Posts Tagged ‘panfili’

Impresa e cultura sottobraccio a Montefalco

17 luglio 2016
magdi1

Monica Dentici con Magdi Cristiano Allam e Andrea Schiarelli

Sabato 16 luglio presso il Cortile dello Studio Monica Dentici (SMD) gestito da Monica Dentici e  Andrea Schiarelli.

Presenti i giornalisti Magdi Cristiano Allam, ex Parlamentare Europeo, giornalista e scrittore,  de “Il Giornale”, con il suo ultimo libro “Islam Siamo in Guerra” (Ed. Il Giornale) e Orietta Cicchinelli, giornalista del free press “Metro” con il libro “Hijo de Puta” (Mgc Edizioni). Un incontro culturale, allietato da un buon bicchiere di vino della Cantina di Rialto, seguito da un  pubblico attento e molto interessato.

Nulla è riuscito a guastare che si preannunciava splendida, nemmeno il simpatico “inconveniente” dei  microfoni non funzionanti, nonostante fossero stati provati più volte, (more…)

Il XII Convegno dei Cavalieri d’Italia premia il prof. Brunangelo Falini

8 settembre 2015
...

Claudio Ricci, Filippo Maria Stirati, Andrea Romizi, Brunangelo, Falini, Elio Carletti, seduto Marcello Annoni

Una bella giornata di amicizia , di allegria e di riflessione si è svolta ieri a Gubbio per il XII Convegno dei Soci dell’Unci Cavalieri d’Italia della sezione di Perugia .

Ad attendere i soci, i familiari,  gli ospiti e le autorità sono stati il Presidente Comm. Elio Carletti, il Vicepresidente Cav. Marcello Cavicchi e per il Consiglio Direttivo il Cav. Massimo Alunni Proietti , il Cav. Alberto Panfili e il Cav. Giampiero Minelli.

Appuntamento alla chiesa Santa Lucia , ospiti di Madre Dorotea Mangiapane e delle sue consorelle dove don Angelo Fanucci ha celebrato la Messa in cui sono stati ricordati gli scomparsi Francesco Filippo Cipolloni  e Corrado Cesauri e nella quale ha ricordato quei valori di solidarietà , altruismo che un cavaliere dovrebbe esplicare nella vita sociale per rendere onore ai nobili titoli ricevuti dallo Stato.

Poi il gruppo si è spostato nelle eleganti sale del Park Hotel ai Cappuccini , un’eccellenza dell’accoglienza turistica in Umbria, dove nella sala Capogrossi ha preso avvio il Convegno nel quale per prima cosa è stata rievocata la bellissima giornata del XX giugno 2015 in cui l’Unci di Perugia è stata iscritta all’Albo d’Oro del Comune di Perugia per meriti sociali e culturali . Il sindaco di Perugia , avv. Andrea Romizi, ospite al Convegno, ha letto le motivazioni del riconoscimento rendendo tutti orgogliosi del lavoro intrapreso dalla nostra associazione nel territorio  in questi 12 anni .

i premiati

i premiati

Un diploma di socio onorario è stato consegnato al Sindaco Romizi , mentre il diploma di socio simpatizzante è stato consegnato al Dr. Carmine Camicia, consigliere del Comune di Perugia e membro della commissione Albo d’Oro che ha presentato e sostenuto la nomina della sezione perugina Unci.

Si sono avvicendati a salutare la platea il sindaco di Gubbio prof. Filippo Maria Stirati , il consigliere regionale Silvano Rometti, il consigliere regionale Claudio Ricci, il presidente nazionale Marcello Annoni, la rappresentante femminile nazionale Tina Mazza, il console regionale dei Maestri del Lavoro Giampaolo Censini, il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Mantignana e Perugia Antonio Marinelli.

Tutti in maniera diversa hanno ricordato i valori fondanti dell’Unci e i doveri di donare con generosità da parte di un ‘cavaliere’ in momenti così particolari , quello che il destino ci ha concesso in meriti e opportunità. Tutti hanno evidenziato i problemi per gli amministratori di dare risposte alle istanze di chi è in difficoltà e del bisogno di trovare nel volontariato un aiuto prezioso per sopperire a mancanze e carenze di risorse. Tutti hanno avuto parole di lode verso Elio Carletti e al suo stile elegante nel gestire la sezione e organizzare i lavori rendendo questi incontri un luogo di socializzazione e amicizia.

