Posts Tagged ‘palio’

PALIO DEI TERZIERI DI TREVI (UMBRIA): LA GARA TORNERA’ A SVOLGERSI DI DOMENICA POMERIGGIO

26 giugno 2017

palLa XXXVII edizione della Corsa dei carri si terrà domenica 1°ottobre 2017 nel primo pomeriggio. E’ la decisione assunta dall’Ente Palio dei Terzieri che, ricollocando la disputa di giorno, vuole riportare la manifestazione alle origini, facilitandone così la fruibilità da parte delle famiglie e dei bambini che possono così godere più agevolmente dei festeggiamenti per l’intero pomeriggio, trattandosi di un’iniziativa autunnale che si svolge all’aperto.  (more…)

Palio dei Terzieri a Città della Pieve

22 agosto 2016

palioIn campo entrano per prime la autorità, il Comune con la sfilata delle massime figure ecclesiastiche e civili ha aperto il corteggio e si dispongono sugli spalti a lato del “campo de li giochi”. E’ la fase finale del corteo storico e l’inizio della gara. Il corteo del Borgo Dentro con gli Armati delle Aquile in testa, seguiti dal carro allegorico di Ebe la custode della giovinezza, il trionfo dedicato alla caratteristica che meglio identifica il Terziere giallo e nero: quello di essere il Terziere più giovane. In mano un’ampolla di ambrosia, tra colonne greche su carro trainato da un cavallo nero. (more…)

PASSIGNANO SUL TRASIMENO IN ATTESA PER IL 33ESIMO PALIO DELLE BARCHE

18 luglio 2016
palio

Marzia Ragnoni, Fabio Paparelli, Ermanno Rossi, Christian Gatti

Il countdown è partito, l’attesa è al culmine: Passignano sul Trasimeno è pronta al suo 33esimo Palio delle barche. L’evento, che unisce alla rievocazione storica la competizione e l’agonismo tra i quattro rioni cittadini, è in programma nel borgo lacustre da sabato 23 a domenica 31 luglio. A presentare i dettagli, lunedì 18 luglio a Perugia, sono stati Marzia Ragnoni, presidente dell’Ente Palio delle barche, Ermanno Rossi e Christian Gatti, rispettivamente sindaco e assessore al turismo del Comune di Passignano sul Trasimeno, alla presenza di Fabio Paparelli, assessore regionale al turismo. Al tavolo anche il consigliere comunale Sandro Pasquali.   (more…)

Palio dei Terzieri di Città della Pieve, vince il Terziere Casalino

24 agosto 2015

DSC_0378L’edizione 2015 del Palio dei Terzieri è stata vinta dal Terziere Casalino. Una grande prova quella degli arcieri rosso, bianco, blu che con una netta supremazia hanno sbaragliato gli avversari nella Caccia del Toro. La gioia dei vincitori è esplosa poco dopo le 19.30 nel Campo de li Giochi di Santa Lucia che si è trasformato in un affresco rinascimentale in movimento, animato poco prima delle 18 dall’arrivo del corteo storico che ha sfilato prima lungo la passeggiata di Città della Pieve e poi ai margini del campo di gara per poi prendere posto negli spalti già gremiti dal numeroso pubblico. Il punteggio finale ha visto il Borgo Dentro terzo classificato con 99 punti, il Castello al secondo posto con 108 punti e il Casalino stravincere con 120. (more…)

45° FESTA DEL VINO DI COLLEMANCIO Torna dopo 20 anni lo storico Palio del Sasso

9 luglio 2015
collemancioNella cornice del borgo medievale di Collemancio  (Cannara) anche quest’anno, dal 17 al 26 luglio, si svolgerà la Festa del Vino, giunta ormai alla 45° edizione. Sarà un’edizione speciale questa del 2015, grazie all’entusiasmo dei giovani dell’Associazione Culturale Amici di Collemancio. Unendo tradizione e innovazione hanno fortemente voluto e organizzato il ritorno dopo circa venti anni della rievocazione storica del Palio del Sasso, sfida che vanta origini antichissime.
Nel periodo dal 1300 al 1600 gli abitanti di Collemancio e dei borghi vicini organizzavano tornei, duelli e feste per celebrare l’arrivo dei signori Baglioni, che proprio in questo castello amavano trascorrere il periodo estivo tra giochi, vino e battute di caccia.
Sabato 18 luglio tornerà quindi la sfida del Palio del Sasso: tra le vie del borgo sfilerà il suggestivo corteo medievale che si concluderà al campo del “Laghicciolo” dove i cavalieri di Collemancio, Torre del Colle e Castelbuono tenteranno di accumulare il maggior numero di punti possibili. Abilità e fortuna decreteranno il vincitore e il Principe Baglioni donerà al castello trionfante il prezioso Palio, dipinto quest’anno dall’artista Luigi Silvi.
Tra conti, dame, popolani e valorosi cavalieri la storia torna a vivere per una notte.

