Posts Tagged ‘parrilla’
17 luglio 2013

da sx Raffaele Capponi – Fernanda Cecchini – Daniela Baldelli – Alberto Facchini – Giancarlo Picchiarelli
L’evento è da venerdì 26 a domenica 28 luglio, al centro commerciale Col della Torre
Cambia location, ma non format. È “Tartufiamo? Mostra mercato del tartufo estivo e dei prodotti tipici del Parco del monte Cucco” che quest’anno per l’edizione estiva sposta a Fossato di Vico. L’evento, promosso dall’Associazione tartufai Tartufiamo dei comuni del Parco del Monte Cucco e delle colline eugubino gualdesi e giunto alla sua quarta edizione, è in programma da venerdì 26 a domenica 28 luglio. Una tre giorni all’insegna di degustazioni, momenti di incontro, premiazioni ed escursioni turistiche per far conoscere il territorio e i prodotti enogastronomici locali. Circa una trentina gli stand che saranno allestiti all’interno del centro commerciale Col della Torre, lungo la statale Flaminia, dove i visitatori avranno anche la possibilità di fare acquisti. Una location un po’ atipica per una manifestazione del genere, ma scelta proprio “per venire incontro anche alle esigenze delle varie (more…)
Tag:col, della, di, fossato, mercato, mostra, parrilla, rosaria, tartufiamo, tartufo, torre, vico
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
6 giugno 2013

Giovanni Giorgetti
ESG89, Centro Studi Economico e Finanziario di Ponte San Giovanni, a Perugia, punta all’Iraq. L’occasione è data dal secondo forum Italo-iracheno, organizzato dalla società Rafidain Multinational Fairs Conferenze, che si terrà dal 3 al 6 luglio a Roma. Un evento di straordinaria importanza, che si tiene a seguito della grande apertura che ha vissuto l’Iraq nelle sue relazioni verso i Paesi arabi e nei confronti delle altre nazioni a livello internazionale, in particolare dopo la fine dell’embargo. E proprio in quelle giornate Esg89 metterà a disposizione degli uomini d’affari iracheni il prestigioso volume “The 10280 Italian Best Companies”, edito dal Centro Studi ESG89 e già presentato a Londra lo scorso marzo. Un (more…)
Tag:esg89, forum, giorgetti, giovanni, in, iraq, italia, italy, made, parrilla, rosaria
Pubblicato su Economia e lavoro | 1 Comment »
7 Maggio 2013
Questa settimana, all’interno della trasmissione “Umbria Week”, andranno in onda su Trg, canale 11 del digitale terrestre (martedì 7 maggio alle ore 22.30, mercoledì 8 maggio alle 15.00, giovedì 9 maggio alle 17.45, venerdì 10 maggio alle 19.00 e domenica 12 maggio alle 19.45), su Trg 1, canale 111 del digitale terrestre (venerdì 10 maggio alle 22.00) e su Trg 2, canale 211 del digitale terrestre (venerdì 10 maggio alle 22.30) i seguenti speciali di approfondimento:
1. A Perugia festa nazionale dei lavoratori con i segretari nazionali di Cgil, Cisl e Uil (more…)
Tag:digitale, parrilla, rosaria, Televisione, trg, umbria, week
Pubblicato su Televisione | Leave a Comment »
5 aprile 2013
Fino al 23 aprile, 26 opere esposte nel nuovo centro direzionale della banca, a Mantignana
di Rosaria Parrilla
Ombrelli e donne sono i soggetti ricorrenti anche nelle ultime opere realizzate
dall’artista molisano Antonio Tamburro, esposte nella sala intitolata a Baldo Marcarelli, primo presidente dell’allora Cassa rurale artigiana, oggi Banca di Mantignana e di Perugia credito cooperativo umbro, nel nuovo centro direzionale dell’istituto bancario, in piazza Ercolani della frazione corcianese. Ventisei quadri, in mostra fino al 23 aprile, realizzati appositamente per l’occasione e in cui trovano spazio anche vari paesaggi umbri. Un ritorno quello di Tamburro, pittore di Isernia che per ben venticinque anni ha vissuto e lavorato nel capoluogo umbro che, dopo la mostra allestita a febbraio dello scorso anno a Perugia, nelle sale del centro servizi camerali Galeazzo (more…)
Tag:antonio, Arte, banca, di, mantignana, marinelli, mostra, parrilla, rosatria, tamburro
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
26 marzo 2013
di Rosaria Parrilla
“European Database”, partner bulgaro del Centro studi economico e finanziario ESG89 di Ponte San Giovanni, Perugia, rappresenterà il nuovo ponte internazionale al servizio dei businessman, soprattutto per l’Europa dell’Est. Dopo la recente presentazione di “The 10280 Italian Best Companies 2013-2014” a Londra, occasione che ha creato un ponte solido con i protagonisti (more…)
Tag:andrea, best, centro, companies, esg89, italian, pandulis, parrilla, rosaria, studi
Pubblicato su Economia e lavoro | Leave a Comment »
9 marzo 2013

da-sx-gianpiero eresia, roberto bertini, carlo valentini, fernanda cecchini,ada spadoni urbani
È stata l’ottava edizione de “Il Diamante nero”, a Scheggino, l’occasione per inaugurare l’acquario sorto all’interno del canale del Parco della Valcasana, vecchio mulino della città, all’interno del quale sono stati simbolicamente immersi tre storioni.