Carmine Camicia ed il sindaco di perugia consegnano il diploma a Francesco La Rosa

Carmine Camicia ed il sindaco di perugia consegnano il diploma a Francesco La Rosa

Sono stati concessi le distinzioni onorifiche Onore e Merito Unci a Marcello Cavicchi e Giampiero Minelli per il lavoro prezioso e discreto a favore dell’Unione , una distinzione particolare di socio benemerito a Francesco La Rosa , direttore di GoodmorningUmbria.it e del nuovo sito nazionale Goodmorning Magazine, aperto a tutte le collaborazioni, una persona disponibile a dare spazio alle iniziative pubbliche dei Cavalieri d’Italia.

Il diploma di Socio Onorario è stato concesso alla Dr.ssa Marinella Ambrogi, direttore generale della Fondazione culturale – Umbria – che con il dr. Ugo Mancusi ha illustrato un progetto artistico che dovrebbe svolgersi a Tuoro sul Trasimeno il prossimo anno.

Sono stati poi chiamati a ricevere i diplomi di Soci ordinari i cavalieri Sergio Brozzi, Guglielmo Gallerani e Riccardo Maria Gradassi e di Soci simpatizzanti Angelo Rossi, Luciano Pierleoni, Matteo Giannetti, Carlo Lemma, Ugo Mancusi e Chiara Panfili dalle mani di ospiti e autorità e tra gli applausi dei presenti.

Infine un riconoscimento speciale , il Baiocco d’Oro , è stato offerto ,a nome della città di Perugia ,dal sindaco Romizi e dal consigliere Camicia al sovraintendente di polizia Cav. Eugenio Patacca per i suoi meriti professionali e di servizio.

Infine gli applausi più calorosi sono stati rivolti al Professor Brunangelo Falini , direttore della struttura di Ematologia al Silvestrini di Perugia , ricercatore negli Stati Uniti e a Oxford , autore di 400 pubblicazioni, e docente della scuola di Specializzazione, un perugino conosciuto in tutto il mondo per scoperte e terapie innovative nel campo dei linfomi e delle leucemie acute, a cui è stato consegnato il Premio della Bontà – Citta di Perugia 2015 ( pergamena e medaglia d’oro)   il quale, con modestia, nel suo ringraziamento , ha voluto ricordare l’apporto prezioso della sua équipe e dell’Associazione Daniele Chianelli di Perugia che ha supportato in questi anni il reparto e i suoi pazienti.

Ci si è trasferiti poi nella sala del Mappamondo dove è stato servito un elegante pranzo a buffet con le raffinatezze culinarie del Ristorante concluso da una varietà di dolci tra cui spiccava quello con lo stemma dell’Unci  offerto dalla pasticceria Le Delizie di Gubbio .

A testimoniare l’evento sono intervenuti giornalisti amici di Tef Channel che manderà in onda sulla propria emittente un servizio a breve e Roberto Marchesi di Radio Perusia , web radio di protezione civile, che ha mandato in onda in voce e video in streaming l’evento in diretta .

Infine un appello a favore dell’Aisla , una onlus a favore dell’assistenza e la ricerca per contrastare la Sla , la terribile degenerazione neurologica che l’Unci nazionale sostiene : c’è tempo fino al 14 settembre per donare 2 euro al numero 45502 …. fatelo subito con un messaggio anche senza parole . Grazie di cuore .