(more…)

ENTE PALIO BASTIA UMBRA: Samantha Maiarelli vincitrice stendardo 52esima edizione

15 luglio 2014

bozzetto_paliodesanmichele_2014Una giovane artista di Bastia Umbra si è aggiudicata il concorso indetto dall’Ente Palio per realizzare lo stendardo della 52° edizione del Palio di San Michele. Centrali nella riproduzione, la figura del Santo Patrono e il rosone con i quattro colori rionali.

Sarà Samantha Maiarelli, 25 anni, ad avere l’onore di dipingere lo stendardo innalzato dal rione vincitore della 52esima edizione del Palio de San Michele di Bastia Umbra. La giovane artista, residente a Bastia Umbra e diplomata all’Istituto d’Arte Alinolo Magnini di Deruta, si è aggiudicata il concorso indetto dall’Ente Palio per l’ideazione e la realizzazione dello “Stendardo del Palio”. Il concorso era aperto a pittori ed artisti risiedenti in Umbria, anche non professionisti, come opportunità per valorizzare le potenzialità espressive del nostro (more…)

Bastia: Concorso “Palio… il dietro le quinte”: vincono Annarita Acori, Fabrizio Todisco e Carlo Meazzi

2 ottobre 2013
1 posto Giuria Popolare - Meazzi Carlo

1 posto Giuria Popolare – Meazzi Carlo

Partecipato e apprezzato anche quest’anno il concorso fotografico “Palio…il dietro le quinte”, organizzato dall’associazione fotografica Contrasti in (more…)

Bastia: Il Palio di San Michele entra nel vivo

17 settembre 2013

 

il presidente Marco Gnavolini ed il coordinatore Vanessa Capocchia

il presidente Marco Gnavolini ed il coordinatore Vanessa Capocchia

Il Palio di Bastia Umbra entra nel vivo: inizio giovedì 19 settembre alle ore 21.30 con la cerimonia ufficiale e la benedizione di stendardi e mantelli.

Seguiranno i Bandi di Sfida che saranno proclamati a gran voce dai quattro rioni cittadini Moncioveta, Portella, San Rocco e Sant’Angelo (caratterizzati dai colori rosso, blu, verde e giallo). Dalla stessa sera (more…)

BORGO VINCE IL PALIO DELLA BROCCA CHE CHIUDE “MAGIA DI UN’ARTE” A DERUTA

9 settembre 2013

palio della brocca2Il settimo Palio della brocca a Deruta si tinge di giallo. Doppietta del rione Borgo, infatti, domenica 8 settembre, con la vittoria sia da parte dei piccoli che dei grandi, che si sono aggiudicati il famoso palio che ha chiuso la sesta edizione di Magia di un’arte. “Una manifestazione che ogni anno cresce – ha detto il sindaco di Deruta, Alvaro Verbena -, portando all’attenzione delle autorità regionali, nazionali ed europee i termini (more…)

TRA SPETTACOLI E RIEVOCAZIONI STORICHE PRENDE IL VIA IL 30° PALIO DELLE BARCHE

19 luglio 2013

Sabato 20 luglio, alle 18, nella sala consiliare, convegno sulle origini medievali del Palio

di Nicola Torrini

Si accendono i riflettori sulla 30sima edizione del “Palio delle barche”. Inizia, infatti, sabato 20 luglio la “settimana” più lunga dell’anno per i cittadini di Passignano sul Trasimeno. Novi giorni tra concerti, spettacoli, taverne e (more…)

PASSIGNANO, UNITE IN “MATRIMONIO” BARCHE DEL PALIO E ACQUE DEL TRASIMENO

1 luglio 2013
corteo storico

corteo storico

dal 20 al 28 luglio – Rievocato l’antico rito medioevale per propiziare un’emozionante sfida tra i 4 rioni

Il simbolico lancio di ghirlande di fiori nel Trasimeno ha, ancora una volta, sancito il “matrimonio” tra le imbarcazioni del “Palio delle barche” e le acque del lago. Domenica 30 giugno, sul pontile vecchio di Passignano sul Trasimeno, si è, infatti, consumata la rievocazione dell’antico rito dello “Sposalizio delle