A dare il via alla manifestazione, sabato 9 marzo, sono stati Carlo Valentini, sindaco di Scheggino, Gianpiero Eresia e Roberto Bertini, rispettivamente assessore al turismo comunale di Scheggino e provinciale di Perugia, e Fernanda Cecchini, assessore alle politiche agricole della Regione Umbria. Tartufo, turismo, prodotti tipici del territorio, dunque, gli ingredienti (more…)
Tag:ada, bertini, carlo, cecchini, eresia, fernanda, Gianpiero, parrilla, perugia, roberto, rosaria, scheggino, spadoni, tartufo, tognazzi, umbria, valentini
Pubblicato su Eccellenze Umbre, Tradizioni Popolari | 2 Comments »
10 ottobre 2012
È ritornato al suo antico splendore un antico manufatto di almeno cinquecento anni fa. Si tratta di una carrucola di legno rinascimentale, appunto, ritrovata nel pozzo della Samaritana all’interno (more…)
Tag:500, basilica, carrucola, della, parrilla, pietro, pozzo, presentazione, rosaria, samaritana, san
Pubblicato su Eventi | Leave a Comment »
26 aprile 2012

Rosaria Parrilla
Questa settimana, andranno in onda su Trg 1 (canale 111 del digitale terrestre) all’interno della trasmissione “Umbria Week” giovedì 26 aprile alle 22.30 e su Trg (canale 11 del digitale terrestre) venerdì 27 aprile alle 16.15 e domenica 29 aprile alle 23 i seguenti speciali di approfondimento:
1)Visita dei sindaci di Umbertide e Perugia alla sede di Ipi, a Pierantonio di Umbertide, in occasione del traguardo decennale italiano dell’azienda specializzata in confezionamento asettico di alimenti liquidi
2)Presentazione della seconda edizione del Differenziatur, la campagna umbra di sensibilizzazione ambientale
3)Presentazione di “Quattro passi nella Rocca”, la nuova mostra mercato in scena nella Rocca paolina, dal 25 aprile al Primo maggio, a cura dell’associazione “L’arte e la terra”
4)Taglio del nastro della XX edizione della “Primavera dell’artigianato” a Corciano
5)“Noi coop”, la tre giorni promossa da Confcooperative Umbria che ha ospitato una serie di appuntamenti con lo scopo di far conoscere alla cittadinanza il mondo della cooperazione
6)Edizione 2012 de “L’Umbria che eccelle”
7)Incontro regionale in vista della strategia “Europa 2020”
8)Partecipazione dell’Ara ad AgriUmbria 2012
9)“Focus aziende” al negozio per bambini Polo nord, a Perugia, per la sfilata di moda dedicata ai più piccoli
Tag:avi, news, parrilla, rosaria, Televisione, umbria, week
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Televisione | Leave a Comment »
16 marzo 2012
A distanza di due settimane dall’efferato delitto del giovane Luca Rosi, la cittadinanza di Ramazzano ha invitato, per stasera (16 marzo), presso il Cva, il sindaco del capoluogo umbro, Wladimiro Boccali, insieme ai rappresentanti delle forze dell’ordine, per sollecitare misure concrete sul tema della sicurezza”. A ricordarlo in una nota Claudio Fiorucci, segretario della V e XIII circoscrizione del Psi di Perugia, che sottolinea come “durante l’assemblea, la circoscrizione ribadirà con convinzione la speranza che le forze dell’ordine non lasceranno nulla di intentato per assicurare alla giustizia gli ignobili assassini che hanno commesso questo brutale crimine e per restituire un po’ di serenità a tutto il paese”. “Il problema della sicurezza è particolarmente avvertito da una comunità ancora in grave stato di shock – continua la nota -, che ha portato alla ribalta anche nazionale il problema dell’insicurezza degli abitanti dei piccoli paesi, sempre più vittime di autentici assalti, violenze e furti, che nel caso di Ramazzano sono culminati in tragedia con l’omicidio del giovane Luca. Un ragazzo che ha dato molto ai suoi compaesani, sempre disponibile e impegnato nelle attività ricreative e sportive del suo paese”. “Con l’occasione – conclude Fiorucci – a nome di tutto il direttivo della circoscrizione della zona nord di Perugia, esprimo la nostra vicinanza più sentita alla famiglia Rosi per la tragedia incomprensibile, di cui è stata vittima”.
