Posts Tagged ‘padre’
4 ottobre 2019
Padre Fortunato, ognuno dei 70 frati pianterà un albero
La comunità francescana del Sacro convento di Assisi ha aderito alla campagna “Un albero in più” promossa dalla comunità “Laudato Si”. Lo ha annunciato il direttore della Sala stampa del Sacro convento di Assisi, padre Enzo Fortunato, intervenendo alle celebrazioni per la Festa di San Francesco.
Padre Fortunato ha reso noto che ognuno dei frati della Comunità, una settantina, pianterà un albero.
La campagna “Laudato si” ha l’obiettivo di piantare in Italia 60 milioni di alberi nel più breve tempo possibile: “un albero per ogni italiano: 60 milioni di alberi che dal loro primo istante di vita realizzano la loro opera di mitigazione dei livelli di CO2 nell’atmosfera“.
Sala Stampa – Basilica San Francesco Assisi – tel. 075 81 90 133
__________________________________________________________________________________________
Museo multimediale della cultura Etrusca – Perugia via Roma 15 – info 348 6015908
Tag:albero, assisi, fortunato, in, padre, più, san francesco, un
Pubblicato su Spiritualità | Leave a Comment »
5 Maggio 2017

Padre Enzo Fortunato
“Disinquiniamo il sistema con scelte consapevoli. I giovani non devono essere arrabbiati con i governanti, ma protagonisti con le loro idee di pace e fraternità” ha dichiarato il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato, durante l’incontro “le sfide educative e il servizio pubblico” in occasione del Meeting degli studenti per la pace che si terra in questi giorni a Roma.
“I giovani sono chiamati ad essere protagonisti con la loro vita e le loro scelte abbandonando la logica della rabbia che distrugge cose e relazioni. Come nella scuola abbiamo bisogno di buoni maestri così nel servizio pubblico abbiamo bisogno della funzione pedagogica persa negli anni. Solo coì riusciremo a tirare fuori il meglio dai nostri giovani e dalla società. I ragazzi non sono delle scatole da riempire ma libri da leggere. Parafrasando Camus – continua padre Fortunato – mai il numero di giovani umiliati è stato così grande, per mancanza di significati, prospettive e lavoro”.
Tag:assisi, basilica, di, enzo, fortunato, giovani, padre
Pubblicato su CONVEGNI E CONFERENZE | Leave a Comment »
26 settembre 2016
E’ la storia di Salvo, un uomo che viene dalla Sicilia, che studia e lavora duramente,
diventando medico ed assicurando a se stesso, a Lucia, sua moglie, e ai suoi due figli, Roberta e Maurizio, una vita più che dignitosa.
Inizialmente stabilitasi a Firenze, la coppia torna nell’Isola natia per assistere la madre di lei nelle fasi finali della sua vita.
Sarà proprio in quella terra, di sole e di paura, di cuore e di pallottole, che Salvo si lascerà coinvolgere sempre di più in giri loschi appartenenti alla criminalità organizzata. Mantenendo faticosamente il segreto sulla sua doppia vita, il dottore porterà inesorabilmente la sua vita sull’orlo del baratro, saltandoci dentro quando è ormai troppo tardi. (more…)
Tag:di, errori, gli, Gloria, libro, padre, un, volpi
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
26 aprile 2014

Padre Fabrizio Migliasso
Padre Fabrizio Migliasso ha terminato il suo pellegrinaggio terreno al volgere della sera quasi a voler illuminare i nostri passi con quei valori autentici, francescani, di cui é stato erede e testimone.
Abbiamo provato, nell’ora della sua scomparsa, sentimenti assonanti con la perdita di un familiare perché i frati minori, comunità legata spiritualmente alla Porziuncola, sono parte viva, quotidiana, delle famiglie durante il volgere dei gironi e delle stagioni della vita. (more…)
Tag:assisi, claudio, fabrizio, frate, migliasso, padre, ricci, ricordo
Pubblicato su cronaca | Leave a Comment »
21 novembre 2013
di Mariacristina Lani
Io, un papà vero non l’ho mai avuto. Non ho mai avuto quel papà per cui da piccolina sentivi le voci dei più grandi che dicevano “Ha gli occhi di suo padre”. Non ho mai avuto un papà, ma avevo accanto a me Adriano, quel signore già troppo grande quando lo conobbi, grazie al quale io oggi posso scrivere la L di MCL, le mie iniziali. Era un signore che volle bene a mia madre, al punto tale da adottarmi. Ero piccola, non parlavo una parola di italiano, vivevo senza una nazione tra Francia e Svizzera, gli anni erano i ’70, e ai miei dieci mi ritrovai figlia del Lani.
Il rapporto non è mai stato di gratitudine, perché in quinta elementare non (more…)
Tag:berlusconi, con, figli, forza italia, gad, lani, lerner, mariacristina, padre, papà, rapporto
Pubblicato su POLITICA | 3 Comments »
6 marzo 2013

La Basilica ed in primo piano una scultura che rappresenta Francesco triste e mesto al suo ritorno da Damietta al tempo delle Crociate in Terra Santa
Il Consiglio Comunale di Assisi ha approvato un atto “molto importante”, di portata storica, ricorda il Sindaco Claudio Ricci che, dopo un lungo periodo, “chiarisce gli aspetti di proprietà e gestione” (per quanto di competenza e possibile), fra Basilica Papale di San Francesco e Comune di Assisi, delle aree afferenti le piazze e il complesso basilicale.
Come citato dal relatore vice Sindaco Antonio Lunghi, la Convezione oltre a regolare gli aspetti di (more…)
Tag:antonio, assisi, basilica, claudio, comune, convenzione, crociata, damietta, francesco, giuseppe, lunghi, padre, piemontese, ricci, san, santa, terra
Pubblicato su COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
30 dicembre 2011
In occasione della 45° giornata mondiale della Pace, alcuni amici hanno voluto organizzare un momento di preghiera da Assisi capitale mondiale della Pace, per sensibilizzare tanti amici e cittadini sui gravi problemi che la guerra ancora porta in tanti paesi del mondo, la sofferenza delle popolazioni e la fame. hanno scelto per questo momento di preghiera l’Istituto Serafico di Assisi, che rappresenta uno dei più alti momenti del messaggio francescano di solidarietà, dove pace e solidarietà quotidianamente sono vissuti nel servizio per i ragazzi ciechi e pluriminorati.
Il momento di riflessione si svolgerà Martedì 3 gennaio alle ore 17.00 presso l’Oratorio dell’Istituto Serafico
“La comunione con Dio e tra gli uomini, alla quale la Chiesa vuole dare il suo contributo, può essere raggiunta solo attraverso l’eliminazione di tutte quelle forme di ingiustizia, che provocano divisioni tra i diversi ceti sociali e impediscono quell’equa distribuzione dei beni che porterebbe alla eliminazione delle situazioni di povertà e di sfruttamento”.
Claudia Maria Travicelli
Tag:alfredo, assisi, avallone, claudia, la pace, maria, padre, per, preghiera, riflessione, travicelli
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Spiritualità | Leave a Comment »