Posts Tagged ‘pasquale’

Raffaele Licinio, uno e tanti, e per questo unico

15 febbraio 2018
raffaele licinio

Raffaele Licinio

Raffaele Licinio era uno storico e professore di eccezionale valore, intelligente, brillante,
spiritoso, ironico, raffinato, amatissimo dai suoi studenti, dotato di un rigore fuori dal
comune nella ricerca delle fonti che gli ha consentito di “cancellare – come giustamente
afferma Loris Castriota Skanderbegh – con interventi severi, ma il più delle volte con inimitabile humour, luoghi comuni, errori clamorosi, inaccettabili preconcetti sul Medioevo, e soprattutto le tante sciocchezze che si dicono e scrivono sulla storia della Puglia di quei secoli”. (more…)

Foligno: IL SOGNO DI UN RAGAZZO: TEATRO E NUOVI ORIZZONTI

1 settembre 2015

pasquale de paoloNapoletano, 19 anni, pizzaiolo, barman, attore e tanto altro si trasferisce da Napoli a Foligno per inseguire i suoi sogni, proviamo a saperne di più.

Intervista di Federico Santoni

Chi è Pasquale De Paolo?

Ho 19 anni e vivo a Foligno; sono originario di Napoli e mi sono trasferito nel 2014. Come molti, ho deciso di lasciare la mia città natale non tanto per “trovare fortuna” altrove, ma anche per scommettere sulla mia vita professionale, facendo sì che potessi dare una svolta positiva ai miei sogni e ai relativi obbiettivi. Sento davvero molto la nostalgia della bellissima Napoli, ma cerco di resistere e quando posso ritorno a far visita a quella che è stata la mia culla e luogo della mia infanzia. (more…)

RICOSTRUZIONE POST TERREMOTO: CONFLITTO D’INTERESSI ALLA FULIGNATA

30 settembre 2013

Riceviamo e pubblichiamo

L’Umbria è tornata la scorsa settimana all’onore della cronaca nazionale con l’arresto della presidente Lorenzetti, c’è stato un giusto clamore mediatico però la politica regionale si è limitata al minimo -e anche meno- e ora, a distanza di dieci giorni, la notizia è già tramontata senza troppi (more…)

Young Jazz Museum: Bevagna e Umbertide riaprono l’evento con Mari Kvien Brunvoll e il duo PasCal

10 gennaio 2013
Mari Kvien Brunvoll


Mari Kvien Brunvoll

Dopo la pausa natalizia, i musei sono pronti ad accogliere i concerti di jazz in programma per il mese di gennaio della rassegna gratuita Young Jazz Museum, che sta portando con grande successo di pubblico la ‘musica jazz e dintorni’ nei musei dell’Associazione “Terre & Musei dell’Umbria”. Per tutti gli amanti di questo genere musicale appuntamento imperdibile sabato 12 gennaio dalle ore 17 presso il Museo Civico di Bevagna dove si esibirà Mari Kvien Brunvoll, una delle cantanti europee più interessanti degli ultimi anni. (more…)

WORKSHOP DEL FUMETTO CON PASQUALE FRISENDA

19 dicembre 2012

Il giorno 24 gennaio 2013 si svolgerà presso l’Accademia di Belle Arti “P.Vannucci” di Perugia un Workshop con il disegnatore Pasquale Frisenda. Si tratta di un’occasione importante di confronto con un maestro del fumetto e dell’immaginario internazionale. (more…)

Cara Giunta Comunale di Gubbio, Così non và

5 ottobre 2012

Prima l’Agenzia delle Entrate, poi un susseguirsi di debacle fino ad arrivare alla LUMSA, ora si vocifera anche l’ufficio territoriale di Equitalia. Immagino sia il disagio dei Clienti, dei (more…)

GUBBIO: Ambulatorio di Colposcopia ad Umbertide? No grazie

18 Maggio 2012

Riceviamo una lettera dai consiglieri di Gubbio in firma e volentieri ne pubblichiamo una sintesi

Al Sig. Sindaco del Comune di Gubbio

Da poco a Gubbio si è tenuto un Consiglio Comunale Aperto alla presenza del Dir.Gen. Asl n° 1 Dott. Casciarri sul tema della Sanità . Più volte su iniziativa del nostro gruppo in Consiglio poi ripresa da altri Gruppi si è paventata una volontà politica di eccessivo potenziamento dell’Ospedale Umbertidese a discapito delle altre strutture della Asl n° 1. Ritenuto che risulta (more…)