Rosaria Parrilla
Tag:assemblea, boccali, cva, parrilla, perugia, psi, ramazzano, rosaria, sindaco, wladimiro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
4 febbraio 2012
La mostra sarà aperta al pubblico fino a mercoledì 29 febbraio.
di Rosaria Parrilla
Trentacinque opere che ripercorrono la carriera artistica e la vita di Antonio Tamburro, pittore di Isernia, che per ben venticinque anni ha vissuto e lavorato a Perugia. E proprio per questo motivo è ritornato nella sua città adottiva, in cui ha iniziato la sua carriera artistica, per dedicarle un’esposizione. Le sue opere sono esposte nelle sale del centro servizi camerali Galeazzo Alessi di via Mazzini, nell’acropoli perugina, in una mostra dal titolo “La pittura di Antonio Tamburro tra passato e presente”, realizzata grazie al contributo della Banca di Mantignana e di Perugia credito cooperativo umbro. L’esposizione è suddivisa in due sezioni, la prima ospita quadri a olio realizzati tra gli anni ‘80 e il 2003, in cui prevalgono immagini e rappresentazioni di periferie, spiagge e caffè. Nella seconda, invece, primeggiano i dipinti più recenti della produzione artistica del maestro, quelli realizzati con la tecnica ad acrilico, i cui soggetti sono metropoli, volti femminili, ombrelli, macchine e strumenti musicali, rappresentati con colori più vivaci. L’inaugurazione si è svolta venerdì 3 febbraio alla presenza dello stesso artista, di Barbara Tamburo, gallerista di “6º Senso Art Gallery” di Roma, che ha curato la mostra, e di Antonio Marinelli, presidente della Banca di Mantignana e di Perugia credito cooperativo umbro, che da anni conosce l’artista. “Siamo amici di vecchia data – ha commentato Marinelli -, basta considerare che alcune opere le ha realizzate tanti anni fa, quando abitava in Umbria, proprio per la banca”. “Da sempre siamo attenti al sostegno di quelle iniziative culturali che diano lustro al nostro territorio e non potevamo sottrarci a questo dovere nei confronti di Antonio Tamburro”. “Sono felice di ritornare nella città – ha detto il pittore Tamburro – in cui ho compiuto i ‘primi passi’ artistici. Proprio per questo, mi sembrava carino ritornare nei luoghi che hanno ispirato le mie prime opere e dedicare a Perugia un’esposizione che ripercorresse la mia carriera artistica. Sono soddisfatto di essere ritornato e di aver ritrovato un vecchio amico, come il presidente Marinelli”.