Il lancio delle spighe da parte del pubblico

Il lancio delle spighe da parte del pubblico

acque” che, tra medioevo e rinascimento, veniva praticato in tutti i borghi non solo lacustri, ma anche fluviali e marittimi. “Una cerimonia – ha spiegato Riccardo Lestini, coordinatore dell’Ente Palio delle barche – che doveva servire a rendere omaggio al lago Trasimeno, fonte di vita e sostentamento, e a favorire la stagione di pesca. Oggi, celebriamo uno sposalizio altrettanto simbolico per propiziare, invece, a un mese esatto dall’inizio della gara, una nuova grande ed emozionante edizione del Palio che andrà in scena da sabato 20 a domenica 28 luglio”. Dopo la “Consegna delle barche” avvenuta ad aprile, con la rievocazione dello sposalizio, infatti, i festeggiamenti per il trentesimo “Palio delle barche” entrano nel vivo e la città di Passignano inizia a preparasi allo storico appuntamento.

I gonfaloni schierati al pontile vecchio

I gonfaloni schierati al pontile vecchio

Prima, il corteo in costume medioevale con i gonfaloni della città e dei rioni Centro storico, Centro due – La rondolina, Oliveto e San Donato. Quindi, l’attesa, sul molo, delle imbarcazioni provenienti dal lago e la presentazione degli otto rematori, due per ogni barca, che si sfideranno in acqua il prossimo 28 luglio. Poi, la simbolica benedizione impartita dal gran cerimoniere del Palio, per l’occasione in abiti da prelato, e il giuramento dei futuri protagonisti del Palio. Infine, il lancio in acqua delle ghirlande, allegorie di fedi nuziali, con i colori dei quattro rioni, da parte delle ragazze portabandiera, a bordo delle barche. Sono stati questi i suggestivi passaggi che hanno scandito la cerimonia e a cui hanno assistito numerosi turisti e cittadini, assiepati sulle banchine, coinvolti anch’essi nell’evento. A tutti sono state, infatti, distribuite spighe di grano, simbolo di prosperità, lanciate poi anch’esse in acque come rito benaugurale.

“Mi emoziona – ha commentato Lestini – vedere come, in questi ultimi anni, protagonisti della manifestazione comincino a essere ragazzi che non hanno mai vissuto in un paese senza ‘Palio delle barche’. Ciò significa che da semplice folclore siamo passati a vera e propria tradizione. Quest’anno abbiamo dato fondo a tutto il nostro impegno volontario. Praticamente tutto quanto il paese è in festa e ciò, anche dal punto di vista sociale, ha un significato incalcolabile”. E proprio all’insegna della tradizione sarà, quest’anno, il “Palio delle barche”. “I festeggiamenti – ha anticipato Ermanno Rossi, sindaco di Passignano sul Trasimeno – si apriranno con una conferenza storica, in sala consiliare, dedicata appunto alle origini storiche della manifestazione. Per il futuro, abbiamo in programma ulteriori novità in ambito storico e culturale che vorremmo inserire in questo percorso, proprio come è stato fatto con l’importante appuntamento dello Sposalizio delle acque”.

Nicola Torrini

 

FOSSATO DI VICO: PORTA DEL CASTELLO VINCE IL XVIII PALIO DELLA “FESTA DEGLI STATUTI”

14 Maggio 2013

corteo storicoÈ la porta del “planum”, cioè del ‘piano’, rappresentata dalle ville di Colbassano e Osteria del Gatto e dedita alle attività contadine, la vincitrice del XVIII palio della “Festa degli Statuti”, a Fossato di Vico. Porta del Castello si è aggiudicata così, per la prima volta, con un totale di 80 punti, il drappo realizzato quest’anno dall’artista locale Giuliana Belardi. Al secondo posto si è piazzata Porta Nova, con 79 punti, terza e quarta, con 73 e 71 punti, invece, (more…)

FOSSATO DI VICO SI PREPARA AL PALIO DELLA XVIII “FESTA DEGLI STATUTI”

6 Maggio 2013

StatutiFossatodi Maria Galeone

Come ogni anno, il secondo fine settimana di maggio, a Fossato di Vico, in provincia di Perugia, torna la “Festa degli statuti”. La manifestazione, promossa dall’associazione “Medioevo fossatano” e sostenuta dal Gruppo azione locale (Gal) Alta Umbria, andrà in scena, per la sua XVIII edizione, da venerdì 10 a domenica 12 maggio. L’evento, che nasce nel 1996, in occasione dei festeggiamenti per il primo millennio dell’antico Castello di Fossato, rievoca la pubblicazione, avvenuta il 13 maggio 1386, degli (more…)

IL “CONVIVIUM TERZIERI” APRE A TREVI GLI “APPUNTAMENTI D’AUTUNNO”