Sanità – Laura Zampa, Capitani (Pd) e Panfili (Pdl) su ruolo e destino dell’ospedale di Spoleto

22 marzo 2013

I Consiglieri Provinciali Laura Zampa e Massimiliano Capitani del Pd e Giampiero Panfili del Pdl hanno presentato una interrogazione che partendo dall’approvazione di uno specifico o.d.g da parte del Consiglio Comunale di Spoleto (con un solo voto contrario) e dalle “azioni intraprese dal Sindaco di (more…)

Caccia al cinghiale, chiesti nuovi corsi di formazione

27 novembre 2010

Giampiero Panfili –  Consigliere Provinciale del PdL

Giampiero Panfili

Premesso che: sono sempre più frequenti episodi dalle tragiche conseguenze che direttamente o indirettamente coinvolgono cacciatori durante battute di caccia al cinghiale; nella totalità dei casi gli incidenti si verificano per negligenza e imprudenza dei cacciatori stessi; la tipologia della caccia al cinghiale a squadre, soprattutto per le difficoltà di coordinamento di numerosi soggetti operanti contemporaneamente sull’area di battuta, rispetto al resto dell’attività venatoria, richiede particolari capacità ed una superiore preparazione nella tecnica, nonché una maggiore dimestichezza nell’uso delle armi utilizzate; per fare fronte alla maggiore complessità dell’attività, sono già previsti corsi di formazione per i soggetti che rivestono il ruolo di capi-squadra. Considerato che: la preparazione attualmente richiesta non è sufficiente ad assicurare la necessaria  sicurezza degli stessi cacciatori;

la stessa Presidenza della Provincia si è dimostrata particolarmente attenta e sensibile sul problema offrendo piena disponibilità ad affrontare la questione. Il Consiglio Provinciale invita la Giunta:a prevedere appositi corsi di formazione di più livelli sia per i capi-squadra che per tutti gli altri cacciatori iscritti; a predisporre un apposito regolamento con il quale venga preclusa l’attività della caccia al cinghiale a tutti quei soggetti che non abbiano svolto detti corsi; ad istituire, in via sperimentale nelle zone ZRC – Zone Ripopolamento e Cattura, delle altane in modo da facilitare la caccia al cinghiale riducendo il rischio di spari ad altezza uomo.

Scale mobili Ponzianina di Spoleto, interrogazione di Giampiero Panfili al presidente della Provincia di Perugia

21 settembre 2010

Giampiero Panfili consigliere provinciale PDL

La realizzazione, da parte della Spoletina Trasporti, delle scale mobili Ponzianina, volute dalla Giunta Brunini e poi decantate dall’attuale Sindaco Benedetti, ha comportato ingenti investimenti pubblici; il percorso meccanizzato è stato concepito a ridosso delle mura antiche della città tanto che, in alcuni tratti, le stesse risultano essere irrimediabilmente danneggiate; già in sede di progettazione, erano state sollevate perplessità in riferimento all’impatto paesaggistico che ne sarebbe conseguito. Il progetto è stato fortemente sponsorizzato dall’Amministrazione Comunale  che, evidentemente, dopo un’analisi costi benefici, ha giudicato l’opera strategica per la comunità ed economicamente  sostenibile, tanto da ritenere trascurabili le conseguenze di impatto paesaggistico; il collegamento meccanizzato per il centro storico rappresenta una soluzione ottimale per garantirne un accesso generalizzato, evitando i relativi problemi di traffico e di parcheggio sia per i cittadini residenti che per i turisti.

La stampa locare riporta indiscrezioni circa un costo di manutenzione particolarmente elevato (dai 70 ai 90 euro l’ora) tale da rendere impossibile il funzionamento quotidiano, dovendosi studiare ipotesi di apertura parziale (solo nei fine settimana); in ipotesi di funzionamento soltanto nei giorni di sabato e domenica, viene completamente snaturata la funzionalità dell’opera stessa, tagliando fuori tutta la categoria dei lavoratori, incidendo in modo determinante sull’utilità stessa dell’opera; risulta abbastanza improbabile che siano rese note le spese di gestione ordinaria soltanto dopo l’apertura dell’impianto poiché, in fase di progettazione, si sarebbe dovuto procedere ad un dettagliato piano di investimento a giustificazione del relativo appalto. Il Consigliere Provinciale del PdL Giampiero Panfili  chiede di conoscere i dati allegati al progetto iniziale circa i costi di realizzazione, di gestione e la stima delle utenze previste;  i dati attuali circa l’effettiva spesa, il costo di gestione e quelli relativi all’utenza registrata; se la situazione riportata dalla stampa locale corrisponda al vero e, in ipotesi, quali  provvedimenti si intendono adottare.