Tag:antonio, Arte, banca, di, mantignana, marinelli, mostra, parrilla, rosaria, tamburro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Mostre | Leave a Comment »
28 novembre 2011
L’ok alla fusione tra le due consorelle, Bcc di Mantignana e Bcc di Perugia, arriva anche dai soci

Marcello Morlandi e Antonio Marinelli
Sarà operativa ufficialmente dal primo gennaio 2012 la nuova Banca di Mantignana e di Perugia credito cooperativo umbro. Istituto di credito cooperativo che nasce dalla fusione tra le due consorelle, Bcc di Mantignana e Bcc di Perugia, dopo il parere favorevole dei soci, espresso durante le loro rispettive assemblee straordinarie. La prima a riunirsi, sabato 26 novembre, al centro fieristico Umbriafiere di Bastia, è stata la Bcc di Perugia che ha visto, dei 1250 aventi diritto al voto, 271 presenti e 166 votanti per deleghe, che hanno espresso voto positivo, mentre i no sono stati solo 11. Il giorno successivo, domenica 27 novembre a Villa Pieve, in località Pieve del Vescovo, Migiana di Corciano, è toccato, invece, alla Bcc di Mantignana che ha approvato all’unanimità il progetto di incorporamento della Banca di Perugia credito cooperativo nella Banca di Mantignana credito cooperativo umbro. A dire sì sono stati 525 dei 1460 soci oltre ai 240 votanti per deleghe. Durante la parte ordinaria dell’assemblea della Bcc di Mantignana, inoltre, sono stati approvati anche i nominativi dei quattro membri della Bcc di Perugia, proposti da quest’ultima durante la propria assemblea ordinaria di sabato pomeriggio, che vanno a completare il consiglio di amministrazione: Alfredo Ettore Mignini (attuale presidente), Luciano Grigi e Reginaldo Ansidei Di Catrano (vicepresidenti), e Sergio Mercuri. Consiglio di amministrazione della nuova banca che è composto già da altri 9 membri, attualmente in carica nel cda della Bcc di Mantignana. La sede legale della Banca di Mantignana e di Perugia credito cooperativo umbro sarà nel centro storico di Perugia, in piazza IV Novembre, (attuale filiale della Bcc di Mantignana), mentre, la direzione generale sarà a Mantignana, frazione di Corciano (attuale sede della Banca di Mantignana), dove si terranno le riunioni del cda e del comitato esecutivo.
Soddisfatti i due presidenti, Antonio Marinelli e Alfredo Ettore Mignini, e i due direttori generali, Marcello Morlandi e Angelo Barbanera, delle rispettive banche di Mantignana e di Perugia che hanno presieduto le assemblee. Per il presidente Marinelli questo importante traguardo potrebbe essere l’inizio dell’ambizioso progetto al quale punta da anni, ovvero la nascita del credito cooperativo umbro. “Ci vuole tempo per arrivare a questo obiettivo e le condizioni giuste per poterlo raggiungere – ha dichiarato Marinelli -, per il momento diamo il via all’operatività della banca di credito cooperativo umbro di Mantignana e di Perugia. Un primo passo importante che sarà in grado di dare fiducia al mercato e alla comunità e positivo per il mondo del credito cooperativo con l’unione di due realtà importanti del territorio perugino”. Il presidente Mignini ha ricordato, invece, i motivi che hanno spinto la Bcc di Perugia ad unire le proprie forze con quelle di Mantignana. “La perdurante situazione di difficoltà economica – ha detto Alfredo Ettore Mignini -, accentuata dalla turbolenza sui mercati finanziari, insieme alle disposizioni di Basilea 3, sta obbligando gli amministratori delle varie bcc a ridisegnare le strategie aziendali. Da queste considerazioni e dalla consapevolezza che le dimensioni di una banca non possono continuare a rimanere limitate, nasce la naturale ed indispensabile necessità di riunire le nostre professionalità”. “La nostra scelta è caduta sulla Banca di Mantignana – ha spiegato il direttore Barbanera – perché è quella che ha i requisiti necessari per continuare ad essere la banca del territorio e per operare con sempre maggiore efficacia al servizio della nostra clientela”. A spiegare cosa cambierà è stato, infine, il direttore Morlandi. “Lo scenario cambierà in meglio – ha sottolineato Marcello Morlandi -. Il futuro è nella parola aggregazione, le regole del gioco sono cambiate e anche le bcc devono adeguarsi. Bisogna rafforzare la tradizionale struttura di fare banca per essere sempre vicine alle famiglie e alle imprese”. L’iter di fusione ha visto, infine, la costituzione di due comitati tecnici che hanno lavorato per mesi, confrontandosi e discutendo per mettere a punto il progetto e il piano industriale.