2 ottobre 2012

di Maria Galeone

Pochi giorni ancora e a Trevi prenderà il via il ricco cartellone di “Appuntamenti d’autunno” 2012. Da giovedì 4 a domenica 28 ottobre, infatti, nel borgo umbro, tornano, nell’ambito dell’Ottobre trevano, le tradizionali rievocazioni storiche, i tornei medievali, le iniziative (more…)

BASTIA: PALIO DI SAN MICHELE, Quando la piazza diventa un immenso palcoscenico

19 settembre 2012

Grande appuntamento nel settembre di Bastia Umbra: la sfida tra i quattro rioni festeggia la 50esima edizione. Sfilate, Giochi e Lizza accenderanno ancor più l’animo, un connubio tra l’adrenalina delle gare sportive e l’emozione regalata dagli spettacoli teatrali

19 – 30 settembre 2012

(more…)

NOVITÀ E TRADIZIONI AL PALIO DELLE BARCHE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO

19 luglio 2012

Tutto pronto, a Passignano sul Trasimeno, per il taglio del nastro della 29esima edizione del “Palio delle barche”. La manifestazione, infatti, prenderà il via sabato 21 luglio e proseguirà, per (more…)

BASTIA, VIII° EDIZIONE “IL PALIO INCONTRA LA SCUOLA” Premio “Alberto Tacconi”

8 febbraio 2012

Vincitori edizione 2011

L’ottava edizione del concorso “Il Palio incontra la Scuola”  è rivolta a tutte le scuole della provincia di Perugia, promosso dall’Ente Palio de San Michele di Bastia Umbra con l’obiettivo di incentivare la creatività e la partecipazione al Palio nelle giovani generazioni e al fine di ricordare il giovane rionale Alberto Tacconi. Quest’anno il concorso si fa ancora più significativo perché rientra nei festeggiamenti del 50° anniversario del Palio de San Michele, che raggiunge con orgoglio questo importante traguardo storico. Destinatari del premio sono gli studenti delle scuole primarie, superiori di I e II grado che potranno, singolarmente o in gruppo, inviare un elaborato inedito secondo le tre sezioni in gara. Il termine per la presentazione degli elaborati è il 14 aprile 2012

1. Scuola primaria – classi III, IV e V “50° edizione: colora le emozioni che trasmette il Palio” Disegno anonimo su formato A3 realizzato con qualsiasi tecnica artistica.

2. Scuola secondaria di I grado “Disegna il Minipalio della 50° edizione”. Elaborato anonimo su formato A3 realizzato con qualsiasi tecnica artistica, in cui siano presenti almeno uno di questi elementi: i colori o i simboli dei rioni, il Santo Patrono e le sue simbologie sacre, gli eventi più significativi del Palio (Sfilate, Giochi, Lizza, Taverne). L’elaborato vincente dovrà essere riprodotto dall’autore per la realizzazione del Minipalio edizione 2012.

3° sezione: Scuola secondaria di II grado Premio “Alberto Tacconi” “La sincerità: un valore o un ostacolo? La sincerità viene in genere riconosciuta come una virtù, ma fino a che punto la esercitiamo, quali sono le conseguenze” Motivazioni del tema: “In un periodo della vita in cui siamo alla ricerca di certezze, ma in cui l’apparire spesso paga più dell’essere, la sincerità si rivela un tema fondamentale, una caratteristica che pretendiamo dalle persone che ci circondano, ma che non è sempre facile trovare in noi stessi”. Elaborato a scelta tra: testo poetico, testo di prosa, elaborato grafico/pittorico/musicale. Le tre tipologie di elaborati saranno giudicate separatamente.

Per  informazioni  segreteria del concorso (tel. 338.9892935 – 335.6789383; redazione@paliodesanmichele.it

 