Aloia: Con il Catto-Comunismo Gubbio affonda e non partecipa

5 aprile 2012

Pensavamo che nell’anno di Grazia 2012 non ci si dovesse più confrontare con il CATTO-COMUNISMO. Ammetto, abbiamo commesso un gravissimo errore. Oggi tale matrice politico-ideologica si è spostata su face book (magari per raggiungere solidalmente degli ex vice-sindaco defenestrati in primis dagli elettori democraticamente) ha cambiato pelle e trova le forme di “Gubbio Partecipa” lista civica papalina o delle mail del deluso Mario Salciarini alla ricerca del PD che non c’è! Unica è la pregiudiziale tesa a screditare l’avversario politico e a ferire mortalmente con il fuoco amico il più esposto dei bersagli il giovane e a loro dire inesperto sindaco Guerrini reo, a loro dire, anche di portare avanti politiche che trovano consensi anche alla Destra dello schieramento politico cittadino. Avulsi dal pensare che costoro facciano polemica solo per interessi di bottega o di parrocchia ci piace approfondire la matrice ultima e profonda del loro processo mentale. Sulle estenuanti contrattazioni per la LUMSA ( condite da pepati manifesti cittadini affissi sui muri, a proposito chi paga ? ) tutto va bene Madama la Marchesa con l’approvazione all’ unanimità di un ORDINE DEL GIORNO dell’ intero Consiglio Comunale dopo aver trattato per gli emendamenti e aver richiamato ognuno alle proprie responsabilità e ai propri ruoli. Poi però se si discute di far ripartire l’ economia e creare di nuovo lavoro su Gubbio non si partecipa alla votazione e addirittura con toni minacciosi e apocalittici si abbandona l’ aula del Consiglio Comunale dopo aver parlato come un disco rotto sempre delle solite trite e ritrite questioni che stanno a cuore. Non si ascoltano interventi duri e motivati sui problemi , ne si valuta il lavoro migliorativo fatto per emendare il testo. Bella lezione di stile e dialettica “gambizzare” e “mobbizzare” chi non la pensa in modo conforme e analogo al pensiero dominante dell’ortodossia bigotta per dare poi immotivate pagelle diffuse ad arte in internet in modo tale da fomentare la vulgata comune perché se votano provvedimenti nell’interesse della città Aloia e Di bacco eletti all’opposizione non si trasferiscono armi e bagagli con l’allegra combriccola della maggioranza guidata ormai solo dal centro- sinistra moderato. Comodo “epitetare” come reazionari coloro che hanno invece una cultura ed un progetto riformista da portare avanti. Siamo certi che tutti i cittadini sapranno valutare sia le polemiche pretestuose che gli atteggiamenti di chiusura preconcetti e pre-costituiti nella speranza che da lor signori vengano proposte alternative o almeno dotate non solo di animo distruttivo e disfattista ma di spirito costruttivo nella lunga scia della tradizione civile e democratica della nostra Gubbio. Altrimenti Gubbio affonda e non partecipa.

Nicola Aloia e Pasquale Di Bacco

GRUPPO CONSILIARE MISTO COMUNE DI GUBBIO

 

BASTIA: Quando l’arte d’arrangiarsi diventa un piccolo grande lavoro

26 gennaio 2012

Pasquale Sogliuzzo

La crisi aguzza l’ingegno, è quello che sta succedendo in Italia come in altri paesi del mondo e i protagonisti sono proprio i giovani che stufi di sentirsi dire no ed essere sfruttati si mettono in proprio e creano macchine di lavoro e di guadagno. Uno di questi giovani è Pasquale Sogliuzzo, trasferitosi in Umbria (a Bastia per la precisione) da poco e proprietario di una piccola azienda, la Mozz&Più nata nel giugno del 2011 da un’idea sua e di suo padre. Pasquale venendo dalla Campania ha subito pensato ai prodotti tipici del suo paese e alla ormai internazionale mozzarella di bufala, il richiamo per queste prelibatezze è sempre molto alto in tutto lo stivale e in particolare i formaggi che avrebbero attirato i buon gustai umbri, quindi ha pensato bene di mettersi a fare il produttore. Dopo una lunga ricerca del prodotto primario, il latte, scelta molto accurata per raggiungere prima di tutto un prodotto di pregio e di qualità ecco che la produzione può avere inizio. Successivamente il giovane imprenditore ha voluto pensare a qualcosa peculiare che rispecchiasse anche il carattere del sud, tutto quanto ad un prezzo moderato e conveniente. Cosa ha pensato? Portare il prodotto direttamente a domicilio, idea che hanno gradito da subito tutti i consumatori e ha fatto in modo che Mozz&Più venga scelta non solo per la qualità ma anche per la sua cordialità e professionalità. Ma cosa rende tutto questo originale? E’ proprio quel Più che c’è nel nome dell’azienda, infatti oltre a produrre mozzarella e formaggi tipici campani come la scamorza, diverse varietà di caciotta, la burrata, il caciocavallo, la ricotta di bufala, di pecora e la ricotta salata e di fruscella, ha creato un connubio tra “mare e monti”. In realtà la sua piccola impresa offre anche prodotti da forno come il pane “cafone”, i taralli “sugna e pepe”, roccocò e mostaccioli classici della tradizione napoletana e per la delizia del palato non potevano mancare i limoni di Ischia ottimi per fare un limoncello. Dove potete trovare Pasquale Sogliuzzo? In giro a fare consegne! Potete contattarlo al 3493742638 oppure al 3481146823.