Rosaria Parrilla
Tag:alfredo, angelo, antonio, banca, Barbanera, cooperativo, credito, Ettore, mantignana, marcello, marinelli, mignini, Morlandi, parrilla, perugia, rosaria, umbro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Economia e lavoro | Leave a Comment »
26 ottobre 2011
![Al centro Antonio Marinelli e Marcello Morlandi con i direttori delle filiali di Ponte San Giovanni e Bastia Umbra[1]](https://goodmorningumbria.files.wordpress.com/2011/10/al-centro-antonio-marinelli-e-marcello-morlandi-con-i-direttori-delle-filiali-di-ponte-san-giovanni-e-bastia-umbra1.jpg?w=300&h=163)
Al centro Antonio Marinelli e Marcello Morlandi con i direttori delle filiali di Ponte San Giovanni e Bastia Umbra
È stata un’occasione per aprire un confronto con i propri soci e i propri clienti, per conoscere da vicino le problematiche del tessuto economico e sociale delle zone di Ponte San Giovanni e Bastia, dovela Banca di Mantignana ha le sue filiali, e anche per capire qual è la strada giusta da percorrere in questo momento di crisi economica. Da questi presupposti sono ripresi gli incontri territoriali promossi dalla Banca di credito cooperativo umbro di Mantignana che, dopo gli appuntamenti di Marsciano e Città di Castello, ha visto riunirsi a Ponte San Giovanni, lunedì 24 ottobre, i soci delle due filiali con i massimi dirigenti dell’istituto di credito cooperativo, il presidente Antonio Marinelli e il direttore generale Marcello Morlandi. Sono circa 140 i soci della succursale di Ponte San Giovanni e circa 50 quelli di Bastia per due filiali che si presentano con una compagine sociale soddisfacente. “È stata un’occasione per parlare delle difficoltà – ha ribadito il presidente Marinelli – e per cercare di capire cosa possiamo fare e a chi rivolgere il nostro aiuto. È un momento abbastanza complesso e impegnativo e, nonostante ciò, cercheremo di stare più vicino a chi è in difficoltà, sempre nel limite del possibile. Il confronto serve anche a questo, a capire cosa possiamo fare di più e nel modo migliore”. “Non siamo qui per fare lezione di economia – ha sottolineato il direttore Morlandi -, il nostro intento è cercare di far parlare i soci. La difficoltà sta proprio in questo: far esprimere quali sono le difficoltà e le urgenze da affrontare”. Durante l’incontro, infatti, si è parlato di crisi economica e di come le Banche di credito cooperativo sono riuscite a reggere nonostante il momento critico che ha investito il mondo bancario. “La crisi c’è e si tocca con mano – ha aggiunto Marcello Morlandi – per fortuna non abbiamo incontrato grosse difficoltà e, anche se la raccolta comincia ad esaurirsi, non abbiamo chiuso del tutto “i rubinetti” come è successo ad altre banche, anzi continuiamo ad aiutare chi ne ha bisogno”. Il direttore Morlandi ha, poi, fatto riferimento a cosa è accaduto negli ultimi 20 anni nel mondo bancario e finanziario. “Abbiamo assistito a megafusioni di grandi gruppi bancari – ha ricordato Morlandi -, per alcuni economisti era la strada giusta da seguire. Ora ci si è resi conto che proprio queste operazioni hanno perso il loro carattere di localismo sul quale noi Bcc invece puntiamo e che rappresenta il nostro punto di forza. Abbiamo potuto constatare, inoltre, come alle prime avvisaglie della crisi questi megagruppi non siano stati vicini alle medie e piccole imprese”. “Il nostro obiettivo è quello di cercare di essere sempre più professionali – ha ribadito il direttore Morlandi -, tentando di dare delle soluzioni concrete per diventare effettivamente una società di servizi per i nostri soci e clienti”. Un accenno è stato fatto, infine, anche ai tempi previsti per la fusione tra le due consorelle:la Bccdi Mantignana ela Bccdi Perugia. Dopo il parere favorevole che dovrebbe emergere durante le assemblee straordinarie dei soci delle due Banche di credito cooperativo, che si terranno tra il 26 e il 27 novembre, i primi di gennaio 2012 prenderà il via ufficiale l’avvio della nuova Banca di Mantignana e di Perugia credito cooperativo umbro società cooperativa. All’incontro erano presenti anche i due direttori delle filiali di Bastia e Ponte San Giovanni, rispettivamente Sergio Gambacorta e Lorenzo Montelatici.