Bastia,l’Ente Palio a dialogo con il vescovo Domenico Sorrentino

8 dicembre 2011

Si è svolto nella propria sede nel centro storico di Bastia Umbra l’incontro dell’Ente Palio de San Michele con il vescovo monsignor Domenico Sorrentino, nell’ambito del calendario di incontri della visita pastorale ai cittadini che si concluderà domenica 11 dicembre. Il presidente dell’Ente Palio Gianluca Falcinelli ha presentato al vescovo le caratteristiche del Palio de San Michele, in particolare il forte coinvolgimento della popolazione giovanile sia durante la manifestazione di settembre sia nelle attività promosse nel corso dell’anno. È stata sottolineato che  la creazione del Palio è avvenuta grazie alla volontà dell’allora parroco Don Luigi Toppetti in occasione della nascita della Chiesa di San Michele Arcangelo, ricordando l’importante ricorrenza che verrà a cadere proprio nel 2012, con il rispettivo festeggiamento del 50esimo anno. Monsignor Sorrentino, da parte sua, ha evidenziato come il Palio sia un momento importante di confronto con le nuove generazioni e di educazione alla vita civile e sociale, secondo gli stessi principi voluti dal suo fondatore. Ha esortato pertanto a trovare occasioni di dialogo con i più giovani, dove spiegare i principi cardini del significato di competizione e sfida. Ad evidenziare questi obiettivi ha contribuito la lettura di un passo della Bibbia tratto dalla Prima lettera di San Paolo ai Corinzi (9, 24 – 27), in cui l’autore affronta il valore della corsa come strumento di crescita verso una meta. Nel brano biblico si comprende la modernità di San Paolo e il fatto che lui stesso probabilmente correva nello stadio o comunque praticava lo sport. Il passo diventa sicuramente significativo in rapporto ad una delle prove punteggio del Palio, la Lizza, staffetta corsa sul circuito della piazza la sera del 28 settembre, tra l’altro prima gara istituita nel lontano 1962.

 

DERUTA, IL RIONE PIAZZA VINCE PER LA PRIMA VOLTA IL PALIO DELLA BROCCA CON 18 PUNTI

16 settembre 2011

Sessanta tra decoratori e ceramisti impegnati in “fabbriche aperte” e in “artista per un giorno”, trenta i ragazzi della Consulta dei giovani, oltre 80 gli artisti provenienti da tutta Italia che hanno esposto le loro opere, una ventina i docenti, arrivati da tutto il territorio nazionale per il convegno su Girolamo da Diruta, organizzato da Carlo Segoloni. Due i fine settimana, quello del 2 e quello del 9 settembre e una trentina gli eventi, più un numero non quantificabile di turisti. Sono questi i dati della quarta edizione di “Deruta magia di un’arte”, che si è conclusa con l’assegnazione della brocca d’oro in palio al Rione Piazza, che ha vinto con 18 punti. Il secondo posto è stato aggiudicato dal Rione Borgo con 15 punti, seguito dal Rione della Valle con 7.
Ieri, domenica  11, si è svolta la rievocazione storica del 1800, presentata dal giornalista Gilberto Scalabrini. E’ andato in scena  uno spaccato che già due secoli fa vedeva in competizione i tre rioni storici della Città, che rappresentano i diversi stili di decoro nella ceramica. In lizza, nel tiro alla fune, nella corsa delle brocche e nel corteo storico: “Il Borgo” che rappresenta il “Raffaellesco”, “La Piazza” che rappresenta il “Ricco Deruta” e  “La Valle” con il suo “Arabesco”. L’ultima giornata, dei due fine settimana di Deruta Magia di un’arte, era cominciata presto, alle 9,30, con la colazione tradizionale in piazza dei Consoli, poi la corsa e quindi la sfilata. Tra le persone che

"Anita e Garibaldi" - Sara Montanari e Aldo Schippa

hanno preso parte al corteo in costume,  anche l’assessore al bilancio del comune di Passignano sul  Trasimeno, Alessandro Moio,  che sostiene con la sua presenza una sorta di gemellaggio, che ha la sua controparte nel Palio delle Barche, dove partecipa l’assessore alla cultura di Deruta, Laura Buco. Ed è proprio l’Amministratore che fa le prime considerazioni. “Sono stati due fine settimana estremamente intensi  – dice Laura Buco –, dove siamo riusciti ad unire  la grande tradizione ceramista con grandi momenti culturali, non ultimi gli incontri con Fausto Bertinotti,  Domenico Benedetto Valentini. Deruta si caratterizza sempre di più, quindi, per grandi eventi culturali, tipo il primo convegno dedicato a Girolamo da Diruta. Siamo estremamente soddisfatti e diamo appuntamento ad esperti, amatori e turisti della ceramica per il settembre 2012”.  “Magia di un’arte – le fa eco il sindaco, Alvaro Verbena – sta diventando sempre di più una ‘classic’ per il mondo della ceramica. Cultura, arte, dibattiti, presentazioni, concorsi, il tutto condito con una grande presenza di turisti. Ed è proprio il turista che a Deruta in questi giorni diventa artista per un giorno il nostro miglior biglietto da visita in giro per l’Italia. La soddisfazione – aggiunge – è per l’appunto quella di aver vissuto insieme questi momenti significativi che ci fanno guardare al futuro, alle prospettive del mondo della ceramica”. Il Primo cittadino ha sottolineato appunto l’importanza di rilanciare un settore economico fondamentale per la Città e per la regione, attraverso una iniziativa come Magia di un’arte non è affatto facile. “Godiamoci però il successo di questi dieci giorni – ha detto Verbena – provando anche iniziative che, con l’ultimazione dei lavori del Centro storico e il potenziamento delle aree di parcheggio, ci permetteranno di accogliere sempre meglio i visitatori che vorranno venire nella nostra Città. Per altro – aggiunge – in un anno le persone che, per le diverse ragioni vengono a Deruta, sono già quantificate in 30 mila unità”. Verbena ha poi concluso dicendo che: “Lavoreremo affinché turismo, ambiente, cultura ed artigianato artistico siano i protagonisti delle prossime manifestazioni”.