Pasquale ringrazia la sua famiglia, la famiglia Fortini e in particolare la famiglia Febraro, e tutti gli amici e i numerosi clienti che lo sostengono in questa piccola grande impresa.

Emanuela Marotta

 

Cordoglio dell’Amministrazione Comunale di Magione per la scomparsa di Pasquale Antonini

29 novembre 2010

A nome di tutta l’Amministrazione comunale di Magione esprimo il più profondo cordoglio per la scomparsa del volontario della Misericordia del nostro paese, Pasquale Antonini mentre svolgeva il servizio a Solomeo per il maltempo.

Pasquale Antonini

Il tragico incidente in cui ha perso la vita una persona impegnata in un’attività di volontariato per il bene comune ci riempie di dolore. La Misericordia è una realtà che tutti i cittadini sentono vicina e familiare così come le persone che vi dedicano il loro tempo. Per questo la scomparsa di Pasquale, che faceva parte dell’associazione da sette anni e con la quale aveva partecipato, tra le missioni, alle attività di soccorso a L’Aquila, in occasione del terremoto  che colpì l’Abruzzo  nell’aprile del 2009,  è la perdita di una persona che sentiamo profondamente vicina. Il nostro pensiero non può che andare alla famiglia in lutto alla quale esprimiamo tutta la nostra sentita vicinanza.

Il sindaco,  Massimo Alunni Proietti

“Sentinelle della sicurezza stradale” si parte dall’Umbria

23 novembre 2010

di Mary Mancinelli – rete sicurezza stradale Umbria – FLG,  Ente Morale consulta nazionale

Lunedì 22 in occasione della giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada si è tenuto

Mary Mancinelli

presso la Camera dei Deputati un incontro pubblico organizzato da FLG (ente morale sicurezza stradale  ). Sono intervenuti: Barbara Marinali: direttore generale per le infrastrutture stradali MIT. Pasquale Cialdini: direttore generale per la vigilanza e la sicurezza nelle infrastrutture MIT. Sergio Dondolini: direttore generale per la sicurezza stradale MIT. Roberto Cantiani: delegato del Sindaco di Roma per la sicurezza stradale. Maurizio Coppo: capo segreteria tecnica Consulta Nazionale Sicurezza Stradale. Antonio Marzia area UITP(Unione Internazionale Trasporto Pubblico). Roberto Romizi: Presidente ISDE Italia (International Society of Doctors for the Enviroment). Inoltre hanno aderito all’iniziativa diverse Amministrazioni: Regioni, Province, Comun fra le quali Perugia.

Durante l’incontro che ha avuto momenti di confronti anche duri, sono stati indicati alcuni percorsi di lavoro per l’anno che verrà, cui si vede replicare proprio partendo dall’ Umbria una nuova struttura organizzativa basata sulle “Sentinelle della sicurezza stradale”, modello già sperimentato dai medici dell’ambiente a presidio dei territori locali. La fondazione si farà inoltre promotrice della realizzazione di una struttura nazionale formativa sui temi della sicurezza stradale e nuovi modelli di mobilità e sviluppo sostenibile, sono stati inoltre fissate date ed obbiettivi di nuove azioni di contrasto dell’incidentalità stradale in particolare verrà convocata una conferenza socio-sanitaria nazionale per predisporre servizi adeguati a ridurre i danni da incidente stradali e predisporre una Legge per le vittime. Verrà inoltre attività “La città delle reti” per discutere e riorganizzare le reti materiali (più TPL) dando centralità alla mobilità pedonale e ciclabile contrastando nei fatti gli inquinanti e le reti immateriali attività correlate per promuovere un “nuovo rinascimento” per le nostre città. Un progetto di recupero della cultura urbana (rapporto tra individualismo e comunitarismo, reti materiali e virtuali, trasporto privato e pubblico, manutenzione delle strade) che non può prescindere da Istituzioni efficienti fondate sulla partecipazione dei cittadini e sulla pratica, in ambito locale, della democrazia. Già da questa settimana sono previsti incontri con le Istituzioni locali