Rosaria Parrilla
Tag:antonio, banca, di, Gambacorta, lorenzo, mantignana, marcello, marinelli, Montelatici., Morlandi, parrilla, rosaria, sergio
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Economia e lavoro | 1 Comment »
15 ottobre 2011
Sarà Riccardo Nencini, segretario nazionale del Psi, a chiudere la tre giorni della festa regionale del Partito socialista umbro, il cui filo conduttore è “Avanti, una nuova Italia!”. E proprio di questo, al centro fieristico Umbriafiere di Bastia Umbra, domenica 16 ottobre alle 11.30, si parlerà di una nuova Italia “laica, senza divisioni – sottolineano dalla segreteria regionale del partito -, senza discriminazioni e soprattutto di un’Italia che unisce”. A discuterne saranno, oltre il segretario Nencini, la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e l’assessore regionale nonché membro della segreteria nazionale del Psi, Silvano Rometti. La festa, che ha aperto i battenti venerdì, si caratterizza per una serie di confronti e dibattiti e con uno spazio dedicato a tre mostre “100 anni di tessere socialiste”, “Giuseppe Garibaldi e il suo mito” e “La

Claudio Ricci, Giuseppe Chianella, Gerardo Labellarte, Anna Mossuto, Sandro Vitali, Nilo Arcudi, Giuseppe Boccolini, Gialletti Evasio
nascita del riformismo”, oltre a concerti e alla presentazione (che si terrà sempre la mattina di domenica) del nuovo sito della segreteria provinciale del Psi Perugia. Due le tematiche attuali affrontate all’apertura della tre giorni come l’incontro su “Il Comune per governare l’Italia”, moderato da Anna Mossuto, durante il quale i relatori, dal sindaco di Assisi, Claudio Ricci, al vicesindaco di Perugia, Nilo Arcudi, hanno messo in evidenzia come in mancanza dei trasferimenti di fondi dal governo alle autonomie locali sia sempre più difficile amministrare al meglio le città. Il dibattito, invece, su “Le nuove generazioni, diritto allo studio e al lavoro: quale futuro?”, coordinato dalla giornalista Rosaria Parrilla, ha affrontato la problematica da vari punti di vista, con Claudia Bastianelli, responsabile pari opportunità della segreteria nazionale della Federazione giovani socialisti, Federica Angelantoni, vicepresidente dei giovani imprenditori di Confindustria Perugia, Maurizio Oliviero, amministratore unico dell’Adisu, Gionata Gatticchi, segretario regionale dei Giovani democratici, Daniele Cavaleiro della Fgs Umbria, Siro Centofanti, docente di diritto al lavoro, e Daniele Marcaccioli, segreterio provinciale di Uila – Uil. Lavoro flessibile, precarietà, disoccupazione, merito, contributo dei giovani alla politica e della difficoltà delle donne in Italia di conciliare carriera e famiglia, oltre al nuovo ruolo che spetta a sindacati e università in questo periodo di crisi economica e di mancanza di ideali, sono state le tematiche affrontate. Nella giornata di sabato, invece, si è parlato di “Turismo e sport: una risorsa per l’Umbria”, moderato dal giornalista Francesco Mancini. “L’Umbra si trova in una posizione geografica strategica per l’organizzazione di grandi eventi sportivi a carattere nazionale – ha dichiarato l’assessore provinciale allo sport e al turismo, Roberto Bertini -, grazie anche all’impiantistica sportiva adeguata, che portano maggiore indotto economico oltre che turistico. Non è un caso che, nel 2011, in vista di manifestazioni sportive siano state registrate circa il 77 per cento di presenze. Domenico Ignozza, presidente provinciale del Coni, invece, ha sottolineato come “la strada giusta da seguire, in vista della soppressione dei Coni provinciali, è una maggiore sinergia tra pubblico e privato”. L’attenzione nel pomeriggio si è spostata sul tema, coordinato dal giornalista Giuseppe Castellini, delle riforme e delle manovre. “Mentre l’Italia – ha detto Rometti -, ha urgente bisogno di riforme che impediscano il suo impoverimento, assistiamo alla lenta agonia del Governo, sempre più impopolare e incapace a rispondere alle reali esigenze del Paese. L’Italia è in grave ritardo sul fronte delle riforme e accusa grandi difficoltà a rimette i conti in ordine e a ridurre il debito che è stato accumulato. A dimostrarlo, il susseguirsi di manovre che il Governo, in stato comatoso, ha dovuto varare, limitandosi ad apportare meri tagli lineari che hanno messo in seria difficoltà enti locali e regioni. Il Partito socialista vuole battersi contro questo immobilismo delle riforme. Ad esempio, basterebbe l’introduzione di una tassa anche temporanea dell’1 per cento rivolta a coloro che detengono la ricchezza del Paese: una mossa che, in cinque anni, abbatterebbe di un terzo il debito pubblico”.