Fonte: www.umbriacronaca.it

Il ministro Brambilla esclude Assisi dal marchio “Patrimonio d’Italia”

13 agosto 2011

Il ministro Brambilla riveda i criteri per l’assegnazione del marchio “Patrimonio d’Italia”,così inizia il testo dell’interrogazione presentata in data 03 agosto 2011 alla Camera, dal deputato umbro On.Gianpiero Bocci. Va un grazie sentito all’On. Bocci da parte del Consigliere comunale Claudia Maria Travicelli,per la grande attenzione che anche in questa occasione ha saputo riservare alla città di Assisi. Penso di parlare, dice il Presidente della 3° Commissione Consiliare Claudia Maria Travicelli, a nome di tutti gli Assisani, ho avuto modo di poter leggere anche i vari interventi di protesta in tal senso da parte del Sindaco di Assisi Ing.Claudio Ricci. Non é possibile continua la Travicelli, che il ministro Brambilla nello stanziamento previsto di un milione e mezzo di euro, ammontare dedicato alle manifestazioni culturali che contribuiscono a valorizzare l’immagine dell’Italia e a generare nuovi flussi turistici, nonché nel riconoscimento delle 34 manifestazioni premiate come “Patrimonio d’Italia”, abbia potuto escludere la città di Assisi.

Escludere una manifestazione come il Calendimaggio di Assisi è impensabile, è riduttiva la cernita che il ministro ha fatto, una selezione che non tiene conto assolutamente del complesso di rievocazioni storiche e culturali che caratterizzano le tradizioni del Calendimaggio di Assisi. Tradizioni che mantengono vivi i legami con le radici, non escludendo il generare ricchezza, richiamando moltissimi visitatori e turisti dall’Italia e non solo.

Per questo nell’interrogazione, l’onorevole Gianpiero Bocci, chiede al ministro Brambilla di valutare il futuro inserimento anche del Calendimaggio di Assisi nell’elenco degli eventi assegnatari del marchio di altre manifestazioni, che si svolgono nel territorio umbro, oltre alle due manifestazioni già inserite.

Su queste basi, il parlamentare Pd ha chiesto al ministro Brambilla di ripensarci, invitandola  a partecipare personalmente agli eventi per averne maggior consapevolezza, auspicandosi che le manifestazioni umbre escluse, tra le quali il Calendimaggio di Assisi possano essere inserite nell’elenco delle manifestazioni “Patrimonio d’Italia”.”

E’ doveroso ricordare che tra le 34 manifestazioni premiate sono state escluse  importanti manifestazioni umbre come la Giostra della Quintana di Foligno, il mercato delle Gaite di Bevagna, il Calendimaggio di Assisi, i Giochi de le Porte di Gualdo Tadino, la Corsa dell’Anello di Narni, il Palio di Montefalco e anche l’Infiorata di Spello.


 

