Ha avuto come titolo “Un patto per il territorio” la prima conferenza programmatica della lista civica Quadrifoglio Bettona, che si è svolta domenica 28 presso il teatro Excelsior di Passaggio di Bettona. Alla presenza di numeroso Pubblico, ospiti il Sindaco e il vice-Sindaco di Bastia Umbra Stefano Ansideri e Francesco Fratellini, i membri del Gruppo Quadrifoglio hanno illustrato l’attuale situazione Politico/Amministrativa del Comune di Bettona e le vicende che hanno portato alla interruzione prematura della Legislatura (attualmente il Comune è (more…)
Posts Tagged ‘palma’
Teatro: “Io non so odiare” al Brecht di San Sisto – Perugia
8 ottobre 2012L’Associazione “Molise Cultura” di Campobasso insieme all’Associazione Piergiorgio Frassati di Perugia il 27 OTTOBRE 2012 alle ore 09.30 e alle 11.00 porteranno in scena presso il Teatro Brecht per le suole e alle 20.30 per tutta la cittadinanza lo spettacolo teatrale “Io non so odiare”, interpretato da Mena Vasellino per la regia di Palma Spina. Il monologo è liberamente tratto dal diario e dalle lettere di Etty Hillesum, una giovane donna ebrea olandese che, pur potendolo evitare, decise di seguire il destino del suo popolo finendo la sua vita nel campo di concentramento di Auschwitz. Lo spettacolo rappresenta per gli studenti un valido strumento didattico e di conoscenza degli eventi dell’Olocausto e al termine della rappresentazione l’interprete sarà inoltre a disposizione di tutti coloro che vorranno porle domande inerenti al tema affrontato. Si invita pertanto a comunicare ai docenti interessati l’iniziativa in oggetto e ad informare gli studenti dello spettacolo. Il costo del biglietto è fissato per la mattina a euro 6,00 (sei/00) e per la sera euro 10,00 (dieci/00).
Il ricavato dello spettacolo (al netto delle spese sostenute) viene devoluto ad alcuni Medici Molisani che periodicamente si recano in Etiopia presso l’Ospedale di Quiha e alla realizzazione della nuova Chiesa di Padre Pio. Sul sito www.menavasellino.it è possibile vedere un brano dello spettacolo.
“Io non so odiare” segna l’inizio di un Laboratorio di Creatività che organizzerà L’Associazione Pier Giorgio Frassati insieme alla Pastorale giovanile aperto a tutti i ragazzi dai 15 ai 30 anni. Prima della messa in scena dello spettacolo saranno pertanto raccolte le iscrizioni per la partecipazione al Laboratorio e saranno date tutte le informazioni agli studenti.
Per ulteriori informazioni e comunicazioni:
Floriana Lenti 3384770151
Todi. Iniziative per “Ottobre, piovono libri”
29 settembre 2010Prenderà parte anche la biblioteca “Lorenzo Leoni” di Todi all’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura e la Regione Umbria, “Ottobre, piovono libri”. Due gli appuntamenti nel comprensorio tuderte nel prossimo mese di ottobre, tutti incentrati su tematiche inerenti il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Giovedì 7 ottobre, alle 17, avrà luogo nella biblioteca comunale la conferenza di Maria Palma Capobianco Migliorini sul tema del rapporto tra “Unità e Identità”. Sabato 23, alle ore 18, invece, presso la sala affrescata del museo-pinacoteca, avrà luogo una lettura a cura di Isabella Martelli, “Anita Garibaldi tra storia e romanzo. Una donna e la leggende che ne hanno fatto un personaggio”, in collaborazione con il laboratorio teatrale Sempringioco; seguirà anche l’esibizione del coro polifonico di Todi diretto dal maestro Sergio Lupattelli. Per qualsiasi informazione si può scrivere una mail a biblioteca@comune.todi.pg.it oppure chiamare al numero 075 8956710