Tag:angelantoni, anna mossuto, bertini, castellini, claudio ricci, federiva, festa, francesco, Gerardo Labellarte, Gialletti Evasio, giuseppe, Giuseppe Boccolini, giuseppe chianella, mancini, nilo arcudi, parrilla, psi, riccardo nencini, roberto, rosaria, sandro vitali
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | 1 Comment »
12 ottobre 2011
“Avanti, una nuova Italia!”. Sarà questo il filo conduttore che

Aldo Potenza
contraddistinguerà la Festa regionale del Partito Socialista dell’Umbriache si terrà nel centro fieristico Umbriafiere a Bastia, da venerdì 14 a domenica 16 ottobre. Una tre giorni di confronti e dibattiti con uno spazio dedicato anche a mostre, concerti e alla presentazione del nuovo sito della segreteria provinciale del Psi Perugia. La dirigenza umbra del Partito socialista italiano, dunque, si prepara alla festa regionale socialista che aprirà i

Massimo Buconi
battenti alle ore 16 di venerdì con i due segretari provinciali di Perugia e Terni, Cesare Carini e Andrea Difino, e Fabrizio Burini, responsabile regionale all’organizzazione del partito, che presenteranno il programma. Via ai dibattiti, poi alle 16.30, con l’incontro su “Il Comune per governare l’Italia”, coordinato dal direttore del Corriere dell’Umbria Anna Mossuto, durante il quale prenderanno la parola, tra gli altri, Nilo Arcudi, vicesindaco di Perugia, e i sindaci di Città di Castello, Assisi e Perugia, rispettivamente Luciano Bacchetta, Claudio Ricci e Wladimiro Boccali. Si parlerà, invece, di diritto allo studio e al lavoro per le nuove generazioni, alle 18.30, durante il dibattito, moderato dalla giornalista Rosaria Parrilla, con Claudia Bastianelli, responsabile pari opportunità della segreteria nazionale della Federazione giovani socialisti (Fsg), Federica Angelantoni, vicepresidente dei giovani imprenditori di Confindustria Perugia, Maurizio Oliviero, presidente Adisu, Gionata Gatticchi della segreteria regionale Giovani democratici, e Daniele Cavaleirodella Federazione giovani socialisti dell’Umbria (Fgs).

Silvano Rometti
“Turismo e sport: una risorsa per l’Umbria” sarà il tema dell’appuntamento, coordinato dal giornalista Francesco Mancini, sabato alle 10, durante il quale prenderanno la parola, tra gli altri, l’assessore provinciale allo sport e turismo, Roberto Bertini, Domenico Ignozza, presidente provinciale del Coni, e Francesco Emanuele, presidente regionale italiano paralimpico. Si prosegue poi il pomeriggio, alle 16.30, con l’incontro su “Più riforme meno manovre”, moderato dal direttore de Il Giornale dell’Umbria Giuseppe Castellini, durante il quale interverranno, tra gli altri, l’assessore regionale all’ambiente Silvano Rometti, il segretario regionale del Psi, Aldo

Roberto Bertini
Potenza, Ulderico Sbarra, segretario regionale della Cisl, e il consigliere regionale Massimo Buconi. A concludere la festa regionale del Psi Umbria, domenica alle 11.30, sarà il segretario nazionale del partito Riccardo Nencini per un confronto su “Una nuova Italia”, al quale parteciperà Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria, oltre all’assessore Rometti e al segretario del Psi umbro Potenza. L’appuntamento, inoltre, con la musica è venerdì alle 21.30 con i Liga+ e, sabato alle 20.30, con il piano bar di Eraldo e Diego. Spazio all’interno dei locali del centrofieristico, infine, alle esposizioni su “100 anni di tessere socialiste”, “Giuseppe Garibaldi ed il suo mito” e “La nascita del riformismo”.