Bastia – Anteprima della 49° edizione del Palio de San Michele

21 luglio 2011

Sono state le grandi proiezioni sulla parete esterna di un edificio di Piazza Mazzini a mostrare in anteprima il manifesto ufficiale della 49° edizione del Palio de San Michele di Bastia Umbra, che si terrà dal 17 al 29 settembre. La manifestazione è stata presentata domenica scorsa dal presidente dell’Ente Palio Gianluca Falcinelli e dal coordinatore Luciano Brugnoni, alla presenza del sindaco Stefano Ansideri, dell’assessore alla cultura Rosella Aristei e nel neo assessore Marco Fortebracci con delega ai rapporti con l’Ente Palio. A due mesi dall’inizio della sfida, la macchina organizzativa del Palio de San Michele è già operativa. Il programma ufficiale prevede, oltre agli appuntamenti fissi delle tre gare, Sfilate, Giochi e Lizza, un concerto di apertura per sabato 17 settembre, il tributo dei bandi di sfida ai 150 anni dell’Unità d’Italia e la seconda edizione del concorso fotografico “Palio…il dietro le quinte”, che lo scorso anno ha riscontrato grande interesse e qualità degli scatti fotografici. “Sarà un’edizione intensa, di preludio all’importante anniversario che toccheremo il prossimo anno con il 50esimo – ha evidenziato il presidente Gianluca Falcinelli – I rionali sono al lavoro già da mesi nella preparazione dei grandi spettacoli teatrali delle sfilate e nell’allenamento per le sfide sportive dei Giochi e della Lizza. Come Ente Palio ci siamo concentrati sulla strutturazione delle taverne cucina dei quattro rioni, sulla revisione dei regolamenti e sull’impianto generale organizzativo. Il Palio de San Michele sta crescendo molto anche sul piano comunicativo come dimostrano i numeri di quanti ci seguono sia sul nostro sito internet sia sui social network: 13.100 visitatori diversi in un anno nel sito internet, 20.905 visite in un anno e 249.360 pagine visitate in 1 anno. Inoltre sono oltre 1330 gli amici sulla pagina Facebook. Un ringraziamento particolare per questa serata di Anteprima desidero farlo al fotografo Aulo Piccardi, che con grande sensibilità e affezione supporta sempre le iniziative del Palio offrendo la sua professionalità volontariamente. È grazie a queste persone che la nostra manifestazione negli anni è riuscita a crescere e potrà ancora farlo”. Alla presentazione sono intervenuti i tre giovanissimi autori del bozzetto del Minipalio, Mattia Bastianini, Alessio Piergentili e Matteo Mariani, vincitori del concorso “Il Palio incontra la Scuola” e l’autore dello stendardo del Palio, l’artista bastiolo Giuliano Belloni. Una grande ala a simbolo del Santo Patrono caratterizza il bozzetto, ispirato ad un passo dell’Apocalisse. La particolarità dello stendardo dell’edizione 2011 sarà la pittura anche sul retro della tela con il richiamo ai festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Nella forma lo stendardo ricorda gli antichi stendardi medievali.

Bastia, “Le Sfilate del Palio de San Michele”

20 settembre 2010

21 – 24 settembre, ore 22Piazza Mazzini, Bastia Umbra

Quattro suggestivi spettacoli teatrali da domani fino a venerdì 24 settembre trasformeranno la piazza di Bastia Umbra in un grande palcoscenico di luci, suoni e colori. Inizia con le Sfilate la prima prova del Palio de San Michele, rappresentazioni a tema libero in cui ogni componente dello spettacolo, dalla sceneggiatura ai costumi e accessori di scena, è realizzato dai rionali di tutte le età, in mesi di lavoro. L’impegno più oneroso risulta la realizzazione dei “carri”, le grandi strutture scenografiche fisse e mobili che animeranno la piazza, vera tradizione della creatività bastiola. Nella passata edizione la Sfilata fu vinta dal rione Sant’Angelo.

21 settembre, ore 22 RIONE SANT’ANGELO

Rione Sant'Angelo

“L’ultimo pedone”

Da una scacchiera, un giorno la Regina Bianca fugge: nessuna partita potrà più essere giocata. Passa molto tempo durante il quale i pezzi, sia bianchi sia neri, reagiscono in maniera diversa a questa inattività: chi si annoia, chi si arrabbia, chi gioisce. Finalmente la Regina Bianca ritorna, si può ricominciare a giocare. Ma c’è un problema… che farà affiorare la parte migliore e peggiore dei diversi pezzi. Una metafora per affrontare il difficile tema dell’inclusione sociale e che attraverso le leggi che regolano il mondo degli scacchi mette in scena la discriminazione umana.

22 settembre, ore 22 RIONE MONCIOVETA

Rione Moncioveta

“Le rane che si credevano pesci”

Uno stagno tranquillo, il posto ideale dove vivere: cibo in abbondanza, clima ottimo e nessun predatore. Gli abitanti non hanno bisogni, non sentono stimoli, vivono ogni giorno uguale all’altro fossilizzati nei loro ruoli, non si rendono nemmeno conto di essere delle rane e vivono come se fossero pesci. Lara, una rana curiosa e impavida, smette di accontentarsi della “solita” vita e decide di intraprendere un viaggio verso il Grande lago salato. Conoscerà realtà diverse che le faranno capire che cambiare la propria vita e migliorarla è più facile di quanto si immagini.

