in due incontri pubblici. Il marchio in un incontro che si è tenuto mercoledì pomeriggio all’interno degli spazi della Rocca alla presenza dell’assessore comunale allo sviluppo economico Vasco Fattorini e, tra gli altri, del vicepresidente di Città Slow, Stefano Mocio.

Tra gli elementi rappresentati nel Marchio un posto di primo piano, accanto ai monumenti simbolo della città, agli affreschi del Perugino ed ai colori dei Terzieri, lo occupa il marchio del Consorzio “A. Viganò” per la tutela del “Croco del Perugino”.

La convenzione, della durata di due anni, firmata ieri tra Amministrazione comunale, nella persona del sindaco di Città della Pieve, Claudio Fallarino e la Facoltà di Agraria, presente nella persona di Francesco Tei, vice preside della Facoltà, garantirà ai produttori del Consorzio, la continua ricerca e assistenza scientifica allo scopo di ottenere un prodotto eccellente in grado di competere sul mercato grazie alla sua alta qualità. “Qualità che è possibile raggiungere – ha dichiarato il presidente del Consorzio, Alessandro Mazzuoli – se si può contare su ricerche che permettano, ad esempio, una tecnica di coltivazione ottimale, indicazioni sulla raccolta e sull’essiccazione”.

Curgonio Cappelli, docente presso il Dipartimento di Agraria e tra i primi promotori della ricerca storica sul croco di Città della Pieve ha ripercorso le tappe fondamentali della creazione del Consorzio che oggi raccoglie ventuno produttori di zafferano e che, oltre al territorio pievese, comprende, per la zona del lago, anche parti del comune di Castiglione del Lago e di Paciano.