Tag:aldo, andrea, angelantoni, bacchetta, bastia, bastianelli, bertini, boccali, buconi, burini, carini, cesare, claudia, claudio, difino, fabrizio, federica, luciano, massimo, maurizio, oliviero, parrilla, partito, potenza, ricci, roberto, rosaria, socialista, umbriafiere, umbro, wladimiro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
13 settembre 2011

Francesco De Rebotti, Fabrizio Bracco, Carlo Capotosti, Patrizia Nannini
di Rosaria Parrilla
Rievocazione storica tra tornei di scherma ed esibizioni, corsa notturna all’anello, mercato medievale, enogastronomia e momenti dedicati ai più piccoli. Tutto questo per la tre giorni di “L’anello di San Michele. Echi di Corsa all’anello”, manifestazione medievale tra i tre eventi della “Corsa all’anello di Narni” che si svolgono nel corso dell’anno nella città ternana. L’appuntamento con il medioevo dedicato ai guerrieri e a San Michele, l’arcangelo che cacciò Lucifero, è da venerdì 23 a domenica 25 settembre.
“L’Ente Corsa all’anello oltre a organizzare l’evento principale che rimane quello di maggio con la storica corsa a cavallo – ha specificato Capotosti –, da quasi tre anni promuove altri tre importanti appuntamenti che ruotano tutti intorno all’epoca medievale e in programma nel corso dell’anno: ‘La notte bianca medievale’ di giugno in onore di San Giovanni Battista, ‘L’anello di san Michele’ a settembre, mentre a dicembre concludiamo con “Rocca di luce” dedicata a San Nicola. Un’occasione per rivivere il nostro passato e per tuffarci nell’epoca medievale dove ogni iniziativa ha un tema a sé”. “Quelli dell’“Anello di san Michele” sono tre giorni pieni di eventi durante i quali si cerca di rivolgersi a più target diversi, dagli adulti ai bambini – ha dichiarato Patrizia Nannini –. Il nostro punto di forza è legato anche all’enogastronomia con il banchetto medievale: quello di giugno ha registrato oltre un centinaio di presenze”.
Tornando alla manifestazione, si parte con i più piccoli, venerdì 23, alle 17.30, in piazza dei Priori, che si trasforma in una location adatta per la corsa all’anello dei bambini e delle bambine con “Platea ludica”. A seguire, l’incontro di approfondimento sul tema “San Michele e la sua spada. Simbolismo e significati esoterici del santo guerriero della Cristianità”, che si terrà nell’auditorium di San Domenico. Chicca del programma, l’apertura degli stand, alle ore 18 in via Garibaldi, dedicati alle degustazioni guidate di birra artigianale cruda e di vino doc: “La Birra, i cavalier, l’armi e gli amori…” e “Marte, Bacco e… il Divin Gnocchetto”, in collaborazione con la cantina Poderi Angelini in terra di Manduria. L’appuntamento, invece, con la gastronomia è nel centro storico di Narni con l’Hosteria di Santa Maria, il forno di Fraporta e il Cantinone, mentre in largo san Francesco c’è “Alla tavola del re”, banchetto medievale animato da spettacoli. “Narni è una città industriale che va apprezzata perché ha scelto di puntare sulla cultura – ha commentato l’assessore Bracco -, cercando di recuperare il proprio passato in chiave moderna”.
Gli appuntamenti clou sono sabato con il “Mercato medievale de le armi e de le arti” (aperto anche la domenica dalle 16 alle 23 in via Garibaldi), con le qualificazioni del “Torneo nazionale di scherma storica”, giunto alla sua quarta edizione (ore 18 piazza XIII Giugno) e la storica corsa notturna all’anello “De anulo argenteo currendo” – La sfida (ore 21 in piazza dei Priori). La manifestazione si conclude domenica con il torneo-esibizione di scherma storica della Federazione italiana scherma, a cura della sala scherma intitolata all’ex ct della nazionale deceduto nel 2009 Carlo Carnevali (alle 16.30 in piazza dei Priori), e con le finali del Torneo nazionale di scherma storica, in piazza XIII Giugno, alle 17.30.
Rosaria Parrilla
Tag:all'anello, bracco, capotosti, corsa, de rebotti, nannini, narni, parrilla
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Tradizioni Popolari | Leave a Comment »