23 settembre, ore 22 RIONE PORTELLA

Rione Portella

“Il sognatore di nulla”

Anche il più bel giovane, intriso di purezza ed ingenuità, può essere facilmente “contaminato” dall’orazione ammaliante della società. La vita immorale incanta e rapisce secondo i suoi letali strumenti inibitori. Siamo pronti a vendere l’anima al demonio pur di cedere al suo culto estetico e lussurioso. Apparenza, dominio dei sensi ed esperienza estetica implicheranno al “sognatore di nulla” la ricerca del piacere in tutte le sue forme. Le sue passioni e sentimenti tormentati vivranno in un “ritratto” parallelo di se stesso, che avrà il compito di sostenere il peso del suo cambiamento.

24 settembre, ore 22 RIONE SAN ROCCO

Rione San Rocco

“O”

Il delicato confine tra Bene e Male, tra inizio e fine, vita e morte. Elementi opposti ma indivisibili, dove l’uno non può esistere senza l’altro ed ognuno esiste all’interno dell’altro. Qualunque cosa contiene radice e seme del suo opposto, sono interdipendenti e complementari, si consumano e si sostengono a vicenda, mantenendosi costantemente in equilibrio. Come la luce e il buio, si trasformano l’uno nell’altro. È su questo tema che si basa la storia dello spettacolo, ambientata in un mondo lontano ma per certi aspetti molto simile al nostro.

Informazioni e biglietteria

Ente Palio de San Michele (via Sant’Angelo, 6 – Bastia Umbra)

tel. 075. 8011525 – 338.4222377 – 347.5419881

Prevendita on-line: www.paliodesanmichele.it

Il PALIO DEI QUARTIERI A NOCERA UMBRA

28 luglio 2010

dal 1 all’8 Agosto

I due quartieri di Nocera si disputano il Palio, rievocando uno il XV secolo e l’altro il XIX secolo. Durante la festa, cortei storici, taverne aperte e rievocazioni di antichi mestieri per poi affrontarsi, domenica 8, nella gara equestre del Roccio, cui segue la corsa della ‘Dama infedele’, ispirata ad un fatto di sangue del 1421. Tra le novità di quest’anno: l’atteso libro fotografico che raccoglie le immagini di venti anni di Palio, la mostra di ricami e merletti antichi nel Monastero di S. Giovanni, per la prima volta esposti al pubblico, la personale di pittura dell’umbro Luigi Frappi e la mostra di Giuliano Gèleng, l’autore dei quadri di scena di tutti i film di Fellini, che ha firmato il Palio 2010. Info: tel 0742 834036

Valtopina, Palio di San Bernardino

1 luglio 2010


Ieri sera, a Valtopina, in occasione del Palio di San Berardino, presso le taverne, in uno spazio coreograficamente allestito e gremito di pubblico, si é svolta la “Tenzone dello Manducare”, una gara gastronomica che ha visto le dame dei Castelli di Poggio, Pasano e Serra cimentarsi, per la realizzazione del “piatto” più gustoso, realizzato attraverso antiche ricette e con gli ingredienti reperibili nel territorio di appartenenza. La giuria specializzata era composta da Cecconi Claudio esponente delle Gaite di Bevagna e da Sergio Consigli e Franco Colzi del Slow Food Alta Umbria, che hanno dovuto “faticare” assai, per decidere quale, tra le prelibate pietanze a loro “sottoposte”, meritava la prestigiosa “Targa”, assegnata dalla Presidente della Commissione Artistica dell’Ente Palio, Paola Bacchi.
Dopo lunghe e “meditate” valutazioni, i giurati, pur considerando che le tre pietanze erano tutte eccellenti, quella che si distingueva tra le altre era senz’ altro quella realizzata dal Castello di Pasano : “Piccioni alle mandorle e spezie”.
La serata é stata dedicata agli ospiti, ai quali é stato riservato particolare riguardo.
Tra di essi i sindaci del territorio circostante, il Presidente della Giostra della Quintana, Metelli, il Presidente del Mercato delle Gaite di Bevagna, Picuti, e il Presidente del Palio dei Quartieri di Nocera Umbra, Mercatelli. La Cena é stata allietata dai Musici Micrologus, Simone Sorini, Goffredo degli Espositi e Gabriele Russo, che hanno accompagnato i vari piatti con gradevoli e dimenticati suoni medioevali.
Il programma previsto per domani sera prevede “La conquista del Castello”, gara riservata ai ragazzi della scuola secondaria.
Il Giuoco: Ogni castello dovrà presentare 4 figuranti, un Nobile addetto al tiro del dado, un Soldato che si muoverà avanti e indietro a seconda del punteggio del dado, un Paggio addetto al recupero del dado e una Dama che donerà al soldato vincente il proprio fazzoletto. Il giuoco é composto da 48 caselle. Risulterà vincitore il castello che arriverà precisamente alla casella 48, in caso contrario tornerà indietro delle caselle in eccesso.